BUONE NORME PER GESTIRE LE PIENE
Mercoledì 16 aprile 2014 in Palazzo Medici Riccardi a Firenze convegno sulla redazione dei Regolamenti di piena
Il Convegno "BUONE NORME PER GESTIRE LE PIENE - La redazione dei Regolamenti di piena nel quadro normativo attuale" si terrà Mercoledì 16 aprile 2014 alle ore 9.00 in Sala PISTELLI di Palazzo Medici Riccardi.
Questo il programma:
Ore 9:00 Registrazione partecipanti 
Ore 9:15 Assessore Ambiente e Difesa del Suolo Provincia 
di Firenze - Saluti - La gestione della piena dal punto di vista istituzionale 
Ore 9:30 Andrea MORELLI
 – Direzione Difesa del Suolo Provincia di Firenze 
Introduzione al tema “servizio di piena e gestione 
delle piene” 
Ore 9:50 – Assessore Lavori Pubblici e Protezione Civile Co
mune Campi Bisenzio 
L’esperienza di un Comune nella gestione delle piene 
Ore 10:10 
Luca SOLARI, Giovanni MICHELAZZO, Enio PARIS
 – DICEA Università di Firenze 
Nuovo Regolamento di piena e nuovi contributi per la gestione del rischio idraulico 
Ore 10:40 
Giovanni MASSINI
 – Settore Prevenzione rischio idraulico idrogeologico Regione Toscana 
La Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 27/0
2/2004: verso un nuovo modello di gestione della piena dei corsi d’acqua 
Ore 11:00 
Gaia CHECCUCCI
 – Segretario Generale Autorità di Bacino del fiume
 Arno 
Gli strumenti di pianificazione dell’AdB Arno per la gestione del rischio idraulico: stato dell’arte e scenari futuri 
Ore 11:20 
Enzo DI CARLO
 - Centro Funzionale Monitoraggio meteo idrologico 
idraulico Regione Toscana 
La nuova rete in telemisura della Regione come strumento di monitoraggio degli eventi in tempo reale e di gestione delle piene 
Ore 11:40 
Daniele SFORZI
 – Tecnico Sala Operativa Protezione Civile Provinc
ia di Firenze 
La Sala di Protezione Civile come luogo di interfaccia istituzionale nella gestione della piena 
Ore 12:00 Dibattito e conclusioni
La redazione del Regolamento di Piena, 
strumento previsto dal R.D. 2669/1937, nello 
scenario attuale della Difesa del suolo comporta 
la necessità di tener conto dell’evolversi del 
quadro normativo che negli anni ha visto 
importanti mutamenti: dalla Direttiva del 
Presidente Consiglio dei Ministri 
27/02/2004, solo in parte recepita dagli 
strumenti normativi ai Piani di Bacino, 
passando per i PAI nonché la Direttiva 
alluvioni di cui è in corso l’attuazione. 
In tale contesto risulta inoltre importante 
considerare la sempre più stretta 
interconnessione tra il Servizio di piena ed il 
Sistema di Protezione Civile, nonché la crescente 
importanza dei sistemi di previsione 
metereologica e di monitoraggio. 
L’occasione si prefigge quindi, partendo dagli 
studi elaborati dall’Università di Firenze a 
sostegno della redazione del nuovo Regolamento 
di piena della Provincia di Firenze, di fare il 
punto con le Amministrazioni coinvolte sugli 
scenari futuri nella gestione delle p