Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Montelupo Fiorentino
MONTELUPO: PRIMO COMUNE DEL CIRCONDARIO AD APPROVARE IL REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI
Il documento è frutto di un lavoro congiunto fra maggioranza e opposizione

MONTELUPO FIORENTINO - Il Consiglio Comunale nella seduta dello scorso 20 luglio ha approvato il Regolamento per la Tutela degli animali.

Il documento è il risultato di un lungo lavoro, durato quasi sette mesi effettuato da una pluralità di soggetti: commissione Affari Generali, commissione Cultura e scuola, commissione Ambiente e Territorio, assessorato all’Ambiente.

Sull’argomento sono stati interpellati anche Elvino Gasparotti del CEDA (Comitato Europeo per la difesa degli animali) e il dottor Paolo Ferri della Veterinaria della Asl 11, oltre alle associazioni del territorio (Fidasc, Aristogatti e Gruppo Ittico).

Il Regolamento non è tanto una sintesi fra diverse posizioni politiche, quanto fra l’idea che lo ha ispirato e la sua reale applicabilità.
“Abbiamo cercato di creare uno strumento facilmente applicabile alla realtà, è inutile enunciare principi di fondo per quanto belli se poi diventa impossibile concretizzarli”, commentano l’assessore all’ambiente Luca Rovai e il presidente della commissione Affari Generali Federico Pavese

Il primo passo è stato quello di analizzare i pochi Regolamenti prodotti in Toscana, in particolare dal comune di Firenze e capire che cosa poteva essere congruente con la realtà di Montelupo e che cosa no.

Accanto ai principi di fondo di tutela dell’animale sono stati individuati anche strumenti coercitivi che stimolino una nuova cultura sugli animali, dando loro diritti e doveri di cittadinanza.

Alcuni aspetti importanti individuati dal regolamento sono:
1. Norme che disciplinano i comportamenti per gli animali da affezione
2. Regolamentazione attività legate al commercio degli animali
3. Vengono introdotte sanzioni pecuniarie per coloro che maltrattano gli animali

Il regolamento sarà in vigore a partire dal 1 gennaio 2007. Da oggi fino a quella data saranno effettuati incontri e iniziative per presentarlo alle diverse fasce della popolazione: ragazzi delle scuole, famiglie, commercianti e operatori.

“Ci siamo ispirati e vogliamo promuovere una nuova cultura verso gli animali, facendo, però attenzione ad introdurre uno strumento duttile” - proseguono Rovai e Pavese – “Questo regolamento non è la fine, ma solo la prima tappa di un percorso culturale che porti la comunità montelupina a una nuova sensibilità verso gli animali, non visti come oggetti, ma come veri attori di una società sostenibile e civile”.

A loro fa eco il sindaco Rossana Mori: “Il documento approvato è un segnale di civiltà. Un modo per riconoscere diritti a chi non ha capacità di auto organizzarsi e quindi subisce i comportamenti del padrone. Auspico che con la diffusione del regolamento vengano disincentivati comportamenti che, anche se non dettati dalla crudeltà, sono lesivi per gli animali. Sono poi state introdotte norme basilari di educazione civica, ricordando ai cittadini che portano a passeggio i cani di pulire là dove gli animali lasciano gli escrementi; purtroppo si tratta di un mal costume diffuso”.


03/08/2006 12.51
Comune di Montelupo Fiorentino


 
 


Met -Vai al contenuto