Login

MET

Met - News dalle Pubbliche amministrazioni della Toscana centrale

News dalle Pubbliche Amministrazioni
della Città Metropolitana di Firenze icona met


IN PRIMO PIANO....

Città Metropolitana di Firenze Notiziario della viabilità di mercoledì 14 maggio 2025
Principali cantieri previsti sulle strade della Città Metropolitana di Firenze

Mugello

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso Unico Alternato a vista, nel tratto SP87 Km 3+900 (loc Vaggio, Reggello), SP107 Km 1+300 (Calenzano), SP74 Km 2+900-12+200, SR302 Km 39+000-63+000, SP503 Km 21+200, SP503 Km 25+500, SP32 Km 15+400 (Borgo SL Marradi Firenzuola Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716). Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto SP32 Km 3+100-3+500 e SP117 Km 4+700-5+100 (Comune di Firenzuola), SR302 Km 51+500-52+500 (prossimità loc.Casaglia) e 36+400-36+600 (in prossimità loc.Casaglia) Comune di Borgo S.L., fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione , nel tratto SP117 dal Km 4+700 al Km 5+100 Comune Firenzuola,SR302 dal Km 51+500 al Km 52+500 Comune Borgo San Lorenzo, SR302 dal Km 36+400 al Km 36+600 Comune Borgo S.Lorenzo Modificata e integrata dalla 934/20, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025 , divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo San Lorenzo e Marradi, Sp 306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi, Sp 477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo S.Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi,SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo S.Lorenzo,SP32 dal Km 3+10 Firenzuola, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, Senso Unico Alternato a vista, nel tratto Sp 87 al Km 3+900 Reggello, Sp 107 al Km 1+300 Calenzano, Sp 74 dal Km 2+900 al Km 12+200 Marradi, Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo SanLorenzo, Sp 503 al Km 21+200 e dal Km 25+500 Firenze, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP87 al Km 3+900 Comune Reggello,SP107 al Km 1+400 e al Km3+900 Comune Calenzano,SP74 dal Km 2+900 al Km 12+500 Comune Marradi,SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comuni Borgo San Lorenzo e Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP503 al Km 21+200 e al Km 25+500 Comune Scarperia e San Piero,SP32 al Km 15+400 Comune Palazzuolo,SP477 tratti diversi dal Km 12+450 al Km 16+150 Comune Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada provinciale 117 di San Zanobi per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto dal Km 4+700 al Km 5+100, nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito orario 21:00/05:30, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comune di Borgo San Lorenzo e Marradi SP306 dal Km 45+000 al Km 48+500 tutto il tratto tra Palazzuolo e la intersezione con la SR302 nel Comune di Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito orario 21:00/05:30, nel tratto SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino alla intersezione con la SR302) comuni di Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 8 ton, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comune Borgo San Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 45+000 al Km 48+500 nel Comune di Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 8 ton, nel tratto SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino alla intersezione con la SR302) Comuni Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada provinciale 610 Selice-Montanara Imolese per valutare consistenza di tutte le opere costituenti il ponte, senso unico alternato con orario 07:00/18:00 nel Comune di Firenzuola, nel tratto dal km 65+000, fino al 31/12/2025.
(data indicativa e comunque fino a termine lavori). Integrazione dall'ordinanza 1574 del 01/06/2023

Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per interventi di messa in sicurezza, divieto di transito ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiori a 3,5 ton., nel tratto al km 17+200 in loc. Cornocchio nel comune di Barberino di Mugello, fino al 31/12/2025.

Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per Criticità meteo 12-15 marzo 2025 e 13-17 aprile 2025, Permane divieto di transito dei veicoli di massa superiore a 3,5 ton. ad eccezione dei mezzi di soccorso e di protezione civile, nel tratto in prossimità del Km 17+200 in località Cornocchio, Comune di Barberino di Mugello, fino al 31/12/2025.
Revoca ordinanza n° 1074 del 20/04/2025

Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per lavori di somma urgenza a seguito degli eventi meteorologici del 14/15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto al km. 15+400 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 31/07/2025.

Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per trasporto di legname, deroga al divieto di transito ai veicoli di massa superiore a 10 ton., nel tratto dal km 27+200 fino ad intersezione con la SS65 Della Futa, fino al 11/07/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori di manutenzione alla pavimentazione stradale, senso unico alternato e temporanee chiusure con orario 07:00/18:00, nel tratto dal Km 64+000 AL Km 64+400 nel capoluogo del Comune di Marradi, fino al 09/07/2025.

Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per movimento franoso, senso unico alternato, nel tratto al km 17+200 nel Comune di Barberino di Mugello, fino al 30/06/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per ricostruzione del ponte, senso unico alternato e ivieto di transito per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. ad esclusione di trattrici e macchine agricole e scuolabus, nel tratto dal km 27+850 al km 28+000 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 30/06/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per ricostruzione del muro, senso unico alternato, nel tratto dal km 62+650 al km 62+750 nel comune di Marradi, fino al 30/06/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori da eseguire per la messa in sicurezza, senso unico alternato, nel tratto vari e saltuari dal km 39+700 al km 51+500 nei Comuni di Borgo San Lorenzo e Marradi, fino al 06/06/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori di messa in sicurezza delle scarpate stradali, senso unico alternato , nel tratto dal km 17+500 al km 19+000 circa, nei Comuni di Vaglia e Borgo San Lorenzo, fino al 31/05/2025.

Sulla strada per rifacimento completo della segnaletica orizzontale, senso unico alternato on orario 7:30/18:00, nel tratto strade di competenza della Zona 1, Alto Mugello e Mugello Ovest, fino al 31/05/2025.

Sulla strada provinciale 74 Marradi-San Benedetto per lavori di somma urgenza, divieto di transito nelle fasce orarie ore 08:00/12:00 e ore 13:30/18:00, nel tratto al km. 3+800 nel Comune di Marradi, fino al 31/05/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori di posa barriere di sicurezza stradali, senso unico alternato di marcia e brevi chiusure, nel tratto vari e saltuari dal km 38+000 al km 71+670 nei Comuni di Borgo San Lorenzo e Marradi, fino al 30/05/2025.

Sulla strada per lavori di potatura piante e taglio della vegetazione spontanea, senso unico alternato orario 07:00/18:00, nel tratto diversi e saltuari delle SR 302, SP 20, SP 29, SP 74,SP 306, SP 477 nei Comuni di Borgo San Lorenzo, Marradi e Palazzuolo sul Senio, fino al 23/05/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori di asfaltatura, senso unico alternato con orario 07:00/18:30 nel Comune di Marrad, nel tratto dal Km 64+000 al Km 64+500 nel Comune di Marradi, fino al 23/05/2025.

Sulla strada provinciale 503 del Passo del Giogo per lavori di asfaltatura, senso unico alternato con orario 7:00/18:30, nel tratto tratti saltuari dal Km 13+000 al Km 18+700 nel Comune di Firenzuola, fino al 20/05/2025.

Sulla strada provinciale 116 Firenzuola-Passo della Futa per lavori di asfaltatura, senso unico alternato con orario 7:00/18:30, nel tratto tratti saltuari dal Km 2+500 al Km 9+000 dal giorno 17/04/2025 al giorno 20/05/2025 nel Comune di Firenzuola, fino al 20/05/2025.
Proroga ordinanza n° 1034 del 16/04/2025

Sulla strada provinciale 91 di Pomino per consegna di materiali da costruzione, deroga ai divieti di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 t e di lunghezza superiore a m. 8,70, nel tratto dal km 0+000 (presso intersezione con SS67) al km 7+000 circa, nel Comune di Rufina, fino al 16/05/2025.


Valdarno

Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per caduta tegole da un immobile in stato di abbandono, senso unico alternato, nel tratto al km 4+400 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
cmunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo

Sulla strada provinciale 89 bis per proseguire gli interventi di adeguamento del ponte sull´Arno, senso unico alternato, nel tratto in corrispondenza del ponte sul Fiume Arno in località Pian dell´Isola, nei Comuni di Figline ed Incisa Valdarno e di Reggello, fino al 30/06/2025.

Sulla strada provinciale 87 Ponte Matassino-Reggello per lavori di messa in sicurezza della scarpata e della sede stradale, senso unico alternato , nel tratto dal km. 3+900 al km. 4+000 circa, nel Comune di Reggello, fino al 30/06/2025.

Sulla strada provinciale Aretina per S. Donato per manutenzione straordinaria di barriere, ponti e opere di arte, senso unico alternato, nel tratto diversi e saltuari dal km 11+700 al km 18+750 circa, nei Comuni di Rignano sull´Arno e Figline e Incisa Valdarno, fino al 27/06/2025.

Sulla strada regionale 2 Cassia per lavori di estensione rete gas metano, senso unico alternato, nel tratto dal km 273+880 al km 274+050 circa, nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 30/05/2025.
Proroga ordinanza n° 370 del 09/02/2025


Chianti Val di Pesa

Sulla strada provinciale 70 Imprunetana per Pozzolatico per lavori di regimazione idraulica delle acque superficiali e ripristino muro franato, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+400 al km 3+700 circa, nel Comune di Impruneta, fino al 31/12/2025.
Fino a termine lavori

Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 44+550 al km 44+650 nel Comune di Barberino Tavarnelle, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori

Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 19+800 al km 19+900 in Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori

Sulla strada provinciale 4 Volterrana per creare condizioni di maggiore sicurezza, senso unico alternato, nel tratto dal km 7+180 al km 7+380 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 31/12/2025.
Fino a termine lavori

Sulla strada provinciale 119 del Palagione per evento franoso, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+400 al Km 5+600 nel Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori

Sulla strada regionale 2 Cassia per adeguamento sismico del ponte, senso unico alternato, nel tratto al km 270+610 circa, nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 13/06/2025.

Sulla strada regionale 2 Cassia per installazione segnaletica verticale, senso unico alternato orario 07:30/17:30, nel tratto saltuari dal km 256+330 al km 292+598 nei Comuni di Barberino Tavarnelle, San Casciano Val di Pesa, Impruneta, Firenze, fino al 31/05/2025.

Sulla strada provinciale 66 della Panca o Pancuccia per trasporto di materiale stabilizzato per la manutenzione, deroga al divieto di transito per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t, nel tratto dal km 9+990 (intersezione con S.P. 16) fino al km 7+300 circa (c.a. loc. La Panca), nel Comune di Greve in Chianti, fino al 30/05/2025.


Area fiorentina

Sulla strada provinciale 107 di Legri e del Carlone per crollo di un muro a sostegno della sede stradale, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+000 al km 4+150 nel Comune di Calenzano, fino al 31/12/2025.
Comunque fino al termine dei lavori

Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 10+500 al km 11+500 circa, nel Comune di Sesto Fiorentino , fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 861 del 29/03/2025

Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia , nel tratto al km 10+500 circa, nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 860 del 29/03/2025

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per completamento della segnaletica orizzontale, doppio senso di circolazione su ambo i sensi di marcia giorno 08/05/2025 , nel tratto dal km 12+800 al km 13+700 circa nel Comune di Fiesole , fino al 30/09/2025.
fino al termine dei lavori Revoca ordinanza n° 1393 del 31/05/2024

Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per eventi meteorologici eccezionali avvenuti nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t.in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto dal km. 3+120 (intersezione con Piazza Dondivieto Donato Castelli/ s.c. Via della Chiesa) al km. 8+300 circa (intersezione con s.c. Via della Stazione)nel Comune di Vaglia, fino al 30/06/2025.
fino al venire meno delle condizioni di pericolo per la circolazione

Sulla strada provinciale 72 Vecchia Pisana per lavori di scavo per estensione rete gas, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+859 al km 5+090 e dal km 5+575 al km 7+774 circa, nel Comune di Lastra a Signa, fino al 06/06/2025.
Proroga ordinanza n° 222 del 24/01/2025 - Proroga ordinanza n° 523 del 26/02/2025 - Proroga ordinanza n° 829 del 26/03/2025

Sulla strada provinciale 98 di Scandicci per scavo per posa condotta rete gas, senso unico alternato con orario 08:30/17:30, nel tratto dal km 0+470 al km 1+700 circa, nel Comune di Scandicci, fino al 30/05/2025.
Proroga ordinanza n° 592 del 05/03/2025

Sulla strada provinciale 12 Val di Pesa per scavo per estensione rete gas, senso unico alternato, nel tratto dal km km12+635 al km12+870 circa, nel Comune di Lastra a Signa, fino al 23/05/2025.

Sulla strada provinciale 34 di Rosano per lavori di realizzazione del sistema tramviario fiorentino Linea 3.2.1 tratta Libertà ? Bagno a Ripoli, restringimento con disassamento della carreggiata direzione Firenze con due corsie da 3,00 metri e della carreggiata direzione Pontassieve con una corsia da 3,50 metri, nel tratto dal km 0+300 al Km 0+800, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 15/05/2025.

Sulla strada provinciale 34 di Rosano per lavori di realizzazione del sistema tramviario fiorentino, linea 3.2.1 tratta Libertà?Bagno a Ripoli, restringimento con disassamento della carreggiata, nel tratto dal km 0+200 al Km 0+270, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 15/05/2025.


Fi-Pi-Li

Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per istallazione di un Pannella a Messaggio Variabile, chiusura della corsia di marcia dal km 68+200 al km 68+750 in direzione Mare , nel tratto dal km 68+200 al km 68+750 nel ramo di Livorno, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 2934 del 22/11/2024 - Proroga ordinanza n° 82 del 10/01/2025 - Proroga ordinanza n° 516 del 25/02/2025

Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per sostituzione conduttori e fune di guardia, chiusura della carreggiata orario 22:00/06:00, nel tratto tra gli svincoli Scandicci e Lastra a Signa in entrambe le direzioni, fino al 14/05/2025.


Empolese-Valdelsa

Sulla strada provinciale 80 del Virginio per messa in sicurezza della scarpata, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+900 al km 4+100, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 707 del 14/03/2025

Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per cedimento del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 01+400 al km 01+700, nel Comune di Certaldo, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 709 del 14/03/2025 - Proroga ordinanza n° 760 del 19/03/2025

Sulla strada provinciale 4 Volterrana per messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato, nel tratto al km 29+100 lato sx, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 719 del 17/03/2025 - Proroga ordinanza n° 817 del 25/03/2025

Sulla strada per eventuali lavori di pronto intervento, senso unico alternato, nel tratto lungo tutte le strade provinciali e regionali di competenza del Centro Operativo di Bassa e del Centro Operativo di Castelfiorentino della Zona Manutenzione 3 Empolese-Valdelsa, fino al 31/12/2025.
nei Comuni di Montespertoli, di Castelfiorentino, di Fucecchio, di Cerreto Guidi, di Empoli, di Vinci, di Montelupo Fiorentino, di Capraia e Limite, di Montaione, di Certaldo, di Gambassi Terme e San Casciano

Sulla strada provinciale 13 Montalbano per messa in sicurezza del versante a monte della strada, senso unico alternato, nel tratto dal km 11+600 al km 11+900 nel Comune di Vinci, dalle ore 20.00 del 30/04/2025 fino alla conclusione dei lavori con orario 00:00/24:00; - , fino al 31/12/2025.
(data indicativa) fino a conclusione lavori - Proroga ordinanza n° 772 del 20/03/2025

Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori

Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico , nel tratto restringimento della carreggiata dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
fino al termine dei lavori.Rettifica ordinanza n° 1218 del 08/05/2025

Sulla strada provinciale 26 delle Colline per lavori di ricostruzione del ponte, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 0+400 all´innesto con la via Ruggero Grieco, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 15/09/2025.
Rettifica ordinanza n° 935 del 07/04/2025

Sulla strada provinciale 93 Certaldese I per lavori di sostituzione rete idrica, senso unico alternato, nel tratto dal km 10+640 al km 10+890, nel Comune di Montespertoli, fino al 05/07/2025.

Sulla strada provinciale 79 Lucardese per lavori di realizzazione nuova reteidrica e nuovi allacci, senso unico alternato, nel tratto dal km 05+190 al km 05+800, nel Comune di Montespertoli, fino al 05/07/2025.

Sulla strada provinciale 48 Lazzaretto-Lamporecchio-Pistoia per messa in sicurezza del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto al km 0+600, nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 30/06/2025.
e comunque fino alla conclusione dei lavori

Sulla strada provinciale 61 di Poggio Adorno per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto al km 0+00 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025

Sulla strada provinciale 15 Lucchese-Romana per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto dal Km 5+500 al km 6+500 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025

Sulla strada provinciale 60 Pesciatina per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto al km 0+00 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025

Sulla strada provinciale 108 Granaiolo-Castelnuovo-Orio per urgenza lavori stradali, senso unico alternato, nel tratto dal km 2+300 al km 2+600, nel Comune di Castelfiorentino , fino al 30/06/2025.

Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina, senso unico alternato con orario 08.00/19.00, nel tratto dal km 12+000 al km 17+700, dal km 18+700 al km 35+100, dal km 56+000 al km 60+400, dal km 46+700 al km 49+000 Comuni di Colle Vald´Elsa, Castelfiorentino,Empoli,Gambassi Terme,Certaldo,San Giminiano, fino al 14/06/2025.

Sulla strada regionale 436 Francesca per lavori di manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina, senso unico alternato con orario 08.00/19.00, nel tratto dal km 13+250 al km 22+000, dal km 24+000 al km 26+850, nei Comuni di Cerreto Guidi e Fucecchio, fino al 14/06/2025.

Sulla strada provinciale 46 di Rimorti o di Val d'Orlo per lavori di manutenzione, senso unico alternato, nel tratto dal km 6+00 al km 8+350, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/05/2025.

Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per lavori di installazione di misuratore di portata, senso unico alternato con orario 07.00/17.00, nel tratto al km 63+895, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/05/2025.

Sulla strada provinciale 50 di San Donnino per lavori di posa condotta idrica, senso unico alternato, nel tratto dal km 9+235 al km 9+960 circa, nel Comune di Certaldo e Barberino Tavarnelle, fino al 30/05/2025.
Proroga ordinanza n° 530 del 26/02/2025

Nota: Le notizie contenute in questa pagina sono fornite in base alla programmazione dei lavori stradali. A seguito delle condizioni meteo o di esigenze dei cantieri possono verificarsi situazioni diverse da quelle indicate.
14/05/2025 9.39 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze XXIV Edizione 2025 del "Premio Internazionale Bronzi di Riace"
La cerimononia di consegna dei riconoscimenti mercoledì 14 maggio alle ore 15 Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi L'Associazione di promozione turistica "Proloco Città di Reggio Calabria".

Presenta la cerimonia di consegna dei prestigiosi riconoscimenti per la XXIV edizione 2025 del "Premio Internazionale Bronzi di Riace"

Saranno insignite quelle personalità che per impegno, senzo civico e dedizione nel lavoro, si sono distinte in Italia e nel mondo. In allegato l'elenco dei premiati tra cui il conduttore e presentatore Carlo Conti, la Direttrice de La Nazione Agnese Pini, lo storico Cosimo Ceccuti, la Fondazione Tommasino Bacciotti, il direttore d'orchestra Giuseppe Lanzetta, il conduttore televisivo Alessandro Greco, il maresciallo dei Carabinieri Giuseppe Giangrande.
L'evento mercoledì 14 maggio, alle ore 15, in Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi. Per la Città Metropolitana di Firenze interviene Alessia Bettini, responsabile della segreteria della Sindaca Sara Funaro.

Ingresso da via Cavour, 9 Firenze.

All'origine del riconoscimento l'"Associazione Turistica Proloco Città di Reggio Calabria".
14/05/2025 11.47 Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Gli autori si raccontano. Prosegue il ciclo di incontri organizzati dall’associazione culturale “Sguardo e Sogno”
Appuntamento giovedì 15 maggio alle ore 16 nella sala Oriana Fallaci di Palazzo Medici Riccardi Il prossimo incontro organizzato dall’associazione culturale “Sguardo e Sogno” e ospitato dalla Città Metropolitana di Firenze presso la sala Oriana Fallaci (ingresso da Via Ginori 8, Firenze) giovedì 15 maggio dalle ore 16, vedrà protagoniste le poetesse e scrittrici Rosalba De Filippis e Maria Laura Piccinini.

In conversazione con i colleghi Massimiliano Bardotti e Luisa Puttini, presenteranno la propria attività prendendo spunto dalle ultime opere da loro pubblicate: la biografia non sistematica La Rabdomante. Appunti su Margherita Guidacci, Rubbettino Editore, di Rosalba De Filippis, e le raccolte di poesie La pelle dirà (I libri di Mompracem) e Allo sbocciare dei mughetti (Florence Art Edizioni), di Maria Laura Piccinini.

La partecipazione è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’associazione culturale “Sguardo e Sogno”, attiva tra Firenze e Prato, si definisce “gruppo di condivisione e ricerca poetica aperto a tutti”, e ha una pagina Facebook gestita dal proprio presidente Massimiliano Bardotti.
13/05/2025 10.50 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Passerella Compiobbi-Vallina. Metrocittà Firenze assegna i lavori
Funaro: "Un'opera che avvicina realmente I territori". Le dichiarazioni dei Sindaci Pignotti e Scaletti e della consigliera delegata al Pums Innocenti La Città Metropolitana di Firenze ha aggiudicato i lavori per il completamento della passerella Compiobbi-Vallina, nei comuni di Fiesole e Bagno a Ripoli. "Siamo a un punto di svolta importante - sottolinea la Sindaca metropolitana Sara Funaro - Quest'opera, tanto attesa dalla popolazione, avvicina realmente i territori secondo la visione delle infrastrutture che ci siamo dati".
"È un passaggio decisivo - aggiunge Alessandra Innocenti, consigliera della Città Metropolitana delegata al Piano Urbano di mobilità sostenibile - che ci consente di metterci alle spalle le difficoltà e di guardare al futuro avanzando in una mobilità realmente sostenibile".
I lavori sono stati aggiudicati a un raggruppamento temporaneo di professionisti, con mandataria Metalmeccanica Pulsoni Srl, mandante Acme Srl, con il ribasso del 9,56% sull’importo dei lavori.
L’importo complessivo netto è di euro 2.216.968,93.
A dicembre la Metrocittà aveva approvato il progetto esecutivo, per un ammontare complessivo di 3.270.816,86 euro
di cui euro 2.436.513,44 per lavori a base di gara (compreso oneri per la sicurezza per euro 140.022,70.
ll contraente, come poi avvenuto, è stato individuato mediante procedura aperta con aggiudicazione sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I lavoro dovranno essere realizzati in un anno.
"Una notizia attesa e molto importante per Vallina e tutto il nostro territorio, che aspetta quest’opera da tempo - dichiara il Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti - Dopo un lungo stop, insieme alla Metrocittà abbiamo lavorato al massimo per assegnare nuovamente i lavori il più velocemente possibile. La passerella, collegando le due sponde dell’Arno con un passaggio pedo-ciclabile, consentirà di raggiungere a piedi la stazione Compiobbi avvicinando il treno a Bagno a Ripoli. Continueremo a monitorare affinché l'opera venga adesso realizzata in tempi brevi".
“Finalmente si riparte e accogliamo con grande piacere questa notizia dell’aggiudicazione dei lavori – ha commentato il Sindaco di Fiesole Cristina Scaletti – perché quello della passerella pedonale di Vallina è un tema urgente e a noi carissimo Concludere finalmente i lavori di quest’opera significa riqualificare Fiesole restituendo Compiobbi e la sua fruizione alla cittadinanza e perfezionare i preziosi collegamenti con Bagno a Ripoli e con tutta la città metropolitana".

12/05/2025 15.47 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Sport. Torna la "100 km del Passatore Firenze-Faenza"
Presentazione venerdì 16 maggio 2025, alle 11, a Firenze, nella Sala Conferenze dello Stadio Ridolfi in Viale Manfredo Fanti, 2 L’Associazione Sportiva Dilettantistica promotrice ed organizzatrice della “100 Km del Passatore – Firenze-Faenza” ha convocato una conferenza stampa di presentazione della 50esima edizione della manifestazione (24-25 maggio 2025), venerdì 16 maggio 2025, alle 11, a Firenze, nella Sala Conferenze dello Stadio Ridolfi in viale Manfredo Fanti, 2. Per la Città Metropolitana di Firenze interverrà il consigliere delegato allo Sport Nicola Armentano.
13/05/2025 10.11 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze Politiche abitative, la casa al centro degli incontri della missione a Bruxelles della sindaca Funaro
Insieme ai primi cittadini europei incontrerà tra gli altri il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Fitto Missione a Bruxelles per la sindaca di Firenze Sara Funaro che insieme ai sindaci delle città di Barcellona, Parigi, Roma, Atene, Bologna, Budapest, Ghent, Lione e Milano, solo per citarne alcune, presenterà il Piano d’azione europeo per l’abitazione, ovvero il risultato di un processo collaborativo tra 15 sindaci dell’Ue, con il supporto delle reti delle città Eurocities e C40. L’obiettivo del Piano d’azione è contribuire alla stesura del primo Piano europeo per abitazioni accessibili e alla realizzazione della piattaforma di investimento paneuropea per abitazioni accessibili e sostenibili, che la Commissione Europea sta predisponendo.
Il Piano d’azione europeo per l’abitazione è un appello per affrontare in sinergia la crisi abitativa, che sta investendo le città europee, “minacciando” anche i pilastri fondamentali del progetto sociale europeo.
Il primo appuntamento della sindaca Funaro e dei sindaci europei sarà con Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario europeo per la Politica regionale e di coesione, lo Sviluppo regionale, le città e le riforme; seguirà l’incontro con Teresa di Ribera, vicepresidente esecutiva alla Transizione pulita, giusta e competitiva, e con Dan Jørgensen, Commissario europeo per l’energia e le politiche abitative. Nell’occasione sarà presentato loro il Piano europeo per abitazioni accessibili e sarà proposta loro una collaborazione stabile con le città sul tema.
14/05/2025 13.21 Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Referendum. I cittadini dei Comuni del territorio della Metrocittà Firenze possono essere scrutatori per la circoscrizione estero
Aperto il form online per il reclutamento di circa 300 presidenti di seggio e 1200 scrutatori. I seggi saranno allestiti a Palazzo Wanny Come già accaduto per le scorse elezioni politiche, anche per il referendum dell’8 e 9 giugno, Firenze è stata individuata come sede dell’ufficio decentrato per la circoscrizione estero, per le attività di spoglio e scrutinio dei voti per corrispondenza provenienti dai cittadini italiani residenti all’estero.
Ciò comporta la necessità di reperire circa 1200 scrutatori e 300 presidenti di seggio per i seggi della circoscrizione Estero assegnati a Firenze, aggiuntivi rispetto ai consueti presidenti e scrutatori nominati per i seggi territoriali.
Oltre ai cittadini e le cittadine residenti a Firenze, anche i cittadini residenti nei comuni della città metropolitana possono, presentare domanda per le attività di spoglio dei voti degli italiani all’estero, purché non siano iscritti negli appositi albi dei presidenti o scrutatori tenuti dal proprio comune.
La comunicazione di disponibilità a svolgere le funzioni di presidente e scrutatore dovrà avvenire utilizzando il form online all’indirizzo https://servizionline.comune.fi.it/volontari-referendum entro venerdì 23 maggio 2025.
Le candidature che arriveranno dopo tale data saranno comunque tenute in considerazione per eventuali sostituzioni, fino a completa copertura dei seggi.
Coloro che si candidano come presidenti di seggio devono provvedere autonomamente a individuare il/la segretario/a con cui presentarsi al seggio e il cui nominativo sarà comunicato il giorno stesso dell’insediamento.
Si precisa che per la nomina di presidenti e scrutatori per i seggi territoriali rimangono validi i corrispondenti slbi ufficiali.
Di seguito le principali informazioni:
Dove: Palazzo Wanny, via del Cavallaccio, 18/20/22/24, Firenze
Quando: convocazione in orario mattutino del lunedì 9 giugno, giorno di scrutinio, per il compimento delle operazioni preliminari.
Dalle ore 15:00 del lunedì inizio delle operazioni di scrutinio, contestualmente alle operazioni di scrutinio dei voti espressi sul territorio nazionale.

Cosa: I seggi elettorali, costituiti presso l’ufficio centrale e gli uffici decentrati per la circoscrizione Estero, provvedono esclusivamente alle operazioni di accertamento dei votanti e di scrutinio dei voti inviati dagli elettori all’estero (che non abbiano esercitato l’opzione per il voto in Italia o che siano residenti in Paesi in cui sia possibile votare per corrispondenza) e temporaneamente all’estero che abbiano presentato apposita domanda ai sensi dell’art. 4-bis della legge n. 459/2001.
Ciascun seggio elettorale è composto da un presidente, dal segretario e da quattro scrutatori, di cui uno assume, a scelta del presidente, le funzioni di vicepresidente.
Il presidente, prima dell’insediamento dell’ufficio elettorale, sceglie il segretario tra gli elettori in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (art. 13, comma 3, della legge n. 459/2001, come sostituito dall’art. 1, comma 1, lett. d), del decreto-legge 15 febbraio 2008, n. 24, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2008, n. 30).

Compenso: il compenso stimato netto, sulla base delle precedenti disposizioni del ministero dell’interno, sarà di 262 euro per i presidenti di seggio e di 192 euro per gli scrutatori.

Queste informazioni potranno subire variazioni in ragione delle decisioni degli enti competenti (ad es.: ministero della giustizia-corte d’appello di Firenze, ministero dell’interno).


14/05/2025 11.43 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Signa Concluso il “Viaggio della memoria” alla presenza di cinque giovani studenti signesi
Il presidente del Consiglio comunale Alberto Cristianini: “Moltissimi i momenti toccanti di grande commozione”. Il sindaco Giampiero Fossi e l'assessore Marcello Quaresima: “Un'iniziativa per educare alla libertà, alla democrazia e alla solidarietà” Si è concluso con la visita alla Risiera di San Sabba a Trieste il “Viaggio della Memoria” che ha coinvolto gli studenti della scuola media Paoli di Signa. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Nazionale ex Deportati e dalla Città Metropolitana di Firenze, ha portato i giovani partecipanti a ripercorrere i luoghi simbolo dell'Olocausto e delle deportazioni nei campi di concentrazione. Insieme alla delegazione signese, a nome dell'Amministrazione comunale, era presente il presidente del Consiglio comunale Alberto Cristiniani. "Il viaggio di quest'anno - ha reso noto Cristianini - ha visto coinvolti quasi trecento studenti, insegnanti e amministratori per la visita ai lager di Dachau, Ebensee, Mauthausen, Gusen, il Castello di Hartheim e la Risiera di San Sabba. Insieme a tantissimi giovani abbiamo trascorso cinque giorni di riflessioni e approfondimenti sulla storia del Novecento, dopo ottant'anni dai grandi scioperi del marzo 1944. Tra i momenti più toccanti - ha aggiunto - domenica scorsa abbiamo potuto partecipare alla cerimonia internazionale in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione del Campo di Mauthausen per ricordare chi ha sofferto per noi per donarci la libertà”. Un'iniziativa fortemente sostenuta dal sindaco di Signa Giampiero Fossi e dall'assessore Marcello Quaresima: “A ottant'anni dalla liberazione del Campo di Mauthausen - hanno detto - il Viaggio ha permesso a tutti i giovani partecipanti di ricordare lo sterminio degli ebrei e quello di rom e sinti, di persone disabili, testimoni di Geova, oltre alle deportazioni e alle persecuzioni per motivi religiosi, politici, razziali, per orientamento sessuale e dei militari italiani che scelero di non seguire Mussolini e la Repubblica di Salò Un'iniziativa pienamente sostenuta dalla nostra Amministrazione comunale che ha consentito di ribadire quanto il ricordo del passato sia un pilastro indispensabile per educare i cittadini del domani ai valori della libertà, della democrazia e della solidarietà”. I cinque giovani signesi coinvolti nel pellegrinaggio saranno accolti entro il mese di maggio in Comune per poter raccontare al sindaco e alla Giunta le emozioni vissute.
14/05/2025 13.31 Comune di Signa
Città Metropolitana di Firenze Antica Fiera del Bestiame a Rignano
Da sabato 17 maggio. All'inaugurazione interverrà per la Città Metropolitana di Firenze il consigliere delegato Carlo Boni L'Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, organizzata dal Comune di Rignano sull’Arno, prevede ua sfilata di animali accompagnata dal corteo storico “Palio delle Tre Corone” e dalla Filarmonica G. Verdi, il giorno sabato 17 Maggio, alle ore 10, con partenza dal Palazzo Comunale e successiva inaugurazione della Fiera.
L'Antica Fiera del Bestiame del Valdarno rappresenta un qualificato appuntamento promozionale, nell'ambito del progetto di valorizzazioni delle produzioni tipiche e di qualità voluto dall'Amministrazione Comunale di Rignano sull'Arno. L'area in cui si tiene la mostra è ricca di spazi espositivi, informativi e vendita di prodotti tipici a chilometro zero.
All'inaugurazine della Fiera sarà presente per la Città Metropolitana di Firenze il consigliere delegato e Sindaco di Pontassieve Carlo Boni.
14/05/2025 13.32 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Lastra a Signa Lastra a Signa. Viaggio della Memoria, una delegazione di studenti della scuola Leonardo Da Vinci ha partecipato insieme all’assessore Massimo Galli
Anche quest’anno una delegazione di studenti della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci di Lastra a Signa ha partecipato al Viaggio della Memoria in Germania promosso da Aned Firenze per sensibilizzare e far conoscere ai ragazzi la storia della deportazione e dei campi di sterminio. La delegazione ha visitato Dachau, Ebensee, Hartheim, Gusen, partecipando domenica scorsa 11 maggio alla cerimonia internazionale a Mauthausen in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Ad accompagnare il gruppo di studenti l’assessore alla pubblica istruzione Massimo Galli con il gonfalone ufficiale del Comune. Il viaggio è stato totalmente finanziato dall’amministrazione comunale.
14/05/2025 9.54 Comune di Lastra a Signa
Città Metropolitana di Firenze Alla scoperta dei Musei Civici Fiorentini e di Palazzo Medici Riccardi
Con i giovani delle scuole superiori nelle vesti di giovani ambasciatori. Il programma degli eventi da sabato 11 maggio Nell’ambito del progetto Ambasciatori dell’arte sviluppato da anni con successo nei principali musei fiorentini, i giovani ambasciatori tornano anche per il 2025 nelle sale dei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi. Nei fine settimana di maggio, a partire da sabato 10, infatti, con il coordinamento di MUS.E, il Museo di Palazzo Vecchio, il complesso di Santa Maria Novella, il Museo Novecento, la Cappella Brancacci e Palazzo Medici Riccardi saranno animati dalla presenza di ragazze e ragazzi preparati dal punto di vista storico e artistico e pronti ad accogliere il pubblico offrendo gratuitamente brevi cenni agli ambienti e alle opere in essi contenute.

Dall’inizio dell’anno scolastico le classi di alcuni istituti secondari del territorio (Istituto Gobetti Volta, Istituto A.M. Enriques Agnoletti, Istituto Giuseppe Peano, Istituto Leonardo da Vinci) si sono impegnate in un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) garantendo la propria presenza a un intenso calendario di sessioni formative con la finalità di offrire poi il proprio supporto al pubblico con uno sguardo fresco, inedito e coinvolgente su importanti luoghi culturali della città, dalle opere rivoluzionarie del Museo Novecento (10, 11, 17, 18 Maggio) agli affreschi rinascimentali della Cappella Brancacci (10, 11, 17, 18 maggio) dalla quiete raccolta dei chiostri di Santa Maria Novella (10 e 17 maggio) fino alle grandiose sale di Palazzo Medici Riccardi (11 e 18 maggio) e di Palazzo Vecchio (17 e 18 maggio).

Programma completo:

· Museo Novecento: 10, 11, 17, 18 maggio dalle h14 alle h18

· Cappella Brancacci: 10 e 17 maggio dalle h10 alle h13 e dalle h14 alle h17; 11 e 18 maggio dalle h14 alle h17

· Santa Maria Novella: 10 e 17 maggio dalle h10 alle 13,30; 11 e 18 maggio dalle h14 alle h17

· Palazzo Medici Riccardi: 11 e18 maggio dalle h10 alle 13 e dalle h14 alle 17

· Museo di Palazzo Vecchio 17 e 18 maggio dalle h10 alle 13 e dalle h14 alle 17

La fruizione è libera, con l’acquisto del solo biglietto d’ingresso al museo.

Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it
Per informazioni Palazzo Medici Riccardi 055-2760552 info@palazzomediciriccardi.it
09/05/2025 13.09 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Convegno sull' 'Europa al tempo di Trump' a Firenze a cura dell'Istituto Gramsci
Nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 16.30 Mercoledì 14 maggio 2025, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, dalle 16.30, sarà curato dall'Istituto Gramsci un convegno sull'Europa, al quale prenderanno parte tra gli altri Sergio Fabbrini (Luiss) e Serena Giusti (Università di Roma). Il saluto della Città Metropolitana di Firenze sarà portato dal consigliere delegato Carlo Boni.
08/05/2025 10.09 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Sicurezza stradale: a Firenze e in Toscana il primo progetto per la formazione di autisti professionali e operatori di autoscuole
Promosso dall’Associazione 'Gabriele Borgogni'. I corsi sono realizzati in collaborazione con Autolinee Toscane, Gest, Unasca ed il Centro Studi Cesare Ferrari - Galleria Fotografica La sicurezza stradale passa anche dalla formazione e dall’aggiornamento continuo delle norme giuridiche di tutti gli utenti della strada. L’Associazione Gabriele Borgogni ha presentato questa mattina in Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, il primo progetto in Italia di formazione per autisti professionali e operatori di autoscuole in tema di sicurezza stradale, realizzato in collaborazione con Autolinee Toscane, GEST, UNASCA - Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica ed il Centro Studi Cesare Ferrari.

Tutti gli utenti della strada, dal pedone all'autista del mezzo pubblico su rotaia, passando dal conducente del monopattino, della bicicletta, del ciclomotore, delle autovetture e dei mezzi pesanti, oltre ad acquisire le fondamentali nozioni teoriche e pratiche per condurre un mezzo di trasporto, dovrebbero assumere la consapevolezza delle conseguenze civili e penali derivanti dalla violazione delle regole del codice della strada, oltre che conoscere diritti ed interessi che il sistema giuridico italiano tutela quando si subisce un certo comportamento altrui sulla strada.

Per questo motivo l’Associazione Borgogni ha sottoscritto un protocollo nazionale con UNASCA per avviare percorsi di formazione e sensibilizzazione sull’omicidio stradale e sulle lesioni stradali a partire dalle scuole guida passando per gli autisti professionali, seguendo un modello che può essere esteso a tutto il territorio nazionale. La sperimentazione è partita da Firenze con COAFF - Cooperativa Autoscuole Fiorentine (che fa parte di UNASCA), e con Autolinee Toscane e GEST - entrambe del gruppo Ratp Dev Italia. Dal 2025 sono stati avviati due differenti percorsi: il primo si rivolge agli autisti professionali ed interessa sia i nuovi conducenti nell’ambito delle Accademie delle due aziende di trasporto, sia gli autisti che devono rinnovare la patente (CQC), e consiste in momenti di formazione e riflessione sul tema dell’omicidio stradale e delle lesioni stradali dove vengono illustrate da avvocati che si occupano di diritto penale e diritto del lavoro le conseguenze che hanno tutti gli attori coinvolti ed i rischi professionali dell’autista. Il secondo è rivolto agli insegnanti e agli istruttori di scuola guida affinchè prendano coscienza dell’importanza di trattare questo tema nell’ambito della formazione dei futuri conducenti, professionali o meno, visto che i programmi ministeriali ed i test di esame non lo prevedono.

“Sono molto felice che questo progetto, unico in Italia, sia partito proprio da Firenze e dalla Toscana, dove il tema della sicurezza stradale è particolarmente sentito dai cittadini e dalle Istituzioni. Non serve ricordare i numeri drammatici che la violenza stradale ripropone quotidianamente su tutto il territorio nazionale, ma è fondamentale formare e sensibilizzare tutti i soggetti che della strada hanno fatto il loro luogo di lavoro. I sinistri stradali nell’ambito dell'attività lavorativa determinano circa il 4% di tutti gli infortuni sul lavoro ed oltre il 50% delle morti sul lavoro. Di questi numeri noi ne vogliamo parlare con gli addetti ai lavori e fermare queste stragi, per questo ringrazio il nostro ufficio legale, Autolinee Toscana, GEST, UNASCA ed il Centro Studi Cesari Ferrari per aver aderito a questo importante percorso: solo con l’unità ed il lavoro comune di tutti questi soggetti possiamo realizzare qualcosa di unico per salvare vite umane” ha dichiarato Valentina Borgogni, presidente dell’Associazione Gabriele Borgogni.

All’incontro con la stampa erano presenti, insieme alla presidente della Onlus Borgogni, Riccardo Franchi, Risk Management RATP Dev ITALIA, Fabrizio Conti, responsabile Movimento GEST, Daniela Paladini, segretaria provinciale UNASCA, Emilio Patella, presidente del Centro Studi Cesare Ferrari, oltre i rappresentanti delle realtà coinvolte nel progetto e delle Istituzioni.

“Siamo felici di partecipare, primi in Italia con Autolinee Toscane e GEST, al modello sperimentale di formazione in tema di sicurezza stradale pensato per gli autisti professionali dall’Associazione Gabriele Borgogni. Il viaggio collettivo in bus è più sicuro di qualunque altro mezzo su strada, ce lo dicono i dati del Ministero dei trasporti riferiti al 2023: guardando i dati degli incidenti mortali in ambito urbano, solo 2 su 1.329 hanno riguardato bus urbani. In materia di prevenzione degli incidenti stradali Autolinee Toscane agisce su diversi fronti: monitora e analizza i sinistri e appronta statistiche interne, risultati alla mano prevede possibili soluzioni che inserisce nel percorso di studio delle Accademie e condivide con tutti gli autisti con la Formazione continua. Per questo “at” ha accettato volentieri di estendere la formazione con approfondimenti in materia di omicidio stradale e sui rischi professionali dell’autista. Ricordiamo che i mezzi pubblici su strada hanno un ruolo importante: più trasporto pubblico implica meno traffico veicolare e quindi meno incidenti, per questo è importante investire anche nella formazione degli autisti. Il lavoro di prevenzione analisi e monitoraggio che fa Autolinee Toscane ci è valso il certificato internazionale “ISO 39001 Road safety management system” che viene dato a meno del 15% delle aziende di trasporto al mondo” ha affermato Riccardo Franchi, direttore Risk Management RATP Dev Italia.
“Il luogo di lavoro dei conducenti della tramvia è la strada. Durante i percorsi di formazione interna, sensibilizziamo i nostri autisti a mantenere alta l’attenzione su tutto ciò che li circonda. Il tram viaggia in sede protetta, ma attraversa incroci, strisce pedonali e corsie miste ed è fondamentale mantenere una guida lineare e sicura, con la consapevolezza di tutto quello che avviene sulla strada. È importante anche essere responsabili e conoscere le conseguenze dei sinistri stradali in attività lavorativa, per questo abbiamo aderito ai percorsi di formazione dell’Associazione Borgogni” ha sottolineato Fabrizio Conti, Responsabile del Movimento GEST.
“Aderiamo con entusiasmo al progetto promosso dall’Associazione Borgogni coinvolgendo le autoscuole della Toscana e i loro docenti per una maggiore diffusione della sicurezza stradale: solo attraverso un percorso specifico di conoscenza e consapevolezza è infatti possibile riuscire a contenere i gravissimi pericoli sottesi alla circolazione stradale” ha dichiarato Daniela Paladini, segretaria provinciale UNASCA.
“Come Centro Studi Cesare Ferrari abbiamo promosso e sostenuto questo progetto con l’intenzione di estendere i contenuti e le modalità di formazione in altre realtà per avere sempre più autisti e professionisti responsabili e rispettosi della vita propria e degli altri utenti della strada” ha detto Emilio Patella, presidente del Centro Studi Cesare Ferrari.

Galleria Fotografica di Antonello Serino - Met Ufficio Stampa su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720326095203


12/05/2025 13.10 Città Metropolitana di Firenze
MiC - Direzione regionale musei della Toscana Notte Europea dei Musei: il 17 maggio aperti
in notturna Museo Nazionale del Bargello e Museo delle Cappelle Medicee. I due musei del gruppo saranno aperti fino alle 21:50 al prezzo simbolico di 1 euro Il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee partecipano alla Notte Europea dei Musei a cui aderisce il Ministero della Cultura e sabato 17 maggio tengono aperte le porte oltre il normale orario di apertura al pubblico. L’accesso ad entrambi i musei, dalle 19:00 in poi, sarà possibile al costo simbolico di 1 euro.

Il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee saranno dunque aperti ininterrottamente dalle 8:15 alle 21:50.

L’apertura serale di entrambi i musei del gruppo sarà replicata – con il medesimo orario - anche in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 27 settembre 2025.

Per ulteriori informazioni: www.museidelbargello.it - www.consfi.it

IG e FB: bargellomuseums
14/05/2025 11.19 MiC - Direzione regionale musei della Toscana
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa Concluso il Viaggio della Memoria delle studentesse imprunetine
Cinque giorni tra Austria, Germania e Trieste per conoscere da vicino l’orrore dei lager nazisti e riflettere sull’importanza dei diritti umani e della libertà.
Si è concluso con la visita alla Risiera di San Sabba a Trieste il Viaggio della Memoria che ha coinvolto le studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Primo Levi di Impruneta. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED) e dalla Città Metropolitana di Firenze, ha portato le giovani partecipanti a ripercorrere i luoghi simbolo dell’Olocausto e delle deportazioni nei campi di concentramento.

Durante i cinque giorni, le alunne hanno visitato i campi di Dachau, Ebensee, Hartheim, Gusen e Mauthausen, prendendo parte anche alle cerimonie internazionali in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Un’esperienza intensa e formativa, testimoniata anche dalle parole delle studentesse Gaia, Margherita, Iris e Karol:

“Queste atroci storie ci hanno fatto capire cosa significa vivere senza libertà e senza diritti, conducendo un’esistenza negata. Vogliamo impegnarci affinché tutto questo non si ripeta, portando avanti la Memoria e costruendo un futuro più giusto, libero e uguale.”

A guidare e accompagnare le ragazze in questo percorso la professoressa Valeria Ridi, insieme all’assessore Lorenzo Bellini, in rappresentanza del Comune di Impruneta.

L’Amministrazione comunale di Impruneta ringrazia tutti i soggetti coinvolti per l’impegno e la dedizione nel promuovere la Memoria come strumento di educazione e responsabilità collettiva.


13/05/2025 13.24 Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Città Metropolitana di Firenze Nasce a Firenze la Scuola di Lingua e Cultura Albanese 'Jeronim de Rada'
Sabato 17 maggio alle 14.30. Saluto di Diana Kapo per la Città Metropolitana di Firenze L’Associazione Culturale Albanese “Adriatiku” promuove la cerimonia di inaugurazione della Scuola di Lingua e Cultura Albanese “Jeronim de Rada”, a Firenze, sabato 17 maggio alle ore 14.30. La Città Metropolitana di Firenze sarò rappresentata dalla consigliera delegata Diana Kapo, che portà il saluto dell'Amministrazione.

08/05/2025 10.36 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Fondazione Teatro della Toscana. Avviso per la ricerca di un rappresentante della Città Metropolitana di Firenze
Le candidature, in forma digitale, entro venerdì 30 maggio 2025 Avviso per la ricerca di un rappresentante della Città Metropolitana di Firenze da designare nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro della Toscana.

È indetta una selezione pubblica ai fini della designazione di un rappresentante della Città Metropolitana di Firenze nel Consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro della Toscana ai sensi dell’art. 13 dello Statuto della Fondazione.

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente in forma digitale, utilizzando il link presente nell’avviso, entro il giorno venerdì 30 maggio 2025.

Avviso Albo on line:
https://attionline.cittametropolitana.fi.it/testi.aspx?docid=24439782&tipo=14&doCheckTimePeriod=true

Avviso Ricerca Rappresentante Città Metropolitana di Firenze nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro della Toscana:
https://www.cittametropolitana.fi.it/wp-content/uploads/2025_avviso-CdA-FTT.pdf

06/05/2025 11.14 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Il Palazzo Racconta. "Vittoria e Marguerite Louise: oltre lo stereotipo del conflitto"
Mercoledì 21 maggio alle ore 17, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, con gli storici Marco Betti e Johnatan Saso. Introduzione storica del professor Giovanni Cipriani Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Il Palazzo Racconta" organizzati dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione del Museo de' Medici di Firenze.

"Il Palazzo Racconta è ormai una rassegna di successo, a questo punto possiamo dirlo; è emozionante vedere ogni volta così tante persone interessate a scoprire la storia dei Medici" e aggiunge sempre il curatore Samuele Lastrucci "quello di mercoledì 21 sarà un incontro dedicato a due donne, due generazioni a confronto con due formazioni agli antipodi, da una parte l'ultima dei della Rovere di Urbino e dall'altra sua nuora Marguerite Louise, figlia del frondista Gaston d'Orléans e cugina del Re Sole, due protagoniste dell'ultima fase medicea che la storia ci ha consegnato come acerrime nemiche, ma è tutto vero?".

A spiegarcelo saranno gli storici dell'arte Marco Betti e Jonathan Saso, tra i massimi conoscitori delle due principesse, l'incontro si svolgerà come sempre alle 17.00 e sarà impreziosito da un'introduzione storica del professor Giovanni Cipriani.

L’evento si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 17 a Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano con ingresso, da via Cavour, 9, gratuito fino ad esaurimento posti.

07/05/2025 13.43 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Giuramento e conferimento degli alamari nella Caserma 'Felice Maritano'
Per gli allievi del 14° corso triennale. Presenti il Gonfalone della Città Metropolitana di Firenze e la consigliera delegata Alessandra Innocenti Giovedì 22 maggio 2025, con inizio alle ore 10, nella piazza d'armi della Caserma 'Felice Maritano', cerimonia del giuramento e del conferimento degli alamari agli allievi del 14 esimo corso triennale. Sarà presente il Gonfalone della Città Metropolitana di Firenze ed inoltre presenzierà all'evento la consigliera delegata Alessandra Innocenti.
08/05/2025 16.19 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa Maggio in festa: AmicoMuseo e Notte dei Musei
Un mese di eventi per tutte le età al Museo Archeologico di Gonfienti – Rocca Strozzi, Campi Bisenzio Il mese di maggio si apre all’insegna della cultura e dell’inclusione al Museo Archeologico di Gonfienti, con un ricco programma di iniziative organizzate nell’ambito di AmicoMuseo e della Notte dei Musei, pensate per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, dai più piccoli agli adulti, con proposte inclusive e partecipative.
Si parte giovedì 15 maggio alle ore 17:30 con un pomeriggio interamente dedicato ai bambini: “I piccoli giovedì… al Museo”, a cura della Biblioteca Tiziano Terzani, proporrà letture animate per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei Musei, il Museo aprirà straordinariamente in orario serale, dalle 20:00 alle 23:00, con un biglietto simbolico di 1 euro. Una serata speciale in cui sarà presentato in anteprima un nuovo video inclusivo dedicato alla sezione etrusca, frutto di un progetto che punta a rendere il museo sempre più accessibile. Ogni bambino che varcherà l’ingresso riceverà inoltre una sorpresa misteriosa.
Alle 21:00, è prevista una visita guidata gratuita condotta da un’archeologa, per scoprire i tesori e le storie custodite nelle sale della Rocca Strozzi. Anche in questo caso, è consigliata la prenotazione.
Sabato 24 maggio sarà il momento di un evento che unisce cultura, ascolto e inclusione: “Voci e storie dal Museo: un viaggio attraverso le culture del mondo”, doppio appuntamento alle ore 15:30 e alle 17:00. Protagonisti saranno gli studenti del CPIA1, che condurranno i visitatori in speciali visite guidate nella loro lingua madre.
Protagoniste di questa esperienza saranno Berena dal Perù e Faduma dalla Somalia, che accompagneranno i visitatori in un percorso ricco di narrazioni e prospettive culturali
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, salvo indicazioni diverse, ma con prenotazione consigliata o obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@museogonfienti.it, tel.055 8959701 (negli orari di apertura del museo)



13/05/2025 15.36 Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa

Città Metropolitana di Firenze Sr 429 "Di Val d'Elsa". Lavori nei comuni di Colle Val d’Elsa, Castelfiorentino, Empoli, Gambassi Terme, Certaldo e San Gimignano
Le disposizioni adottate dalla Città Metropolitana di Firenze L’ufficio viabilità della Città Metropolitana di Firenze segnala che sarà istituito un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile e/o movieri, oltre alla localizzata limitazione di velocità a 30 km/h, per il restringimento della carreggiata in vari tratti della Sr 429 “Di Val d’Elsa” ed in particolare dal km 12+000 al km 17+700, dal km 18+700 al km 35+100, dal km 56+000 al km 60+400, dal km 46+700 al km 49+000, nei Comuni di Colle Val d’Elsa, Castelfiorentino, Empoli, Gambassi Terme, Certaldo e San Gimignano dal giorno 12 maggio 2025 al giorno 14 giugno 2025, con orario 8-19.

Le limitazioni si rendono indispensabili per effettuare lavori di manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina.

09/05/2025 9.40 Città Metropolitana di Firenze
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Giovedì 15 maggio alle ore 20, in Sala Mehta, il debutto del maestro Timur Zangiev alla guida dell’Orchestra del Maggio
In cartellone il Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra di Sergej Prokof’ev e la Sinfonia n. 6 in si minore op. 74, “Patetica” di Pëtr Il'ic Cajkovskij. Solista, al pianoforte, Alexander Gadjiev. Il concerto sarà trasmesso in differita su Rai Radio 3 A pochi giorni di distanza dal concerto che ha visto nuovamente il maestro Daniele Gatti sul podio del Teatro, l’87ºFestival del Maggio prosegue con un altro appuntamento sinfonico.

Giovedì 15 maggio alle ore 20 - in Sala Zubin Mehta - il debutto di Timur Zangiev alla guida dell’Orchestra del Maggio; in cartellone le musiche di Sergej Prokof’ev e Pëtr Il'ic Cajkovskij.

Solista al pianoforte Alexander Gadjiev, che torna dopo il suo esordio dello scorso giugno tenuto con la direzione di Zubin Mehta.

Il maestro Zangiev, alla sua prima esibizione al Maggio, si è formato al conservatorio "Cajkovskij” di Mosca e nonostante la giovanissima età il suo repertorio comprende già oltre 50 produzioni d'opera e balletto. Nel giugno 2022 è diventato direttore ospite principale del Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo e ha debuttato recentemente al Teatro Regio di Torino, dove ha tenuto il concerto inaugurale della stagione 2023. Nello stesso anno ha debuttato sul podio del Teatro alla Scala e, nell’ambito delle stagioni scaligere, ha diretto pochi mesi fa l’Evgenij Onegin di Cajkovskij con un frizzante riscontro sia da parte del pubblico che della critica; è stato inoltre protagonista al Festival di Salisburgo la scorsa estate in una nuova produzione de Il giocatore di Prokof’ev.

La serata si apre con il Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra di Sergej Prokof’ev: fu composto tra la fine del 1912 e i primi mesi del 1913, prima e durante una serie di viaggi intrapresi dal compositore; il debutto dell’opera fu tuttavia accompagnato da dissensi e perplessità legati al linguaggio aspro, spigoloso e volutamente provocatorio utilizzato da Prokof'ev, che dieci anni dopo nel riscrivere la partitura inserì alcuni passaggi più lirici e cantabili.

Solista nell’esecuzione del Concerto n. 2 è Alexander Gadjiev, fra i più valenti interpreti della sua generazione e vincitore di numerosi premi nel corso della sua carriera tra cui il primo premio al Concorso Internazionale di Sydney 2021, quello del Terence Judd Award 2022 e del Montecarlo “World Piano Masters”.

Segue la celeberrima Sinfonia n. 6 in si minore op. 74, conosciuta come Patetica di Pëtr Il'ic Cajkovskij: gli abbozzi vennero iniziati nell’inverno del 1893 con varie tappe di lavorazione e l'orchestrazione fu portata a termine entro la stessa estate. Questa sinfonia nacque a partire da un programma strettamente personale che l’autore non volle rivelare, poiché in esso erano racchiusi i suoi pensieri più intimi.



Il concerto:


Sergej Prokof’ev

Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra

Fra il 1912 e il 1913 Sergej Prokof’ev realizzò il Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 16. Come tutte le composizioni pianistiche, anch’esso fu pensato per le eccezionali doti tecniche e interpretative dell’autore che lo eseguì per la prima volta a Pavlovsk il 5 settembre 1913. Il debutto dell’opera fu tuttavia accompagnato da dissensi e perplessità legati al linguaggio aspro, spigoloso e volutamente provocatorio utilizzato da Prokof'ev, che dieci anni dopo nel riscrivere la partitura inserì alcuni passaggi più lirici e cantabili. E in effetti Prokof’ev nel Concerto n. 2 aveva utilizzato senza risparmiarsi una scrittura modernista e lontana dalla tradizione romantica. Mosso da un impeto di autoaffermazione vitalistica, il giovane compositore impiega nell’insolita cornice dei quattro movimenti che formano il Concerto sonorità meccaniche e percussive, dissonanze, aggregati accordali rumoristici, tutti elementi simbolo della modernità industriale di inizio Novecento. L’orchestra, di ampie dimensioni, si pone in contrasto piuttosto che in dialogo con il pianoforte senza tuttavia riuscire mai a bilanciare il peso sonoro del solista, che dall’inizio alla fine sbalza come protagonista assoluto sia nei lunghissimi assoli sia nei numerosi passaggi di mirabolante virtuosismo.



Pëtr Il'ic Cajkovskij

Sinfonia n. 6 in si minore op. 74, “Patetica”

Il 16 ottobre del 1893 Cajkovskij diresse a San Pietroburgo l’ultimo dei suoi lavori sinfonici: la Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 Patetica. Composta nei primi mesi del 1893, la Patetica nacque a partire da un programma strettamente personale che l’autore non volle rivelare, poiché in esso erano racchiusi i suoi pensieri più intimi. Quale rifugio estremo di un artista dall’esistenza travagliata, perennemente in lotta con i fantasmi della sua mente e ossessionato dalle paure e dalla sfiducia nelle proprie capacità, la Patetica racchiude tutto il mondo di Cajkovskij. Una confessione autobiografica venata di pessimismo, soprattutto nei due movimenti estremi, che assurge a testamento spirituale battuta dopo battuta. Il canto mesto che si leva dalle regioni più gravi dell’orchestra nell’Adagio in apertura è già segnale della resa del musicista davanti al fato avverso. Nell’Allegro ma non troppo si sfidano un primo tema angosciato e inquieto e un secondo suadente, fascinoso, affine alle tante belle melodie create per i balletti, ma sarà l’angoscia ad avere la meglio. Un apparente cambio di marcia lo si avverte nell’Allegro con grazia che segue, dove un valzer nel tempo anomalo di 5/4 sortisce un effetto straniante e ambiguo. L’Allegro molto vivace sembra voler recuperare di corsa il tempo e le energie perdute, ma è solo un’illusione poiché nell’ultimo movimento - Adagio lamentoso - ecco il canto di morte prendere il sopravvento con il progressivo annientamento del suono e del ritmo che si dissolvono nelle ultime battute. In una lettera all’amato nipote Cajkovskij scrisse a proposito della Patetica: “La forma di questa Sinfonia è per molti lati insolita: per esempio il finale non sarà un fragoroso Allegro ma un lento Adagio. Non puoi figurarti come sia felice di constatare che non è ancora finita per me, che sono ancora capace di creare”. Nonostante i buoni propositi, Cajkovskij si sbagliava. Pochi giorni dopo, il 6 novembre del 1893, la morte avrebbe messo fine alla sua creatività e quella sua ultima sinfonia sarebbe diventata il suo canto del cigno.



La locandina:



SERGEJ PROKOF’EV

Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra

Andantino, Allegretto. Andantino /
Scherzo: Vivace
Intermezzo: Allegro moderato /
Finale: Allegro tempestoso



PËTR IL'IC CAJKOVSKIJ

Sinfonia n. 6 in si minore op. 74, Patetica

Adagio, Allegro non troppo /

Allegro con grazia / Allegro molto vivace /

Finale: Adagio lamentoso



Direttore Timur Zangiev

Pianoforte Alexander Gadjiev



Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino



Prezzi:

Settore D: 20€

Settore C: 35€

Settore B: 50€

Settore A: 70€



Durata complessiva 1 ora e 50 minuti circa, con intervallo

13/05/2025 12.42 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Città Metropolitana di Firenze Sp 111 “Di Massarella”. Lavori nel comune di Fucecchio
Le misure adottate dalla Città Metropolitana per interventi urgenti da lunedì 26 a sabato 31 maggio 2025 L'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze segnala che la Sp 111 “Di Massarella” sarà chiusa al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia dal km 1+600 al km 1+800 nel Comune di Fucecchio, dal giorno 26/05/2025 al giorno 31/05/2025 con orario 00-24.
Le limitazioni si rendono indispensabili per effettuare sondaggi per il risanamento dei cordoli del viadotto.

08/05/2025 16.13 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Firenze dei Bambini. Costruiamo la pace: dal 23 al 25 maggio 2025 centinaia di eventi gratuiti in città dedicati ai bambini e alle loro famiglie
Dalla Sfera di giornali di Michelangelo Pistoletto in piazza della Signoria alla Notte al Museo a Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi e Museo Bardini fino all’incontro con Geronimo Stilton al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e centinaia di altri eventi gratuiti dedicati alla pace e all’armonia in programma in tutta la città: torna, per la dodicesima edizione, il festival dedicato ai bambini e alle loro famiglie La dodicesima edizione di Firenze dei Bambini (23-25 Maggio 2025), il grande evento che la Citta` di Firenze organizza ogni anno per i bambini e per i ragazzi di ogni eta` e` ispirata quest’anno alla pace e al Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi, ovvero alle questioni essenziali per tutti noi: cio` che e` intorno a noi e cio` che e` dentro di noi. Lo stesso Francesco, d’altronde, aveva significativamente aggiunto al corpo iniziale del testo - un inno al sole, alla luna e alle stelle, al vento e all’aria, all’acqua, al fuoco e alla terra - una parte speciale relativa ai rapporti pacifici fra le persone e alla cura di cio` che trascende la nostra vita. Il programma di quest’anno - promosso dalla Direzione Istruzione del Comune di Firenze, organizzato dalla Fondazione MUS.E e interamente dedicato a queste tematiche, con la direzione artistica di Valentina Zucchi e il prezioso sostegno di importanti realta` – ha il titolo emblematico. Costruiamo la pace. Il canto del mondo ed offre ai bambini di ogni eta`, alle loro classi e alle loro famiglie un ricchissimo ventaglio di iniziative con centinaia di appuntamenti gratuiti distribuiti il venerdi` nelle scuole e il sabato e la domenica in alcuni luoghi chiave della citta`.

Main sponsor dell’iniziativa e` Toscana Energia. Gli sponsor sono Mazda Motor Italia, Autostrade per l’Italia, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella,
Menarini, Gruppo Beyfin Spa Societa` Benefit, Hu Firenze Camping in town, Unicoop Firenze, Mukki, Aboca; L’evento vede il supporto di Fondazione CR Firenze, storico partner de Le Chiavi della Citta`, attiva anche con lo sviluppo e con l’organizzazione di numerose iniziative a cura di PortaleRagazzi.it al complesso delle Murate, nonche´ il sostegno di Publiacqua e di Alia e la collaborazione della Citta` Metropolitana di Firenze, dell’Istituto degli Innocenti, dell’Istituto Geografico Militare e della Fondazione Meyer.

Parola d’ordine di tutto il palinsesto, interamente gratuito, sara` appunto la pace, intesa come rispetto per se´ stessi e per l’altro: dalle performance artistiche agli spettacoli, dai laboratori agli interventi musicali, tutto concorrera` a costruire un fine settimana ideale in cui piccoli e grandi vivranno il piacere di orchestrare una sinfonia di pensieri, di azioni, di sogni: per diventare veri costruttori di pace.

“Il cantico delle creature era una musica ispirata dai sensi e preziosa per l’animo, inno alla pace fra gli esseri umani nel mondo “ dichiara Valentina Zucchi, MUS.E “a ottocento anni dalla sua composizione, Firenze dei Bambini riverbera questo potente messaggio grazie alla splendente creativita` delle arti: musica, pittura, danza, teatro, nell’intreccio con il pensiero e con il gioco, offriranno occasioni preziose per vivere il valore di una dimensione collettiva orchestrata sulle singole individualita` e per comprendere l’importanza del proprio impegno nel costruire nella pace gesti e rapporti di ogni giorno”.

“In occasione di Firenze dei Bambini la citta` si apre ai piu` piccoli con una moltitudine di iniziative dedicate alla creativita`, alla conoscenza e alla speranza – dice l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese - In questa dodicesima edizione al centro della manifestazione c’e` un tema universale e urgente: la pace. Ma cos’e` la pace, quando la raccontiamo ai bambini? Non e` solo l’assenza di guerra. E` rispetto, ascolto, dialogo. E` imparare a vivere insieme, accogliendo le differenze come una ricchezza. E` imparare a risolvere i conflitti con le parole, a condividere e a costruire relazioni fondate sull’empatia e sulla giustizia. Costruire la pace significa educare alla pace, e lo si fa con gli strumenti piu` potenti che abbiamo: la cultura, l’arte, la musica, il gioco. Sono questi i linguaggi che parlano direttamente ai bambini, che li aiutano a immaginare un mondo piu` gentile, piu` solidale, piu` umano. Ogni laboratorio, spettacolo, mostra o attivita` di questi giorni e` un piccolo seme di pace nel cuore delle nuove generazioni. Ringraziamo partner e sponsor che permettono di realizzare questo programma, condividendo con noi l’idea che la pace si costruisce fin da piccoli e si costruisce insieme”.

Si comincia venerdi` 23 con le tantissime iniziative rivolte alle scuole, esiti dei progetti educativi. Le Chiavi della Citta` del Comune di Firenze, con il coordinamento di Marco Materassi, fra queste spiccano l’iniziativa “Geronimo Stilton sulle tracce dell’hacker”, in collaborazione con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dove oltre mille studenti e studentesse, delle scuole primarie fiorentine, incontreranno, in un evento eccezionale, il famoso topo giornalista, sua sorella Tea e l’autrice del libro Elisabetta Dami, con merenda finale offerta da Unicoop Firenze.

Il fine settimana sara` invece dedicato alle proposte per le famiglie con bambini, e ragazzi da 0 a 12 anni, con un ricchissimo palinsesto: alcuni luoghi chiave del centro cittadino - Palazzo Vecchio e San Firenze, Santa Maria Novella, il complesso delle Murate, l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Geografico Militare - accoglieranno un’ampia serie di iniziative, mentre in tutto il resto della citta` - dai musei alle biblioteche, dai giardini alle accademie - saranno attivi ulteriori preziosi appuntamenti. Per le giornate dell’evento sara` inoltre presentato uno speciale programma in collaborazione con la Fondazione Meyer, dedicato ai degenti. Sara` proprio dal Meyer che prendera` il via sabato mattina, dopo un’attivita` collettiva, una speciale “scultura da passeggio”, la Sfera di giornali elaborata con i bambini insieme agli esperti di Cittadellarte, quartier generale dell’artista Michelangelo Pistoletto. Come concepito dall’artista negli anni Sessanta, l’opera passeggera` straordinariamente per Firenze tutto il fine settimana, facendo visita ai diversi luoghi dell’evento e sollecitando la partecipazione di piccoli e grandi. Nel frattempo, le iniziative si snoderanno infatti in citta`: presso le Murate saranno fruibili i fantasiosi laboratori a cura di Portale Ragazzi - Fondazione CR Firenze e della Direzione Istruzione del Comune di Firenze, con l’intramontabile tartaruga Uga, con un importante Food Talk per tutta la cittadinanza (partner Camst e Cirfood).

Sempre alle Murate, in piazza Madonna della Neve prendera` vita grazie ai bambini e agli artisti di Sognare arte un inedito mandala della pace mentre negli altri spazi si alterneranno laboratori artistici, teatrali, coreutici, musicali (a cura di Fenix Studios, AdArte, La stanza dell’attore, Il trillo), ma anche lo spettacolo Accadueo` a cura del Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno - compagnia Giallo Mare e l’iniziativa Insieme nella pace promossa dalla Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights e Colors for Peace.

Anche in Santa Maria Novella protagonisti saranno le arti, con installazioni visive, performance teatrali e attivita` musicali ispirate alla pace: nell’antico dormitorio ciascuno potra` contribuire alla creazione di una scenografica opera collettiva ispirata al cantico (a cura di MUS.E con Ginevra Boni) ma anche interpretare creativamente i Global Goals con un laboratorio a cura del Museo dei Bambini di Milano; i mediatori AMIR coinvolgeranno i piu` piccoli in un originale viaggio fra le culture del mondo, mentre alla pace guarderanno gli eventi a cura delle compagnie teatrali I nuovi e Inquanto teatro, nonche´ di Art-tu, di C.E.T.R.A., di Li.Be.

Presso l’Istituto degli Innocenti, il cortile degli uomini risuonera` per tutto il fine settimana di un Drum Circle corale, mentre quello delle donne vivra` dei giochi e delle fantasticherie della Carovana dei pacifici; ancora, nella Bottega dei ragazzi si alterneranno le attivita` artistiche ed educative a cura dell’Archivio di stato, di Fondazione Ferragamo, di CISV, di Triboo, mentre le sale adiacenti vedranno all’opera gli artisti del Teatro del vento e della Compagnia TPO ma anche i filosofi di Amica Sofia, gli esperti di Unicef e dello stesso Istituto degli Innocenti, la squadra della Comunita` di Sant’Egidio, con la mostra e i laboratori Facciamo pace?!?

Nello stesso tempo, l’Istituto Geografico Militare aprira` le proprie porte per scoprire i segreti della geografia e della cartografia con un’ampia serie di attivita`, di giochi e di laboratori sul tema.

In Palazzo Vecchio, inoltre, la Sala d’arme diventera` il luogo in cui costruire una Firenze infinita (a cura de Il Piccolo principe con Mao Fusina), mentre l’Atelier d’arte e la Salotta vedranno un susseguirsi di laboratori dedicati all’illustrazione e alle storie (a cura di Emergency, di Aboca con la presenza di Chiara Grasso, di Celina Elmi). Il Salone dei Cinquecento, grandioso palcoscenico del palazzo, accogliera` sabato pomeriggio lo spettacolo Storie di pace di Oreste Castagna, celebre volto di Rai Yoyo, e di Mago Tornado, per poi lasciare spazio alla musica nella giornata di domenica: qui infatti si esibiranno i piccoli grandi musicisti dell’Accademia musicale, di Florence International Violin Academy, del Piccolo Coro Melograno, per poi concorrere tutti al grande evento finale. Per tutta la giornata di domenica, infatti, le artenaute del Castello di Rivoli, reduci dalla Biennale Democrazia di Torino, saranno al lavoro con i bambini nel Cortile di Buontalenti per creare una serie di incredibili bandiere: saranno proprio queste bandiere pacifiche, insieme ai loro creatori, ad approdare in piazza Signoria accompagnati dalla marching band L’orchestrino e dalla Sfera di giornali di Pistoletto: un visionario - e possibile - messaggio di pace per tutti.

Durante il weekend, un’attenzione speciale sara` come sempre rivolta ai piccolissimi: il Teatrino delle storie in Palazzo Vecchio e gli spazi educativi di Palazzo Medici Riccardi saranno infatti i “nidi” ideali per i bambini 0-6 anni e per i loro genitori, con una serie di attivita` pensate appositamente per loro, a cura di ARCAlab e di MUS.E.

Torna poi la richiestissima Notte al museo, che per l’occasione, grazie al prezioso sostegno di Toscana Energia, triplica la propria proposta: i bambini (dai 6 anni) e i loro accompagnatori potranno infatti trascorrere una serata d’eccezione e poi la notte in Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini (prenotazione obbligatoria a partire da lunedi` 19 maggio), con il supporto di Rivoire e Gelatarium per la colazione della mattina dopo.

E non solo, tantissime istituzioni della citta` concorrono all’evento con una straordinaria serie di attivita`, laboratori e iniziative, aprendo le loro porte ai bambini e ai ragazzi: Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Casa Buonarroti, Galleria dell’Accademia, Gallerie degli Uffizi, Museo Horne, Museo dell’Opificio delle Pietre dure, Museo di San Marco, Museo Nazionale del Bargello, Museo Galileo, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Storia Naturale e villa La Quiete - Sistema museale di Ateneo, Opera di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Croce, Fondazione Scienza e Tecnica, Fondazione Museo Stibbert, Fondazione Angeli del bello, Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione Franco Zeffirelli, Archivio di Stato, Gabinetto Vieusseux, Biblioteca delle Oblate (che il 25 maggio festeggia i 18 anni), Biblioteca Buonarroti, BiblioteCaNova, Ludoteca La tana dell’orso, Giardino del nido d’infanzia La nave, INAF Osservatorio astrofisico di Arcetri, Scuola Steiner Waldorf Firenze, Accademia della Crusca, Impianto dell’Anconella, Firenze Camping in town.

Per scoprire tutto il programma: http://www.firenzebambini.it/

Tutte la attivita` sono gratuite. Alcune attivita` sono ad accesso libero fino a esaurimento posti, altre su prenotazione (sia per i bambini sia per gli adulti). Le prenotazioni sono attive dalle ore 09 del 19 maggio alle ore 22 del 22 maggio 2025.

Tutti i partecipanti (un bambino e un accompagnatore, muniti dello speciale braccialetto), inoltre, avranno eccezionalmente accesso gratuito al Museo di Palazzo Vecchio, al Complesso di Santa Maria Novella, al Museo Novecento, al Museo Stefano Bardini: un’ulteriore occasione per vivere la magia della cultura.
07/05/2025 15.17 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze "Altrove è ovunque": mostra di Dieter Nuhr a Palazzo Medici Riccardi dal 1º maggio al 2 giugno
Vedere la bellezza del mondo e salvarla nel nome dell’arte. Ingresso gratuito in Galleria delle Carrozze DIETER NUHR
ALTROVE È OVUNQUE
Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, l'artista tedesco Dieter Nuhr torna in Italia per presentare le sue opere con l’obiettivo di evidenziare la bellezza del mondo, i rischi che esso corre e il desiderio di creare un ponte ideale verso la sostenibilità.
Dopo il grande successo delle sue esposizioni alla 59ª Biennale d’Arte di Venezia presso la Biblioteca Nazionale Marciana in Piazza San Marco (2022) e al Museo MAXXI di Roma (2023), Nuhr arriva per la prima volta a Firenze con una mostra personale intitolata "Altrove è Ovunque".
Curata da Dirk Geuer e sostenuta dalla Fondazione Brost, l’esposizione aprirà giovedì 1º maggio presso la Galleria delle carrozze di Palazzo Medici Riccardi e rimarrà visitabile fino al 2 giugno. Tuttavia, martedì 13 maggio, la mostra ospiterà un evento speciale con un "midissage" – un evento a metà percorso – alla presenza dell’Artista, del curatore Dirk Geuer, del presidente della Fondazione Brost Bodo Hombach e di Carlo Francini, direttore dei musei civici fiorentini e già responsabile del sito UNESCO di Firenze.
L’ingresso alla mostra è gratuito.
Con questa iniziativa, Nuhr invita i visitatori a impegnarsi per il mondo e, in collaborazione con l’UNESCO, promuove una maggiore sostenibilità, perché "rendere visibile la bellezza del mondo in nome dell’arte" è il mantra che l’artista ripete all’inizio di ogni nuova avventura artistica.

ARTE, SVILUPPO SOSTENIBILE E UN OMAGGIO
Il variegato lavoro artistico di Nuhr sottolinea la necessità di uno sviluppo sostenibile del pianeta. Con il sostegno della Fondazione Brost, una delle più importanti organizzazioni culturali e artistiche della Germania, la mostra presenta circa 40 opere, tra dipinti e disegni basati su fotografie, alcune di grande formato, realizzate con una tecnica mista che combina strumenti digitali e pittura acrilica.
Il risultato è una sequenza di immagini con un’impronta unica, capace di creare suggestioni e dotata di gran fascino.
Al centro della mostra c’è la bellezza del nostro mondo: tre quarti delle opere raccontano luoghi vicini e lontani, a partire dalla terra natale di Nuhr, la regione della Ruhr.
Una volta dominata da miniere e industria estrattiva, quest’area della Germania occidentale è oggi simbolo di sviluppo sostenibile, rinaturalizzazione e trasformazione culturale. In breve, un modello. Crocevia di culture diverse e esempio di integrazione, diversità e tolleranza, la Ruhr rappresenta anche una guida per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, i cui 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono condivisi anche dall’UNESCO. Non a caso, il complesso industriale minerario della Zollverein di Essen è patrimonio dell’umanità dal 2001.
Le altre opere di Nuhr parlano di Sudan e Thailandia, Arabia Saudita e Senegal, Norvegia e Georgia, Laos, Bhutan, India e Grecia, di fiori esotici e bambini provenienti da terre lontane.
Infine, tre opere si distaccano da questi temi e rappresentano un omaggio a Firenze: si tratta di reinterpretazioni contemporanee (per stile e tecnica) di tre famosi dipinti, come l’Adorazione del Bambino di Filippo Lippi, il David di Donatello (entrambi un tempo conservati a Palazzo Medici Riccardi) e Dante con la Divina Commedia di Domenico di Michelino, visibile nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
«Dieter Nuhr si è affermato a livello internazionale come artista multimediale - afferma Dirk Geuer, curatore dell’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico -. Il suo vasto portfolio artistico, esposto in musei e gallerie di tutto il mondo, riflette sia il suo legame profondo con la Ruhr sia i suoi viaggi in angoli remoti del mondo. Inoltre, la mostra ‘Altrove è Ovunque’ a Palazzo Medici Riccardi evidenzia la capacità di Nuhr di creare un dialogo affascinante tra classico e contemporaneo, utilizzando una tecnica estremamente personale».
Questa mostra fa parte di un prestigioso progetto quadriennale che include oltre 120 opere e tocca diverse sedi internazionali. Sostenuta dalla Fondazione Brost e organizzata dall’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico, la mostra si evolve ad ogni tappa. È già stata esposta all’Artforum di Vienna e al Museo Nazionale Bavarese di Monaco. Le opere selezionate saranno successivamente presentate al Museo Nacional de Bellas Artes e L'Avana.

LA TECNICA DI NUHR
Attraverso la reinterpretazione artistica di opere contemporanee e classiche, unita alla sovrapposizione di tecniche cromatiche digitali e analogiche, Nuhr rende esotica la propria terra e avvicina i luoghi e le persone lontane. Il suo intento è creare un’equivalenza estetica tra questi due mondi, mettendoli sullo stesso piano artistico. Allo stesso tempo, dà voce al messaggio profondo della sua arte: ciò che rischia di essere irrimediabilmente perduto se non protetto – la bellezza e la diversità della natura, dai ghiacciai ai fiumi, dai laghi alla vegetazione e agli ecosistemi terrestri e acquatici.
Oltre ai dipinti, la mostra presenta anche ritratti realizzati con iPad. Anche qui, l’intento è quello di stabilire un’equità artistica rappresentando figure della Madonna accanto a persone di origine, classe sociale ed età differenti, tutte sullo stesso piano.

L'ARTISTA
Dieter Nuhr, nato nel 1960 a Wesel, vive e lavora tra Düsseldorf, Berlino e Ibiza. Attivo come artista su varie piattaforme, è stato per anni uno dei più noti satirici tedeschi.
Tuttavia, la sua carriera come artista visivo è iniziata ancor prima: tra il 1981 e il 1987 ha studiato pittura all’Università di Essen (ex Scuola Folkwang). Inizialmente concentrato sulla pittura, ha iniziato a sperimentare la fotografia nei primi anni ’90 – una passione che ancora oggi influenza profondamente il suo lavoro.
Con le sue opere più recenti, Nuhr ha sviluppato uno stile artistico riconoscibile e unico, che gli ha guadagnato un grande successo tra i professionisti del settore. Lo dimostra la sua storia espositiva: negli ultimi tre anni, istituzioni prestigiose come l’Osthaus Museum di Hagen, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, il Musée Théodore Monod d’Art Africain di Dakar, il MAXXI di Roma, il Ludwig Museum di Coblenza, il Bank Austria Kunstforum di Vienna e il Museo Nazionale Bavarese di Monaco hanno ospitato mostre personali delle sue opere.
Per maggiori informazioni: www.dieternuhr.de

LA FONDAZIONE BROST
La Fondazione Brost, con sede a Essen, è stata fondata nel 2011 secondo la volontà di Anneliese Brost, più volte premiata in vita per il suo impegno sociale. Oggi, nel suo spirito, la fondazione sostiene progetti legati all’arte e alla cultura, al sostegno ai giovani e agli anziani, all’educazione pubblica e alla formazione professionale, alla sanità pubblica e a cause di beneficenza.
Il suo focus principale è sulla regione della Ruhr, terra natale di Anneliese Brost, con l’obiettivo di rafforzarne l’identità. La fondazione promuove collaborazione, sostegno reciproco e iniziativa individuale, puntando su progetti solidi, basati sulla conoscenza e orientati al futuro, capaci di avere un impatto anche al di fuori del territorio.
Dal 2022, la Fondazione Brost sostiene Dieter Nuhr e, in collaborazione con l’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico, ha reso possibile la mostra itinerante "Circondati da Distanze Lontane", che ha viaggiato per Europa e Africa negli ultimi due anni, richiamando oltre 60mila visitatori.
Per maggiori informazioni: www.broststiftung.de

INFORMAZIONI SU DIRK GEUER
Dirk Geuer è curatore dell’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico e rinomato esperto d’arte di Düsseldorf. Ambasciatore culturale per la Musica e l’Arte Sacra in Vaticano, nonché curatore capo di IGA Ruhr 2027 ed Expo Berlino 2035, vanta una vasta esperienza nella creazione di progetti artistici internazionali.
Nel 2024 è stato anche curatore capo di tutte le mostre d’arte alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia nell’ambito della 60ª Biennale d’Arte. Attivo nel mercato internazionale dell’arte dal 1989, mantiene legami diretti con molti dei più importanti artisti contemporanei, con una rete solida che abbraccia arte, cultura, affari, politica e media.

INFO MOSTRA
DIETER NUHR
ALTROVE È OVUNQUE
mostra a cura di Dirk Geuer
sostenuta dalla Fondazione Brost
01.05.2025 – 02.06.2025
Evento con midissage MA 13.05.2025 ore 11.30
Galleria delle carrozze, Palazzo Medici Riccardi
Via Camillo Cavour 5, Firenze
Ingresso gratuito
Aperta tutti i giorni (ME escluso) ore 10-19
https://www.dieternuhr.de
www.oncevents.com/home
info@oncevents.com


Ufficio media
Marco Ferri
+39 335 7259518
press@marcoferri.info

Coordinamento
Once Extraordinary Events
+39 055 217704
info@oncevents.com

28/04/2025 11.03 Città Metropolitana di Firenze - Ufficio media
Città Metropolitana di Firenze FiPiLi, sicurezza sui viadotti. Stabiliti divieti di sorpasso
Dalle ore 11 dell'8 maggio 2025 per i veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate Ai fini della mitigazione di rischi sui viadotti, l'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze dalle ore 11 dell'8 maggio 2025 ordina il divieto di sorpasso ai veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate nei seguenti tratti dei viadotti sotto elencati:

viadotto "La Rotta" direzione mare: dal km 47+350 al km 47+915;
viadotto "La Rotta" direzione Firenze: dal km 48+150 al km 47+500;
viadotto "Elsa" direzione Mare: dal km 29+500 al km 29+960;
viadotto "Elsa" direzione Firenze: dal km 30+100 al km 29+650;
viadotto "La Buca" direzione Firenze: dal km 08+900 al km 08+500;
viadotto "Il Grillaio" e Viadotto "Topole" direzione Mare: dal km 13+900 al km 22+050.

08/05/2025 10.04 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Lavori sulla Sr 302 'Brisighellese Ravennate'
Dal 12 al 30 maggio 2025, per la posa di barriere stradali Per consentire i lavori di posa di barriere di sicurezza stradali in tratti vari e saltuari dal Km 38+000 al Km 71+670 della Sr 302 "Brisighellese-Ravennate", nei comuni di Borgo San Lorenzo e Marradi, l'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana ha stabilito sulla Strada il senso unico alternato di marcia regolato da impianto semaforico e/o da movieri, con limitazione della velocità a 30 km/h, e chiusure per brevi periodi dal 12 al 30 maggio 2025, in orario 7/18.
08/05/2025 16.24 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Castelfiorentino Castelfiorentino. Venerdì 16 maggio la consegna del Premio “Michele Mazzini”
Al Teatro del Popolo, alle ore 10.30, la XXVIII edizione del Premio, nel ricordo dello studente scomparso tragicamente nel 1994 Un premio a uno studente che durante l’anno si è distinto per le sue doti umane e il merito scolastico. Sono questi i due requisiti del premio “Michele Mazzini”, istituito da Mariella e Sergio Mazzini per incentivare gli studi e ricordare nel modo migliore il figlio Michele, scomparso tragicamente a seguito di un incidente stradale avvenuto nel 1994, quando ormai mancavano pochi giorni agli esami di maturità.

Giunto quest’anno alla XXVIII edizione, il premio “Michele Mazzini” sarà consegnato venerdì mattina, 16 maggio (ore 10.30) nella splendida cornice del Teatro del Popolo. Alla cerimonia parteciperà per l’Amministrazione Comunale la Sindaca, Francesca Giannì “Sono onorata – sottolinea la Sindaca, Francesca Giannì – di intervenire a questa premiazione, per rinnovare il mio legame di affetto personale e quello dell’Amministrazione Comunale nei confronti di due persone care, che hanno saputo trovare nel dolore, per molti aspetti inaccettabile com’è la perdita di un figlio, la forza per andare avanti e soprattutto riaffermare attraverso questo premio il loro convinto sostegno agli studenti che nel corso dell’anno scolastico hanno ottenuto risultati brillanti, sia negli studi che per le loro doti di umanità. E sappiamo bene quanto questo sia importante per la formazione delle nuove generazioni ”Il premio – che ogni anno viene consegnato ad uno studente della scuola secondaria di 1° grado “Bacci-Ridolfi” – è costituito da una pergamena, una targa e un assegno per facilitare la prosecuzione degli studi.

Nel corso della cerimonia sarà presentato il progetto di musica “Risvegli”, in collaborazione con la Scuola di Musica, e gli alunni delle classi 2° e 2E della scuola secondaria “Bacci-Ridolfi” eseguiranno una serie di brani musicali
12/05/2025 10.18 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino

Autostrade per l'Italia A1 Milano-Napoli: chiusure notturne stazione di Firenze Scandicci in entrata verso Bologna
Per consentire lavori di manutenzione giunti di dilatazione, nelle quattro notti di lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, con orario 22:00-6:00 Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione giunti di dilatazione, nelle quattro notti di lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Firenze Scandicci, in entrata verso Bologna.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Firenze nord.
09/05/2025 9.49 Autostrade per l'Italia
Città Metropolitana di Firenze Giovan Battista Foggini. Percorsi e attività per la mostra in Palazzo Medici Riccardi
Nei weekend visite guidate per adulti, un laboratorio che insegna ai bambini come realizzare una scultura e percorsi sulle orme dell’artista, in giro per la città Per meglio comprendere la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, visitabile in Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione MUS.E presentano un ricco programma di visite e percorsi per giovani e adulti, attività per famiglie con bambini e anche per le scuole.

Tutti i sabati e le domeniche alle ore 15 saranno proposte le visite guidate in mostra per giovani e adulti: il percorso aiuterà ad orientarsi tra i capolavori del poliedrico artista fiorentino che ha improntato con la sua opera il panorama artistico cittadino a cavallo tra Sei e Settecento. Dai grandi marmi a copia dell’antico realizzati per Luigi XIV, il Re Sole, ai preziosissimi oggetti in pietre dure per le fabbriche granducali, tra cui reliquiari, tavoli e scrigni intarsiati, passando per le piccole sculture in bronzo, ceramica e cera, il pubblico verrà accompagnato alla conoscenza di uno dei più insigni esponenti del Barocco fiorentino.

Tutte le domeniche alle ore 10.30 si terrà invece l'attività artistica per le famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni, intitolata Giovan Battista Foggini: la pratica della scultura. L’attività, che prevede un breve percorso in mostra e un laboratorio manuale, offre l’occasione per esplorare insieme i materiali dell’arte della scultura – il marmo, il bronzo, la terracotta, la cera – scoprendo i loro usi tecnici e le diverse qualità tattili e artistiche. In particolar modo, i giovani partecipanti potranno sperimentare la realizzazione di una piccola scultura, attraverso la tecnica della colatura del gesso in uno stampo.

Le stesse proposte sono attive anche per le scuole primarie e secondarie durante la settimana, con prenotazione obbligatoria: didattica@musefirenze.it

A corollario della mostra sono previste inoltre speciali passeggiate in città sulle tracce dei luoghi fogginiani, realizzate su impulso dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco e del Soprintendente Musei Comunali del Comune di Firenze. Gli appuntamenti, si terranno sabato 17 maggio e sabato 14 giugno alle ore 10, mentre sabato 6 settembre le visite saranno due, alle ore 15 e alle ore 16.

Il 17 maggio appuntamento alle ore 9.45 all’inizio di Borgo Pinti, angolo via Sant’Egidio. Il percorso prevede: casa-bottega (oggi Fondazione Mello-Sudio d’arte Le Colonne) - Chiesa di San Francesco dei Macci - Basilica della Santissima Annunziata. Si ringraziano la Fondazione Mello e la presidente Luciana Frilli, l’Associazione Aurora, la Basilica della Santissima Annunziata.

Il 14 giugno appuntamento alle 9.45 davanti alla chiesa dei Santi Michele e Gaetano, piazza degli Antinori 1. Il percorso prevede: Chiesa dei Santi Michele e Gaetano - Palazzo Viviani della Robbia (esterno) - Loggia Rucellai (esterno) - Palazzo Corsini sull’Arno Si ringraziano la Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, il Palazzo Corsini, Luigi Ricceri e la Banca Passatore.

Il 6 settembre invece appuntamento alle 14.45 (1° gruppo) e alle 15.45 (2° gruppo) davanti all’ingresso di Villa Corsini, via della Petraia 38. Si ringraziano la Direzione regionale musei della Toscana e il Direttore Daniele Maras.

Visite guidate e attività per famiglie sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria: 055 2760552 info@palazzomediciriccardi.it

Le passeggiate in città sono invece gratuite con prenotazione obbligatoria attiva dal lunedì precedente il singolo percorso: 055-0541450 o info@musefirenze.it (la prenotazione è obbligatoria ed è attiva dal lunedì precedente il singolo percorso)

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina. dedicata: https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/giovan-battista-foggini/
23/04/2025 11.56 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Signa Signa. Raccontano la moda italiana e i cambiamenti vissuti nel tempo: prorogata fino al 17 maggio la mostra con le cento “mitiche” bambole “Furga”
Nei giorni scorsi la visita del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani Un grande successo. La mostra al Museo civico della Paglia di Signa con le “mitiche” bambole “Furga”, visto l’ampio riscontro ottenuto in termini di presenze, è stata prorogata dall’Amministrazione comunale fino al prossimo 17 maggio. Considerate le più belle bambole del mondo, la ditta Furga si avvalse della collaborazione di grandi artisti come il prof. Fulgido Arpaia che creò le famose Susanna, Sheila, Sylvie e Simona, la stilista Tina Colombo per il loro guardaroba e Dina Velluti artista innovativa e geniale che creò Cappuccetto Rosso, Tonino, Pieretto e altre bambole preziose.

La mostra “Dalla mia collezione”, con l’esposizione di oltre cento bambole “Furga” e balocchi da un tempo che fu ai primi anni’70, curata da Cinzia Parenti, è supportata dal Comune di Signa, col sostegno dell’Associazione Scambi Internazionali di Signa, il Rotary Club “Bisenzio – Le Signe” e l’Associazione Museo della Paglia e dell’intreccio Domenico Michelacci.

Un’esposizione importante che, insieme a centinaia di visitatori ha suscitato l’apprezzamento e l’interesse del presidente della Regione Eugenio Giani che, visitando l'esposizione nei giorni scorsi insieme al consigliere regionale Fausto Merlotti, è rimasto particolarmente colpito dall’infinito corredo di ogni bambola.

“Le bambole Furga – ha commentato il sindaco Giampiero Fossi – assunsero emblematicamente un ruolo interessante per la formazione delle ragazze nella seconda metà del Novecento. La preziosa collezione curata da Cinzia Parenti, ci mostra non soltanto la storia di un particolare tipo di bambole, attraverso alcuni decenni, ma indica, anche, alcuni percorsi di sviluppo e che hanno fatto crescere una delle nostre eccellenze nazionali come la moda. Con i loro abiti e i loro cappelli, le bambole di Cinzia Parenti si offrono ai visitatori del museo della Paglia come vere modelle capaci di affascinare sia per la loro bellezza che per i loro vestiti. Chi avrà l’opportunità di visitare questa esposizione, dunque, incontrerà anche un mondo, quasi scomparso, dove i giocattoli conservano una cura e un significato che forse sarebbe utile mantenere ancora per la crescita e la formazione delle nuove generazioni”.
06/05/2025 14.44 Comune di Signa
Città Metropolitana di Firenze "Giovan Battista Foggini, 10/04/25 – 30/07/25"
In occasione della Mostra, le Biblioteche Riccardiana e Moreniana apriranno le loro sale ai visitatori In occasione della mostra dedicata a "Giovan Battista Foggini” in Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 30 luglio 2025, la Biblioteca Moreniana in collaborazione con la Biblioteca Riccardiana metterà a disposizione del pubblico una serie di documenti di approfondimento sulle attività dell’artista, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria.

La guida alle opere sarà fruibile e scaricabile sul sito web della Biblioteca Moreniana:
https://opac.comune.fi.it/openweb/RT10BP/

Gli orari settimanali di apertura:

Lunedì e giovedì 8,15-17,15; martedì, mercoledì e venerdì 8,15-13,45 -

Sabato e domenica chiuso

L'ingresso è gratuito.

15/04/2025 13.15 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Un 'Meridiano' per Dino Campana
Presentazione nella Villa di Castelpulci, a Scandicci, alle ore 15 del 17 maggio Sabato 17 maggio 2025, alle ore 15, nella Villa di Castelpulci, a Scandicci, sarà presentato il Meridiano Mondadori sull'opera di Dino Campana. La Città Metropolitana di Firenze sarà rappresentata dalla consigliera delegata alla Cultura Claudia Sereni, Sindaca di Scandicci.
08/05/2025 10.17 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Sr 302 "Brisighellese-Ravennate". Lavori nel comune di Fiesole
Le misure adottate dalla Città Metropolitana per consentire il completamento dei lavori, di rifacimento della segnaletica orizzontale, da giovedì 8 maggio 2025 fino al termine dei lavori L'ufficio viabilità della Città Metropolitana di Firenze segnala che dal km 12+800 al km 13+700 circa, su ambo i sensi di marcia, della Sr 302 "Brisighellese-Ravennate", sarà istituito il doppio senso di circolazione, oltre al limite di Velocità a 30 km/h, dalle ore 18 del giorno 08 maggio 2025 e fino al termine dei lavori di completamento della segnaletica orizzontale. Revocata l’ordinanza n° 1393 del 31 maggio 2024.

Dette limitazioni si rendono indispensabili per effettuare i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale.


09/05/2025 12.28 Città Metropolitana di Firenze
Autostrade per l'Italia A1 Milano-Napoli Direttissima: chiusure notturne del tratto allacciamento A1 Panoramica Località Aglio-Località La Quercia direzione Bologna
Per consentire lavori di manutenzione delle gallerie, nelle quattro notti di lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento A1 Panoramica Località Aglio (km 33+000) e Località La Quercia (km 0+000), verso Bologna Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione delle gallerie, nelle quattro notti di lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento A1 Panoramica Località Aglio (km 33+000) e Località La Quercia (km 0+000), verso Bologna.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna.
L'area di servizio "Aglio est", situata nel suddetto tratto, sarà chiusa con un'ora di anticipo.
In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà percorrere la A1 Milano-Napoli Panoramica. Chi è diretto a Firenzuola dovrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli, mentre chi è diretto a Badia, dovrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio per poi raggiungere Badia attraverso la viabilità ordinaria.
12/05/2025 11.40 Autostrade per l'Italia
Non-profit in provincia di Firenze Pro Loco Scarperia APS. Correva l’anno di…Carosello
Domenica 25 maggio nel centro storico di Scarperia dalle 10 alle 22 Torna uno degli eventi più attesi della primavera mugellana, occasione unica per vedere il bellissimo centro storico di Scarperia, uno dei Borghi più belli d’Italia, completamente invaso da una moltitudine di petali colorati: Domenica 25 Maggio, per tutto il giorno, torna l’INFIORATA DI SCARPERIA, con la sua 44a edizione. Lungo la via principale del centro storico Via Roma, e nelle due piazze Piazza dei Vicari e Piazza Clasio, tra la sera del sabato e la mattina della domenica scuole, associazioni, commercianti e cittadini si riuniranno per realizzare quadri floreali di varie dimensioni.
Il tema di questa edizione celebra CAROSELLO, lo storico programma televisivo andato in onda dal 1957 al 1977 e che ha reso iconiche pubblicità che ancora oggi ricordiamo. Con il titolo “Correva l’anno di…CAROSELLO” l’Infiorata regalerà un tuffo nel passato con quadri floreali di pubblicità e personaggi come Calimero, Susanna tutta panna, El Merendero… risvegliando ricordi e dandoci la possibilità di ammirare il lavoro artistico che veniva dedicato alla creazione di pubblicità rimaste nell’immaginario collettivo.
Anche quest’anno sarà proposta l’iniziativa “Adotta un quadro”, attraverso la quale le realtà aziendali locali da anni supportano la manifestazione con i loro contributi. I quadri resteranno visibili e fotografabili per tutta la giornata, e le famose coltellerie e botteghe del centro storico resteranno aperte così come ristoranti e trattorie dove sarà possibile gustare piatti tipici mugellani.

La giornata sarà allietata da alcuni eventi collaterali legati alla manifestazione:
- ore 16:00, torna l’iniziativa promossa da Regione Toscana “Amico Museo”. Per l’occasione sarà organizzato un laboratorio didattico per bambini. Verranno presentati ai partecipanti i protagonisti delle storiche pubblicità del programma Carosello, riflettendo sul diverso tipo di comunicazione di ieri e di oggi. Grazie ai petali dei fiori utilizzati per i quadri floreali, potremo creare dei quadri di fiori in miniatura e da portare poi a casa, realizzati con i protagonisti della giornata: da Calimero a Susanna tutta panna, da El Merendero a Il Gigante Ferrero. Ingresso alla manifestazione e attività didattica gratuito, prenotazione consigliata per l’attività.
- Dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30 sarà possibile visitare il complesso museale del Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti” Ingresso gratuito per i residenti di Scarperia e San Piero e gli studenti dai 6 ai 18 anni residenti nei comuni del Mugello. Per gli altri visitatori le tariffe sono consultabili sul sito web www.museoferritaglientiscarperia.it

L’ingresso al centro storico è gratuito e aperto a tutti.
L’ingresso al complesso museale è a pagamento.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà regolarmente.

Pro Loco Scarperia APS: informazioni@prolocoscarperia.it
Tel. 055-8468165
Sito: http://www.prolocoscarperia.it
13/05/2025 9.14 Non-profit in provincia di Firenze
Comune di Signa In scena la terza rassegna corale “InCanti a Signa”
Presentata a palazzo del Pegaso l’iniziativa che si terrà nella Città della Paglia sabato 17 e domenica 18 maggio Andrà in scena sabato 17 e domenica 18 maggio la terza rassegna corale “InCanti a Signa”, nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Signa e l’associazione corale Caos armonico che da 17 anni opera sul territorio. La due giorni, che si svolgerà a Villa Castelletti e alla Pieve San Lorenzo di Signa, e che quest’anno avrà un respiro internazionale, è stata presentata ieri pomeriggio a Palazzo del Pegaso dal vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli, dal consigliere regionale Fausto Merlotti, dal sindaco di Signa Giampiero Fossi e dal direttore artistico del coro Caos armonico Filippo Grilli.

Coinvolto nei concerti, che avranno un’impronta musicale prevalentemente di genere pop, il Gruppo Vocal Zetzània di Cornellà de Llobregat (Barcellona) diretto da Óscar García González, che si esibirà insieme a cori della provincia di Firenze.

Il primo concerto si terrà alla Villa Castelletti, sabato 17 maggio alle 21, con la partecipazione degli Academy Singers, coro che opera con successo sul territorio fiorentino. Il giorno successivo, il 18 maggio alle 16, il Caos armonico e il gruppo vocale catalano accoglieranno invece nella Pieve di San Lorenzo a Signa il Coro Amedeo Bassi di Montespertoli.

Il vicepresidente dell’Assemblea legislativa Stefano Scaramelli ha parlato di un’iniziativa che merita di essere sostenuta e promossa dal Consiglio regionale. “Si tratta – ha detto – di una due giorni importante che ravviva la città di Signa, in cui la musica è uno strumento di unione, di festa e di convivialità”.

Il consigliere regionale Fausto Merlotti ha evidenziato come la rassegna “InCanti Signa” “è cresciuta rapidamente e quest’anno allarga i suoi confini alla Spagna, in particolare alla città di Barcellona, che sarà rappresentata con un proprio coro, quindi all’Europa”. Merlotti ha poi ricordato come Signa si stia proponendo nel panorama culturale non solo della provincia di Firenze, ma dell’intera regione, con una programmazione che spazia dall’arte, alla presentazione di libri e anche alla musica. “L’Amministrazione e il tessuto culturale associativo del Comune di Signa credono molto nella cultura e valorizzano gli spazi del territorio, come Villa Castelletti e la chiesa di San Lorenzo, location perfette in quanto dotate di un’acustica ottimale”.

Il sindaco di Signa Giampiero Fossi ha evidenziato come “InCanti a Signa” sia “una manifestazione di respiro europeo, dove è ben in evidenza l’immagine di un Europa dei popoli, delle comunità che sanno stare insieme e unite intorno a grandi valori, producendo musica ed arte a un livello altissimo”.

Il direttore artistico del coro Caos armonico Filippo Grilli ha infine sottolineato come “il filo che collega la rassegna sarà la coralità, la possibilità di fare musica anche a livelli amatoriali, creando dei ponti con realtà lontane da noi, proprio per rafforzare, attraverso la musica e il coro, i legami tra i paesi dell’Unione Europea”.
13/05/2025 9.06 Comune di Signa
Comune di Sesto Fiorentino Sesto Fiorentino. Consiglio comunale approva variazione di bilancio da 2,5 milioni di euro
Confermate le risorse per il contributo affitti (450mila euro), 256mila euro per gli interventi post alluvione, oltre 800mila euro di manutenzioni e interventi Ammontano a oltre 2,5 milioni di euro le risorse stanziate dal Consiglio comunale di Sesto Fiorentino con la variazione di bilancio approvata nella seduta dello scorso 8 maggio, durante la quale è stato licenziato anche il rendiconto di gestione 2024.
La successiva variazione di bilancio ha riguardato quasi esclusivamente l’annualità 2025.
Per quanto riguarda la parte corrente il Comune di Sesto Fiorentino potrà garantire anche quest'anno 450mila euro per il contributo affitti, attestandosi allo stesso livello del 2023 e del 2024; come nelle due annualità trascorse, non sono previsti trasferimenti di fondi da parte del Governo. Tra gli stanziamenti previsti 256mila euro saranno impiegati per gli interventi di somma urgenza in seguito all’alluvione dello scorso marzo, circa 120mila euro per segnaletica e manutenzione stradale, altri 60mila euro circa saranno disponibili per le attività culturali e per il settore educativo e 30.000 euro per la manutenzione del verde pubblico.
Per quanto riguarda invece la parte capitale, 100mila euro saranno destinati alla manutenzione straordinaria degli alloggi Erp, circa 200mila euro per la manutenzione di edifici pubblici e 600mila euro per il rifacimento del campo di Volpaia.
“Il rendiconto 2024 - dichiara l'assessore al bilancio Massimo Labanca - ha confermato la solidità del bilancio comunale È motivo di orgoglio poter confermare anche per il 2025 lo stanziamento di 450mila euro per il contributo affitti - afferma l'assessore - anche se rimane l’amarezza per l’indifferenza mostrata sul tema dal Governo Meloni. Lo facciamo infatti con risorse comunali al fine di poter garantire questa misura importante a centinaia di famiglie sestesi che anche quest’anno non potranno beneficiare di fondi statali, tagliati nel 2023, non appena insediato il Governo Meloni, e mai più reintegrati; si tratta evidentemente di una scelta ormai consolidata che contestiamo ancora una volta e che reputiamo dannosa, soprattutto perché va a colpire le fasce più deboli della popolazione”.
“A questa misura - prosegue Labanca - se ne affiancano molte altre che danno una risposta complessiva ai bisogni della Città tra cui la manutenzione straordinaria degli alloggi Erp, le manutenzioni agli edifici, alle strade e ai parchi comunali, oltre al rifacimento del manto del campo di Volpaia”.

13/05/2025 15.14 Comune di Sesto Fiorentino
Comune di Certaldo Certaldo. Arthur Duff | Antonio Marchetti Lamera. Perché realizzare un'opera quando è così bello sognarla soltanto?
Inaugurazione: sabato 17 maggio 2025, ore 17.00 - Palazzo Pretorio 17 maggio – 6 luglio 2025 Sabato 17 maggio 2025, alle ore 18.00, nelle sale a piano terra di Palazzo Pretorio a Certaldo, inaugura la mostra di Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera dal titolo Perché realizzare un'opera quando è così bello sognarla soltanto?

L’esposizione, promossa dal Comune di Certaldo con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, è parte del programma di celebrazioni del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio (Certaldo, 1313-1375) proponendo un dialogo con i temi e i luoghi cari allo scrittore toscano.

La mostra è curata da Roberto Lacarbonara con il coordinamento e il progetto di allestimento di Exponent.


Quando Pier Paolo Pasolini, nelle vesti del “migliore allievo di Giotto”, si ritrova davanti all’affresco che va compiendo nella chiesa napoletana di Santa Chiara, si rivolge al dipinto e a chi guarda sussurrando: Perché realizzare un'opera quando è così bello sognarla soltanto?

È l’epilogo irrisolto di quel Decameron (1971) con cui il regista intese rileggere l’affabulazione di Boccaccio, addentrarsi nel mondo popolare e nel suo gergo, nelle sue storie, nei suoi pochi mezzi ma anche nella sua orgogliosa modestia, dove la sola ricchezza coincide con i sogni, con l’immaginazione, talvolta con le illusioni. L’attenzione di Pasolini nei confronti del poeta di Certaldo si rivolgeva anche alla forma, a un modello di scrittura che privilegia le narrazioni brevi, le novelle, i motti e le storielle che compongono un altro affresco, quello di una società e di un popolo che inventa un proprio linguaggio, un immaginario e un’identità.



Nelle opere dei due artisti in mostra, la domanda posta sin dal titolo conduce l’attenzione verso la forma e lo statuto delle immagini, la capacità che ogni opera assume nel porsi sulla soglia tra rappresentazione e invenzione, tra una memoria e una visione allucinata, inconcreta, onirica.

I lavori pittorici di Antonio Marchetti Lamera, partendo da una ricerca fotografica sugli edifici medievali cittadini e sulla loro stratificazione storico-architettonica, elaborano plasticamente l’intersezione tra i pieni e i vuoti delle masse murarie, sovrapponendo le strutture solide di una costruzione con le sue zone d’ombra, i suoi riflessi, le sue proiezioni immateriali e deformanti.

Nei dipinti – così come nell’opera video nata dall’assemblaggio di frammenti fotografici che ricalcano il percorso tra casa Boccaccio, la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo e Palazzo Pretorio – l’artista raduna sia la fissità monumentale dei luoghi che la continua metamorfosi delle forme, coniugando i tempi lineari della storia con quelli circolari della quotidianità, del tempo vissuto da un individuo e da una comunità. Ne risultano piani intricati come tessere musive e superfici cromaticamente incerte, di memoria impressionista e di trasognata impalpabilità, anche in virtù del ricorso a una pellicola pittorica cangiante, sempre tonale, velata, talvolta iridescente, vera e propria cattura della luce e dei suoi più impercettibili mutamenti.



Della luce e con la luce si compone anche l’opera scultorea e installativa di Arthur Duff, con la sua armatura materiale e immateriale così dubbia, solida eppure evanescente, stabile e vibrante. Nel ricorso alle corde, ai fili intrecciati, alle trame elastiche e al neon, la scultura si fa rete che si espande, talvolta discendendo dal soffitto come un angelo caduto o come ipotesi di ascesa, altre volte aggrovigliandosi sul pavimento e solcando il suolo come fanno le radici. Nella componente luminosa di ogni installazione, si annidano lettere, parole prive di
narrazione o sentenziosità (No plot, indica una delle sculture), informazioni ambigue e prive di appigli, di uscite, di soluzioni.

È lo spazio il vero oggetto vuoto, cavo e buio, talvolta cosmico – nei lavori dedicati a corpi celesti, meteore e comete – dove accadono le visioni, dove si fanno i sogni, o dove la mente insegue un’idea di trascendenza e di infinito. Perché dunque realizzare un’opera, definire una forma, una soluzione permanente, quando è così bello lasciare che essa abiti lo spazio illimitato, mutandolo e mutandosi alla stregua di un sistema vivo e sempre rigenerante?

La mostra è visitabile dal 17 maggio al 6 luglio 2025, ore 10.00 - 13.00 e 14.30 - 19.00. Info: 0571.661219

Note biografiche

ARTHUR DUFF (Wiesbaden, Ger, 1973) vive e opera a Vicenza. Dalla fine degli anni Novanta è attivo nel mondo dell’arte contemporanea italiana ed internazionale. Nel 2010 vince il premio “2%” del MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Negli ultimi anni ha realizzato numerosi interventi al Castello Aragonese di Taranto nel 2018, a Palazzo Malipiero Barnabò di Venezia nel 2013, al Museo di Castelvecchio di Verona nel 2012 e al Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia di Roma nel 2010. Tra le recenti personali: Confuse me for someone who gives a f*%k, Studio la Città, Verona, 2021; Origo, Museo Diocesano, Brescia 2020; Wondrous acts, M9 Museo del ‘900, Mestre, 2020; Bodies without points of view, Complesso dell’Ospedaletto, Venezia, 2019; Synopsis, Villa della Torre, Fumane VR, 2014; Stonewall Whitewash, evento collaterale alla XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, F65, Marina di Carrara, 2010; Synopses, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, 2010.

ANTONIO MARCHETTI LAMERA (Bergamo, 1964) vive e opera a Torre Pallavicina (BG). Dopo l’esordio artistico alla fine degli anni Ottanta, nel 2004 vince il “Premio Nazionale d’Arte Donato Frisia”, Merate, e il “B.ART 2004 - Premio di Pittura Città di Busto Arsizio”. Tra le recenti personali: Breathed on by lights, Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare, 2024; Tema e variazioni, Studio Pelicula, Pesaro, 2024; Eclissi e riflessi. La rivoluzione di Aristarco, Studio la Città, Verona, 2023; Teatro d’ombra, Exchiesetta, Polignano a Mare, 2021; Tempo subito, tempo anticipato, Studio la Città, Verona, 2019; Storia di un’ombra, Nuova Galleria Morone, Milano, 2017; Tempo sospeso, Gagliardi & Domke, Torino, 2016; Lunghezze d’onda con Maurizio Donzelli, Fondazione Villa Rufolo, Ravello, 2011; Urban shadows, Galleria Bianconi, Milano, 2010; Urban shadows, second act, Artmark Galerie, Vienna, 2010; Antonio Marchetti Lamera, Studio Trisorio, Napoli, 1993.


13/05/2025 14.24 Comune di Certaldo
Comune di Firenze Firenze. Dal 5 maggio assistenza presso i Quartieri per la registrazione Sosta Gratuita Residenti
Dal 5 maggio è possibile ricevere assistenza presso gli Sportelli URP per la registrazione online della targa per la Sosta Gratuita Residenti. Prenotazione e SPID/CIE o email attiva. Disponibili postazioni PC nei Quartieri 3 e 4 Da lunedì 5 maggio 2025, per effettuare la procedura on line sul sito di SAS spa (www.serviziallastrada.it) al fine di ottenere la registrazione della targa per la Sosta Gratuita Residenti nella propria ZCS, è possibile chiedere l’assistenza degli Sportelli al cittadino – URP recandosi in una qualsiasi delle 5 sedi dei Quartieri (a prescindere dalla residenza), nei seguenti orari:

- dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
- martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Si raccomanda di rivolgersi previamente allo 055 055 per prenotare l’appuntamento presso i suddetti Sportelli.

È preferibile recarsi alle sedi dei Quartiere 3 e 4 ove sono presenti postazioni pc dedicate al pubblico.

Per effettuare la procedura è necessario che ogni persona sia già dotato/a di SPID/CIE o almeno di un indirizzo presidiato di posta elettronica (in assenza di tali dotazioni la procedura non potrà essere svolta) e che ci si presenti agli Sportelli avendo con sé la carta di circolazione del mezzo che intende registrare e un documento di identità in corso di validità.

I Quartieri possono fornire un’assistenza di primo livello per l’accesso al sistema informatico e la registrazione della targa; per ulteriori problematiche occorre invece rivolgersi direttamente a:

SAS spa presso gli uffici di Piazza della Libertà, 12 - Parterre - Cubo 8
orario: dal lunedì al venerdì ore 8- 18 e il sabato ore 8- 14.30
tel. 055 40401
email all’indirizzo scrivi@serviziallastrada.it.

Sedi degli Sportelli al cittadino – URP dei 5 Quartieri:

- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 1
Palazzo Cocchi Serristori, piazza Santa Croce n. 1
(anche in LIS il lunedì mattina, il martedì pomeriggio ed il giovedì mattina)

- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 2
Villa Arrivabene, Piazza Alberti 1/a

- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 3
Villa di Sorgane, via Tagliamento 4

- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 4
Villa Vogel, via delle Torri 23

- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 5
Villa Pallini, via Baracca 150/p
05/05/2025 10.25 Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Decimo concorso nazionale per studenti di scuole medie e licei ad indirizzo musicale "Premio Busoni 2025"
"Solo chi guarda innanzi ha lo sguardo lieto" Ferruccio Busoni. La manifestazione si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio alla scuola comunale di Musica di Castelfiorentino Tutto pronto per la Decima Edizione del Concorso Nazionale per Studenti di Scuole Medie e Licei ad Indirizzo Musicale "Premio Busoni 2025". La prestigiosa manifestazione, ben riconosciuta nel panorama musicale nazionale, si svolgerà infatti nei giorni 17 e 18 maggio presso i locali della Scuola Comunale di Musica di Castelfiorentino e vedrà la partecipazione in contesto concorsuale di un alto numero di giovani e giovanissimi musicisti di talento,rappresentanti di Scuole Medie e Licei ad Indirizzo Musicale di tutta Italia.

Il Concorso, dedicato alla figura del grande pianista e compositore empolese Ferruccio Benvenuto Busoni, è patrocinato dal Comune di Castelfiorentino e dalla Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica di Castelfiorentino: una Commissione di altissimo livello avrà il difficile compito di valutare l'esecuzione di ciascun Concorrente e valorizzarne il talento artistico e musicale. La Giuria sarà composta da Sabrina Bessi, cantante lirica, Fabrizio Graceffa, chitarrista, Chiara Tommasoni, violinista, Dario Cappetti, pianista, Alessio Cioni, pianista e premiato alla 56a Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano: tutti nomi importanti e noti nel panorama concertistico e didattico nazionale ed internazionale.

Alto il numero delle Scuole: da segnalare la partecipazione degli Studenti dell'IC Carlo del Prete di Lucca, dell'IC Margherita Hack di Massarosa, dell'IC Oltrarno di Firenze, del Liceo Piccolomini di Siena. Saranno presenti anche gli Studenti dell IC "Vinci" di Sovigliana, Scuola che da sempre rappresenta un riferimento importante nel Circondario Empolese, grazie allo sviluppo, eccellenza e promozione del proprio percorso musicale.

Significativa anche quest'anno la partecipazione dell'IC 2 di Poggibonsi ed un alto numero di Studenti sarà presente al Concorso, a testimonianza della centralità nel territorio dell'Istituto, nella valorizzazione dell'Indirizzo Musicale e nella partecipazione dei propri Studenti ad eventi così importanti e formativi: per tutti questi giovani musicisti il Concorso rappresenterà ancora una volta un'occasione unica per la valorizzazione del proprio talento e della propria crescita musicale.

"Agli occhi di tutti questi fantastici ragazzi - spiega il M° Alessio Cioni - questo appuntamento diventa sempre più una bellissima occasione per mostrare i propri risultati raggiunti e le proprie capacità dopo un intenso anno scolastico. Questi eventi simboleggiano una fiducia ed una speranza culturale e musicale riposta nelle giovani generazioni; ancora una volta tutti questi Studenti hanno le "carte in regola" per stupirci e per regalarci un futuro sicuramente bellissimo e creativo: da qui quello sguardo lieto,di busoniana memoria, che resta privilegio di chi guarda innanzi".

Appuntamento quindi con la Decima Edizione del Concorso "Premio Busoni 2025".
12/05/2025 9.17 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze Intergalactic
In occasione di Pitti Immagine Uomo 108 IED + C2C Festival, in collaborazione con Mirror Digital Agency presentano il progetto con la curatela del producer e designer Bill Kouligas presso IED Firenze - Ex Teatro dell’Oriuolo | Via dell’Oriuolo 31, Firenze il 18 e 19 giugno 2025 Nell’ambito di Pitti Immagine Uomo 108, l’Istituto Europeo di Design e C2C Festival, in collaborazione con Mirror Digital Agency, presentano INTERGALACTIC. IED e C2C Festival hanno insieme curato la direzione artistica, coinvolgendo l’artista Bill Kouligas, producer e designer berlinese. La progettazione dell’installazione finale - che sarà presentata il 18 e il 19 giugno negli spazi dell’Ex Teatro dell’Oriuolo - ha coinvolto un team multidisciplinare di studenti delle sedi Italia e Spagna del Gruppo IED dei corsi di moda, arti visive e sound design.
Intergalactic è un progetto dove i confini disciplinari si dissolvono e la contaminazione diventa una risorsa, offrendo così agli studenti l’opportunità di sperimentare i linguaggi artistici anche attraverso la tecnologia. Il risultato è un’installazione immersiva che promuove un dialogo creativo di sconfinamento fra le aree di fashion, grafica, sound, video, visual art e sound design. La visione di Bill Kouligas si inserisce qui in modo naturale e necessario: la sua pratica artistica, radicalmente interdisciplinare, rappresenta un punto di riferimento per chi oggi lavora nel campo della sperimentazione culturale e della contaminazione tra linguaggi.
L’artista ha guidato gli studenti in una riflessione a partire dal concept "Intergalactic: Celestial Harmonies" secondo cui discipline diverse possono convergere e esplorare nuove connessioni fra corpi cosmici e umani.
L’installazione immersiva finale permetterà ai visitatori di interagire con proiezioni responsive e wearable technology e contribuire al contempo ad un'opera d'arte in evoluzione, guidata dal suono. Bill Kouligas in Intergalactic porta infatti con sé un approccio curatoriale e progettuale che mette in discussione le gerarchie tradizionali, favorendo l’esplorazione tra linguaggi diversi. Per gli studenti coinvolti, questo ha significato immergersi in un processo vivo, aperto, in cui la sperimentazione è il cuore del fare creativo.
"Il suono guida il nostro viaggio creativo, permettendo alla moda, all'arte e al design di trovare un linguaggio comune. La collaborazione con IED e C2C Festival mira a creare spazi in cui le diverse discipline creative si trasformano da pratiche isolate e più lineari in conversazioni dinamiche" dichiara Bill Kouligas.
“Intergalactic rappresenta una visione formativa che supera i confini disciplinari, abbracciando la complessità del presente attraverso linguaggi diversi ma interconnessi come moda, suono e tecnologia. Il progetto offre agli studenti un'esperienza trasformativa per riflettere sul ruolo del designer oggi, in un mondo in cui la creatività è un gesto collettivo e contaminato. La collaborazione con Bill Kouligas, C2C e Mirror Digital Agency è un'opportunità preziosa per creare un dialogo tra realtà creative, generazioni e immaginari e rende Intergalactic un laboratorio di futuro, ricerca e visione condivisa” aggiunge Benedetta Lenzi, Direttrice IED Firenze.

--------
INTERGALACTIC 
IED Firenze - Ex Teatro dell’Oriuolo
Via dell’Oriuolo 35, Firenze
Mercoledì 18 giugno 2025
Su invito
ore 11:30 Press Preview
ore 18:00 Inaugurazione
ore 20:00 Performance di Bill Kouligas
Giovedì 19 giugno 2025
Apertura al pubblico
13/05/2025 13.20 Comune di Firenze
Università di Firenze “What are EU doing?” Le domande dei giovani agli europarlamentari tra disinformazione, autocrazie e la difesa
Appuntamento venerdì 16 maggio al Campus delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze Studenti universitari toscani e deputati europei a confronto su alcune delle sfide cruciali per il futuro delle nuove generazioni e dell’Unione Europea. Venerdì 16 maggio, al Campus di Scienze Sociali dell’Università di Firenze, è in programma l’iniziativa “What are EU doing? Le domande dei giovani agli europarlamentari tra disinformazione, autocrazie e difesa” — un’occasione per ascoltare, confrontarsi e partecipare attivamente alla costruzione di un’Europa più consapevole e democratica.

L’appuntamento è fissato per le ore 10.30 (Edificio D6 – Aula 018, via delle Pandette 9) e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia.

In un momento caratterizzato da profonde trasformazioni geopolitiche, tensioni internazionali e dalla minaccia crescente della disinformazione, l’Europa si trova ad affrontare sfide decisive per la tenuta delle democrazie e la tutela delle libertà fondamentali dei cittadini. In questo contesto, l'evento si propone di mettere in dialogo gli europarlamentari eletti al Parlamento europeo nella circoscrizione dell’Italia Centro con i giovani toscani degli atenei del territorio, per continuare il dibattito avviato nel 2024 alla vigilia delle elezioni e rinsaldare il patto tra elettori ed eletti.

Protagonisti dell’incontro saranno Dario Nardella, Francesco Torselli e Ignazio Marino, che dialogheranno con le studentesse e gli studenti toscani rispondendo alle loro domande con interventi di massimo 60 secondi ciascuno, il tempo degli interventi al Parlamento Europeo. Le domande saranno libere e potranno toccare tematiche legate all’attualità europea, ai diritti, alla sostenibilità, alla sicurezza, alla transizione digitale e ai temi che più interessano le giovani generazioni. A moderare il confronto sarà Cristina Privitera, vicedirettrice del quotidiano La Nazione.

Porteranno un saluto Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, Sabrina Cavatorto, docente di Scienza in politica dell’Università di Siena, Simone Marinai, docente di Diritto dell’Unione Europea dell’Università di Pisa, Giacomo Calzolari, prorettore per le Relazioni Internazionali dell’Istituto Universitario Europeo, Letizia Perini, assessora alle Politiche giovanili del Comune di Firenze, Carlo Corazza, capo dell’ufficio in Italia del Parlamento europeo.

A seguire un sondaggio interattivo in aula, a cura di Federica Bicchi, docente di Relazioni Internazionali presso l’Università di Firenze, volto a indagare la percezione della politica europea tra gli studenti. Concluderà l’evento Adelina Adinolfi, docente di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Firenze.

L’iniziativa, che si svolge a una settimana di distanza dalla Giornata d’Europa, è promossa dalle Scuole di Scienze Politiche e Giurisprudenza dell’Università di Firenze, in collaborazione con i centri EUROPE DIRECT Firenze e Siena, i Centri di Documentazione Europea di Unifi, le Università di Siena e Pisa, l’Istituto Universitario Europeo, e Ponte Europa, con il sostegno dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Sarà disponibile la traduzione in inglese in simultanea con i sovratitoli per permettere la partecipazione dei numerosi studenti Erasmus ospitati dall’Università di Firenze, dei ricercatori dell’Istituto Universitario Europeo e degli studenti della James Madison University.
14/05/2025 10.17 Università di Firenze
Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana Vinci: ecco le tabaccherie dove ritirare il kit per la raccolta differenziata dei rifiuti
Sono 4 le strutture aderenti al servizio dove si sono recati oltre 600 cittadini. Da oggi, 14 maggio, l’Infopoint di Alia presso l’ecocentro, in via Provinciale a Mercatale, è sospeso
Sono oltre 600 gli utenti del comune di Vinci che si sono recati in tabaccheria per ritirare le attrezzature per la raccolta domiciliare dei rifiuti urbani dall’attivazione di questo servizio, comodo e veloce, che permette di ricevere il kit contenente sacchi per imballaggi e, previa attivazione del servizio, sacchi sanitari per la raccolta dei supporti igienici e dei pannolini per bambini sotto i 3 anni. Per attivare questa procedura è sufficiente mostrare il proprio documento d’identità e il codice utenza (visibile nella sezione Account di Aliapp, l’app di Alia Multiutility disponibile gratuitamente su Google Play e App Store, o nell’ultima bolletta ricevuta) in una delle tabaccherie convenzionate presenti sul territorio comunale. Si ricorda, altresì, che per la prima attivazione della raccolta dei sacchi sanitari è necessario recarsi presso gli sportelli Alia.

Al momento, le tabaccherie aderenti al progetto nel comune di Vinci sono quattro e si trovano in piazza Leonardo da Vinci n.7, via Domenico Cresti n.10 (frazione Vitolini), via del Palazzo n. 97 (frazione Spicchio) e via Fratelli Bandiera n.30 (frazione Sovigliana).

Alia informa tutti i cittadini che possono sempre recarsi in tutte le tabaccherie convenzionate in collaborazione con la FIT - Associazione Nazionale Tabaccai sul territorio dell’area empolese: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci. Per ritirare i contenitori per la raccolta differenziata o effettuare pratiche relative alla Tari è, inoltre, sempre possibile rivolgersi agli sportelli integrati, Punto Alia, sul territorio; il più vicino è quello di Empoli. La mappa delle tabaccherie convenzionate e degli sportelli presenti sul territorio è sempre consultabile attraverso Aliapp oppure sul sito del gestore al seguente indirizzo: www.aliaserviziambientali.it/it-it/ritira-il-kit-alia-in-tabaccheria.

Vista la comodità del servizio, che permette una fruizione con orari più ampi ed una copertura più capillare del territorio, Alia, in accordo con l’amministrazione comunale, ha stabilito la sospensione dello sportello al pubblico, l’Infopoint ubicato in Via Provinciale di Mercatale al numero 100-102, a partire da oggi, 14 maggio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Alia tramite Aliapp, oppure telefonare al call center, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30 ai numeri 800. 888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore) e 0571.1969333 (da rete fissa e da rete mobile).
14/05/2025 10.47 Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana
Città Metropolitana di Firenze Referendum 2025. Comunicazione istituzionale e obblighi di informazione
Le norme in vigore per gli uffici stampa pubblici con la convocazione dei comizi elettorali Gent.me e Gent.mi, in data 31 marzo 2025 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 75, i Decreti del Presidente della Repubblica relativi alla convocazione dei comizi elettorali per i 5 referendum abrogativi 2025 fissati nelle giornate di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025.

Ai sensi dell’art. 9, comma 1, della Legge n. 28 del 22 febbraio 2000, disciplina della comunicazione istituzionale e obblighi di informazione; dalla data di convocazione dei comizi elettorali, martedì 1° aprile 2025, e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.

Di seguito i 5 referendum popolari abrogativi:
1. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;

2. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;

3. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;

4. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;

5. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Le votazioni si svolgeranno in due giorni: domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
10/04/2025 10.46 Città Metropolitana di Firenze
Non-profit in provincia di Firenze La musica come ponte per l’inclusione: a Firenze la premiazione della borsa di studio “Aurelio Nicolodi”
Sabato 17 maggio, ore 15,30, al Teatro Le Laudi di Firenze la cerimonia Promuovere l’inclusione sociale attraverso la musica, dimostrando come l’arte possa abbattere le barriere e valorizzare la diversità: è questo lo spirito che anima la borsa di studio “Aurelio Nicolodi”, rivolta a giovani musicisti con disabilità visiva.

Sabato 17 maggio, alle 15,30, il Teatro Le Laudi di Firenze (via Leonardo Da Vinci 2r) ospiterà la cerimonia di premiazione, un evento che mette al centro il talento e l’impegno di chi studia musica utilizzando la notazione Braille.

Ideata dalla professoressa Fiamma Nicolodi, la borsa di studio intende sostenere i percorsi di formazione musicale di ragazze e ragazzi non vedenti, offrendo non solo un sostegno concreto, ma anche visibilità a un modo diverso — e profondamente autentico — di vivere l’arte.

Durante il pomeriggio, i vincitori e altri partecipanti si esibiranno dal vivo, regalando al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente.
Sarà inoltre conferita una menzione speciale in memoria del professor Antonio Quatraro, per molti anni stimato presidente della nostra associazione, in modo da premiare il merito e la dedizione di chi, pur non vincendo, si è distinto per passione e costanza nello studio.

La borsa di studio è intitolata ad Aurelio Nicolodi, fondatore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) nel 1920, figura centrale nella storia dell’inclusione delle persone con disabilità visiva in Italia.
14/05/2025 9.57 Non-profit in provincia di Firenze
Comune di Calenzano Calenzano. 80 anni di LiberAzione, appuntamenti con storia locale, teatro e musica
Il 14 e il 16 maggio iniziative per approfondire le vicende storiche calenzanesi, anche per i ragazzi Proseguono gli appuntamenti del programma “80 anni di LiberAzione” a cura del Comune di Calenzano in collaborazione con le associazioni del territorio.

Mercoledì 14 maggio, alle ore 21, “Guerra e Liberazione a Calenzano”, una serata di approfondimento sulla storia locale all’altana del Castello (via del Castello, 7). All’incontro parteciperanno Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza; Fabrizio Trallori, storico; David Mugnai, docente. Info urp@comune.calenzano.fi.it

Venerdì 16 maggio ancora spazio alla storia locale, attraverso le testimonianze dei calenzanesi, rilette in chiave teatrale. Alle 17,30 a Officina Civica (via Petrarca, 180) si potrà partecipare a “Libertà di parola”, a ingresso libero e gratuito. Si tratta di un percorso teatrale messo in scena da La Macchina del suono, a partire dalle testimonianze dirette raccolte da Candia Biancalani per la tesi di laurea magistrale in Storia contemporanea, incentrate sui fatti accaduti a Calenzano tra il 1944 e il 1948.

A seguire, alle ore 20, aperitivo su prenotazione (prenotazioni@macchinadelsuono.it). Alle 21,30 “LiberTrap”, in collaborazione con il gruppo Unità di Strada Flash. Il diritto di libertà di parola al suono della musica Trap del collettivo TuscanBread di cantanti e autori del territorio: una serata all'insegna della musica seguita dai ragazzi. Ingresso gratuito; per info prenotazioni@macchinadelsuono.it.

Il programma delle iniziative per gli 80 anni della Liberazione proseguono il 21 maggio alle ore 18.30 nella sala convegni al 4° piano del palazzo comunale (piazza Gramsci, 11) con la presentazione del libro “Voglio tornare a casa” curato da Maurizio Gori. Iniziativa a cura di Linea Gotica Pistoiese.

Il 24 maggio, dalle 15,00, laboratorio per bambini a cura dell’associazione Gailandia nel giardino di via delle Bartoline a tema pace, resistenza e resilienza. Conclusione il 29 maggio alle ore 21 alla biblioteca CiviCa (via della Conoscenza, 11) con lo spettacolo di Letizia Fuochi, “Se una è coraggiosa è coraggiosa sempre - storie di Resistenza”. Info e prenotazioni: biblioteca@comune.calenzano.fi.it.
14/05/2025 9.52 Comune di Calenzano
Questura di Firenze Polizia Postale per la Toscana e il Banco Fiorentino
Sottoscritto tra la Polizia di Stato di Firenze e Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Società Cooperativa il Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi informativi “critici” dell'istituto bancario Il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana , dr.ssa Eva Claudia Cosentino e il Direttore Generale del Banco Fiorentino , dottore Davide Menetti , hanno siglato il Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici a tutela dei sistemi informativi e delle infrastrutture tecnologiche in uso all'istituto bancario, volto a rafforzare il monitoraggio e la mitigazione delle minacce cibernetiche.

Grazie all'intesa, la Polizia Postale per la Toscana e il Banco Fiorentino collaboreranno non solo nello scambio di informazioni in grado di prevenire attacchi e vulnerabilità delle infrastrutture informatiche dell'istituto, ma anche fornendo reciproche e tempestose segnalazioni allo scopo di affrontare situazioni di emergenza che possono creare minacce, incidenti in grado di danneggiare la regolarità dei servizi bancari e organizzando momenti di formazione per il personale e campagne informative per gli utenti dei servizi bancari.

Del resto, nel delicato settore della protezione della sicurezza cibernetica, la rapidità e l'aggiornamento del flusso informativo costituisce uno strumento essenziale per la realizzazione di efficaci strategie di prevenzione e di repressione a fronte di sempre più sofisticate e mutevoli dinamiche d'attacco.



La Polizia di Stato svolge già da tempo, in via esclusiva, tramite il CNAIPIC Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, una rilevante attività di prevenzione e repressione dei crimini informatici di matrice comune, organizzata o terroristica, che hanno per obiettivo le infrastrutture informatizzate individuate come “critiche” di rilevanza nazionale.

In ambito regionale tali attività sono svolte attraverso i Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica, al cui interno sono stati istituiti nell'ottobre 2022 appositi Nuclei Operativi che assicurano i compiti di prevenzione e di contrasto degli attacchi informatici ai danni di infrastrutture informatizzate di rilevanza territoriale.



Il documento è stato firmato alla presenza del Vicario del Questore della Provincia di Firenze, Giovanni Pampillonia, il quale ha così commentato l'iniziativa: " La sinergia tra la Polizia di Stato e il Banco Fiorentino che risulta dalla sigla di questo Protocollo garantisce sicurezza e tempestività di tutela in un campo come quello dei crimini informatici caratterizzato da minacce sempre nuove e più invasive. Prevenire attraverso questo scambio di informazioni immediato ma al contemporaneo più articolato costituisce strumento ineludibile di tutela delle infrastrutture tecnologiche in uso all'Istituto Bancario. È questo il solco in cui si unisce l'impegno della Polizia di Stato e della Polizia Postale per la Toscana ".



Aggiunge la Dott.ssa Eva Claudia Cosentino : “Nel contesto della tutela dei sistemi informatici, il partenariato pubblico/privato è uno strumento indispensabile. Lo scambio circolare di informazioni sensibili rende altamente efficace la strategia di contrasto al cybercrime, anche per mitigare gli eventuali attacchi, creando un'importante sinergia . Con l'occasione ringraziare il Banco Fiorentino per aver donato alla Polizia Postale per la Toscana, in occasione della consegna del Protocollo, un defibrillatore automatico esterno (DAE), che consentirà di garantire, al personale del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Firenze e alla cittadinanza che si reca presso i nostri Uffici, un eventuale servizio di soccorso pubblico ”.



O sserva Davide Menetti , Direttore Generale “Banco Fiorentino” : " La Cybersecurity è diventata un tema centrale nella nostra società digitale. Con l'aumento delle connessioni e l'adozione di tecnologie avanzate, proteggere i dati ei sistemi informatici è diventato essenziale per aziende, istituzioni e soprattutto per i cittadini (anello più debole della filiera). Il Banco Fiorentino è da sempre impegnato nel contrasto delle frodi, in qualsiasi forma esse si presentino, e nell'educazione della sua clientela cercando di ricoprire, quindi, anche un ruolo sociale, tipico di una Banca fortemente radicata nel territorio ove opera, in un periodo particolarmente " dall'uso di sempre più nuove tecnologie. Per questo allargare lo scenario dei propri partner da quelli istituzionali di settore a quelli centrali rappresenta un eccellente punto di partenza per il contrasto alla criminalità comunque si presenti”.



Nell'occasione, il Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Società Cooperativa ha donato un defibrillatore al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana.
13/05/2025 15.10 Questura di Firenze
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa Campi: torna la Disfida di San Donnino
Giochi di Corte, Sbandieratori, Madonne e musici per due giorni di festa in piazza Torna con entusiasmo la Disfida di San Donnino, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 in Piazza della Costituzione. Organizzata dalla Fratellanza Popolare di San Donnino, con la partecipazione della Parrocchia Sant'Andrea di San Donnino e con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, la manifestazione vedrà la partecipazione della compagnia delle Contrade di Figline Valdarno, del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e della Pro Loco Montopoli Valdarno.
Sabato 17 maggio, a partire dalle ore 16:00, prenderanno vita i Giochi di Corte, con momenti di sfida e divertimento per tutte le età. I giochi previsti sono: tiro alla fune, ferro della buona fortuna, corsa dei sacchi a tre gambe, tira e spremi e saltare l’asina. A seguire, le premiazioni e una serata musicale animeranno la piazza.

Domenica 18 maggio, dalle ore 14:30, partirà il suggestivo Corteo Storico dalla sede della Fratellanza Popolare. Alle 14:50 si terrà l’Omaggio delle Madonne a Maria Regina della Benevolenza, accompagnato da un’offerta floreale, seguito, alle ore 15:00, dall’inizio della tanto attesa Disfida. Seguiranno le spettacolari esibizioni degli sbandieratori, con la partecipazione di due squadre – la piccola e la grande – pronte a incantare il pubblico con coreografie di grande effetto. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera sarà il ballo storico delle Madonne, simbolo di eleganza e tradizione. A fare da cornice sonora all’intera manifestazione saranno infine i musici, con l’esecuzione delle tradizionali marce dei gruppi storici.

Il drappo che sarà consegnato al gruppo storico vincitore è stato realizzato dalla pittrice Silvia Serafini, artista fiorentina di grande esperienza. Con 9 anni di studi artistici e oltre 35 anni di attività, Serafini è conosciuta per la sua produzione eclettica che spazia dai frammenti architettonici – tra cui la celebre “Cupola” fiorentina – ai ritratti di animali, ai libri d’artista, fino alle illustrazioni per Pinocchio.
Nel suo percorso artistico ha firmato, tra gli altri, i drappelloni e paliotti del Calcio Storico Fiorentino nel 2019 e 2023, e il Palio Remiero per la Società Canottieri Comunali Firenze nel 2024. Le sue opere si trovano in collezioni private in tutto il mondo.

“Abbiamo voluto riproporre questa manifestazione per riunire e creare un legame profondo all’interno di una frazione del nostro territorio, valorizzandola come momento di socializzazione e partecipazione condivisa – afferma il sindaco Andrea Tagliaferri – Un ringraziamento sincero va a tutte le associazioni e a coloro che, con passione e dedizione, hanno reso possibile questo evento, riportando in vita una tradizione tanto attesa e sentita dalla comunità. Un grazie speciale anche all’artista Silvia Serafini, che con la sua sensibilità e maestria ha saputo rappresentare lo spirito della Disfida nel drappo che sarà consegnato al gruppo vincitore.”

“Eventi come la Disfida di San Donnino rappresentano l’anima viva delle nostre frazioni – dichiara l’assessore Daniele Matteini – Resi possibili grazie alla passione delle associazioni e al coinvolgimento dei cittadini"

“In questo drappellone, ho racchiuso le tre arti della Disfida: i musici, la danza e gli sbandieratori – ha dichiarato Silvia Serafini – Ho cercato di rappresentarle legate tra di loro dal nastro con la scritta Maria Regina della Benevolenza. Le figure si stagliano su un fondo abbozzato della chiesa di Sant’Andrea, fondendosi fra loro. Sulla sinistra, avvolto ad un’asta della bandiera, un nastrino con una scritta: Ad Maiora, per spronare a conseguire risultati sempre più positivi.”

“La Disfida di San Donnino è un’occasione speciale in cui la comunità si unisce, riscoprendo il valore della memoria e della partecipazione. Ringrazio tutti i volontari e le realtà coinvolte: senza il loro impegno questa manifestazione non sarebbe possibile” – aggiunge Alessio Ciriolo, presidente della Fratellanza Popolare.




14/05/2025 10.49 Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa

Guardia di Finanza - Comando regionale GdF. Scoperte oltre 1000 nuove partite iva inesistenti dedite al commercio di prodotti via internet
La Direzione Provinciale di Firenze ha tempestivamente emesso l’apposito provvedimento di chiusura della partita Iva della società di rappresentanza fiscale, impedendo così l’apertura di nuove partite Iva inesistenti Nei mesi scorsi, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, unitamente ai funzionari della Direzione Provinciale della locale Agenzia delle Entrate, hanno eseguito una serie di controlli in materia di “attribuzione di nuove partite Iva” che ha portato alla scoperta di oltre 1000 società estere inesistenti operanti nel settore del commercio di prodotti via internet.

Le Fiamme Gialle fiorentine e i funzionari dell’Agenzia delle Entrate, in linea con le direttive emanate dal Ministero dell’Economia finalizzate a prevenire e contrastare le frodi fiscali connesse all’emissione e all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, attraverso un’accurata attività d’intelligence svolta inizialmente sul territorio e successivamente analizzando i rilievi emersi mediante la consultazione delle banche dati in uso, si sono resi conto della elevata frequenza con cui il nome di un soggetto di etnia sinica ricorreva, destando particolare sospetto.

Proprio per questo, dopo un’approfondita e lunga analisi, è stato possibile appurare che il soggetto in questione tramite una propria società di Elaborazioni Dati, appositamente costituita, ha ricoperto, da gennaio 2024 a marzo 2025, il ruolo di rappresentante fiscale per circa 1600 società a responsabilità limitata, tutte esercenti l’attività di “commercio al dettaglio di prodotti via internet”, con sedi legali ubicate in Paesi UE ed extra UE ma fiscalmente domiciliati a Firenze presso la sede del Centro di Elaborazione Dati.

L’assenza di adempimenti fiscali in termini di dichiarazioni, liquidazioni e versamenti IVA piuttosto che l’osservazione dei flussi della fatturazione elettronica obbligatoria, ha fatto emergere che le partite I.V.A. erano state avviate, almeno sulla carta, come rappresentanza fiscale di altrettante società estere, senza aver ricevuto le dovute autorizzazioni ovvero omettendo di istituire un impianto contabile, obbligatorio per le società che operano sul territorio. La mancanza di documentazione a supporto ha fatto sorgere il dubbio che tali società potessero servire per mascherare reati fiscali di vario genere, dall’emissione di fatture per operazioni inesistenti al riciclaggio di denaro, al trasferimento illecito di fondi all’Estero o indebite monetizzazioni di crediti d’imposta.
L’attività di servizio della Guardia di Finanza di Firenze, frutto della preziosa collaborazione con la locale Agenzia delle Entrate, è stata incentrata al contrasto di quanti, per commettere frodi ai danni dello Stato, creano aziende solo “sulla carta” apparendo al Fisco normalissime realtà economiche, salvo poi rivelarsi società fittizie al solo scopo di evadere le imposte.

Il sistema con il quale tali società venivano aperte era il medesimo; il soggetto cinese che gestiva il Centro di Elaborazione Dati estrapolava quotidianamente, tramite accesso a un portale il cui link veniva appositamente inviato sull’applicazione di messaggistica istantanea “We Chat”, un mero elenco di soggetti giuridici esteri per i quali veniva richiesta l’apertura della Partita Iva italiana.

L’apertura di società italiane, avvenute esclusivamente in via telematica, veniva effettuata senza la presenza di documentazione a supporto ovvero senza la presenza dei requisiti soggettivi e oggettivi necessari per operare sul territorio nazionale in rappresentanza di soggetti giuridici esteri.
La Direzione Provinciale di Firenze ha tempestivamente emesso l’apposito provvedimento di chiusura della partita Iva della società di rappresentanza fiscale, impedendo così l’apertura di nuove partite Iva inesistenti, utilizzabili per il compimento di presunte attività illecite; per le società estere controllate, oltre 1000, sono in corso le procedure per l’irrogazione delle sanzioni, nonché per la chiusura della partita Iva e l’esclusione dalla banca dati V.I.E.S. (VAT INFORMATION EXCHANGE SYSTEM), la cui iscrizione consente di poter effettuare operazioni in altri Stati dell’Unione Europea.
14/05/2025 10.41 Guardia di Finanza - Comando regionale
Comune di Prato Prato. Colazione ad arte con concerto al museo di Palazzo Pretorio
Concerto in collaborazione con la Scuola di Musica "G. Verdi" di Prato e la Camerata Strumentale di Prato Domenica 18 maggio alle ore 10:00 appuntamento a colazione nella splendida cornice di Palazzo Pretorio; per l'occasione, è previsto un concerto in collaborazione con la Scuola di Musica "G. Verdi" di Prato e la Camerata Strumentale di Prato.

La performance musicale "La voce è donna" vedrà esibirsi dal vivo Il Quinto Elemento, un quintetto jazz a cappella, composto da cinque affermate soliste toscane (Mya Fracassini, Michela Lombardi, Elisa Mini, Paola Rovai e Stefania Scarinzi). Tra improvvisazioni e momenti brillanti, l'ensemble propone un concerto incentrato attorno alla voce declinata al femminile, con brani di matrice jazz o pop riletti attraverso arrangiamenti vocali di stampo jazzistico e una selezione di brani originali.
A seguire, è in programma una visita guidata alla mostra Lo storico e il mercante. Federigo Melis e Francesco Datini a cura di Angela Orlandi.

INFO

10 euro a partecipante per la colazione; alla quota vanno aggiunti 5 euro in caso di partecipazione alla visita guidata.
Prenotazione obbligatoria al numero 0574 1837859 o alla mail museo.palazzopretorio@comune.prato.it
14/05/2025 11.07 Comune di Prato
Comune di Barberino Tavarnelle Il Comune ha messo in campo una campagna di prevenzione e contrasto alla proliferazione dell’insetto
Al via la campagna del Comune contro la diffusione delle zanzare. Gratuito il kit antilarvale distribuito al mercato L’assessore all’Ambiente Elena Borri: “La proliferazione delle zanzare è contrastata attraverso l’attuazione di interventi di prevenzione e controllo alternati a monitoraggi e trattamenti antilarvali delle aree pubbliche”

Barberino Tavarnelle, 13 maggio 2025. Prodotto antilarvale gratuito al mercato. Prende il via una nuova campagna di sensibilizzazione ambientale che consiste nella distribuzione gratuita del kit antilarvale da utilizzare nelle aree private. La consegna delle confezioni si terrà il giovedì, in piazza Matteotti a Tavarnelle Val di Pesa, in corrispondenza del mercato settimanale. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Alia Servizi ambientali Spa, mira a mettere in campo un concreto strumento di prevenzione atto a ridurre la proliferazione delle zanzare ed invita la popolazione ad adottare misure e comportamenti responsabili finalizzati a contrastare il fenomeno.

La distribuzione gratuita delle confezioni è finalizzata al trattamento antizanzare nelle aree private che potranno essere utilizzate per le piccole raccolte d’acqua. Ritirare il prodotto è semplice: basta recarsi in piazza e richiedere il prodotto al personale Alia, che sarà a disposizione dei cittadini per tutte le informazioni necessarie all’utilizzo del prodotto. Il prodotto è facilmente applicabile, risulta efficace in tutti i tipi di acqua stagnante.

“La consegna del kit antilarvale è uno degli interventi messi in campo dall’amministrazione comunale in corso nell’intero territorio comunale – dichiara l’assessora all’Ambiente Elena Borri - la proliferazione delle zanzare è contrastata attraverso l’attuazione di interventi di prevenzione e controllo alternati a monitoraggi e trattamenti antilarvali delle aree pubbliche come le caditoie stradali e le principali aree verdi del territorio”

“E’ fondamentale che ciascuno agisca in maniera responsabile – precisa il sindaco David Baroncelli - evitando il ristagno dell’acqua nella propria area poiché i risultati più virtuosi si possono ottenere mediante la stretta collaborazione tra ente locale e comunità”. Inoltre è stata emessa dal sindaco una specifica ordinanza contenente alcuni provvedimenti volti a contenere la diffusione delle zanzare su tutto il territorio comunale.

La distribuzione gratuita del prodotto antilarvale (fino ad esaurimento scorte) avverrà il 15 e il 29 maggio, il 19 giugno e il 3 luglio. L'orario della distribuzione è dalle ore 9:30 alle ore 12:00.
14/05/2025 10.10 Comune di Barberino Tavarnelle
Comune di Fucecchio Fucecchio. Il Cencio di Annalisa Betella e Stefania Gori emoziona piazza Vittorio Veneto
Ieri sera, martedì 13 maggio, la presentazione del drappo che andrà alla contrada vincitrice del 44° Palio di Fucecchio, questa sera la tratta “Spes non confundit”: la speranza non delude. Nelle parole pronunciate da Papa Francesco, e trascritte sul drappo, è racchiuso il senso del Cencio del 44° Palio di Fucecchio. Un Cencio che ieri sera ha emozionato una piazza Vittorio Veneto gremita e che, oltre alla sua impattante bellezza, riassume il sentire di due artiste che in questo drappo hanno messo tutta la loro sensibilità, nonché la loro amicizia, Annalisa Betella e Stefania Gori. “Sisters”, non a caso, la firma in fondo al drappo.

“Il Palio è un regalo che ci è stato fatto, è un tempo sospeso, è uno spazio temporale finito ma allo stesso tempo infinito. È un qui e ora, è un passato sempre nel nostro cuore, è un futuro da sognare ogni volta – sono le parole della sindaca Emma Donnini, affiancata sulla scalinata della Collegiata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. Ringrazio Annalisa Betella e Stefania Gori per la passione e l’emozione che traspaiono da questo bellissimo Cencio, ed auguro a tutta Fucecchio un Palio bello e autentico. Un Palio straordinario”.

La benedizione di Don Andrea Pio Cristiani ha unito il popolo del Palio nella serata in cui si è proceduto anche all’estrazione dell’ordine con cui le contrade sfileranno domenica mattina. Ad aprire la sfilata storica sarà, come da tradizione, la contrada vincitrice dell’ultimo Palio, ovvero Porta Raimonda; a seguire Sant’Andrea, San Pierino, Massarella, Querciola, Samo, Botteghe, Borgonovo, Torre, Ferruzza, Porta Bernarda, Cappiano.

Intanto questo pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terranno in Buca le batterie di selezione dei cavalli che hanno superato le visite mediche, dalle quali saranno scelti i 12 che parteciperanno alla tratta, in programma questa sera alle 21:30 in piazza Montanelli, che assegnerà i cavalli alle singole contrade. La serata sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Palio di Fucecchio.
14/05/2025 11.02 Comune di Fucecchio
ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana
Tra questi, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione promossa in tutta Italia da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue). L’evento si terrà quest’anno dal 18 al 25 maggio e sarà declinato attorno al tema “Il cerchio dell’acqua”, ma le iniziative promosse dai sei Consorzi di Bonifica regionali, riuniti in Anbi Toscana, inizieranno già nei giorni precedenti e si protrarranno nelle settimane successive. Ci saranno gli incontri nella cornice di “Blu Livorno - Biennale del mare e dell’acqua”, momenti dedicati alle scuole, tra cui le premiazioni dei ragazzi che hanno partecipato a “Cronisti in Classe”, campionato di Giornalismo de La Nazione, occasioni di scoperta e svago sui fiumi, convegni sul tema dell’acqua e della sicurezza idraulica e molto altro ancora.

«Come ogni anno – spiega il presidente di Anbi Toscana, Paolo Masetti – la Settimana della bonifica è l’occasione per mostrare ciò che i Consorzi sono, per evidenziarne le attività e per essere vicini ai cittadini consorziati. Un momento importante di confronto e di incontro nei vari territori».


Blu Livorno

Diverse le iniziative che si svolgono nell’ambito di “Blu Livorno - Biennale del mare e dell’acqua” dove dal 14 al 17 maggio Anbi Toscana e il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa saranno presenti con uno stand dedicato. Il 16 maggio saranno due gli appuntamenti in programma nella città labronica. Il primo è il convegno “Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica. Le best practices dei Consorzi di Bonifica ed i benefici (potenziali) del riuso delle acque reflue” (dalle 9.30 al Grand Hotel Palazzo) dove interverranno il direttore generale di Anbi Toscana Fabio Zappalorti e il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Francesco Filippi. Lo stesso Filippi parlerà anche all’incontro “Monitorare per proteggere: la sfida delle coste. La capacita` del territorio costiero di prevedere e monitorare i rischi climatici” (Accademia Navale) e “Strategie per il servizio di raccolta depurazione e riutilizzo delle acque e la sfida della neutralita` energetica. Il nuovo modello di gestione previsto dalla direttiva acque reflue 3019/24” (Palazzo Pancaldi) in programma lo stesso giorno.


Cronisti in classe

I Consorzi sono inoltre coinvolti nella premiazione degli alunni delle scuole che hanno partecipato a “Cronisti in Classe”, campionato di Giornalismo de La Nazione di cui anche quest’anno Anbi Toscana è partner e che è rivolto alle quarte e quinte classi della scuola primaria e alle scuole secondarie di primo grado. Le premiazioni si terranno: per il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, il 14 maggio al Cinema Goldoni di Viareggio, il 21 al Comune di Massa e il 22 nella chiesa di San Francesco a Lucca; per il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno il 15 maggio al Teatro Bolognini di Pistoia, il 21 maggio alla Camera di Commercio di Prato, il 22 al Teatro Cartiere Carrara di Firenze e il 23 al centro La Vela - Margherita Hack di Empoli. Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno premierà gli studenti mercoledì 21 maggio alla Stazione Leopolda di Pisa e lunedì 26 al Museo Piaggio di Pontedera (Pi) mentre per il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud le date sono fissate per il 14 maggio nella Sala Eden di Grosseto e il 29 al Pala Orlandi di Siena.


Tutti gli altri eventi

Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha prosso oggi, martedì 13 maggio, al Palazzo Ducale di Lucca il convegno "Reti ecologiche e manutenzione gentile - Buone pratiche per il ripristino degli ecosistemi del territorio”. Sempre oggi per la Scuola Media Viani di Viareggio si è svolta una visita guidata al MuBI - Ecomuseo Bonifica irrigazione Biodiversita` che sarà replicata giovedì 30 maggio (ore 10.30) per la Scuola media Ungaretti di Lucca. Sabato 17 maggio (ore 12) ecco invece l’inaugurazione della "Panchina Arcobaleno" nella sede del CB1 di Capannori, mentre il 12 giugno (ore 12) si terrà il taglio del nastro della “Panchina rossa” nella sede di Viareggio. Saranno tre gli incontri pubblici con le associazioni di volontariato sul tema "I corsi d'acqua sono un nostro bene comune, con la partecipazione cresce la sicurezza idraulica e ambientale del territorio”: lunedì 19 maggio (ore 17.30) alla Fattoria Urbana di Lucca; giovedì 22 (ore 17.30) al centro La Brilla di Massarosa (Lu); sabato 31 (ore 10) al Castello Malaspina di Licciana Nardi (Ms) in località Terrarossa. Venerdì 23 (ore 10) a Carrara sarà siglato il Patto di adozione del Fosso di Botria con Scuola media di Carrara, Associazione Consorzio Candia dei colli apuani e Vab Carrara, mentre il 27 maggio (ore 10) a Lucca sarà la volta del Patto di adozione del Fiume Serchio nel tratto di Ponte a Moriano con la Scuola Media di Ponte a Moriano, Associazione Croce Verde di Ponte a Moriano e Azienda agricola Il pollice Verde. Sabato 24 appuntamento con “Il sabato dell'ambiente”, evento partecipato di pulizia dei corsi d'acqua con le associazioni di volontariato che hanno adottato i corsi d’acqua in tutti i territori del Consorzio. Lunedi` 26 maggio (ore 9) il Palazzo della Provincia di Massa ospiterà il convegno “Reti ecologiche e manutenzione gentile - Buone pratiche per il ripristino degli ecosistemi del territorio”. Ci sarà spazio anche per la sicurezza nei luoghi di lavoro, con prove di emergenza presso le sedi consortili e impianti idrovori (martedì 20 e mercoledì 21) e corsi BLS-D nelle sedi di Viareggio e Massa (29 e 30 maggio).

Partiranno da Bibbiena (Ar) gli eventi del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno dove sabato 17 maggio (ore 10) è in programma “Acque e ingegni: viaggio lungo l'Archiano”, in collaborazione con comune Bibbiena, Ecomuseo del Casentino, UCM Casentino. Domenica 18 maggio sono due le iniziative previste. Alle ore 10 ritrovo in località Chiassa ad Arezzo per “Scopriamo e puliamo il nostro torrente”, in collaborazione con Legambiente Arezzo, Scout, Autorita` di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Associazioni di volontariato del Contratto di Fiume Abbraccio d'Arno. Nel pomeriggio, alle 16.30, sarà inaugurato il Museo delle Arti Umide (Arezzo, località Chiassa), in collaborazione con le comunità educanti delle frazioni della Chiassa, Giovi, Tregozzano, Legambiente Arezzo, Associazioni di volontariato del Contratto di Fiume Abbraccio d'Arno. Lunedì 19 dalle ore 21 a San Giovanni Valdarno, “Illuminiamo l'Arno”, in collaborazione con i sindaci del Valdarno. Sabato 24 (ore 19) a Capolona (Ar) sarà il momento di “Relax sull'Arno: yoga in acqua al calar del sole”. L’evento e` preceduto da escursioni in canoa per grandi e piccini alla scoperta della vita e della storia del fiume. In collaborazione con Comune di Capolona, Pro Loco, Legambiente Arezzo, associazione T Rafting.

Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno promuove per sabato 17 maggio (ore 8.30, ritrovo in Largo San Zanobi) a Scandicci (Fi) una passeggiata alla scoperta di opere idrauliche vecchie e nuove che regimano il deflusso delle acque dalle colline alla piana di Badia, accompagnati da un ingegnere del Consorzio di Bonifica (prenotazione obbligatoria al 3383952439 o via mail scrivendo all’indirizzo: proloco.sanvincenzoatorri@gmail.com). Lunedì 19 maggio (ore 14.30) all’impianto Idrovoro di Castelletti, Signa (Fi), “Le opere idrauliche e di bonifica a difesa del territorio”, visita riservata agli studenti del corso di Progettazione idraulica della Laurea Magistrale in ingegneria Civile e del corso di Flood Risk della Laurea Magistrale in Geoengineering dell’Universita` di Firenze. Domenica 25 maggio (ore 16) nel Complesso delle Murate di Firenze andrà in scena lo spettacolo teatrale “Accadueo` - otto piccole storie originali sull’acqua” di e con Vania Pucci (produzione Giallo Mare Minimal Teatro). Un evento a cura del Consorzio di Bonifica nell’ambito di “Firenze dei Bambini” a conclusione della Settimana della Bonifica 2025 e del progetto didattico “Percorsi d’acqua” realizzato con Libri` - Progetti Educativi (età consigliata: 3-10 anni; informazioni e prenotazioni su www.firenzedeibambini.it).

Passando al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, sabato 17 maggio (ore 9) alla Fondazione Conservatorio Santa Chiara di San Miniato (PI), si terrà il convegno "Acqua: criticità e risorsa. Modelli di sviluppo e sostenibilità per il futuro della società e dell’ambiente” evento di sensibilizzazione sul tema dell'acqua, sottolineando la necessità di ridurre gli sprechi e adottare comportamenti per contrastare il cambiamento climatico. Sabato 24 dalle 10 alle 16 spazio invece a "Educambiente in piazza 2025" in piazza dei Caduti a Cascina (Pi).

Infine le iniziative del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud. Sabato 17 maggio (ore 9) appuntamento per le scuole a Grosseto alla scoperta del fiume Ombrone e dei luoghi della bonifica con la partecipazione di circa 180 studenti. Inoltre, dalle 18 fino alla mattina successiva, sarà illuminata l’idrovora di Talamone e per tutta la settimana sarà illuminata l’idrovora a Casotto di Venezia (Grosseto). Mercoledì 21 maggio (ore 10), il Cb6 parteciperà come partner al Palio Rafting sul fiume Ombrone a Grosseto organizzato da Associazione Terramare e Uisp in cui sono coinvolte quattro scuole della citta`. Due gli appuntamenti con “Argini Fioriti”: giovedì 22 a Paganico (GR) che vedrà protagonisti circa 30 studenti; venerdì 23 a Buonconvento (Si) con 70 studenti. Domenica 25 (ore 10, Dopolavoro La Foce di Pienza) sarà invece la volta del Trekking in Valdorcia alla scoperta di alcuni luoghi della bonifica, organizzato insieme al Fai di Siena.
14/05/2025 10.02 ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa Impruneta: opere su viabilità e decoro in diverse località
Incontri con i cittadini a Montebuoni e Falciani per illustrare i prossimi lavori su viabilità, parcheggi, camminamenti e manutenzioni. Nella giornata di ieri 13 Maggio, il Sindaco Riccardo Lazzerini, l’Assessore Marco Canuti e il Geometra Massimo Piccioli hanno incontrato alcune delegazioni di cittadini per fare il punto su una serie di interventi previsti in diverse aree del territorio comunale.

In via Montebuoni, durante la mattinata, è stato effettuato un sopralluogo con i residenti, che hanno evidenziato la necessità di un camminamento pedonale per la sicurezza dei bambini, vista la crescente presenza di famiglie con figli. La strada, inoltre, presenta un manto stradale dissestato che richiede un intervento urgente di riqualificazione.

Tra le criticità segnalate anche la carenza di parcheggi. In zona vi sono complessità legate alla proprietà dei terreni, che risultano in parte della Chiesa e in parte di soggetti privati.

Il Comune di Impruneta, una volta completate le procedure per il pieno possesso dell’area, prevede il rifacimento del parcheggio, la ri-asfaltatura dell’intera sede stradale e l’installazione di parapedonali nei punti segnalati dai cittadini.

Nel pomeriggio, l’Amministrazione ha incontrato i residenti della frazione di Falciani, in particolare in via del Pontormo e via di Falciani. In questa occasione è stato comunicato che il Comune ha già avviato le procedure necessarie per affrontare una criticità storica risalente al 1986: la messa in sicurezza della strada di via di Falciani.

Sono stati affidati incarichi a un geologo, a una ditta specializzata in indagini sismiche, a una ditta per l’esecuzione dei saggi e a un ingegnere per la progettazione dell’intervento. L’avvio del cantiere è previsto tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.

Prima dell’apertura del cantiere in via del Pontormo, verrà sistemata un’altra strada di campagna che collega l’abitato di Falciani, così da garantire sempre l’accessibilità alla zona. Successivamente, anche via del Pontormo sarà completamente riasfaltata.

Il Comune di Impruneta comunica inoltre che nei prossimi giorni inizieranno gli interventi di manutenzione della segnaletica orizzontale su tutto il territorio comunale. Verrà asfaltato l’ingresso di via Don Minzoni, dall’intersezione con via Don Binazzi fino al civico 26, oltre a un tratto di via Ho Chi minh, dall’intersezione con via Papa Giovanni XXIII fino al civico 30, includendo anche l’attraversamento pedonale nei pressi dell’accesso alla Coop.

Ulteriori interventi sono previsti anche al giardino del parcheggio dei Bottai, con la manutenzione del camminamento pedonale, la pulizia e il risanamento dei pozzetti presenti all’interno dell’area verde.

"Gli interventi programmati sono il frutto dell’ascolto costante dei cittadini e di un lavoro strutturato per garantire più sicurezza, vivibilità e decoro in tutte le aree del nostro Comune." - dichiarano il sindaco Lazzerini e l’assessore Canuti.
14/05/2025 8.51 Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Non-profit in provincia di Firenze La musica come ponte per l’inclusione: a Firenze la premiazione della borsa di studio “Aurelio Nicolodi”
Sabato 17 maggio, alle 15,30, il Teatro Le Laudi di Firenze (via Leonardo Da Vinci 2r) ospiterà la cerimonia di premiazione, un evento che mette al centro il talento e l’impegno di chi studia musica utilizzando la notazione Braille Promuovere l’inclusione sociale attraverso la musica, dimostrando come l’arte possa abbattere le barriere e valorizzare la diversità: è questo lo spirito che anima la borsa di studio “Aurelio Nicolodi”, rivolta a giovani musicisti con disabilità visiva.

Sabato 17 maggio, alle 15,30, il Teatro Le Laudi di Firenze (via Leonardo Da Vinci 2r) ospiterà la cerimonia di premiazione, un evento che mette al centro il talento e l’impegno di chi studia musica utilizzando la notazione Braille.

Ideata dalla professoressa Fiamma Nicolodi, la borsa di studio intende sostenere i percorsi di formazione musicale di ragazze e ragazzi non vedenti, offrendo non solo un sostegno concreto, ma anche visibilità a un modo diverso — e profondamente autentico — di vivere l’arte.

Durante il pomeriggio, i vincitori e altri partecipanti si esibiranno dal vivo, regalando al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente.
Sarà inoltre conferita una menzione speciale in memoria del professor Antonio Quatraro, per molti anni stimato presidente della nostra associazione, in modo da premiare il merito e la dedizione di chi, pur non vincendo, si è distinto per passione e costanza nello studio.

La borsa di studio è intitolata ad Aurelio Nicolodi, fondatore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) nel 1920, figura centrale nella storia dell’inclusione delle persone con disabilità visiva in Italia.



Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Per informazioni e conferme: 055 580523 - uictosc@uici.it
14/05/2025 8.21 Non-profit in provincia di Firenze
Comune di San Casciano San Casciano. Un ricordo permanente per le vittime di Nassiriya destinato a diventare parte del tessuto urbano di San Casciano. Il Comune ha intitolato uno spazio pubblico ai caduti della strage avvenuta 22 anni fa
La cerimonia per l’intitolazione del Largo Caduti di Nassiriya, in prossimità di via dei Fossi, è stata particolarmente toccante e commovente e ha previsto la partecipazione degli studenti e delle studentesse della secondaria di primo grado “Ippolito Nievo” Era il 12 novembre 2003 quando nella città di Na?iriyya, durante il conflitto in Iraq, alcuni edifici in cui risiedevano i Carabinieri e le forze armate italiane, che presero parte alla missione militare “Operazione Antica Babilonia”, furono sventrati e presi di mira da un attacco terroristico. La strage, causata dall’esplosione di un camion cisterna, fece perdere la vita a 28 persone di cui 19 italiani. Un bilancio tragico attestato dalla morte di 12 Carabinieri, 5 soldati dell'esercito italiano e 2 civili, oltre a 9 iracheni. Il Comune di San Casciano in Val di Pesa ha scelto di commemorare le vittime dell’eccidio di Nassiriya con un segno permanente impresso nel tessuto urbano del capoluogo, incastonato nella toponomastica del paese.

Si è tenuta alla presenza delle autorità civili e militari e di alcuni studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado “Ippolito Nievo” dell’Istituto comprensivo di San Casciano in Val di Pesa, la cerimonia di intitolazione di uno spazio pubblico, tra i più frequentati del capoluogo in prossimità di via dei Fossi, dedicato ai Caduti di Nassiriya. “Un nome e un’identità commemorativa per un’area pubblica, da oggi battezzata Largo Caduti di Nassiriya, che vuole fissare nel tempo e nello spazio la dignità dei 19 connazionali – ha commentato il sindaco Roberto Ciappi - che persero la vita mentre stavano svolgendo il loro lavoro, in rappresentanza del nostro Paese, coinvolti in un’operazione di pace. Gli italiani, vittime di un atto ignobile, erano impegnati ad aiutare il popolo iracheno e a sostenerlo nel percorso complesso verso la pace e la democrazia”. Quello di Nassiriya è il più grave attentato che le Forze Armate italiane abbiano subito dalla fine della seconda guerra mondiale.

“Per noi oggi è stato un grande onore condividere con la comunità la solennità di questo momento, carico di significato e valore morale, civico, culturale, un messaggio da trasmettere alle nuove generazioni – precisa il primo cittadino – un intervento e un’azione concreta, che ha preso le mosse da una mozione approvata all’unanimità dal precedente Consiglio comunale, tesa a tenere sempre acceso il fuoco della memoria delle vittime dell'attentato del 12 novembre 2003. E’ stata anche un’importante occasione per testimoniare e confermare il forte e radicato legame che unisce il territorio di San Casciano in Val di Pesa e dell'intero territorio del Chianti all’Arma dei Carabinieri”.

La cerimonia, organizzata dal Comune in stretta collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, ha preso il via con la scopertura della targa e la resa degli onori ai Caduti da parte del sindaco Roberto Ciappi e del Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Colonnello Luigi De Simone. La deposizione della corona di alloro è avvenuta con la partecipazione degli agenti della Polizia locale dell’Unione comunale del Chianti fiorentino. Molto toccanti e profondi gli interventi che si sono alternati nel corso della cerimonia in cui hanno preso la parola le autorità previste nel programma, il sindaco Roberto Ciappi, l’Ispettore dell’Associazione Nazionale Carabinieri per la Toscana, Generale di Divisione Luigi Nardini e in conclusione, la massima autorità per l’Arma dei Carabinieri presente all’iniziativa, il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri di Firenze, Colonnello Luigi De Simone. Tra i momenti salienti che hanno incorniciato la cerimonia la lettura della Preghiera del Carabiniere a cura del comandante della Stazione Carabinieri di San Casciano in Val di Pesa, il Luogotenente Maurizio Neri. La cerimonia è stata accompagnata e scandita dalle note della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri.
14/05/2025 11.10 Comune di San Casciano
Comune di Castelfiorentino Castelfiorentino: I “luoghi silenziosi e discreti” di Andrea Nicita
Sabato 10 maggio all’Oratorio di San Carlo (ore 16.30) inaugurazione della mostra dell’artista scomparso, i cui disegni hanno contribuito all’immaginario visivo della prossima edizione di “In/Canti e Banchi” Come in un libro di Calvino, i suoi disegni sono in grado di proiettare i pensieri e le emozioni verso mondi fantastici, grazie a soggetti che rappresentano figure sospese tra sogno e realtà. Sono questi i tratti distintivi della ricerca di Andrea Nicita, artista vinciano scomparso di recente e del quale a partire da sabato 10 maggio si potranno vedere le opere all’Oratorio di San Carlo (via Testaferrata) in una mostra intitolata “Luoghi silenziosi e discreti”
L’inaugurazione è in programma alle 16.30 e ad essa interverranno la Sindaca, Francesca Giannì e l’Assessore alla Cultura, Franco Spina.
La mostra presenta una quindicina di opere (dodici disegni e tre fotografie elaborate) che ripercorrono il cammino interiore dell’artista, in cui una minoritaria rappresentazione fotografica di alcuni luoghi e aspetti della vita moderna, finisce per dissolversi nella fluidità dei colori e dei disegni di animali, alberi e figure umane, quasi a voler identificare una sorta di metafora dell’homo sapiens del terzo millennio.
Alcuni dei lavori presenti nella mostra sono stati realizzati negli ultimi anni della sua vita, e pertanto costituiscono una novità assoluta per il pubblico in quanto saranno esposti per la prima volta. Una parte di questi disegni hanno peraltro contribuito all’immaginario visivo del festival “In/Canti e Banchi”, che si svolgerà a Castelfiorentino dal 23 al 25 maggio, periodo in cui la mostra – aperta fino al 25 maggio compreso – osserverà un orario di apertura straordinario nelle serate del festival.
“L'incontro con Andrea, o meglio con il suo Universo – osserva l’Assessore alla Cultura, Franco Spina - è stato un colpo di fulmine. Nel suo mondo, popolato da curiose e singolari figure, la realtà perde la sua concretezza e diventa fluida e puramente mentale, si realizza nella fantasia. I suoi nocchieri, gufi, rinoceronti si fanno esploratori dell'irrazionale per tentare di dare ordine al caos del reale. Sono immagini delicate e ambigue, costruite di desideri e paure che celano discorsi segreti, regole assurde, fragilità, ma sono in grado di traghettarci in mondi fantastici, proiettarci verso una immaginazione alternativa. Grazie ad Andrea e alla sua famiglia per aver accolto la nostra proposta di costruire il nuovo immaginario visivo del nostro "In/Canti & Banchi" su questi suoi delicati, silenziosi, luoghi dell'anima. Grazie per aver donato a Castelfiorentino una piccola porzione di quell'universo”.
La Mostra osserva i seguenti orari di apertura
da lunedì a venerdì ore 17.30-20.00
sabato e domenica ore 10.00-12.30/16.00-20.00
Per il festival In/Canti e Banchi aperture straordinarie fino alle 23.00 nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 maggio



08/05/2025 13.11 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino

Non-profit in provincia di Firenze “Grandi Chef, Grandi Cuori”: pienone al ristorante Le Torri e 6.000 euro raccolti per La mensa che viaggia
Sette cuochi hanno firmato il menu della cena benefica a favore del progetto di Fondazione Solidarietà Caritas che promuove il servizio di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari trasformandole in pasti per i più bisognosi Successo per la cena benefica della Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze. In primo piano la qualità degli chef, la forza della solidarietà e le borse d’autore firmate Polimoda.

Un grande successo per la cena benefica “Grandi Chef, Grandi Cuori”, promossa dalla Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze a sostegno del progetto “La mensa che viaggia”. L’evento, ospitato lunedì 12 maggio al ristorante Le Torri, ha registrato il tutto esaurito, con una partecipazione entusiasta e generosa da parte del pubblico.

Grazie alle donazioni raccolte durante la serata, è stato possibile raggiungere circa 6.000 euro: fondi che serviranno a garantire il funzionamento quotidiano del servizio di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari, trasformate ogni giorno in oltre 900 pasti caldi per persone in difficoltà.
Protagonisti della serata sono stati i sette chef che hanno firmato un menù raffinato e solidale, e i giovani dell’associazione Il Faro, che hanno collaborato con entusiasmo al servizio.

Un ruolo fondamentale nel risultato raggiunto lo hanno avuto anche le borse d’autore realizzate dagli studenti del Polimoda. Le cinque creazioni uniche, messe in palio tramite un concorso a premi durante la cena, hanno suscitato grande interesse tra i partecipanti, contribuendo in modo straordinario alla raccolta fondi.

Uno dei momenti più significativi è stato l’assegnazione dell’ultima borsa, donata a fronte di un contributo particolarmente generoso da parte di uno dei presenti, che ha scelto di sostenere il progetto in maniera rilevante, rafforzando ulteriormente l’impatto dell’iniziativa.

“È stata una serata emozionante, di quelle che raccontano cosa si può costruire quando passione, bellezza e solidarietà si incontrano – commenta Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione – Ringraziamo di cuore gli chef, i volontari, Polimoda e tutti coloro che hanno partecipato e contribuito. La mensa che viaggia vive grazie a queste reti di sostegno e di comunità”.
14/05/2025 11.08 Non-profit in provincia di Firenze
Musei Statali Uffizi. Notte dei musei: sabato 17 maggio ingresso serale a 1 euro
Alle 19,00 apertura con tariffa a 1 euro, ultimo ingresso alle ore 20,30 chiusura del Museo alle ore 22 Ingresso per la Galleria degli Uffizi a 1 euro nella “Notte Europea dei Musei” sabato 17 maggio. Per l'occasione il museo effettuerà un'apertura straordinaria serale, alla tariffa di 1 euro (fatte salve le gratuità di legge), prolungando l'orario di apertura fino alle ore 22, nelle seguenti modalità: ingresso con tariffe ordinarie dalle ore 8,15 alle 18,30; chiusura della biglietteria dalle ore 18,30 alle ore 19,00; apertura con tariffa a 1 euro, dalle ore 19; ultimo ingresso alle ore 20,30; chiusura del Museo alle ore 22.
14/05/2025 12.38 Musei Statali
Comune di Calenzano Calenzano. Aspettando Lunaria, uno spettacolo in anteprima
Mercoledì 21 maggio appuntamento alla biblioteca CiviCa con la magia del festival In attesa che la magia di Lunaria, Festival delle arti di strada, torni nelle strade del borgo medievale di Calenzano alto il 14 e il 15 giugno, si può intanto pregustare un’anteprima. Mercoledì 21 maggio, alle ore 21,15 alla biblioteca CiviCa (via della Conoscenza, 11), si potrà assistere a uno spettacolo con “Aspettando Lunaria”, a cura di Le Petit Voyage, associazione che ha la direzione artistica del Festival. Musiche, poesie, versi: le atmosfere saranno quelle della Divina Commedia a cui è dedicata l’edizione 2025 di Lunaria. Il Festival infatti quest’anno sarà un percorso all’interno del borgo medievale che ogni visitatore potrà fare, come il Sommo poeta, per uscire “a riveder le stelle”.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito e senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Info su Lunaria www.lunariacalenzano.it e pagina Facebook Lunaria Calenzano.
14/05/2025 12.28 Comune di Calenzano
Comune di Firenze Firenze. Biciclette in sharing gratis per gli abbonati al TPL: exploit per l’iniziativa, prorogata fino a dicembre
L’assessore Giorgio: “Grande risposta dei cittadini. Il progetto prosegue”. Boom anche per “Pedala, Firenze ti premia” con più di 2 milioni di km percorsi e 238mila euro di contributi maturati Dopo il grande successo nei primi mesi dell’iniziativa, durante i quali sono stati più di 25mila i pass gratuiti per il bikesharing scaricati dagli abbonati TPL, il Comune rilancia la possibilità fino a dicembre.

Intanto anche il bike sharing fiorentino continua a macinare record. Nei quattro primi mesi del 2025 il bike sharing ha registrato infatti un aumento del 18% dei viaggi, circa 7.000 al giorno, a fronte di numeri già da primato del 2024 che si è chiuso con oltre un milione e mezzo di viaggi e una media di 6.000 spostamenti quotidiani. Dall’analisi dei dati si evince inoltre che i maggiori utilizzatori delle bici arancioni di Ridemovi sono gli studenti, i lavoratori e i residenti: i picchi dei noleggi, infatti, sono concentrati nelle ore mattutine e nel tardo pomeriggio dei giorni feriali. Per le e-bike dal martedì al venerdì negli orari 7-9 e 16-19 e per le bici standard sempre dal martedì al venerdì nelle fasce orarie 8-9, 13-15 e 17-20. La maggioranza degli utenti noleggia le bici arancioni per viaggi brevi sia dal punto di vista chilometrico (per le bici standard in media 1,28 km, per le e-bike 2,25 km) che di tempo (13 minuti e 10 minuti), quindi per coprire il cosiddetto “ultimo miglio”, ovvero il collegamento tra la fermata di bus/tramvia e la stazione ferroviaria e la destinazione finale.

Un successo cui contribuisce sicuramente l’iniziativa del pass gratis per gli abbonati TPL (illimitato per le bici muscolari, 120 minuti al mese per le e-bike). Il progetto sperimentale, che doveva terminare a giugno, andrà avanti fino a dicembre alla luce dell’ottimo riscontro evidenziato dai numeri dei coupon mensili scaricati dall’App di Ridemovi, oltre 25mila. E tra gli abbonati ci sono anche quelli che hanno usufruito del bonus TPL messo a disposizione dall’Amministrazione, richiesti da oltre 11.700 utenti.

A gonfie vele anche “Pedala, Firenze ti premia”: da giugno scorso i 2.830 utenti che hanno montato il kit sulla bici che hanno percorso più di 2,19 milioni di chilometri (con una distanza media di 5,39 km) maturando incentivi per oltre 238mila euro con un taglio delle emissioni di Co2 di quasi 335.000 chilogrammi.

“Con queste iniziative abbiamo voluto promuovere l’utilizzo dalla bicicletta e l’intermodalità che rappresenta una soluzione per tantissime persone che così possono usare il trasporto pubblico raggiungendo con la bici gratuitamente sia le fermate di partenza che le destinazioni – dichiara l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio –. Il successo della sperimentazione del coupon gratis per le bici in sharing dedicato agli abbonati del TPL ci convince a proseguire offrendo ai fiorentini valide alternative all’auto privata per gli spostamenti in città. Il bonus TPL è stato il primo passo con numeri molto importanti, oltre 11.700 i cittadini che ne hanno fatto richiesta. E unire il bonus TPL con il bike sharing ha rappresentato uno straordinario incentivo per entrambi”.
14/05/2025 12.42 Comune di Firenze
Comune di Fucecchio Il Comune di Fucecchio ufficializza i giurati del 17° premio “Tommaso Cardini”
Il premio assegnerà i riconoscimenti alle contrade per la sfilata storica Sono ufficiali i nomi dei giurati che assegneranno gli “Oscar” alla sfilata del Palio di Fucecchio.

Nella settimana che conduce alla 44esima edizione del Palio, l'amministrazione comunale ha deciso di annunciare la giuria del 17° premio “Tommaso Cardini”, manifestazione promossa dall’assessorato alla Cultura, che conferirà i riconoscimenti per la sfilata storica.

Si tratta di Gabriella Piccinni già professoressa ordinaria di Storia Medievale presso l'Università di Siena e membro della Commissione di Studio per il Regolamento per il Palio di Siena; Bruna Niccoli, docente di Storia del Costume e della Moda presso l'Università di Pisa, ha tenuto corsi anche presso il Fashion Institute of Technology di New York, il Politecnico di Milano e l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova; Enzo Mecacci, codicologo e professore presso l'Università di Siena, è stato Alfiere di Piazza per la Contrada della Lupa ed è vicepresidente dell'Accademia degli Intronati che quest'anno celebra i suoi 500 anni; Samuele Magri, docente di Storia dell'Arte e Storia della Moda presso l'Università di Firenze, l'Istituto Europeo di Design e altre istituzioni private; Riccardo Mugellini, medievista specializzato in Araldica ed esperto delle Arti della Bandiera, del Tamburo e della Chiarina; Duccio Pasqui, membro della Commissione Storica del Bravìo delle Botti di Montepulciano e della Società Storica Poliziana; Lorenzo Campigli, esperto nelle arti del tamburo e della chiarina, riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport della Bandiera e membro del gruppo storico "Le Fiamme di Caracosta" di Cerreto Guidi; Luca Serra, atleta sbandieratore nel gruppo storico "Le Fiamme di Caracosta" di Cerreto Guidi e giudice abilitato dalla Federazione Italiana Sport della Bandiera.

Tre, dunque, le novità rispetto al passato, ovvero i professori Gabriella Piccinni e Enzo Mecacci e il dottor Duccio Pasqui. A ricoprire il ruolo di presidente sarà la professoressa Bruna Niccoli, mentre Gabriella Piccinni sarà vice presidente.

Ricordiamo che il premio è dedicato alla memoria di Tommaso Cardini, storico presidente del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Fucecchio, nonché fondatore dell’edizione moderna del Palio.

Presentando i nomi dei giurati a presidenti e capitani delle contrade del Palio, l'assessore alla cultura Alberto Cafaro ha espresso grande soddisfazione:

"Una commissione più ampia rispetto al passato. Esperienza e competenza sono stati i criteri che hanno guidato la scelta dei giurati, cui esprimiamo la gratitudine dell'amministrazione. Siamo certi che questa giuria saprà ricompensare con la propria competenza lo sforzo delle sartorie, dei musici e degli sbandieratori delle 12 contrade, autentiche eccellenze del nostro Palio, cui formuliamo i nostri migliori auguri per la mattina del 18 maggio".
14/05/2025 12.29 Comune di Fucecchio
Comune di Firenze A Firenze parte il primo corso prematrimoniale laico
La novità vede protagonisti il Comune, l'ordine degli avvocati e quello dei commercialisti A Firenze partirà il primo corso prematrimoniale laico e gratuito per coloro che si apprestano a contrarre matrimonio o unione civile. Il via libera questa mattina con l’approvazione, da parte della giunta, dell’apposita delibera presentata dall’assessora all’anagrafe Laura Sparavigna.

Il progetto vede protagonisti il Comune, l’ordine degli avvocati e quello dei commercialisti. Si tratta di una piccola ma grande rivoluzione: fino ad oggi, i percorsi di preparazione al matrimonio si sono svolti quasi esclusivamente in ambito religioso, senza una formazione laica specifica sugli aspetti giuridici e civili dell’istituto matrimoniale e dell’unione civile.

Il corso nasce con l’obiettivo di offrire alle coppie un’occasione di riflessione e informazione pratica in vista del “sì”, affrontando in modo chiaro e accessibile i principali aspetti giuridici, fiscali e relazionali legati alla vita coniugale. È rivolto a tutte le coppie che desiderano approfondire con consapevolezza e responsabilità i temi fondamentali della convivenza e dell’unione civile o matrimoniale, senza connotazioni religiose. Attraverso l’intervento di professionisti esperti, il corso vuole offrire strumenti utili per affrontare le scelte comuni in ambito patrimoniale, fiscale e giuridico, rafforzando la consapevolezza reciproca e il dialogo nella coppia.

Come funziona

Il corso analizzerà gli articoli che sanciscono i diritti e doveri nel matrimonio e nell’unione civile: l'articolo 143 (diritti e doveri reciproci dei coniugi), l'articolo 144 (indirizzo della vita familiare), gli articoli 147 e 148 (doveri verso i figli) e la legge sulle unioni civili (legge Cirinnà, 76/2016). A partire dal 2025, il corso si terrà con cadenza semestrale nei periodi di autunno/inverno e primavera/estate. Ogni edizione sarà composta da tre moduli tematici, con un numero massimo di 50 partecipanti, per garantire un clima raccolto e uno spazio adeguato al confronto. I moduli riguarderanno gli aspetti legali e patrimoniali, separazione, divorzio e affidamento dei figli' e 'pianificazione familiare, finanziaria e successoria'.

A chi è rivolto

Il corso è aperto sia alle coppie che celebrano il rito civile, sia alle coppie che conseguono il matrimonio religioso eseguendo le pubblicazioni nel Comune di Firenze. La prima edizione si terrà il 4, 11 e 12 giugno dalle ore 18 alle 20 nella sala ex Nardini alle Murate. La mail a cui prenotarsi è: corso.primadelsi@comune.fi.it

Matrimoni e unioni civili a Firenze

A Firenze i numeri ci dicono che nel 2022 matrimoni e unioni civili sono stati 813, nel 2023 863 e nel 2024 793. Dal 2025, sono state introdotte alcune novità a favore dei residenti per quanto riguarda i costi e il dove ci si può sposare o unire civilmente. Il Parco degli animali di Ugnano e le sedi dei quartieri 2, 3, 4 e 5 si aggiungono ai luoghi già messi a disposizione del Comune, ossia Sala Rossa, Salone dei Cinquecento, sala di Lorenzo, sala dei Gigli, giardino delle Rose e Museo Bardini. Quanto alle tariffe resta la divisione tra standard (per i giorni predisposti da Palazzo Vecchio per l'uso delle sale) e in deroga (ossia maggiorata negli altri giorni). Per i residenti a Firenze Sala Rossa e consigli di quartiere restano gratis nei momenti standard (per la Sala Rossa la mattina di mercoledì, giovedì, sabato), le altre location avranno un taglio del 20%.

Info su: https://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/matrimonio-sposarsi-o-unirsi-civilmente-a-firenze

"Sposarsi è atto bellissimo, figlio e frutto della scelta di due persone, sia esso l'atto di matrimonio o dell'unione civile - ha sottolineato l'assessora Sparavigna - come ogni singolo contratto tra pari ci sono accortezze che è fondamentale conoscere sin dal primo momento. Il Comune, da sempre l'ente di prossimità con la cittadinanza, non poteva non prendersi cura anche di questo momento speciale". "Qualche mese fa - ha ricordato - abbiamo presentato il nuovo tariffario del Comune per favorire e rendere più accessibile il rito del matrimonio e dell'unione civile per residenti fiorentini. Questo è l'altro pezzo, che servirà a rendere queste scelte consapevoli. Il tutto grazie al valido supporto e alla stretta collaborazione con l'ordine degli avvocati e l'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili". "Viviamo la bellezza del sì ma facciamolo con consapevolezza" ha concluso l'assessora Sparavigna.

“Partecipiamo con entusiasmo all’iniziativa organizzata dal Comune di Firenze - hanno dichiarato i rappresentanti dell’ordine degli avvocati e l'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Firenze - ritenendo utilissimo e molto importante che le giovani coppie siano informate sui contenuti delle normative legali, patrimoniali e successorie e rese consapevoli delle scelte e delle opportunità possibili sia nei confronti del partner che dei figli”
14/05/2025 11.53 Comune di Firenze
Unione Comuni Val di Bisenzio Protezione civile: adottato il nuovo piano comunale. Cittadini invitati a partecipare con osservazioni entro l'8 giugno 2025
Icollaborazione con l’Ufficio associato di protezione civile dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio La Giunta comunale di Cantagallo ha adottato, con deliberazione 44 del 6 maggio 2025, il nuovo Piano di protezione civile comunale, redatto in collaborazione con l’Ufficio associato di protezione civile dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio. Il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per la sicurezza del territorio, aggiornato secondo le più recenti normative regionali e nazionali. È infatti il documento che definisce le azioni da intraprendere in caso di emergenze o calamità naturali, come alluvioni, incendi o frane. Comprende attività di previsione dei rischi; prevenzione per ridurre i danni; gestione dell’emergenza, per il soccorso della popolazione; superamento dell’emergenza, per il ritorno alla normalità.??

Per garantire la massima trasparenza e coinvolgimento della comunità, il Comune invita tutti i cittadini e le associazioni a consultare gli elaborati pubblicati all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale, e a presentare eventuali osservazioni o proposte di integrazione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione e quindi entro mercoledì 8 giugno 2025.

È possibile consultare il Piano a questo link:? https://www.comune.cantagallo.po.it/novita/avvisi-e-bandi/adozione-piano-di-protezione-civile-comunale.
Le osservazioni possono essere inviate tramite Pec a comune.cantagallo@postacert.toscana.it oppure consegnate a mano all’Ufficio protocollo (via Giuseppe Verdi 24, Cantagallo), indirizzate al Sindaco con oggetto: “Osservazione al nuovo Piano di protezione civile comunale”.

“Il nuovo Piano di protezione civile – sottolinea il sindaco di Cantagallo, Guglielmo Bongiorno – è un passo importante per rafforzare la sicurezza dei cittadini in un territorio da sempre esposto a fragilità ambientali. Ma è anche un’occasione preziosa per costruire, insieme alla comunità, uno strumento realmente efficace. Per questo invitiamo tutti a prenderne visione e a contribuire con osservazioni e suggerimenti: la partecipazione dei cittadini è fondamentale per rendere il Piano davvero utile e condiviso".
14/05/2025 12.24 Unione Comuni Val di Bisenzio
Comune di Lastra a Signa Lastra a Signa. Giornata mondiale delle API, un programma di eventi e iniziative per sensibilizzare e informare sull'importanza della tutela della biodiversità per un futuro sostenibile
Preservare la biodiversità per un futuro sostenibile: questo il concetto e l'obiettivo alla base del programma di eventi promossi dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Istituto Comprensivo, il Centro Sociale Residenziale e la biblioteca comunale in occasione della Giornata Mondiale delle api Il programma partirà lunedì 19 maggio quando alle 16.45 al Centro sociale Residenziale si terrà il laboratorio creativo Ape Maia e le altre api- party a cura dell'artista Valentina Gudina, a seguire merenda per tutti. Martedì 20 maggio alle 17.45 alla biblioteca Comunale (Sala eventi) presentazione della mostra fotografica Ali di Vita di Elena Bacchi. Seguirà la proiezione di immagini realizzate e raccolte dalla fotografa sul tema degli insetti e farfalle che lavorano per garantire la biodiversità e la salute degli ecosistemi. All'interno della mostra saranno esposte anche le foto di Elisa Scali, presentate al 45° Corso di Fotografia del gruppo Il Cupolone Bfi Cafiap, Destinazione Bellezza. La mostra sarà visitabile fino al 2 giugno negli spazi del Centro Sociale (primo e secondo piano) e della biblioteca comunale di via Togliatti.

Mercoledì 21 maggio alle 16.30 presso i giardini del Centro Sociale laboratorio di educazione ambientale I mille segreti dell'alveare a cura di Bucolica Circolo Culturale Agricolo. A seguire merenda per tutti a base dei mieli provenienti dal territorio e pane di grani antichi (con alternativa senza glutine). Infine giovedì 22 maggio alle 21 nella sala eventi della biblioteca proiezione del film Honeyland – il regno delle api di Tamara Kotevska e Lyubomir Stefanov. Il film è stato candidato agli Oscar 2020 nella categoria miglior film e miglior sceneggiatura.

Durante la prossima settimana nelle scuole del territorio sarà distribuito un sacchetto contenente dei semi da piantare per far crescere fiori che permetteranno alle api di trovare rifugio e cibo, attraverso il polline. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e partecipazione gratuita.

“Prosegue il lavoro di questa amministrazione – ha spiegato la vicesindaco e assessora all'ambiente Annamaria Di Giovanni- a sostegno, con la finalità di tutelare e sensibilizzare su un argomento che ci sta particolarmente a cuore e che riguarda il prezioso lavoro che questi insetti impollinatori svolgono quotidianamente a salvaguardia della biodiversità e dell'ambiente”.

“Nel programma di quest'anno – ha evidenziato l'assessora all'agricoltura Francesca Tozzi -oltre ai laboratori educativi e creativi abbiamo inserito anche una mostra e la proiezione di un film: la finalità è quella di raggiungere un pubblico diversificato su temi così significativi sia per l'ambiente, che per preservare gli ecosistemi e la produzione alimentare globale".
14/05/2025 13.55 Comune di Lastra a Signa
Ordine Professioni Infermieristiche Firenze-PT Al Meyer la rosa La Cura, simbolo del lavoro infermieristico
Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario All'ospedale Meyer, dal 12 maggio, Giornata internazionale dell'infermiere, nell'area verde antistante l'ospedale, dimora una rosa dedicata a tutta la categoria professionale degli infermieri. Si chiama “La Cura®?” ed è un ibrido realizzato da “Rose Barni”, storico vivaio di Pistoia che produce rose d'autore dal 1882, che l'ha donato ai professionisti sanitari durante gli eventi organizzati da Opi Firenze-Pistoia in occasione della Giornata internazionale dell'Infermiere il 12 maggio. Questo fiore è particolarmente resiliente e la sua struttura a cespuglio rimanda all'idea di gruppo, proprio a simboleggiare l'unione che caratterizza la professione infermieristica, perché è solo in gruppo che possiamo vincere le sfide che ci pone l'infermieristica del futuro.

La cerimonia di consegna si è alla tenuta presenza di David Nucci, presidente di Opi Firenze-Pistoia, Paolo Marchese Morello direttore generale, Lorenzo Pescini direttore amministrativo, Mirco Gregorini direttore infermieristico, Simona Vergna, presidente commissione Albo Infermieri Pediatrici di Opi Fi-Pt, Barbara Caposciutti vicepresidente di Opi Fi-Pt.
14/05/2025 12.56 Ordine Professioni Infermieristiche Firenze-PT
Città Metropolitana di Firenze 'C'era una volta un pezzo di legno... Pinocchio'
Inaugurazione a Chiesanuova domenica 1 giugno alle 16.30 Domenica 1 giugno 2025 alle ore 16.30, presso il Circolo Ricreativo Culturale di Chiesanuova, in via F. Brunelleschi 29, alla presenza del Sindaco di San Casciano Roberto Ciappi, del consigliere delegato della Città Metropolitana di Firenze David Barnoncelli, un rappresentante dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e del Costumista Massimo Cantini Parrini sarà inaugurata la mostra 'C'era una volta un pezzo di legno... Pinocchio'. Programma: ore 16,30 saluto delle autorità, taglio del nastro, visita alla mostra. Apertura dello stand artigianato ed artistico delle “Fate Turchine”. Performance coreografica a cura della Scuola di Ballo “Sancaballet” di Stefania Belli.
All’interno della Mostra si potrà acquistare la serie delle cartoline create appositamente per la mostra il cui ricavato andrà al 100% alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer a supporto del reparto di Neurochirurgia.

14/05/2025 13.37 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze Musei in musica: domenica 18 febbraio musica e arte si fondono al Museo Novecento
Torna il progetto sviluppato da Fondazione MUS.E in collaborazione con l’orchestra filarmonica La Filharmonie che intreccia arti visive e linguaggi musicali Si intitola The Magic Music Planet, viaggio nel Novecento, l’ultimo appuntamento della primavera con Musei in Musica, il progetto, sviluppato da Fondazione MUS.E in collaborazione con l’orchestra filarmonica La Filharmonie che ha l’obiettivo di proporre una serie di esperienze multidisciplinari del patrimonio civico, nell’intreccio fra arti visive e linguaggi musicali. Domenica 18 maggio, alle 15 e alle 16:30, al Museo Novecento, sarà infatti possibile fare un viaggio fra i capolavori delle collezioni civiche – la raccolta di Alberto Della Ragione e il lascito Ottone Rosai – intrecciato a musiche e sonorità del Novecento. Compositori e artisti molto diversi tra loro - da una parte Renato Guttuso, Luciano Fontana, Giorgio Morandi, Mario Mafai, dall’altra Luciano Berio, Philip Glass, Armando Ghidoni e Aldemaro Romero - che hanno segnato momenti importanti nelle arti visive e performative del Novecento. Il quartetto di sassofoni composto da Mattia Catarinozzi, Martina Daga, Giada Moretti e Ruben Marzà accompagnerà i visitatori in questo “viaggio”suggestivo. Un particolare omaggio verrà fatto a Luciano Berio (1925–2003), uno dei più importanti compositori italiani del XX secolo, in occasione del centenario della sua nascita.

Questo il Programma:

Omaggio a Luciano Berio: Mattia Catarinozzi esegue la Sequenza VIIb per saxofono soprano insieme al bordone in stereofonia del Quartetto di Saxofoni
P. Glass, Saxophone Quartet I, IV
A. Ghidoni, The Magic Music Planet
A. Romero, Cuarteto LatinoAmericano


· Per chi: per giovani e adulti

· Quando: domenica 18 maggio h15 e h16.30

· Dove: Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10, Firenze

· Durata: 1h30' per ciascun appuntamento

La partecipazione ha il costo di € 2,5 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze), a cui va aggiunto il biglietto di ingresso al Museo. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze. La partecipazione è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino, nel limite delle tre attività annue.

La prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it oppure 055-0541450

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies
14/05/2025 11.24 Comune di Firenze
Redazione di Met Nicola Mazzei solista di Toscana Classica. Doppio appuntamento con il giovane talento del pianoforte
Domenica 18 maggio ore 16 - Fondazione Franco Zeffirelli - Firenze
Lunedì 19 maggio ore 21 - Auditorium di S. Stefano al Ponte - Firenze
ORCHESTRA TOSCANA CLASSICA
Pianoforte e Maestro Concertatore
NICOLA MAZZEI
Musiche di W.A. Mozart, E. Grieg, A. Vivaldi

Giovane talento del pianoforte, Nicola Mazzei vanta già importanti esperienze, tra cui quella con l’Orchestra Giovanile Italiana, e prestigiosi riconoscimenti, come il premio “Attraverso i Suoni” di Agimus Firenze. Domenica 18 e lunedì 19 maggio sarà solista e maestro concertatore dell’Orchestra Toscana Classica, nel doppio appuntamento in programma alla Fondazione Franco Zeffirelli (domenica ore 16) e all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (lunedì ore 21).

I concerti si apriranno con una delle pagine più amate di Wolfgang Amadeus Mozart, il “Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 488”, in cui il genio di Salisburgo mette in mostra vitalità strumentale e tratti poetici, distribuiti magnificamente tra solista e orchestra. Completeranno il programma “Due melodie elegiache” di Edvard Grieg e il “Concerto in re minore op. 3” di Antonio Vivaldi.

In attività dal 1998, Toscana Classica è l’associazione di produzione musicale che promuove e incentiva l’attività professionale di giovani musicisti, cantanti ed ensemble musicali. Biglietto 20 euro. Info e programma completo www.toscanaclassica.com. Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via WhatsApp.

La stagione 2025 di Toscana Classica è realizzata con il contributo di Fondazione CR Firenze, Ministero della Cultura, Regione Toscana, ChiantiBanca, Unicoop Firenze, Rotary Club Firenze Ovest, Crossmedia Group, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze, che concede anche il patrocinio.

Programma concerto
W. A. Mozart Concerto per pianoforte n. 23 in la maggiore, K 488
E. Grieg Due melodie elegiache, op. 34 per orchestra d’archi
A. Vivaldi Concerto in re minore per due violini, violoncello, archi e continuo, op. 3

Progetto realizzato con contributo di
Fondazione CR Firenze
Ministero della Cultura
Regione Toscana
ChiantiBanca
Unicoop Firenze
Rotary Club Firenze Ovest
Crossmedia Group
Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze

Con il patrocinio di
Città Metropolitana di Firenze

Prevendite
Nei punti vendita Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Online su www.ticketone.it (tel. 892.101)

Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055.783374 - 340.3944830 - www.toscanaclassica.com
14/05/2025 11.27 Redazione di Met
Questura di Firenze Firenze. Sorpreso con 45 dosi di cocaina
Polizia di Stato arresta un giovane senegalese nei pressi della Stazione ferroviaria Santa Maria Novella Nel pomeriggio di ieri , 13 maggio, le volanti di via Zara hanno arrestato, nei pressi di via Alamanni, un cittadino senegalese di 18 anni per illecita detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Nell'ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio predisposti dal Questore della provincia di Firenze per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti hanno notato, all'ingresso della galleria commerciale della Stazione Santa Maria Novella, un gruppo di cittadini stranieri che alla loro vista hanno provato a dileguarsi.

Tra di loro è stato fermato e controllato il 18enne sorpreso ad occultare all'interno degli slip un involucro contenente 45 frammenti di sostanza stupefacente avvolti in cellophane trasparente risultata essere cocaina per un totale di oltre 10 gr.

Nella sua disponibilità anche la somma di 205 €.

Il 18enne, già noto per reati della stessa specie, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, è stato trattato presso le celle di sicurezza della Questura di Firenze in attesa del rito direttissimo che si celebrerà questa mattina .

Si precisa che l'effettiva responsabilità della persona indagata e la fondatezza delle ipotesi d'accusa a suo carico, dovrà essere sempre valutata nel corso del successivo processo e che al momento la stessa è assistita da una presunzione di innocenza.
14/05/2025 13.58 Questura di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Riaperti al pubblico i giardini di Villa Le Corti
A San Ciasciano in Val di Pesa Dopo un lungo intervento di restauro realizzato con i fondi del Pnrr, sono stati aperti al pubblico i giardini di Villa Le Corti, a San Casciano in Val di Pesa. Martedì 13 maggio si è svolta l'inaugurazione, alla quale ha preso parte per la Città Metropolitana di Firenze il consigliere delegato David Baroncelli.
14/05/2025 13.46 Città Metropolitana di Firenze
 
 




Vai al contenuto