Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
XXVI MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO
Firenze, Palazzo Corsini, 26 settembre – 4 ottobre 2009
Compie cinquant’anni la Biennale dell’Antiquariato di Firenze, segno tangibile di una scelta vincente nel tempo che unisce qualità dell’opera, eccellenza della provenienza, prestigio ed eleganza nell’allestimento.

Era il 1959 quando da una felice intuizione di Mario e Giuseppe Bellini nacque la più importante manifestazione antiquaria italiana e una delle più significative al mondo.
Dal 1997, lasciati gli spazi quattrocenteschi di Palazzo Strozzi, la mostra vive nei fastosi ambienti di Palazzo Corsini sull’Arno, dimora della più importante collezione privata di Firenze, istituita da don Lorenzo Corsini, nipote di Clemente XII, nel 1765, che annovera opere italiane e straniere del Seicento, oltre a una pregevole raccolta di dipinti di scuola fiorentina che vanno dal secolo XV al XIX.
Nel rispetto dell’antico criterio di decorazione e simmetria delle quadrerie private antiche, Pier Luigi Pizzi, indiscusso regista, scenografo e creatore di costumi, mette in scena, dal 2001, un allestimento classico ed elegante, ideale per accogliere ed esaltare le esigenze degli espositori.
Fedele al principio che vede l’antiquario tramite tra l’unicità dell’opera e il piacere emotivo ed intellettuale del collezionista, la Biennale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini a Firenze, attraverso molteplici stagioni del gusto, delle mode e delle tendenze, è esempio insuperato di equilibrio e lungimiranza sia a livello italiano che internazionale. Una scelta rigorosa e selettiva, che ha reso questa manifestazione elemento imprescindibile del mercato, e vetrina ‘aperta’ ai molteplici aspetti dell’opera d’arte: eccelsa o curiosa, preziosa o intrigante.

Anche per questa XXVI edizione (26 settembre - 4 ottobre 2009) la partecipazione degli antiquari alla Biennale sarà all’altezza della fama che da sempre la contraddistingue: 90 gallerie tra le più prestigiose (72 italiane e 18 straniere).

Il Comitato scientifico sarà presieduto dal Soprintendente al Polo Museale fiorentino Cristina Acidini Luchinat, a ribadire il proficuo rapporto tra le istituzioni e il mondo antiquario: il compito sarà quello di verificare l’autenticità delle opere esposte, la loro conservazione e la loro corretta attribuzione.
Agli antiquari di Palazzo Corsini sarà data l’opportunità di avere in anticipo l’opinione sulla esportabilità degli oggetti presentati. Due commissioni, la prima nominata dall’Ufficio Esportazioni di Firenze, la seconda inviata dal Ministero per Beni e le Attività Culturali esamineranno le opere presentate e, nella stessa giornata, rilasceranno il parere definitivo sulla esportabilità: un modus operandi unico della Biennale fiorentina, consolidato e affinato negli anni, che sottolinea l’internazionalità dell’esposizione.
I Carabinieri del Comando per la tutela del Patrimonio Artistico garantiranno, infine, i giusti titoli di provenienza.

A corollario dell’evento resteranno molte delle iniziative culturali degli anni precedenti.
Ritornerà il premio Lorenzo d’oro per il cortometraggio di tema storico-artistico, che il Comitato organizzatore presieduto da Claudio Strinati assegnerà il prossimo 1 ottobre a Folco Quilici, per il complesso della sua opera cinematografico-documentaristica.

La tradizione di devolvere parte del ricavato del biglietto d’ingresso della serata inaugurale al restauro di un’opera d’arte di proprietà pubblica sarà rispettato, così come l’iniziativa benefica a favore dell’Associazione ‘Corri la vita’, per lo studio e la prevenzione del tumore al seno.
Protagonista della preziosa mostra collaterale di questa XXVI Biennale sarà il corallo nelle sue diverse interpretazioni artistiche. Saranno esposte tre opere provenienti dalla Galleria Estense di Modena (un presepe e due galeoni) e due dal Museo Nazionale del Bargello di Firenze (una coppia di trofei di caccia, donati dall’antiquario e collezionista Giovanni Bruzzichelli, scomparso nel 1993, al quale l’illustre museo fiorentino ha intitolato una delle sue sale).

INFO

XXVI BIENNALE DELLA MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO
Firenze, Palazzo Corsini, 26 settembre – 4 ottobre 2009

La XXVI Biennale è promossa dal Comitato Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato di Firenze.
Circa 90 antiquari di prestigio internazionale rappresentano tutti i settori dell'antiquariato, offrendo un'ampia panoramica di scuole e di stili, di ogni epoca e provenienza.

Palazzo Corsini – Lungarno Corsini dal 26 settembre al 4 ottobre 2009, orario continuato dalle 10,30 alle 20.
Anteprima Stampa: Venerdì 25 settembre 2009, ore 11.

Preview: Venerdì 25 settembre 2009, dalle 16 alle 19, riservata a Soprintendenti, Direttori di Musei e collezionisti.

Vernissage: Venerdì 25 settembre 2009, ore 21 con visita alla Mostra e buffet (parte del ricavato del biglietto d'ingresso sarà devoluto per il restauro di opere d'arte del patrimonio pubblico fiorentino).

Inaugurazione: Sabato 26 settembre 2009, ore 10,30 nel Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze.

Costo biglietto d'ingresso: Intero € 10,00 – Gruppi € 8,00 – Ridotto € 8,00.

Catalogo: Allemandi & C. – Torino.

Patrocini: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le attività Culturali, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Agenzia per il Turismo di Firenze.

Sponsor e contribuenti: Ente Cassa di Risparmio di Firenze; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze; Banca CR Firenze; Gruppo GPA; Agenzia per il Turismo di Firenze, Il Bisonte, Principe di Firenze.

Ufficio stampa: Sveva Fede, tel. +39 336 693 367, tel. e fax +39 0575 370 368, e-mail: sveva.fede@libero.it

Ufficio stampa per la Toscana:
KU RA, Rosi Fontana, tel. +39 050 971 1343, fax +39 050 050 971 1317, www.rosifontana.it, e-mail: info@rosifontana.it;
Anna Pampaloni, tel. +39 055 69 63 65, +39 347 56 20 327, e-mail: a.pampa@katamail.com

Uffici stampa all’estero:
Germania, Svizzera e Austria: Britta Fischer Public Relations, Uhlandstrasse 15, 65189 Wiesbaden (D), tel. +49 611 300 877, fax +49 611 302 483, e-mail: bfpr@brittafischer-pr.com


Gran Bretagna: Cawdell Douglas, 10-11 Lower John Street, W1R 3PE London (GB), tel. +44 207 439 28 22, fax +44 207 287 54 88, e-mail: press@cawdelldouglas.co.uk
U.S.A.:Jonathan Marder + Company, 24 Fifth Avenue, suite 1530, N.Y. 10011 New York (U.S.A.), tel. +1 646 638 24 79 fax + 1 646 638 25 29, e-mail:jon.marder@gsmltd.net

Francia: Colonnes, Claire Galimard, 16 rue des Saints-Pères, 75007 Parigi (Francia), tel. +33 1 426 070 10, fax +33 1 426 070 07, e-mail: contact@colonnes.com

Info: Expo Arte e Cultura S.r.l. – Via del Parione 11 – 50123 Firenze – tel. +39 055 282 283 – +39 055 282 635 – Fax +39 055 214 831 – www.biennaleantiquariato.it – info@biennaleantiquariato.it

N.B. Nel sito della Mostra www.biennaleantiquariato.it è prevista una “press area”, dalla quale è possibile scaricare immagini di Palazzo Corsini, di molte opere esposte, oltre ai testi contenuti nella cartella stampa.

PROGRAMMA

La Biennale dell’Antiquariato di Firenze compie cinquant’anni, segno tangibile di una scelta vincente nel tempo che unisce qualità dell’opera, eccellenza della provenienza, prestigio ed eleganza nell’allestimento.

Gli espositori di grande, tutti di grande prestigio internazionale, saranno circa 90.

Per i festeggiamenti del 50° anniversario sono previste molte novità tra le quali vogliamo segnalare il Comitato per i Festeggiamenti del 50° anniversario coordinato dalla Contessa Livia Branca di Romanico, dalla Marchesa Bona Frescobaldi e dalla Contessa Lucrezia Miari Fulcis, al quale sono stati invitati a prendere parte molti personaggi rappresentativi della società internazionale. In loro onore, il 24 settembre, è prevista, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, una cena di gala.

Inoltre, è nelle intenzioni del Comitato della Biennale organizzare un convegno di studi dedicato alla normativa vigente in Italia per l’esportazione di opere d’arte. A questo proposito sono stati presi contatti con la Dottoressa Cristina Acidini, Soprintendente Speciale per il Polo Museale Fiorentino la quale sta verificando la possibilità di invitare a Firenze, nei giorni della Biennale, i Direttori dei maggiori Musei del mondo.

La mostra collaterale verrà dedicata alla manifattura di Trapani con l’esposizione di alcune opere in corallo e bronzo dorato provenienti dalla Galleria Estense e dal Museo del Bargello.

Quest’anno “Il Lorenzo d’oro”, premio istituito nel 2007 a favore di un cortometraggio dedicato all’arte, verrà assegnato, dalla giuria formata Claudio Strinati, Rubino Rubini, Luca Verdone e Cristian De Sica, al noto regista Folco Quilici.

Gli eventi inaugurali previsti sono:

24 Settembre 2009 – Cena di gala in Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento

25 Settembre 2009:
Ore 11,00 - Conferenza Stampa
Ore 16,00 - 19,00 Preview riservata a Soprintendenti, Direttori di Musei e Collezionisti
Ore 21,00 - Vernissage

26 Settembre 2009 – Ore 10,30 – Cerimonia inaugurale in Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

26 Settembre 2009 – Ore 21,00 – Serata di beneficenza a favore di “Corri la Vita”. Durante la cena saranno battute all’asta da Christie’s opere d’arte donate dagli espositori della Biennale. Il ricavato dell’asta sarà interamente devoluto a favore dell’Associazione presieduta dalla Marchesa Bona Frescobaldi.

Calendario eventi:

28 settembre 2009 – Convegno dedicato alla normativa vigente in Italia per l’esportazione di opere d’arte

30 Settembre 2009 – Premiazione del dipinto e della scultura più bella presente in Mostra. Gli espositori vincitori di questi premi dovranno destinare la somma vinta ( Euro 10.000,00 cad.) al restauro di un’opera d’arte del patrimonio culturale pubblico.

1° Ottobre 2009:
Assegnazione del Premio “Il Lorenzo d’Oro”
Serata in onore degli espositori



22/06/2009 13.27
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto