Bilancio di previsione e Dup: le modifiche approvate dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze
Anticipato il cronoprogramma lavori di alcune opere e finanziati interventi nelle scuole e per la mobilità dolce
Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato due delibere di variazione al Bilancio di previsione e al Dup-Documento unico di programmazione, illustrate dal Vice Sindaco metropolitano e consigliere delegato al Bilancio Alessio Mantellassi. "Importanti spese - ha osservato - saranno finanziate con la presente manovra e soprattutto potranno ripartire dei lavori rimasti bloccati”.
Tra le spese finanziate 90 mila euro per la progettazione della pista ciclabile nel tratto Scandicci-Lastra a Signa-Signa e 31,6 mila euro per dotare la sala Quattro Stagioni di Palazzo Medici Riccardi, dove avvengono le riunioni del Consiglio e della Conferenza Metropolitana, di un sistema di collegamento on line alle sedute e per la gestione del voto e dei verbali elettronici, a cui vanno ad aggiungersi, per le medesime finalità, ulteriori 98,7 mila euro in conto capitale.
Infine, 20 mila euro saranno destinati quale contributo in favore della Fipav - Federazione Italiana Pallavolo a parziale copertura delle spese sostenute nel biennio 2023-2024 per l’organizzazione delle collegiali delle formazioni nazionali seniores di pallavolo.
Si segnalano, infine, interventi per complessivi 651,5 mila euro, di cui 186 mila euro per maggiori spese di manutenzione straordinaria sui lavori relativi agli spogliatoi della palestra dell’Istituto scolastico Calamandrei.
Approvata dal Consiglio anche la variazione del Dup-Documento unico di programmazione 2025-2027, che riguarda in particolare il Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e il Programma triennale degli acquisti di beni e di servizi 2025-2027.
Le opere interessate, che sono state inserite nella prima annualità del 2025, riguardano la manutenzione straordinaria della palestra della sede dell’Istituto Calamandrei per un importo di euro 186.000 la realizzazione della rotatoria in riva sinistra del fiume Elsa all'intersezione tra la Sp 64 e la Sp 1, nel Comune di San Gimignano, per un importo di euro 1.436.000 in parte cofinanziato dalla Regione Toscana, dalla provincia di Siena, dal Comune di San Gimignano, dal Comune di Certaldo, dal Comune di Gambassi Terme e infine gli interventi di forestazione urbana periurbana extraurbana (Pnrr), per un importo di euro euro 2.118.368.
Anticipato dal 2026 al 2025 l’intervento di manutenzione straordinaria della Sp 79 al km 6+110, per il ripristino della frana di valle, per un importo di euro 933.148.
Invece, il Programma triennale degli acquisti di beni e di servizi 2025-2027 include il servizio di gestione del campo da rugby di via San Bartolo a Cintoia a Firenze, l’accordo quadro per supporto al Rup e direzione operativa di interventi su barriere su strade di competenza, l’Accordo Quadro del servizi ponti, il contratto di global service per la gestione e manutenzione della Sgc FiPiLi ed accordo quadro per lavori di manutenzione ordinaria e servizi di ingegneria extracanone, la concessione del servizio di Trasporto Pubblico Locale (Tpl) in aree a domanda debole di tipologia extraurbana nelle aree del "Mugello e Alto Mugello" e "Valdisieve e Valdarno", servizi connessi al progetto Pnrr di Cyber Security, servizi in cloud di Regione Toscana.
Nella discussione che ha accompagnato l'approvazione delle due delibere, Nicola Armentano, capogruppo del Partito Democratico ha sottolineato come gli investimenti “mettono in sicurezza la vita dei nostri studenti, per l’attività motoria e fisica, rendendo più agibili e fruibili gli impianti sportivi scolastici, a disposizione anche del mondo dell’associazionismo sportivo negli orari non di scuola, dove la richiesta del territorio è alta con ricadute positive sullo stesso in termini di salute e prevenzione. Inoltre, l’investimento su Scandicci e Lastra per la pista ciclabile migliora anche la qualità della vita di chi si sposta tra casa e lavoro in bici oltre che nel tempo libero”.
Il consigliere di opposizione Gianni Vinattieri di 'Per il cambiamento' ha rimarcato come “positivo che si liberino risorse, con aumento delle entrate e quindi delle spese, ma bisogna pensare a come rimodulare la tassa ambientale per i Comuni”.
La delibera sulla variazione di bilancio è stata approvata con i voti di Pd, Uniti per la Città metropolitana. Voto contrario dei consiglieri di “Per il cambiamento” e astensione di Francesco Casini di Territori al centro.
La delibera sulla variazione al Dup è stata approvata con i voti della maggioranza Pd e Uniti per la Città metropolitana. Contrario i consiglieri di “Per il cambiamento”. Astensione di Francesco Casini di Territori al centro e di Andrea Tagliaferri di Territori beni comuni.
'''Approfondimento sulla variazione del Bilancio di previsione'''. A seguito dell'aggiornamento dell’avanzo di amministrazione presunto al 31 dicembre 2024, sono disponibili a bilancio 142,5 mila euro. Con riferimento alle entrate correnti, le entrate tributarie aumentano di 1,6 milioni di euro, a motivo di maggiori entrate stimate per Rc auto e i trasferimenti aumentano di 1,7 mln di euro; le entrate extra tributarie aumentano di 133,5 mila euro (Gran parte dell’incremento delle entrate da trasferimenti e delle spese correnti è da imputarsi alle reiscrizioni dal 2024 al 2025 in base all’effettiva esigibilità e all’adeguamento, sulla base dei recentemente dati diffusi dal Ministero dell’Interno con il Comunicato n. 2/2025, degli stanziamenti previsti sia in entrata, con riferimento alle risorse aggiuntive di cui alla L. n. 234/’21, che in spesa, relativamente al contributo alla finanza pubblica dovuto da parte di questo Ente allo Stato).
La spesa corrente aumenta così di 2,8 mln di euro
Dal lato della gestione investimenti, le entrate e le spese aumentano, rispettivamente, di 1,7 e 2,4 milioni di euro. Si è per lo più proceduto al recepimento degli aggiornamenti dei cronoprogrammi delle opere in corso.
Inoltre, sul Bilancio di Previsione 2025, sia in entrata sia nelle spese, è stata inserita la somma di 880,8 mila euro, già incassata dalla Metrocittà, riferita alla escussione di una polizza fidejussoria conseguente alla risoluzione contrattuale per i lavori relativi alla costruzione del nuovo Istituto Ferraris di Empoli.