MET



Newsletter di Met
Newsletter n°135/ 2015
ASL 10 Firenze: il vaccino antimeningococco B ora si prenota direttamente al Cup
30/03/2015
Da martedì 31 marzo entra fra le prestazioni che possono essere prenotate al Cup metropolitano

La vaccinazione contro il meningococco B da domani, martedì 31 marzo, entra fra le prestazioni che possono essere prenotate al Cup metropolitano, telefonando da fisso allo 840 003 003 e da cellulare al 199 175 955 dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 18.30 e il sabato dalle 7.45 alle 12.30,. Introdotta dalla Regione Toscana nel nuovo calendario vaccinale per tutti i bambini nati dopo il 1 gennaio dello scorso anno, ad essi viene garantita gratuitamente, così come ad alcuni pazienti particolarmente a rischio secondo le indicazioni della apposita delibera regionale, ma è disponibile anche per tutti quanti, superata quell’età, intendono farla, con un contributo di compartecipazione di 85 euro a dose. La vaccinazione viene effettuata in 4 sedute per i bambini fino a 1 anno, che diminuiscono con l’aumentare dell’età, in 10 presidi sanitari pubblici preposti a questa attività di prevenzione: in piazza Dallapiccola e in via Canova a Firenze, e poi in via Vivaldi a Scandicci, in via Rossini angolo via Buozzi a Campi Bisenzio, in via Dante Alighieri 36 a Grassina, in via da Verrazzano 20 a Figline Valdarno e al centro polivalente di via Gobetti angolo via della Resistenza a Borgo San Lorenzo, ai quali nei giorni scorsi sono stati aggiunti quelli di via dell'Osteria 8 alle Piagge, di via Livornese all’ex Alfa Columbus a Lastra a Signa e di via del Cassero 19 a San Casciano Val di Pesa. Le prenotazioni al Cup per questo vaccino possono essere effettuate tramite il call center e ai 3 totem che consentono la videochiamata con il centralino in funzione nei presidi di viale Morgagni, delle Piagge e all’ospedale dell’Annunziata. Attualmente l’erogazione della prima dose di vaccino presso i 10 presidi sanitari pubblici viene garantita in un arco di tempo che si aggira intorno ai 7 giorni. La domanda, tuttavia, è molto alta e l’Azienda sanitaria di Firenze, che dispone anche di un numero dedicato – lo 055-6939580 attivo dalle 15 alle 18, dal lunedì al venerdì, a cui rispondono assistenti sanitari per il counseling – da febbraio ha ricevuto oltre 16 mila chiamate per informazioni o richieste relative a bambini e adulti, dando un appuntamento nelle strutture sanitarie pubbliche a quasi 6.200 di queste. Per questo da alcune settimane 80 pediatri di famiglia, su un totale di 107 presenti nel territorio dell’Azienda sanitaria di Firenze, il 75% circa, effettuano essi stessi, ai propri assistiti ma anche a assistiti di altri pediatri, la vaccinazione contro il meningococco B gratuitamente ai bambini nati dopo il 1 gennaio 2014 e con il un contributo di compartecipazione di 55,60 euro, ai quali si aggiunge il compenso libero professionale per la loro prestazione per i bambini nati prima del 2014. Questa possibilità che consente di effettuare la vaccinazione in tempi più rapidi è frutto di un accordo siglato tra Azienda sanitaria di Firenze e Federazione dei medici pediatri (Fimp). L’elenco completo dei medici che hanno aderito all’iniziativa, suddiviso per Comune, è consultabile sul sito internet dell’Azienda sanitaria di Firenze all’indirizzo www.asf.toscana.it nella colonna centrale alla voce “News servizi”.

 
Scandicci: dal 15 aprile gli F24 precompilati della Tasi sul sito del Comune
30/03/2015
Per accedere al sistema gli interessati potranno utilizzare la tessera Cns, ovvero la tessera sanitaria di ultima generazione, oppure le credenziali di accesso di Linea Comune

Da mercoledì 15 aprile 2015 sul sito del Comune di Scandicci i cittadini potranno stampare gli F24 precompilati e con l’importo già calcolato, pronti per essere pagati. La novità, contemporanea al servizio per il 730 precompilato sul portale del Governo, consentirà alle famiglie il risparmio economico e di tempo per il ricorso ad eventuali professionisti per il calcolo dell’importo Tasi. Per accedere al sistema gli interessati potranno utilizzare la tessera Cns, ovvero la tessera sanitaria di ultima generazione, oppure le credenziali di accesso di Linea Comune (le stesse utilizzate per altri servizi, tra i quali ad esempio l’iscrizione on line ai servizi educativi) da richiedere presso l’Ufficio relazioni con il pubblico al piano terra del Municipio. “E’ un’importante novità che non solo semplifica la vita alle famiglie, ma rovescia il concetto per cui finora erano i cittadini a doversi calcolare l’importo – dice il Vicesindaco e assessore al Bilancio Andrea Giorgi – per rendere il più possibile accessibile la conoscenza della fiscalità locale conduciamo da mesi una campagna comunicativa in città, con la pubblicazione di libretti informativi e la presenza del Sindaco e degli assessori della Giunta in piazza per rispondere a tutte le domande che ci sono state rivolte sulla Tasi, la Tari e l’Imu. Proprio in quella prima fase avevamo comunicato che ad aprile avremmo presentato il sistema per i bollettini F24 precompilati per la Tasi”. Dal 15 aprile dunque sarà disponibile sul sito web del Comune di Scandicci all’indirizzo www.comune.scandicci.fi.it il programma di calcolo; gli interessati dopo l’accesso dovranno immettere i propri riferimenti, dopodiché il sistema fornirà i dati in possesso al Comune riguardanti gli immobili sui quali deve essere pagata la Tasi; il cittadino dovrà dare conferma della correttezza dei dati (in caso contrario sarà necessario contattare l’Amministrazione Comunale); a quel punto il programma calcolerà l’importo e produrrà automaticamente il modulo F24 già compilato, da stampare e pagare.

 
Il Sindaco di Besiktas martedì 31 marzo in visita alla Metrocittà di Firenze
30/03/2015
Murat Hazinedar sarà accolto alle 17.30, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, dal consigliere delegato alla Cultura Emiliano Fossi. E' nella città del fiore per la mostra retrospettiva di Fausto Zonaro

''''Vita e luce tra fasti ottomani e la Belle Époque italiana'''' è il titolo della mostra retrospettiva di '''Fausto Zonaro''' (1854-1929) che dal I al 27 aprile 2015 sarà ospitata in Palazzo Medici Riccardi. La mostra è promossa dall'Istituto Italiano di Cultura Istanbul e Mirabili Arte d’Abitare insieme alla Città Metropolitana Firenze e la Municipalità di Besiktas. '''Martedì 31 marzo 2015, alle ore 17.30, Emiliano Fossi, consigliere delegato per la Cultura della Città metropolitana di Firenze accoglierà in Sala Pistelli (Firenze, via Cavour 1) il sindaco di Besiktas Murat Hazinedar.''' Besiktas è la località di Istanbul in cui visse Zonaro. I contenuti dell’esposizione e il catalogo della mostra di Zonaro saranno illustrati invece mercoledì I aprile 2015, alle ore 17, durante una presentazione con il Sindaco metropolitano Dario Nardella e il Sindaco di Besiktas che taglieranno il nastro d’inaugurazione della mostra. Alle 17.30 il concerto ‘European music at the Ottoman Court', condotto da Emre Araci e alle 18.30 visita e cocktail offerto da Sotheby’s.

 
Provincia Prato: la Polizia provinciale contro catture abusive
30/03/2015
Sequestrata una grossa trappola artigianale e 8 uccelli catturati illegalmente

La Polizia Polizia provinciale ha messo a segno un altro colpo contro la cattura abusiva di uccelli selvatici con il sequestro di una trappola e 8 uccelli vivi (storni) la cui cattura è vietata. Il tempestivo intervento effettuato qualche giorno fa a Prato nella zona di Chiesanuova ha permesso di cogliere il responsabile sul fatto, all'interno di un terreno agricolo completamente recintato. “La vigilanza degli agenti provinciali, soprattutto nelle zone periferiche meno controllate dalle altre forze dell'ordine, è indispensabile per contrastare illeciti ambientali e salvaguardare la tutela del patromonio faunistico del nostro territorio”, commenta con decisione il comandante della Polizia provinciale Michele Pellegrini. “La prevenzione e repressione degli illeciti in materia di caccia, pesca e ambiente richiede una presenza continua del personale di vigilanza. E soprattutto nelle zone periferiche ed extraurbane, dove le forze di Polizia impegnate in altre attività sono meno presenti, l'attività della Polizia provinciale è spesso l'unico presidio” conclude Pellegrini. Ma torniamo all'intervento che, come si diceva, ha permesso di individuare una persona che aveva predisposto un impianto di cattura di uccelli (trappola) costruito artigianalmente. Il marchingegno è in sostanza una rete in ferro di circa 1,80 metri di lunghezza per 80 cm di larghezza, avvolta da un reticolato a maglie fitte e sorretta da un lato da un bastoncino di legno lungo 50 cm a sua volta legato ad una corda che si estendeva per circa 15 metri fino a una delle baracche di rimessaggio (la corda, completamente srotolata misura 27 metri) da dove veniva manualmente azionata. Sotto la rete, sul terreno, del pane che fungeva da esca. Dagli accertamenti successivi venivano rinvenuti all'interno di una voliera posta nelle vicinanze della trappola 8 uccelli vivi (storni), appartenenti a specie vietate. La trappola abusiva e gli animali illegalmente catturati e detenuti sono stati posti sotto sequestro penale e la persona, risultata non cacciatore, denunciata alla Procura della Repubblica di Prato per esercizio di caccia in periodo di divieto generale, con mezzi vietati e per cattura e detenzione di specie selvatiche vietate, tutte sanzioni penali in riferimento alla Legge 157 del 1992 sulla caccia. L'intervento è stato possibile grazie alla segnalazione delle Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia di Prato, che forniscono sempre un prezioso apporto in materia ittico-venatoria. Si ricorda la disponibilità della Polizia provinciale a fornire informazioni e ricevere richieste e/o segnalazioni attraverso il numero 337-317977 o il sito della Provincia (www.provincia.prato.it).

 
Fucecchio: conclusa la riorganizzazione del trasporto pubblico
30/03/2015
L’assessore Sabatini: “Ampliamo l’offerta di mobilità sul territorio per soddisfare in particolare le esigenze di studenti ed anziani, compresi i residenti nelle frazioni”

Dopo Pasqua la riorganizzazione del Trasporto Pubblico Locale di Fucecchio, per la parte gestita in economia, potrà dirsi conclusa. Le modifiche alle corse 7 e 8 (quest’ultima vedrà collegare il capoluogo con la frazione di Torre nell’orario di uscita dalle scuole) sono le ultime di una serie di aggiustamenti deliberati dalla giunta comunale dopo il potenziamento delle linee avviata lo scorso novembre. “Abbiamo creato le condizioni per un ampliamento dell’offerta complessiva di mobilità sul territorio comunale – dichiara l’assessore al TPL Alessio Sabatini – pensata in particolare per soddisfare le esigenze di studenti ed anziani, compresi quelli residenti nelle frazioni. Adesso provvederemo ad inserire le linee della Fucecchio Servizi srl su muoversintoscana.regione.toscana.it, il portale della Regione dedicato al trasporto pubblico dove ogni cittadino può trovare gli orari dei bus, dei treni e dei traghetti per spostarsi in tutta la nostra bella Toscana”. Per l’autunno prossimo, poi, è prevista una riflessione complessiva sui biglietti: le esenzioni per gli over 65 verranno comunque mantenute e verrà valutata l’introduzione di abbonamenti per studenti (al momento c’è il carnet da 10 corse). Intanto a febbraio è stato avviato l’iter della gara unica regionale per il Trasporto Pubblico Locale: dal prossimo anno ci sarà quindi un unico soggetto gestore per le linee cosiddette forti. Per quanto riguarda le linee “deboli”, invece, è in fase avanzata la riprogettazione locale della rete di TPL tra Fucecchio e gli altri Comuni del Comprensorio del Cuoio. L’incertezza legata al cambiamento delle amministrazioni provinciali (attualmente sono enti di secondo livello) ha avuto ripercussioni sulla tabella di marcia della gara locale, ma gli ultimi nodi verranno presto sciolti. “Partecipiamo alla gara locale – conclude l’assessore Sabatini – poiché intendiamo puntare su migliori collegamenti da e verso la Stazione FS di San Miniato. Crediamo nella mobilità intermodale e il binomio bus-treno, fra l’altro, è uno di quelli su cui la stessa Regione ha puntato in maniera decisa”.

 
Campi Bisenzio: il Rosi, incontro sulla sicurezza della frazione
30/03/2015
Fossi: "Importante la vivacità degli spazi"

Si è tenuto venerdì scorso al circolo "Vivere il Rosi" un incontro con i cittadini sulla questione della sicurezza della frazione, erano presenti anche il Sindaco di Prato Matteo Biffoni e il Sindaco di Calenzano Alessio Biagioli. Un incontro molto partecipato e dal quale sono emersi spunti interessanti per le Amministrazioni coinvolte. "Ritengo sia stata un'occasione importante di confronto – dice il Sindaco Emiliano Fossi – durante la quale anche i cittadini hanno ribadito una nostra costante convinzione: è fondamentale l'aumento della percezione della sicurezza: gli spzi comune devono essere vissuti, partecipati per disincentivare episodi di microcriminalità. Dobbiamo puntare sulla socializzazione e far vivere sempre di più i territori". Durante la serata è stata annunciata la prossima partenza del sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti nella frazione: l'incontro illustrativo è fissato per il 15 aprile alle 17.30 al Circolo.

 
Nilde Iotti e le sfide per la libertà
30/03/2015
Si è svolto un incontro a Firenze nella Sala Fabiani di Palazzo Medici Riccardi

Venerdì scorso, nella Sala Fabiani di Palazzo Medici Riccardi, l'associazione 'Per un nuovo mondo comune' e l'Istituto Gramsci hanno promosso un incontro sulla figura di Nilde Iotti e le sfide da lei affrontate per la libertà. La riflessione, che rientra nel ciclo 'Sul filo della libertà. Riflessioni su temi e figure femminili', è stata condotta da Luisa Lama, storica dell' Università di Bologna, autrice di "Nilde Iotti. Una storia politica al femminile" (ed. Donzelli). Il saluto della Città Metropolitana di Firenze è stato portato da Benedetta Albanese, consigliere delegato alle Pari Opportunità della Città metropolitana. L'incontro è stato presieduto da Vittoria Franco.

 
Montespertoli: anno educativo 2015/16
30/03/2015
Aperte le iscrizioni per i servizi per l'infanzia

Da mercoledì 1 aprile a giovedì 30 aprile 2015 sarà possibile effettuare le iscrizioni per i seguenti servizi per l'infanzia: • Nido d’infanzia "Maria Grazia/L'Aquilone", Via Aldo Moro 11, Montespertoli • Centro gioco "Il Tamburello", Via Aldo Moro 13, Montespertoli I due servizi sono rivolti a: - Nido d’infanzia: bambini che compiono 12 mesi entro il mese di febbraio 2016 - Centro gioco: bambini che compiono 18 mesi entro il mese di febbraio 2016 I moduli di iscrizione si possono scaricare dal sito www.comune.montespertoli.fi.it (nella sezione: Servizi/Nascita e infanzia, alle voci Asilo Nido e Centro Gioco; e nella sezione Bandi e gare/altri bandi) oppure ritirare presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico- Piazza del Popolo, 34.

 
Certaldo: piazza della Libertà, dalle proposte ricevute una riflessione sul futuro
30/03/2015
Si lavora ad una sintesi dopo l'iniziativa pubblica e la raccolta dei questionari

Si è conclusa il 28 febbraio scorso la prima fase del percorso partecipato finalizzato a raccogliere suggerimenti e idee su Piazza della Libertà. I vari contributi arrivati - tramite i questionari, le mail, ma anche i commenti postati sui social network e i colloqui avuti da amministratori e tecnici con i cittadini, i tecnici e anche con gli stessi autori del monumento di Piazza della Libertà - sono stati oggetto di una riflessione da parte della Giunta comunale. Dall'insieme di questi contributi è emerso quanto segue. Anzitutto una diffusa sensibilità per uno spazio importante per la comunità locale, declinato in vari modi – luogo della memoria, spazio gioco per bambini, luogo di aggregazione giovanile, area relax, ecc... - ipotesi funzionali e suggestioni diverse che danno chiavi di lettura per la progettazione. Poi, altrettanto chiaramente, è emerso che il nome della piazza – Piazza della Libertà – passa attraverso i simboli che essa contiene, rappresentati dal monumento, del quale occorre quindi valutare le possibilità di recupero, contestualmente alla riqualificazione e al riordino degli spazi e delle funzioni, con particolare attenzione al verde e ai giochi, alla definizione di spazi polivalenti, ecc... La proposta di recupero della piazza dovrà infine tenere conto che si parla di una superficie di circa 5.000 mq, per cui sarà indispensabile trovare il giusto equilibrio fra costi di sistemazione iniziale, costi delle manutenzioni future. L'ufficio tecnico lavorerà quindi ad una prima sintesi progettuale degli elementi emersi, sintesi i cui frutti verranno nuovamente condivisi con i soggetti interessati, con l'obiettivo di definire ed avviare entro il 2015 il recupero di Piazza della Libertà.

 
Castelfiorentino: autismo, giovedì 2 aprile il Teatro del Popolo si illumina di blu
30/03/2015
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo il Comune aderisce all’iniziativa promossa dall’associazione genitori Casa di Ventignano

Giovedì 2 aprile – Giornata Mondiale di Consapevolezza dell’Autismo – il Teatro del Popolo di Castelfiorentino si illuminerà di un suggestivo colore blu, per sottolineare la propria vicinanza nei confronti di quanti sono affetti da questa patologia. L’iniziativa, promossa dall’associazione genitori Casa di Ventignano (Fucecchio), vede coinvolti i comuni dell’Empolese Valdelsa, ai quali è stato proposto di illuminare di blu un monumento, come testimonianza tangibile di solidarietà. Il blu è infatti il colore ufficiale dell’autismo, che riveste un valore simbolico in quanto rappresenta la conoscenza e la sicurezza. La Casa di Ventignano (danneggiata lo scorso novembre da un fulmine) sarà restituita all’ASL 11 proprio nella giornata del 2 aprile, ed è per questo che l’associazione dei genitori ha voluto invitare i comuni dell’area ad essere partecipi di questo evento. “La luce blu – osserva Simone Bigazzi, uno dei promotori – sarà il filo che ci tiene uniti. Un grazie da parte di tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano la Casa di Ventignano; loro non sono molto bravi ad esprimere i loro sentimenti, ma ce li hanno.. il loro grazie non è urlato, è solo sussurrato, bisogna tendere l’orecchio per poterlo sentire. Chi lo fa il grazie lo riceve direttamente dal cuore”. “Siamo felici di aderire a questa campagna – sottolinea l’Assessore alla Sanità, Alessandro Tafi – ma soprattutto lo siamo per la prossima riapertura della Casa di Ventignano, la quale svolge un ruolo importante di supporto per tante persone affette da autismo, che non è una malattia univoca, ma uno spettro di disturbi del comportamento. Una patologia per la quale molto c’è ancora da fare sul versante della ricerca scientifica”.

 
Figline - Incisa: forme di discriminazione, si chiude con un film
30/03/2015
Martedì 31 alle ore 21,30 la proiezione di “Felice chi è diverso”. Presente il regista Gianni Amelio

Si terrà martedì 31 marzo l’ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Forme di discriminazione”, promosso dal Comitato per le Pari opportunità del Comune di Figline e Incisa Valdarno nell’ambito del progetto “Parliamone Ancora”. Una rassegna che, a partire dal 3 marzo, ha riflettuto sul tema della discriminazione sul lavoro, in famiglia e, più in generale, nella società attraverso spettacoli teatrali, dibattiti e proiezioni, per un totale di cinque date. Ed è proprio con la proiezione di “Felice chi è diverso” di Gianni Amelio, prevista per le 21,30 al Cinema Nuovo (via Roma-Figline), che si concluderà la rassegna alla presenza del regista. Per maggiori informazioni: Ufficio Pari Opportunità 055.9125251, l.pagin@comunefiv.it; Ufficio partecipazione 055.9125253, c.bonechi@comunefiv.it.

 
Greve in Chianti: mostra "Garage d'artista" di Afredo Futuro
30/03/2015
Alfredo Futuro indossa il suo soprabito scuro con la svagata leggerezza di un personaggio di Folon

Alfredo Futuro indossa il suo soprabito scuro con la svagata leggerezza di un personaggio di Folon. Non a caso, quando il Comune di Greve in Chianti, qualche anno fa, organizzò alla Limonaia di Panzano la mostra dedicata all’artista belga, Massimo Mariottini, all’epoca Assessore alla Cultura, propose che a disporre le opere fosse proprio Alfredo: e in effetti fu una scelta azzeccata, come del resto lo fu, a suo tempo, la scelta del cognome con il quale ha deciso di chiamarsi. Elegante nel tratto e nella parola, Alfredo dà l’idea, a chi ha la fortuna di conoscerlo, di abitare in una dimensione spazio-temporale che si è creato ad hoc (secondo il già citato Mariottini, a cavallo fra la Belle époque e il terzo millennio), nella quale concepisce e realizza le sue opere con una sorte di lieta indifferenza, e una versatilità tecnica non comune. Qualche settimana fa mi si è materializzato davanti al semaforo di un incrocio, e mi ha raccontato che, dovendo trasferire il suo studio, ha riscoperto con stupore una quantità di opere di cui non ricordava l’esistenza. Io ho commentato che la cosa è naturale: quando un comune mortale svuota un garage, trova antiche tenute da sci o malinconiche enciclopedie di arte culinaria; in occasioni analoghe un artista non può che trovare opere d’arte in paziente attesa di essere riscoperte e riconosciute. L’idea della mostra nasce da questo incontro: dobbiamo essere riconoscenti all’Amministrazione Comunale per averla resa possibile, come omaggio alla generosità creativa, all’ironia e all’intelligenza di un artista che ha scelto di vivere sul nostro territorio. Sia che disegni, sia che scriva con la sua grafia inconfondibile (i suoi biglietti, più che scritti sembrano decorati), sia che dipinga, sia che realizzi i suoi congegni di sapore leonardesco, Alfredo testimonia un amore alla creatività che oltrepassa la dimensione estetica per diventare lezione di vita. Con la stessa svagata leggerezza foloniana, che gli auguro di continuare felicemente a indossare e ad insegnarci.

 
Fondazione Spadolini. Prima Edizione "Premio Firenze - Ada Cullino Marcori"
30/03/2015
La consegna dei riconoscimenti ai vincitori si svolgerà mercoledì 1 aprile alle ore 17:00 nelle sale della Biblioteca della Fondazione

I edizione del Premio Firenze – Ada Cullino Marcori. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti, ai vincitori della I edizione del Premio Firenze – Ada Cullino Marcori, avrà luogo nelle sale della Biblioteca della Fondazione in Firenze, Via Pian dei Giullari n. 36/A mercoledì 1 aprile alle ore 17:00. (lc) Il Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia Cosimo Ceccuti Il Presidente del Premio Firenze - Ada Cullino Marcori Roberto Marcori Info: 055.2336071 - nuovaantologia@cosimoceccuti.191.it

 
Scarperia-San Piero: due rappresentanti dle Comune all'udienza del Papa
30/03/2015
Lo scorso mercoledì 25 marzo il Vicesindaco Francesco Bacci e il Consigliere Comunale Fabrizio Boni hanno rappresentato il Comune di Scarperia e San Piero

Mercoledì scorso il Vicesindaco, Francesco Bacci, e il Consigliere Comunale Fabrizio Boni, hanno rappresentato il Comune di Scarperia e San Piero all'udienza generale del Papa del mercoledì. L'invito a partecipare all'importante occasione era partito dall'Associazione 'I Borghi più Belli d'Italia', alla quale il nostro Comune aderisce, e la risposta del Sindaco è stata subito favorevole, ravvisando in questa possibilità un'importante occasione di avvicinamento fra enti locali, e fra questi e la massima autorità riconosciuta nella religione cattolica. Così il 25 marzo, in una Piazza San Pietro gremita, sotto una pioggia battente, i due delegati del Sindaco hanno vissuto personalmente l'emozione provocata dal venire in contatto con una figura del carisma di Papa Francesco. "Le parole del Papa - dice il Vicesindaco, Francesco Bacci - ci hanno particolarmente colpito, ed in particolare quelle che ha usato rivolgendosi alle delegazioni italiane presenti, fra le quali anche la nostra". E conclude riportando integralmente la frase del Papa pronunciata a braccio in proposito: 'No alla logica del profitto, ma alla logica della SOLIDARIETA'. Avere lavoro è una questione di GIUSTIZIA: la 'LOGICA DEL LAVORO', dobbiamo lottare per questo'.

 
Montespertoli: torna la Giornata Mondiale della Consapevolezza per l'autismo
30/03/2015
Il 2 aprile illuminiamo di blu i monumenti delle nostre città

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza per l'autismo, che, in tutto il mondo, viene festeggiata illuminando di blu i monumenti delle città. Con grande entusiasmo, e grazie al coraggio di una cittadina di Montespertoli che ha proposto e fatto conoscere questa iniziativa, anche l'Amministrazione Comunale di Montespertoli ha aderito scegliendo di illuminare di blu la Statua "Il Tripudio", del maestro Gino Terreni posta in Viale Risorgimento. "Il Comune infatti - commenta l'Assessore alla Sanità e Sociale Giulia Pippucci - ha il dovere di prestare attenzione alle difficoltà delle fasce deboli, per questo da anni il 5x1000 viene, per esempio, destinato a iniziative che favoriscano l'inclusione sociale degli scolari disabili. In questo senso anche un semplice gesto come quello di illuminare di blu una statua è votato alla causa della diffusione e della conoscenza di questa realtà così pervasiva proprio a causa dell'ignoranza e della diffidenza che la caratterizzano e che possono essere abbattute solo con l'informazione e con la conoscenza”. L'appello rivolto ai cittadini è dunque quello di lanciare un segnale della propria sensibilità all'argomento esponendo qualcosa di blu alla finestra o indossando un indumento di quel colore.

 
Palazzuolo sul Senio: english summer camp 2015
30/03/2015
Un’iniziativa estiva nel Comune di Palazzuolo sul Senio

Studiare, divertirsi e vivere avventure a contatto con un ambiente a dimensione di ragazzo a Palazzuolo sul Senio è possibile. Per l’estate 2015 prende infatti il via l’iniziativa estiva per ragazzi “English Summer Camp” realizzata dalla Cooperativa sociale "Zerocento" di Faenza. Palazzuolo sul Senio, con la sua bellezza naturalistica, con le strutture sportive diventa così per quest’estate il “Borgo dei ragazzi”! Un vero e grande campo base aperto a nuove avventure e nuovi scenari educativi. Soddisfazione per l'iniziativa viene espressa dal sindaco di Palazzuolo sul Senio, Cristian Menghetti che sottolinea come quella dell'English summer camp rappresenta «un'ottima idea per dare risposta ad una richiesta che esiste nelle famiglie. Far studiare i propri figli in una habitat ambientale, sociale e culturale che trasmetta tranquillità e benessere. Palazzuolo da anni si presta ad ospitare queste iniziative. Il nostro borgo - prosegue Menghetti - guarda con grande interesse all'offerta di servizi turistici integrati, quindi anche ai campi estivi per ragazzi, che sono un'occasione per richiamare il turismo anche familiare e per far conoscere il nostro territorio anche a chi ancora non lo ha scoperto». In un’ottica di intervento volto a favorire la relazione bambino-ambiente, il progetto “I Soggiorni della Giraffa” (marchio che accompagna da anni le vacanze dei bambini) trasferisce così la sua location all’interno di Palazzuolo dal quale tutto può partire: sensibilizzazione ambientale, integrazione sociale, autonomia personale e apprendimento. I soggiorni estivi vogliono dire da sempre opportunità di scelta, predilezione di attività stimolanti e intensificazione di relazioni amicali, obiettivi garantiti e sostenuti da uno staff competente e formato. I turni, dal lunedì mattina al sabato pomeriggio, saranno scanditi da numerose attività fra le quali percorsi avventura, trekking, rivering, tennis, piscina, minigolf, escursioni, notte in tenda e tanto altro. L’organizzazione tecnica per il trasporto e per il pernottamento presso l’Hotel Europa (albergo a 3 stelle) a Palazzuolo è garantita dall’agenzia Viaggi Erbacci di Faenza. Partner del progetto è la British School di Lugo. L’english is fun rappresenta con i suoi insegnanti madrelingua, il divertente accompagnamento di ogni attività, permettendo ai ragazzi dai 6 ai 14 anni di età di imparare giocando. Per informazioni: www.isoggiornidellagiraffa.it

 
Il Mediterraneo in 'Via Larga'
30/03/2015
Da mercoledì 1 al 15 aprile 2015 nella Galleria metropolitana in via Cavour n. 7r l'esposizione tematica dei lavori dell’artista Milena Prestia e della fotografa Silvana Grippi

Da mercoledì 1 al 15 aprile 2015 alla Galleria “Via Larga” in Via Cavour n. 7r, si terrà la mostra 'Mediterraneo', esposizione dei lavori dell’artista Milena Prestia e della fotografa Silvana Grippi. L’inaugurazione avverrà mercoledì 1 aprile alle ore 18. Sarà ospite anche lo scultore Taisske Kinoshita. La matrice comune di questo progetto parte proprio dal mare, il Mediterraneo, dal quale poi si sviluppano arti visive diverse e che portano con sé differenti punti di vista. I dipinti cercheranno di rappresentare questo mare poetico, sognante e complesso, “urlando” contro l'inquinamento selvaggio e mostrando l'impatto usurante dell'uomo sulla natura. Gli scatti, invece, descrivono i popoli che lo vivono e lo respirano: vogliono arrivare all’anima di questi luoghi e alle radici culturali e antropologiche delle varie etnie del Nord Africa e del medio oriente. “E’ il viaggio - spiega Silvana Grippi- quello che consente di toccare con mano l’anima dei popoli; è la via ciò che mi conduce e mi affascina, la via dei ricordi, delle testimonianze, del sale e del mare, ciò che ci conduce a capire contaminazioni culturali e antropologiche distillate da questo grande mare”. Questa visione, questo studio etnografico effettuato tramite l’obbiettivo di una macchina fotografica in più di trent’anni di attività e viaggi, si contrappone alla rappresentazione più favolistica e sentimentale dei quadri di Milena Prestia. Hanno collaborato alla realizzazione del progetto gli studenti dell’Università degli Studi di Firenze: Annalisa Sichi, Cristina Francini, Alessandra Giusti e Giovanni Barbato.

 


a cura di: Città Metropolitana di Firenze - Direzione Urp, E-Government
© copyright e licenza d'uso