Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
I tigli di via Chiantigiana. Metrocittà specifica
Su alcune considerazioni del Prof. Francesco Ferrini
Relativamente alle notizie apparse a mezzo stampa riportanti alcune considerazioni del Prof. Francesco Ferrini rispetto a tecniche di gestione arborea, la Città Metropolitana di Firenze condivide pienamente le argomentazioni di ordine scientifico riportate, sottolineando che le stesse sono alla base delle strategie di gestione vegetazionale del patrimonio arboreo dell'Ente, comprensivo del Parco Monumentale di Villa Demidoff (100 h di area boscata) e di decine di parchi e giardini pubblici presenti intorno ai plessi scolastici delle scuole superiori del territorio.
Tecnici e operatori sono impegnati quotidianamente in tali attività con risultati ampiamente apprezzabili e apprezzati. Si sottolinea fermamente che il contesto della Sr 222 è completamente diverso da quelli richiamati. In questo caso l'Ente ha effettuato una operazione di mitigazione della pericolosità di caduta rami su di un asse viario strategico per il territorio ripolese e per tutto il bacino di utenza dell'ospedale di Ponte a Niccheri.
L'intervento ha riguardato due filari di tigli in gran parte con lesioni e gibbosità nelle branche superiori e fortemente impattati da precedenti interventi di drastica potatura. Alcune piante, già da un esame visivo fatto da terra, presentavano e presentano lesioni sul tronco, come carie innescate da precedenti potature dei rami bassi lato strada o lesioni legate ad impatti con il traffico veicolare. Le chiome erano in gran parte frutto dello sviluppo di rami epicormici, connessi alle richiamate precedenti potature, con evidenti deficienze in termini morfologici e strutturali, che ne minavano la resistenza meccanica alle sollecitazioni imposte principalmente dal vento. In corso di intervento, l'esame di queste situazioni effettuato dalla piattaforma aerea ha fornito indicazioni ancora peggiorative dello stato conservativo delle piante, con presenza di rami pericolanti spezzatisi in conseguenza della semplice pressione manuale.
Si tratta complessivamente di un patrimonio arboreo pertanto già interferito e "artificializzato" da precedenti interventi.
Tenendo presente, in un tale contesto, l'obbligo di coniugare gli interventi con la sicurezza del traffico veicolare e pedonale, la Città Metropolitana e il Comune di Bagno a Ripoli, che ha costantemente affiancato la Città Metropolitana e monitorato la programmazione e l'esecuzione della lavorazioni, sono dovuti intervenire disponendo esclusivamente di due opzioni residuali di intervento:
a) nei casi più gravi abbattimento delle piante e loro sostituzione;
b) conservazione della pianta mediante una drastica potatura di riduzione in altezza tesa a diminuire o eliminare le sollecitazioni meccaniche sul collare di innesto dei rami epicormici.
L'opzione a) non è mai stata perseguita, pur rimandando ad una fase successiva un riesame degli esemplari in peggior stato conservativo, mentre l'opzione b) è quella che è stata portata avanti su tutti gli esemplari. L'esito di questo lavoro dovrà essere attentamente monitorato nel tempo.
Altre tecniche di intervento configuravano il mantenimento di situazioni di pericolo caduta rami non accettabili in termini di esposizione al rischio di utenza stradale e pedonale
Nel corso della discussione sui tigli, è stato fatto riferimento alla metodologia della capitozzatura. Le immagini a corredo del primo articolo rappresentavano un contesto non corrispondente alla situazione su cui si è intervenuti in via Chiantigiana. Qui non è stata adottata la capitozzatura.

17/02/2017 11.19
Città Metropolitana di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto