IN PRIMO PIANO....
Città Metropolitana di Firenze
Musart Festival 2025. Allevi, Vecchioni, Bertè, Diodato, Nino D’Angelo, Gatti Mézzi… e anche Manu Chao e Alessandro Galati
Dal 17 luglio al Parco Mediceo di Pratolino - Galleria Fotografica
Conto alla rovescia per i grandi concerti di Musart 2025, il festival fiorentino che dal 17 al 26 luglio vedrà protagonisti, sul palco del Parco Mediceo di Pratolino, Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Nino D’Angelo, Diodato, Giovanni Allevi con l’Orchestra Sinfonica Italiana, i Gatti Mézzi e, notizia delle ultime ore, Manu Chao.
A poco più di un mese dall’inaugurazione, alcuni protagonisti hanno incontrato la stampa, nel meraviglioso complesso monumentale adagiato sulle colline di Firenze di proprietà della Città Metropolitana di Firenze che ospiterà la decima edizione del Musart Festival.
“Questa estate proporrò un tour di soli quattro eventi, un tour per riflettere, anche, sulle dimensioni dello spirito che io ho incontrato durante la malattia e durante la vita – ha dichiarato Giovanni Allevi – ogni concerto avrà un tema e a Firenze non potrà essere che la bellezza. Oltre a me, al mio amato pianoforte e all’Orchestra Sinfonica Italiana ci saranno due ospiti d’eccezione, le ingegnere aerospaziali Amalia Ercoli Finzi ed Elvina Finzi, due scienziate di livello mondiale che ci regaleranno la loro idea di bellezza. Dirigerò per la prima volta il ‘Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra’, un inno alla rinascita che ho scritto durante la lotta contro il mieloma multiplo”.
“Tornerò dove l’anno passato ho vissuto un’esperienza unica – ha aggiunto Roberto Vecchioni – sembra di essere su Marte, e come sempre sarà un concerto lunghissimo. Mi esalto quando trovo il mio pubblico, un pubblico che ha gli stessi sentimenti di libertà. Quindi ci guarderemo e andremo avanti, finché non verrà l’alba”.
“Non riesco a essere con voi perché sono in tour – ha spiegato in collegamento da remoto Loredana Bertè – ma voglio dirvi che non vedo l’ora di fare tappa al Musart Festival. Non è da tutti i giorni suonare in un contesto come quello del Parco di Pratolino. Ringrazio la Città Metropolitana e gli organizzatori per questa opportunità. Vi aspetto tutti al concerto".
“Sono lontano ma ci tenevo in qualche modo a essere con voi – ha dichiarato Diodato con un messaggio video – l’ultimo concerto che ho fatto a Firenze è stato per me indimenticabile e mi piace l’idea di tornare in città, in questo posto magico. A me piace molto ‘suonare con i luoghi’, quindi sarà sicuramente una serata unica”.
“Dopo 7 anni si torna insieme per questo tour estivo – hanno aggiunto Tommaso Novi e Francesco Bottai dei Gatti Mézzi - Firenze sarà la prima tappa, quella a cui teniamo di più. Strusceremo la mano al Colosso dell’Appennino perché ci protegga dal pubblico fiorentino, che con il Pisa in Serie A ritroveremo anche sui campi di calcio: niente schiaffi eh, ma tanta musica”.
I GRANDI CONCERTI DI MUSART 2025 - Sarà Nino D’Angelo, giovedì 17 luglio, a inaugurare Musart Festival al Parco Mediceo di Pratolino. Venerdì 18 salirà sul palco Diodato, con un live dal climax ascendente in perfetta sintonia con il pubblico. Attesissimo anche il live di Giovanni Allevi, sabato 19 luglio, per uno dei quattro concerti-evento che vedranno l’artista affiancato dall’Orchestra Sinfonica Italiana. “50 da ribelle” è invece il tour che lunedì 21 luglio porterà a Firenze Loredana Bertè, mentre mercoledì 23 luglio sarà la volta di Roberto Vecchioni, un ritorno a grande richiesta dopo il pienone della scorsa estate. Giovedì 24 luglio il concerto-reunion dei Gatti Mézzi, tra teatro canzone, swing e Toscana d’antan. Ed è di oggi la conferma di Manu Chao: icona e voce di una generazione, Manu Chao sarà sabato 26 luglio sul palco del Parco Mediceo di Pratolino con un live “Ultra Acoustic”, per ripercorrere i grandi inni della sua carriera: da “Mala Vida” a “Clandestino”, passando per “King Kong Five” e “Próxima Estación: Esperanza” fino all’ultimo album “Viva Tu”. Tra rock, reggae, ska, salsa e raï, sempre con un occhio all’attivismo e al sociale.
Musart Festival si chiuderà domenica 27 luglio (ore 4,45) con il concerto all’alba del pianista Alessandro Galati. A far da cornice sarà, solo per questa occasione, il Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Annunziata, a pochi passi dal Duomo di Firenze.
VISITE AL PARCO - Prima degli spettacoli si potranno visitare, seguendo un percorso studiato e coordinato da guide turistiche, gli angoli più suggestivi del parco, a partire dal Colosso dell’Appennino, l’opera del Giambologna per la quale il Parco è conosciuto. Particolare attenzione sarà riservata al rispetto dell’ecosistema. In occasione dei concerti del Musart Festival, sarà possibile acquistare in prevendita su TicketOne i posti auto/moto nei parcheggi allestiti in prossimità del parco e collegati a questo dalle navette di at – autolinee toscane, prima e dopo gli spettacoli.
“Il Parco di Pratolino - sottolinea Sara Funaro, Sindaca della Città Metropolitana di Firenze - ci permette, come Metrocittà, di offrire al pubblico del territorio metropolitano sei coinvolgenti serate all’aperto, per tutti gli appassionati di musica italiana. Con il valore aggiunto di stare in un luogo bellissimo, che anche attraverso gli spettacoli, entra in un certo senso nella geografia comune, come un riferimento. Chi entrerà nel Parco per la prima volta, vorrà tornarci. Ringrazio gli importanti artisti che faranno risuonare le loro note davanti al Colosso dell’Appennino, nel Giardino delle Meraviglie, come viene giustamente chiamato. Stiamo lavorando perché presto possa essere ripristinato il Viale degli Zampilli, nel quadro del progressivo recupero di tutti gli spazi del Parco".
"Dopo il successo delle edizioni precedenti, anche quest'anno il Musart si preannuncia ricco di sorprese, con un cartellone pieno di eventi di qualità che porteranno in Toscana grandi nomi della musica e dello spettacolo – ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – la location del Parco Mediceo di Pratolino non solo offre un ambiente più fresco e suggestivo per le serate di luglio, ma rappresenta anche un'occasione unica per il pubblico di visitare un sito patrimonio dell'UNESCO, dove troneggia il magnifico Colosso dell'Appennino del Giambologna. È un abbinamento virtuoso che regalerà emozioni e serate indimenticabili. La scelta di Pratolino è in perfetta sintonia con l'impegno della Regione per diffondere la cultura e la sua fruizione su tutto il territorio, andando oltre i confini del centro città per abbracciare un ambito sempre più ampio, coinvolgendo l'intera area metropolitana fiorentina. Questa visione si riflette appieno nel Musart Festival, che offre un'opportunità straordinaria di immergersi nella musica e nello spettacolo di qualità in un contesto unico, trasformando ogni evento in un'esperienza speciale”.
“Come Sindaca di Vaglia, sono orgogliosa di ospitare nel Parco Mediceo di Pratolino l’edizione 2025 del prestigioso Musart Festival. Un evento che unisce arte, natura e spettacolo in uno dei luoghi più affascinanti del nostro territorio. Dal sound potente di Loredana Bertè alla poesia di Roberto Vecchioni, passando per Nino D’Angelo, Diodato, Giovanni Allevi con l’Orchestra Sinfonica Italiana e la reunion dei Gatti Mézzi, il programma celebra la grande musica italiana in un contesto unico. Non solo: prima dei concerti, il pubblico potrà scoprire gli angoli più suggestivi del Parco seguendo itinerari guidati, con tappe simboliche come il Colosso dell’Appennino del Giambologna. Un’iniziativa che valorizza il patrimonio artistico e paesaggistico, con grande attenzione alla tutela dell’ecosistema. Pratolino e Vaglia si confermano così cuori pulsanti dell’estate fiorentina”.
“Durante il mese di luglio - spiega Claudia Sereni, consigliera metropolitana con delega alla Cultura - il Parco Mediceo di Pratolino aprirà i cancelli al pubblico per vedere e ascoltare artisti italiani molto seguiti e amati. Sono sicura che i fan si troveranno bene e che vorranno approfittare degli spettacoli per scoprire le bellezze del Parco, un gioiello offerto a tutti gli abitanti della Città metropolitana”.
“Il Parco di Pratolino si conferma uno dei luoghi dell’estate – afferma Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente di Fondazione CR Firenze – con un programma sempre più ricco di concerti, iniziative ed eventi. Fondazione CR Firenze sostiene Musart Festival dal 2018 poiché ha dimostrato di saper coniugare la grande musica con la valorizzazione del nostro patrimonio territoriale. Il trasferimento dalla monumentale piazza SS. Annunziata al Parco Mediceo di Pratolino, sito UNESCO, conferma questo impegno che accende i riflettori in uno dei luoghi simbolo della cultura fiorentina, attraverso eventi musicali di qualità con un grande successo di pubblico”.
All’incontro stampa hanno partecipato il membro del CdA di Fondazione CR Firenze Marco Carini, il presidente di at - Autolinee Toscane Gianni Bechelli, Simone Nencini della Direzione Regionale Toscana di Trenitalia, il direttore regionale Toscana di Trenitalia Natalia Giannelli, il sindaco di Marradi e presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello Tommaso Triberti, il sindaco di Palazzuolo sul Senio Marco Bottino, il sindaco di Firenzuola Giampaolo Buti, il sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli, il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, la sindaca di Barberino di Mugello e consigliera metropolitana Sara Di Maio, il sindaco di Vicchio Francesco Tagliaferri, il sindaco di Dicomano Massimiliano Amato, il presidente dell’Associazione Culturale MusArt Claudio Bertini oltre a rappresentanti delle principali associazioni e istituzioni che partecipano all’organizzazione del festival.
Giunto alla decima edizione, Musart Festival è prodotto da associazione Musart. Main supporter Fondazione CR Firenze. Con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Comune di Vaglia. In collaborazione con Toscana Promozione Turistica e at – autolinee toscane. Con il sostegno di Publiacqua, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Findomestic, Sammontana, Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano e Prinz. La direzione artistica è a cura di Stefano Senardi.
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.musartfestival.it, su www.ticketone.it e nei punti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Informazioni, aggiornamenti e programma completo su www.musartfestival.it.
Programma Musart Festival 2025 al Parco Mediceo di Pratolino (Firenze)
Giovedì 17 luglio (ore 21,15) Nino D’Angelo
Venerdì 18 luglio (ore 21,15) Diodato
Sabato 19 luglio (ore 21,15) Giovanni Allevi e Orchestra Sinfonica Italiana
Lunedì 21 luglio (ore 21,15) Loredana Bertè
Mercoledì 23 luglio (ore 21,15) Roberto Vecchioni
Giovedì 24 luglio (ore 21,15) Gatti Mézzi
Sabato 26 luglio (ore 21,15) Manu Chao
Chiusura Musart Festival 2025, concerto all’alba all’Istituto degli Innocenti
Domenica 27 luglio (ore 4,45) Alessandro Galati
Presso il Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Annunziata, a Firenze
Galleria Fotografica della conferenza stampa di Antonello Serino Met Ufficio Stampa
su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720326809291
12/06/2025 13.27 Città Metropolitana di Firenze - Mannuccionline
Comune di Firenze
Codice Rosso per caldo a Firenze
Domenica 15 giugno. Confermata allerta arancione per venerdì 13 e sabato 14 giugno. Le 10 regole di prevenzione
Prosegue l'ondata di caldo a Firenze con l’allerta che da domenica dovrebbe passare da arancione a rosso. È quanto si legge nel nuovo bollettino elaborato dal dipartimento di epidemiologia SSR Regione Lazio, nell'ambito del sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo, coordinato dal Ministero della Salute.
Per venerdì e sabato viene confermata l’allerta arancione mentre domenica 15 giugno scatterà il codice rosso con temperature percepite fino a 37 gradi.
Giovedì il record di giornata è stato raggiunto, ancora un volta, alla stazione di rilevamento Firenze - Orto Botanico con 35,5 gradi registrati alle 15.30 (ora solare); alle 10 di venerdì 13 (sempre ora solare) alla stessa stazione meteo si sono registrati 31,3 gradi.
Una serie di semplici comportamenti e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive di questi fenomeni. Si tratta di 10 semplici regole (pubblicate sul sito del Ministero della Salute) in grado di limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili.
Il decalogo:
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/dieci-consigli-utili/
13/06/2025 11.58 Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Notiziario della viabilità di venerdì 13 giugno 2025
Principali cantieri previsti sulle strade della Città Metropolitana di Firenze. Le ultime novità nella zona dell'Empolese (Sp 13 Montalbano) e nella zona del Chianti (Sr 2 Cassia)
Novità
Sulla strada provinciale 13 Montalbano per realizzazione allaccio fognario, senso unico alternato regolato da impianto semaforico orario 07.00/18.00, nel tratto a al km 4+900 nel Comune di Vinci, fino al 30/06/2025.
Sulla strada regionale 2 Cassia per effettuare ispezione straordinaria, senso unico alternato con orario 22:00/04:00, nel tratto al km 291+450 circa, nel Comune di Impruneta, fino al 14/06/2025.
Per maggiori info:
http://server-nt.provincia.fi.it/viabilit/chiusure/default.asp
Mugello
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso Unico Alternato a vista, nel tratto SP87 Km 3+900 (loc Vaggio, Reggello), SP107 Km 1+300 (Calenzano), SP74 Km 2+900-12+200, SR302 Km 39+000-63+000, SP503 Km 21+200, SP503 Km 25+500, SP32 Km 15+400 (Borgo SL Marradi Firenzuola Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716). Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto SP32 Km 3+100-3+500 e SP117 Km 4+700-5+100 (Comune di Firenzuola), SR302 Km 51+500-52+500 (prossimità loc.Casaglia) e 36+400-36+600 (in prossimità loc.Casaglia) Comune di Borgo S.L., fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione , nel tratto SP117 dal Km 4+700 al Km 5+100 Comune Firenzuola,SR302 dal Km 51+500 al Km 52+500 Comune Borgo San Lorenzo, SR302 dal Km 36+400 al Km 36+600 Comune Borgo S.Lorenzo Modificata e integrata dalla 934/20, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025 , divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo San Lorenzo e Marradi, Sp 306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi, Sp 477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo S.Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi,SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo S.Lorenzo,SP32 dal Km 3+10 Firenzuola, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, Senso Unico Alternato a vista, nel tratto Sp 87 al Km 3+900 Reggello, Sp 107 al Km 1+300 Calenzano, Sp 74 dal Km 2+900 al Km 12+200 Marradi, Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo SanLorenzo, Sp 503 al Km 21+200 e dal Km 25+500 Firenze, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada provinciale 610 Selice-Montanara Imolese per valutare consistenza di tutte le opere costituenti il ponte, senso unico alternato con orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 65+000 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
(data indicativa e comunque fino a termine lavori). Integrazione dall'ordinanza 1574 del 01/06/2023
Sulla strada provinciale 58 Piancaldolese per approfondimento anomalie rilevate in fase di bonifica ordigni bellici, senso unico alternato, nel tratto dal km 0+000 al km 1+51 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 1572 del 18/06/2024
Sulla strada provinciale 121 Frassineta-Borgo Pisano per approfondimento anomalie rilevate in fase di bonifica ordigni bellici, senso unico alternato, nel tratto dal km 0+000 al km 3+330 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 1572 del 18/06/2024
Sulla strada per ripristino parziale di alcune situazioni dovute agli eventi atmosferici del 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito veicoli massa sup a 8 t. e lunghezza sup. a 9 m eccetto veicoli soccorso, emergenza, Prot.Civ. e veicoli Città Metropolitana e delle imprese impiegate in analisi e ripristino, nel tratto SR302 dal km 39+000 al km 63+000; SP306 dal km 45+000 al km 48+500; SP477 dal km 12+450 al km 16+150; SP32 dal km 3+100 al km 3+500, fino al 31/12/2025.
(Data indicativa - Fino a termine lavori). Oltre ai nuovi provvedimenti, revocata ordinanza 934 del 05/04/2025
Sulla strada per ripristino parziale di alcune situazioni dovute agli eventi atmosferici del 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP107 al km 1+400; SP74 dal km 2+900 al km 12+500; SR302 dal km 39+000 al km 63+000; SP503 al km 21+200 ed al km 25+500; SP477 dal km 12+450 al 16+150, fino al 31/12/2025.
(Data indicativa - Fino a termine dei lavori). Oltre ai nuovi provvedimenti, revocata ordinanza 934 del 05/04/2025
Sulla strada per lavori di sfalcio della vegetazione, senso unico alternato con orario 07:00/19:00, nel tratto Sp32 Faggiola,Sp58 Piancaldolese,Sp59 Di Bruscoli,Sp116 Firenzuola-P. della Futa,Sp117 San Zanobi,Sp120 Roncobilaccio,Sp121 Frassineta-Borgo Bisano,Sp503 P. del Giogo,Sp 610 Selice-Montanara-Imolese, fino al 01/08/2025.
Nei Comuni di Firenzuola e Palazzuolo sul Senio
Sulla strada provinciale 29 traversa di Lutirano per realizzazione di micropali e nuova soletta a scavalco del ponticello esistente, divieto di transito, nel tratto in prossimità del km 0+800 nel Comune di Marradi, fino al 31/07/2025.
dalle ore 08:00 del 5 giugno 2025 alle ore 18:00 del 31 luglio 2025
Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per lavori di somma urgenza a seguito degli eventi meteorologici del 14/15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto al km 15+400 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 31/07/2025.
Sulla strada per rifacimento della segnaletica, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri orario 07:30/18:00, nel tratto SR302 Brisighellese,SSPP 20 Modiglianese,29 Traversa Lutirano,32 Della Faggiola,74 Marradi-S.Benedetto,306 Casolana-Riolese,477 Alpe Casaglia comuni Borgo S.Lorenzo,Firenzuola,Palazuolo,Marradi, fino al 18/07/2025.
Proroga ordinanza n° 816 del 25/03/2025
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per trasporto di legname, deroga al divieto di transito ai veicoli di massa superiore a 10 ton., nel tratto dal km 27+200 fino ad intersezione con la SS65 Della Futa, fino al 11/07/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori di manutenzione alla pavimentazione stradale, senso unico alternato e temporanee chiusure con orario 07:00/18:00, nel tratto dal Km 64+000 AL Km 64+400 nel capoluogo del Comune di Marradi, fino al 09/07/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per ricostruzione del muro, senso unico alternato, nel tratto dal km 62+650 al km 62+750 nel comune di Marradi, fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per movimento franoso, senso unico alternato, nel tratto al km 17+200 nel Comune di Barberino di Mugello, fino al 30/06/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per ricostruzione del ponte, senso unico alternato e ivieto di transito per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. ad esclusione di trattrici e macchine agricole e scuolabus, nel tratto dal km 27+850 al km 28+000 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale 306 Casolana-Riolese per consolidamento con la posa in opera di reti paramassi, senso unico alternatooltre a temporanee chiusure per frazioni di tempo non superiori a 15 minuti orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 35+000 al km 35+200 Comune di Palazzuolo sul Senio, fino al 30/06/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per posa in opera di reti paramassi, senso unico alternato oltre a temporanee chiusure per frazioni di tempo non superiori a 15 minuti orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 43+200 al km 43+500 nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale 74 Marradi-San Benedetto per ripristino sede stradale per frana, Chiusura al transito nelle fasce orarie 8:00/12:00 e 13:30/18:00, nel tratto al Km 3+800 nel Comune di Marradi, fino al 30/06/2025.
Sulla strada per sfalcio della vegetazione spontanea lungo le banchine e le pertinenze delle strade della città metropolitana ricadenti nella Zona 1, senso unico alternato con orario 07:00/18:00, nel tratto SSPP 8 Militare per Barberino di Mugello, 107 Di Legri e del Carlone, 129 Del Massorondinaio, 131 Di Bilancino, 503 Del Passo del Giogo, fino al 20/06/2025.
nei comuni di Calenzano, Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero
Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per impiegare un veicolo dotato di autogru, divieto di transito nelle fasce orarie 8:00/13:00 e 14:00/18:00 dal lunedi fino al venerdì alle ore 13:00, nel tratto al km 15+500 nel comune di Borgo San Lorenzo, fino al 20/06/2025.
Sulla strada provinciale 37 Galliano-S. Agata per rimozione della pavimentazione stradale e bonifica della fondazione stradale, divieto di transito, nel tratto dal km 7+200 al km 7+600 nel Comune di Scarperia e San Piero, fino al 13/06/2025.
dalle ore 8:30 del 11 giugno 2025 alle ore 17:00 del 13 giugno 2025
Valdarno
Sulla strada regionale 70 della Consuma per bitumatura dei piani viabili, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri orario 08:00/17:00, nel tratto diversi e saltuari in prossimità del cantiere dal km. 10+200 al km. 10+600 circ nel Comune di Pelago, fino al 24/03/2026.
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per caduta tegole da un immobile in stato di abbandono, senso unico alternato, nel tratto al km 4+400 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per cedimento manto stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 2+500 al km 2+550 nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per cedimento del corpo stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 13+100 al km 13+200 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al ripristino delle condizioni di sicurezza
Sulla strada provinciale Aretina per S. Donato per realizzazione paratia di micropali e piazzola per tiranti, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto dal km 16+650 al km 16+750 nel Comune di Figline e Incisa Valdarno, fino al 04/12/2025.
Sulla strada provinciale 84 di Molin del Piano per ripristino della sede stradale a seguito degli eventi metereologici del 14-15 marzo 2025, disassamento della carreggiata regolato da impianto semaforico, nel tratto dal km 0+400 al Km 0+600, nel Comune di Pontassieve, fino al 30/10/2025.
Rettifica ordinanza n° 1420 del 23/05/2025
Sulla strada provinciale 84 di Molin del Piano per ripristino della sede stradale a seguito degli eventi metereologici del 14-15 marzo 2025, senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile, nel tratto dal km 0+400 al Km 0+600, nel Comune di Pontassieve, fino al 30/10/2025.
Rettifica ordinanza n° 1420 del 23/05/2025
Sulla strada provinciale 87 Ponte Matassino-Reggello per lavori di messa in sicurezza della scarpata e della sede stradale, senso unico alternato , nel tratto dal km. 3+900 al km. 4+000 circa, nel Comune di Reggello, fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale 89 bis per proseguire gli interventi di adeguamento del ponte sull´Arno, senso unico alternato, nel tratto in corrispondenza del ponte sul Fiume Arno in località Pian dell´Isola, nei Comuni di Figline ed Incisa Valdarno e di Reggello, fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale Aretina per S. Donato per manutenzione straordinaria di barriere, ponti e opere di arte, senso unico alternato, nel tratto diversi e saltuari dal km 11+700 al km 18+750 circa, nei Comuni di Rignano sull´Arno e Figline e Incisa Valdarno, fino al 27/06/2025.
Chianti Val di Pesa
Sulla strada provinciale 70 Imprunetana per Pozzolatico per lavori di regimazione idraulica delle acque superficiali e ripristino muro franato, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+400 al km 3+700 circa, nel Comune di Impruneta, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori
Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 44+550 al km 44+650 nel Comune di Barberino Tavarnelle, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 19+800 al km 19+900 in Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per creare condizioni di maggiore sicurezza, senso unico alternato, nel tratto dal km 7+180 al km 7+380 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori
Sulla strada provinciale 119 del Palagione per evento franoso, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+400 al Km 5+600 nel Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada regionale 2 Cassia per adeguamento sismico del ponte, senso unico alternato, nel tratto al km 270+610 circa, nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 13/06/2025.
Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per interventi di ripristino della pavimentazione stradale, senso unico alternato con orario 08:00/18:00, nel tratto dal km 30+600 al km 31+700, nel Comune di Greve in Chianti, fino al 13/06/2025.
Area fiorentina
Sulla strada provinciale 107 di Legri e del Carlone per crollo di un muro a sostegno della sede stradale, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+000 al km 4+150 nel Comune di Calenzano, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per eventi meteorologici eccezionali avvenuti nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t.in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto dal km 3+120 (intersezione con Piazza Dondivieto Donato Castelli/ s.c. Via della Chiesa) al km. 8+300 circa (intersezione con s.c. Via della Stazione)nel Comune di Vaglia, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venire meno delle condizioni di pericolo per la circolazione
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia (transito consentito a frontisti e mezzi di soccorso), nel tratto dal km 10+500 al km 11+500 circa, nel Comune di Sesto Fiorentino , fino al 06/10/2025.
Rettifica ordinanza n° 861 del 29/03/2025
Sulla strada provinciale 34 di Rosano per lavori di realizzazione del sistema tramviario fiorentino, restringimento con disassamento della carreggiata direzione Firenze e due corsie in direzione Bagno a Ripoli, nel tratto dal km 0+800 al Km 0+946, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 15/08/2025.
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia (transito consentito a frontisti e mezzi di soccorso), nel tratto dal Km 7+100 al km 10+500 circa, nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 23/07/2025.
Rettifica ordinanza n° 860 del 29/03/2025
Sulla strada provinciale 84 di Molin del Piano per messa in sicurezza muretto e decespugliamento area retrostante, senso unico alternato, nel tratto dal km 1+000 al km 1+050 circa, nel Comune di Pontassieve, fino al 11/07/2025.
Sulla strada provinciale 72 Vecchia Pisana per scavo per estensione rete gas, senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile e/o movieri, nel tratto dal km 4+859 al km 5+090 e dal km 5+575 al km 7+774 circa nel Comune di Lastra a Signa, fino al 04/07/2025.
Proroga ordinanza n° 1031 del 15/04/2025
Sulla strada provinciale 98 di Scandicci per scavo per posa condotta rete gas, senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile e/o movieri orario 08:30/17:30, nel tratto dal km 0+470 al km 1+700 circa, nel Comune di Scandicci, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 1046 del 16/04/2025
Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per trasporto di legname oggetto di taglio, deroga ai divieti di transito ai veicoli con lunghezza superiore a 10 m. e/o massa superiore a 3,5 t orario 09:00/12:00 e 14:00/16:00, nel tratto dal km 5+300 al km 4+100 (intersezione Via del Massonero) e dal km 3+120 (intersezione Piazza Don D.Castelli/s.c.Via della Chiesa) al km 0+000 della SP 103 Di Bivigliano Comune di Vaglia, fino al 30/06/2025.
per i veicoli di proprietà o per conto della ditta AGRI-FOREST SRLS
Sulla strada provinciale 72 Vecchia Pisana per scavo per estensione rete gas, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 7+500 al km 7+700 circa, nel Comune di Lastra a Signa, fino al 18/06/2025.
Sulla strada provinciale 34 di Rosano per senso unico alternato, senso unico alternato, nel tratto dal km 10+500 al Km 11+200, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 13/06/2025.
Sulla strada provinciale 34 di Rosano per sostituzione giunti su ponte, senso unico alternato regolato da impianto semaforico orario 00:00/07:00,dalle ore 09:00/17:00,dalle 19:00/24:00; da movieri ore 07:00/09:00 e 17:00/19:00, nel tratto dal km 10+500 al Km 11+200, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 13/06/2025.
Fi-Pi-Li
Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per installazione di un Pannello a Messaggio Variabile, apertura della corsia di marcia in direzione Mare, delimitazione con new-jersey della banchina con i relativi segnali stradali, nel tratto dal km 68+200 al km 68+750 nel ramo di Livorno, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 516 del 25/02/2025 - Rettifica ordinanza n° 1013 del 14/04/2025
Empolese-Valdelsa
Sulla strada per eventuali lavori di pronto intervento, senso unico alternato, nel tratto lungo tutte le strade provinciali e regionali di competenza del Centro Operativo di Bassa e del Centro Operativo di Castelfiorentino della Zona Manutenzione 3 Empolese-Valdelsa, fino al 31/12/2025.
nei Comuni di Montespertoli, di Castelfiorentino, di Fucecchio, di Cerreto Guidi, di Empoli, di Vinci, di Montelupo Fiorentino, di Capraia e Limite, di Montaione, di Certaldo, di Gambassi Terme e San Casciano
Sulla strada provinciale 48 Lazzaretto-Lamporecchio-Pistoia per messa in sicurezza del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto al km 0+600, nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino alla conclusione dei lavori
Sulla strada provinciale 80 del Virginio per messa in sicurezza della scarpata, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+900 al km 4+100, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 707 del 14/03/2025
Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per cedimento del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 01+400 al km 01+700, nel Comune di Certaldo, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 709 del 14/03/2025 - Proroga ordinanza n° 760 del 19/03/2025
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato, nel tratto al km 29+100 lato sx, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 719 del 17/03/2025 - Proroga ordinanza n° 817 del 25/03/2025
Sulla strada provinciale 13 Montalbano per messa in sicurezza del versante a monte della strada, senso unico alternato, nel tratto dal km 11+600 al km 11+900 nel Comune di Vinci, fino al 31/12/2025.
(data indicativa) fino a conclusione lavori - Proroga ordinanza n° 772 del 20/03/2025
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico , nel tratto restringimento della carreggiata dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori.Rettifica ordinanza n° 1218 del 08/05/2025
Sulla strada provinciale 108 Granaiolo-Castelnuovo-Orio per effettuare il restauro e risanamento conservativo alla scalinata della Pieve di Coiano, senso unico alternato regolato da impianto semaforico, nel tratto al km 5+502 sx nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Sulla strada provinciale 26 delle Colline per lavori di ricostruzione del ponte, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto al km 0+400 all´innesto con la via Ruggero Grieco, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 15/09/2025.
Rettifica ordinanza n° 1009 del 14/04/2025
Sulla strada provinciale 93 Certaldese I per lavori di sostituzione rete idrica, senso unico alternato, nel tratto dal km 10+640 al km 10+890, nel Comune di Montespertoli, fino al 05/07/2025.
Sulla strada provinciale 79 Lucardese per lavori di realizzazione nuova reteidrica e nuovi allacci, senso unico alternato, nel tratto dal km 05+190 al km 05+800, nel Comune di Montespertoli, fino al 05/07/2025.
Sulla strada provinciale 61 di Poggio Adorno per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto al km 0+00 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025
Sulla strada provinciale 15 Lucchese-Romana per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto dal Km 5+500 al km 6+500 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025
Sulla strada provinciale 60 Pesciatina per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto al km 0+00 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025
Sulla strada provinciale 108 Granaiolo-Castelnuovo-Orio per urgenza lavori stradali, senso unico alternato, nel tratto dal km 2+300 al km 2+600, nel Comune di Castelfiorentino , fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale 50 di San Donnino per posa condotta idrica, senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile e/o movieri, nel tratto dal km 9+235 al km 9+960 circa, nel Comune di Certaldo e Barberino Tavarnelle, fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale 31 traversa di Cerreto Guidi per messa in sicurezza del ponte sul torrente, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto dal km 5+950 al km 6+200 nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 20/06/2025.
Sulla strada provinciale 112 della Molla per realizzazione di un elettrodotto per conto di E-distribuzione, senso unico alternato, nel tratto dal km 0+700 al km 0+770 nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 20/06/2025.
Sulla strada regionale 436 Francesca per manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina, senso unico alternato con orario 08:00/19:00 , nel tratto dal km 0+000 al km 1+600; dal km 13+250 al km 22+000, dal km 24+000 al km 26+850, nei Comuni di Cerreto Guidi e Fucecchio, fino al 14/06/2025.
Rettifica ordinanza n° 1233 del 08/05/2025
Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina, senso unico alternato con orario 08.00/19.00, nel tratto dal km 12+000 al km 17+700, dal km 18+700 al km 35+100, dal km 56+000 al km 60+400, dal km 46+700 al km 49+000 Comuni di Colle Vald´Elsa, Castelfiorentino,Empoli,Gambassi Terme,Certaldo,San Giminiano, fino al 14/06/2025.
Sulla strada regionale 436 Francesca per lavori di manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina, senso unico alternato con orario 08.00/19.00, nel tratto dal km 13+250 al km 22+000, dal km 24+000 al km 26+850, nei Comuni di Cerreto Guidi e Fucecchio, fino al 14/06/2025.
Nota: Le notizie contenute in questa pagina sono fornite in base alla programmazione dei lavori stradali. A seguito delle condizioni meteo o di esigenze dei cantieri possono verificarsi situazioni diverse da quelle indicate.
13/06/2025 10.07 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Firenze. Venerdì 13 giugno in piazza del Carmine proiezione di “Notte prima degli esami”
L’iniziativa, alle ore 21, nata da una proposta alla Sindaca Funaro da parte di un gruppo di studenti delle scuole superiori fiorentine nato attorno al progetto di una app
È diventato un film ‘cult’ e dal 2006, anno in cui è uscito nelle sale, continua ad accompagnare di generazione in generazione i giovani che si apprestano ad affrontare uno dei primi ‘traguardi’ verso l’età adulta, l’esame di maturità.
“Notte prima degli esami” di Fausto Brizzi verrà proiettato venerdì 13 giugno in piazza del Carmine. L'appuntamento è alle 21.
L’iniziativa nasce dal confronto e poi da una richiesta vera e proprio di un gruppo di studenti di varie scuole superiori alla sindaca metropolitana Sara Funaro, nello specifico dei licei Castelnuovo, Michelangelo, Machiavelli-Capponi, Galileo, Alberti Dante, Gramsci, Da vinci, Poggio imperiale, Gobetti Volta, Pascoli, Sacro cuore, Peano, Porta Romana, Duca d'Aosta, Rodolico, Marco Polo, Russell Newton. La loro volontà era avere un’occasione per tutti i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori per vivere assieme questo momento così importante. E come, se non con la pellicola che negli anni ha raccontato più di tutte quella “notte di lacrime e di preghiere”, come dice l’omonima canzone di Antonello Venditti, anch’essa ormai grande classico, proprio a pochi giorni dall’inizio delle prove.
“Sarà una serata da vivere assieme con i nostri giovani, per condividere ansia ed euforia per questo traguardo, fare loro così il nostro in bocca al lupo in occasione di questo passaggio molto importante. – spiega la Sindaca della Città Metropolitana Sara Funaro – Ho accolto con grande piacere l’idea di un gruppo di studenti di avere una serata dedicata a questo momento così particolare con la proiezione di questo film che è ormai entrato nell’immaginario collettivo e che meglio di tutti racconta le emozioni di chi si avvicina all’esame di maturità.
Sarà insomma un’occasione di incontro e condivisione, per questo abbiamo invitato tutti i maturandi delle scuole superiori della Città metropolitana”.
“Tutto è cominciato dall’anno scorso, quando ci fu un primo incontro con la sindaca Funaro, allora ancora candidata, io e Niccolò Giachi, un altro ragazzo da cui è nata l’idea dell’evento, eravamo rappresentanti del liceo Castelnuovo – spiega Leonardo Artifoni, adesso studente al primo anno di Medicina all'Università degli studi di Firenze, tra i promotori dell’iniziativa – Un dialogo che è poi continuato nei mesi a seguire con la sindaca e con il presidente del quartiere 1, a loro abbiamo manifestato come a noi maturandi dello scorso anno fosse mancato del tutto un momento di condivisione collettiva, in cui vivere assieme tutte quelle emozioni, la paura, l’incertezza che attraversano i maturandi prima dell’esame.
Il nostro è un gruppo di studenti che si è creato lavorando a un progetto, una app, che si chiama Connected e che abbiamo implementato e messo a disposizione delle scuole superiori, prima solo di Firenze per poi essere estesa nei licei delle città italiane principali tra cui oltre a Firenze anche Milano, Roma, Bologna e Torino.
Un gruppo che è cresciuto a dismisura coinvolgendo tantissimi licei cittadini e non solo. Pensavamo sarebbe stato impossibile invece siamo molto contenti di essere riusciti a raggiungere questo obiettivo, una serata nel cuore dell’Oltrarno, il quartiere fiorentino per eccellenza, da dove del resto tutto è partito”.
L’appuntamento è per venerdì 13 giugno alle 21 in piazza del Carmine. La proiezione è gratuita. L’iniziativa è promossa dalla Città metropolitana di Firenze e organizzata dall’associazione culturale Creazioni.
07/06/2025 9.27 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Pratolino: gli eventi del 14 e 15 giugno di “Un parco di Musica e altre storie”
Al Parco Mediceo burattini, musica e danza
Nel fine settimana del 14 e 15 giugno, il Parco Mediceo di Pratolino della Città Metropolitana di Firenze ospita, per “Un parco di Musica e altre storie”, i racconti animati dei burattini di Pupi di Stac, la Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana e una performance di danza contemporanea che intreccia corpo, spazio e natura del Florence Dance Center.
Il programma:
Sabato 14 giugno
ore 18:30 – Pupi di Stac
“Raperonzolo” di Enrico Spinelli, con Cristina Bacci, Enrico Spinelli e Pietro Venè
Ingresso € 5
Domenica 15 giugno
ore 10:30 – Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana
Gratuito
Ore 18.30 – Florence Dance Festival
DANZANDO NEL PARCO Maestri e allievi dei programmi di formazione professionale del Florence Dance Center
Ingresso € 5
Pupi di Stac: biglietti on line
https://www.boxol.it/next/it/boxol/select-ticket/569921
Per tutti gli spettacoli di “Un parco di Musica e altre storie”, biglietti disponibili all’ingresso degli spettacoli, da 1 ora e 30 minuti prima dell’inizio.
Aperta la Locanda del Parco con piatti caldi, tortelli mugellani, secondi di carne e cocktail bar. Prenotazioni al 333 5438336.
Il parco si trova in Via Fiorentina 276 a Vaglia, a mezz’ora circa da Firenze. In bus si raggiunge con le linee 25A (direzione Pratolino, capolinea in piazza della Libertà) oppure il 307A.
Per i provvedimenti relativi al cantiere Publiacqua su via Bolognese si rimanda al comunicato:
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=390606
11/06/2025 14.42 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Assemblea dell'Upi a Firenze lunedì 16 giugno
Dalle 9 alle 14 presso l'Istituto degli Innocenti
Il giorno lunedì 16 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 14 presso il Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti (in Piazza SS. Annunziata, 12, Firenze) si terrà l’Assemblea generale di UPI Toscana. In allegato il programma e la locandina dell’evento. Interverranno: Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Sara Funaro, Sindaca di Firenze; Susanna Cenni, presidente Anci Toscana; Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale; Pasquale Gandolfi, presidente Upi; Gianni Lorenzetti, presidente Upi Toscana.
12/06/2025 16.30 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Sotto le stelle nel Parco Mediceo di Pratolino: ciclo di incontri di astronomia a cura di Emiliano Ricci in collaborazione con l'Associazione Astrofili Fiorentini
Ingressi gratuiti con prenotazione obbligatoria. Le iscrizioni aperte solo per i mesi di giugno e luglio 2025
Anche per quest'anno torna l'appuntamento con gli incontri di astronomia nel Parco Mediceo di Pratolino!
Sei serate, dedicate all'osservazione della volta celeste, accompagnate da una serie di conferenze divulgative a cura di Emiliano Ricci e in collaborazione con l'Associazione Astrofili Fiorentini e la Città Metropolitana di Firenze.
Sotto le stelle nel Parco Mediceo di Pratolino
Martedì 17 giugno: Astronomia e architettura
Mercoledì 2 luglio: Astronomia e pittura
Martedì 15 luglio: Astronomia e musica
Martedì 22 luglio: Astronomia e letteratura
Sabato 9 settembre: Astronomia e cinema
Sabato 16 settembre: Astronomia non ottica
Le serate sono offerte dalla Città Metropolitana di Firenze.
Orario degli eventi 21-23:
• Conferenza divulgativa all’interno della Paggeria
• Osservazione del cielo, sia ad occhio nudo, sia con telescopi, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Fiorentini
Ritrovo all’ingresso del Parco (via Fiorentina, 276) entro e non oltre le 20.45.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it e indicando nome e cognome di ogni partecipante
Ingresso gratuito. Iscrizioni aperte solo per i mesi di giugno e luglio
13/06/2025 8.23 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Pinqua a Cerreto Guidi: prossima l'inaugurazione del centro polifunzionale nell’ex scuola di Bassa. Sopralluogo del Consigliere metropolitano Fratini
Conclusi i lavori agli alloggi ERP in via XXVI giugno, in corso quelli in via Leonardo da Vinci
Il consigliere metropolitano delegato Massimo Fratini ha effettuato un sopralluogo per vedere lo stato degli interventi nel comune di Cerreto Guidi nell’ambito del Pinqua, il bando nazionale per la qualità dell’abitare, per il recupero e riqualificazione della ex scuola di Bassa per 400.000 euro e riqualificazione ed efficientamento energetico degli alloggi Erp in via Leonardo da Vinci e in via XXVI giugno. Terminati i lavori agli alloggi ERP in via XXVI giugno, proseguono senza sosta quelli in via Leonardo da Vinci, e il 21 giugno sarà inaugurato il centro polifunzionale nell’ex scuola di Bassa.
Sottolinea Massimo Fratini, Consigliere metropolitano con delega alla Pianificazione territoriale di coordinamento: “Questo intervento è uno di quello che concluderemo in anticipo di alcuni mesi rispetto ai tempi prestabiliti. Abbiamo recuperato una vecchia scuola diroccata e inaugureremo presto il nuovo centro civico. Un modo di rivitalizzare una zona periferica di Cerreto Guidi che diventerà uno dei centri di vita e attrattivi di quest’area. Un esempio davvero virtuoso degli interventi che facciamo con i finanziamenti Pinqua”.
Video di Florence TV:
https://www.youtube.com/watch?v=va6MqWMFx1I
Servizio: Marco Gargini
Riprese e montaggio: Valerio Ricci
Interviste a:
Massimo Fratini (consigliere delegato alla Pianificazione territoriale di coordinamento della Città metropolitana di Firenze)
Davide Cardi (responsabile Ufficio Urbanistica della Città metropolitana di Firenze)
Simona Rossetti (sindaca di Cerreto Guidi)
Lorenzo Ricciarelli (dirigente Area Tecnica del Comune di Cerreto Guidi)
Sandro Piccini (presidente Publicasa Spa)
Cosimo Gambuti (direttore generale Publicasa Spa)
12/06/2025 9.52 Città Metropolitana di Firenze
Redazione di Met
Festival della Montagna Fiorentina, a Londa fino al 15 giugno
Il programma del weekend
Il weekend al Festival della Montagna Fiorentina. Nel verde alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna due settimane di eventi per celebrare la vita e la cultura della montagna di mezzo, nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Nel fine settimana l’inaugurazione ufficiale del Lago di Londa, il Trekking Acustico con i Vocal Blue Trains, Roberto Luti e Renza Castelli, la Terapia Forestale, una cena di comunità e i laboratori per bambini. Proseguono i talk della Londa School of Economics.
Programma online su
https://montagnafiorentina.com/festival/
Fino al 15 giugno prosegue a Londa il “primo tempo” del Festival della Montagna Fiorentina: a meno di un’ora da Firenze, un evento unico e gratuito, con una proposta innovativa per vivere la montagna da veri abitanti temporanei soggiornando gratuitamente in campeggio e lavorando in postazioni di coworking gratuite.
Un articolato programma di iniziative culturali e ricreative che spaziano tra arte, sport, mostre, incontri e talk, trekking, laboratori per bambini, workshop e degustazioni di eccellenze gastronomiche locali. Gli eventi, compresi i concerti, sono gratuiti e ad accesso libero, ad eccezione di cene e apericene (per le quali è richiesto un contributo e la prenotazione) e alcune esperienze per le quali è richiesta solo la prenotazione. Nel weekend il territorio di Londa sarà animato da una serie di iniziative che uniscono cultura, natura e tradizione.
Sabato 14 giugno al Parco del Lago di Londa, il talk curato dalla Londa School of Economics “La cultura al centro di nuovi modelli di sviluppo e benessere per i territori”, una mattinata di confronto sull'importanza della cultura come leva per la rigenerazione delle aree interne e montane. Al centro dell'incontro ci saranno strategie e buone pratiche che integrano cultura, coesione sociale e sviluppo sostenibile, con un focus su progetti supportati dal PNRR Cultura. Parteciperanno rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore. L’iniziativa si concluderà con l’inaugurazione del Lago di Londa e un brindisi comunitario. Tra gli ospiti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Nel pomeriggio, il pubblico potrà partecipare a un suggestivo Trekking Acustico alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, curato da Marco Cattarossi, con la partecipazione musicale dei Vocal Blue Trains, Roberto Luti e Renza Castelli.
Domenica 15 giugno le attività proseguiranno con un percorso di Terapia Forestale al bivacco di Poggio Ratoio: una pratica di immersione in foresta che, grazie a solide basi di ricerca scientifica e all’accompagnamento di professionisti qualificati, permette di incrementare salute e benessere attraverso momenti di focalizzazione sui sensi negli ambienti boschivi più adatti. A seguire “Il valore economico degli ecosistemi tra capitale naturale e bene comune”, talk a cura di Londa School of Economics, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Nella stessa giornata anche il “pranzo in vetta”, seguito da un trekking al Castello di San Leolino e, per concludere, una cena di comunità in piazza con prodotti tipici locali accompagnata da stornelli e musica popolare, per celebrare insieme il valore della condivisione e dell’identità culturale del territorio.
Le attività per i bambini e per le famiglie
Molto ricca anche la proposta per bambine e bambini con il laboratorio “Con le mani in pasta!” per scoprire, impastando, gli ingredienti naturali che rendono il pane profumato e saporito (14 giugno). A cura di Trame di Cultura, l’attività si conclude con una merenda condivisa offerta dalla comunità. Mentre i piccoli cucinano, gli adulti potranno partecipare a una lezione di yoga condotta da Lisa Berti.
In programma (sempre il 14 giugno) “Caccia alle textures”: laboratorio creativo in natura pensato per bambine e bambini, che raccoglieranno elementi come foglie e cortecce per realizzare frottage colorati. L’attività, a cura di Trame di Cultura, stimola l’osservazione dell’ambiente e la fantasia, con la creazione di un elaborato grafico ispirato a Londa. Infine “Bug Hotel” (15 giugno), un’attività ludica in cui bambine e bambini scopriranno il mondo degli insetti impollinatori e costruiranno rifugi per loro usando materiali di recupero. A cura di Trame di Cultura, l’attività unisce creatività e sensibilizzazione ambientale. In parallelo si svolgerà un talk sulla gestione sostenibile delle foreste e sarà attivo un punto ristoro con prodotti a km 0.
—
Il Festival è promosso dai Comuni di Londa e San Godenzo, in partenariato con LAMA Impresa Sociale, le Pro Loco dei due Comuni, l’Associazione La Casa del Sole e della Luna, il Gruppo Perché No OdV e Trame di Cultura, oltre a molte altre associazioni del territorio. L'iniziativa rientra in un progetto più ampio dedicato alla Montagna Fiorentina. Una storia che prende vita dall’amore profondo degli abitanti per la propria terra, sostenuta dalla determinazione degli amministratori e dalla partecipazione attiva di cittadini, imprese e associazioni locali. Con il sostegno dei finanziamenti europei NextGenerationEU e del PNRR Cultura, il progetto Montagna Fiorentina si propone di affrontare le sfide economiche e sociali tipiche delle aree interne, promuovendo la rigenerazione e lo sviluppo territoriale. Il Festival è patrocinato da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve.
Vivi l'esperienza del Festival a 360° gradi
Per questa edizione del Festival, l'organizzazione vuole sperimentare un nuovo modo di coinvolgere persone che amano lavorare da remoto e vivere esperienze culturali e naturali autentiche. Per questo motivo, per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di usufruire di 3 pacchetti esperienziali gratuiti, pensati per freelance, studenti e curiosi digitali. Offrono alloggio, coworking, mobilità sostenibile e pieno accesso al festival — il tutto in modo semplice, accessibile e conviviale.
Per maggiori informazioni:
https://montagnafiorentina.com/formule-gratuite
Il video di Florence TV:
https://www.youtube.com/watch?v=Qk1COy3fg4U
Scopri di più anche su
www.facebook.com/montagnafiorentina
www.instagram.com/montagnafiorentina
13/06/2025 13.17 Redazione di Met
Università di Firenze
L’Osservatorio dell’Università di Firenze rilancia l’impegno delle istituzioni sulla parità di genere
Alleanza con Città Metropolitana di Firenze e ad ANCI Toscana per nuovi progetti come l’istituzione di una Scuola di Formazione Permanente per il Bilancio di genere
Parte dall’Università di Firenze un nuovo impulso per la parità di genere nelle politiche pubbliche. L’Osservatorio sui Bilanci di Genere dell’Ateneo si apre alla collaborazione con Città Metropolitana di Firenze e ANCI Toscana allo scopo di trasformare la prospettiva di genere in leva strutturale della programmazione pubblica.
La nuova fase apre a nuovi e ambiziosi progetti come l’istituzione di una Scuola di Formazione Permanente per il Bilancio di Genere che si propone di diventare un presidio stabile di conoscenza e competenze sul bilancio di genere, rivolto a chi opera nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni locali. I moduli saranno fruibili online per favorire un accesso diffuso alla formazione e tratteranno varie tematiche: dai fondamenti del bilancio di genere al gender mainstreaming, passando per gli strumenti di pianificazione, le tecniche di rendicontazione e gli indicatori di impatto. Ci sarà poi spazio per i laboratori di lettura e scrittura di bilanci di genere, l'innovazione e le storie trasformative.
Altri progetti che l’Osservatorio punta a realizzare sono il Gender Impact Score per valutare l’impatto delle politiche, e il supporto all’attuazione delle Linee guida regionali sul bilancio di genere.
“L’Università di Firenze – ha spiegato Maria Paola Monaco, coordinatrice dell’Osservatorio e delegata della rettrice all’Inclusione e Diversità - si conferma protagonista del cambiamento, al fianco delle istituzioni, per costruire una pubblica amministrazione più giusta, trasparente e orientata all’uguaglianza sostanziale. La collaborazione con ANCI Toscana e Città Metropolitana di Firenze rappresenta un modello virtuoso di sinergia istituzionale, fondamentale per garantire continuità, qualità e innovazione nell'approccio alla parità di genere come criterio strategico della programmazione pubblica a livello regionale.
"Come sistema dei Comuni – ha affermato Giuditta Giunti, responsabile di settore di Anci Toscana - partecipiamo con convinzione a questo importante percorso di condivisione e ringraziamo l'Ateneo fiorentino che ci ha coinvolto. Crediamo di poter portare un contributo concreto, un valore aggiunto non solo a garanzia di tutti i Comuni toscani, ma anche grazie a strumenti e know how maturati in anni di lavoro sul tema della parità di genere, portato avanti a fianco e a sostegno delle amministrazioni comunali".
"Il bilancio di genere - dichiara Michela Monaco, consigliera della Città Metropolitana di Firenze delegata alle Pari opportunità e all'Accessibilità universale - è uno strumento convincente che sta avendo già una ricaduta importante in termini di sensibilità, educazione e distribuzione del lavoro. La collaborazione con l'Università ci consente una proposta e una verifica in termini empirici e con criteri scientifici".
12/06/2025 15.12 Università di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Mazda apre a Firenze l’Expo nazionale delle “Eccellenze Italiane” - Galleria Fotografica e video
Al via a Firenze l’Expo “Eccellenze Italiane”: un viaggio tra artigianalità e innovazione nella storica Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze. Oltre cinquanta i manufatti esposti che incarnano i valori universali dell’arte manifatturiera. La mostra aperta al pubblico dal 12 al 24 giugno 2025
Mazda Italia ha inaugurato a Firenze l’Expo nazionale delle “Eccellenze Italiane”, una mostra dedicata alle straordinarie realtà artigianali italiane per mettere in risalto il profondo legame culturale che unisce Italia e Giappone.
Il progetto è stato ideato e realizzato da Mazda in collaborazione con Inghirami Company — gruppo storico nel settore dell’abbigliamento Made in Italy e titolare del prestigioso marchio Ingram — e patrocinato dall’Associazione Marchi Storici d’Italia, impegnata nella tutela e promozione del patrimonio delle eccellenze manifatturiere italiane.
Stamani in Palazzo Medici Riccardi l'inaugurazione.
Il saluto della Città Metropolitana di Firense è stato portato da Claudia Sereni, consigliera della Metrocittà delegata alla Cultura e al Lavoro. Al centro di questo percorso emerge un filo conduttore unico: la profonda affinità tra i valori della cultura giapponese e quella italiana.
Attraverso installazioni, oggetti artigianali e narrazioni, la mostra racconta come dedizione, attenzione al dettaglio e rispetto per la tradizione e il “saper fare” siano principi condivisi e vissuti con la stessa passione in entrambi i Paesi.
Questo dialogo culturale crea un ponte tra il Made in Italy e il Crafted in Japan, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale che unisce tradizione e innovazione, estetica e funzionalità, in un percorso che celebra l’eccellenza e l’ingegno di due mondi solo in apparenza distanti, ma profondamente affini.
Con questa iniziativa, "Mazda rinnova il suo impegno nel valorizzare la qualità e la maestria artigianale che guidano la progettazione delle sue vetture, nate dall’esperienza dei maestri artigiani giapponesi.
La casa di Hiroshima esprime i principi dell’artigianalità, della qualità e della cura del dettaglio attraverso un design e una cifra tecnologica che fondono tradizione e innovazione. Modelli come la Mazda CX-60 e la Mazda CX- 80 incarnano perfettamente questa filosofia; entrambi rappresentano l’eccellenza tecnologica e la cura artigianale, sintesi perfetta tra innovazione e tradizione, offrendo un’esperienza di guida unica e raffinata.
Realizzate con maestria artigianale giapponese, riflettono l’abilità dei maestri artigiani Takumi, che con oltre 20 anni di esperienza creano ogni dettaglio con passione e precisione. Un esempio su tutti è rappresentato dagli interni delle versioni Takumi di CX-60 e Cx-80 che presentano materiali pregiati combinati con tessuti giapponesi, e dettagli come le cuciture Musubu, una tecnica caratterizzata da un
piccolo spazio che consente il movimento naturale, simbolo di armonia tra funzionalità ed estetica.
La parola Musubu, che in giapponese significa “legare”, rappresenta l’arte della connessione attraverso la
legatura dei nodi".
Come nei legami precisi e raffinati che uniscono le cinghie degli elmi dei guerrieri o i tessuti dei kimono, così anche le due culture si intrecciano attraverso valori condivisi di artigianalità, cura del dettaglio e rispetto della tradizione dando luogo ad un dialogo culturale tra Italia e Giappone.
La mostra delle Eccellenze Italiane, sarà visitabile dal 12 al 24 giugno 2025 presso la prestigiosa Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, nel cuore di Firenze; città simbolo del patrimonio artigiano e culturale italiano.
Al suo interno sono esposti i 56 manufatti realizzati in occasione delle tappe del tour che ha attraversato l’Italia, da nord a sud, in collaborazione con le concessionarie Mazda locali.
Ogni opera rappresenta un connubio tra artigianalità, design contemporaneo e la visione di Mazda che da sempre guida la propria filosofia costruttiva. L’expo nazionale è stata inaugurata oggi, 11 giugno, con un evento
ufficiale, che ha sottolineato l’importanza del progetto e il profondo legame tra la cura artigianale che caratterizza Mazda e le eccellenze del Made in Italy.
Durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi questa mattina nella prestigiosa Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Roberto Pietrantonio, Amministratore Delegato di Mazda Italia, ha dichiarato: “Siamo
orgogliosi di vedere questo viaggio intrapreso circa un anno fa prendere forma in questa meravigliosa mostra che celebra la connessione tra la maestria artigianale italiana e il Crafted in Japan che caratterizza
le nostre vetture. La Mazda CX-60, esposta nella Galleria insieme ai 56 manufatti, incarna questi principi e rappresenta l’espressione autentica di eccellenza artigianale, eleganza senza tempo e cura meticolosa del dettaglio, valori che sentiamo affini alla cultura del bello e del ben fatto tipica del nostro Paese.
La CX-60 rappresenta per noi la sintesi tra tradizione e innovazione, tra estetica raffinata e tecnologia avanzata, in perfetta coerenza con la visione premium che Mazda porta avanti con coerenza e ambizione”.
Il Direttore di Inghirami Company, Tommaso Inghirami, ha affermato: “Con la partecipazione a questo ambizioso progetto non si è voluto semplicemente unire due aziende, ma far dialogare due culture che, pur
geograficamente distanti, condividono gli stessi valori fondamentali: la maestria artigianale, la ricerca della perfezione, la passione che si tramanda di generazione in generazione. La nostra proposta per l'esposizione consiste in un'opera tessile di particolare pregio: una camicia emblematica sulla quale il maestro pittore ha realizzato a mano le sue raffigurative creazioni artistiche. Un’interpretazione artistica esclusiva dove l’arte incontra l’automotive. Il maestro Roberto Lanari di Sansepolcro ha trasformato questa camicia bianca firmata Inghirami in una tela d’autore, reinterpretando con il suo stile distintivo il logo Mazda e la linea iconica della Cosmo.
L’opera cattura l’essenza del design giapponese attraverso la sensibilità pittorica toscana, dove ogni pennellata racconta la storia di un’auto leggendaria e di un marchio che ha fatto del motore rotativo la sua firma distintiva.
Pezzo unico, interamente dipinto a mano. Un connubio perfetto tra tradizione artistica italiana e innovazione automobilistica nipponica”.
“Siamo onorati”, ha commentato Armando de Nigris, Vicepresidente dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, “di essere partner e sostenitori del progetto “Eccellenze Italiane”, un’iniziativa che incarna perfettamente i valori che da sempre guidano il nostro lavoro:
la tutela e la valorizzazione del patrimonio imprenditoriale e industriale italiano. Questo progetto rappresenta un ponte prezioso tra tradizione e
innovazione, capace di raccontare la storia e l’identità delle nostre imprese storiche in modo vivo e contemporaneo. Crediamo fortemente nel valore culturale, sociale ed economico di questa iniziativa, che
non solo celebra l’eccellenza manifatturiera, ma contribuisce anche a rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza del Made in Italy nel mondo”.
“È stato un viaggio fantastico” ha raccontato Caterina Crepax, Architetto e Artista della carta, “mentre tagliavo con le forbici le sinuose forme dell’abito Red Waves immaginavo di percorrere le curve di un
paesaggio bellissimo e sconosciuto al volante dell’automobile che mi ispirava. La luce che durante il giorno plasmava la sua superficie in forme sempre mutevoli, in diverse sfumature di colore mi portava ad
aggiungere nuovi fogli di carta con texture e toni di rosso. Un sogno realizzato, trovare la fonte d’ispirazione in qualcosa di insolito per me, che da sempre mi nutro di forme, volumi e colori della natura o
dell’architettura.
L’esperienza con Mazda mi ha consentito di trovare questa affinità tra due mondi apparentemente distanti: tecnica motoristica e arte. In realtà abbiamo in comune attenzione al dettaglio, scrupolosa raffinatezza,
visionaria ispirazione e amore per la precisa realizzazione del prodotto da offrire a chi sa trovare bellezza nei gesti e nelle opere dell'uomo”.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sulla pagina ufficiale Mazda Eccellenze Italiane.
Expo Nazionale delle “Eccellenze Italiane” a Firenze
Palazzo Medici Riccardi
Galleria delle Carrozze
Via Cavour 7
dal 11 al 24 Giugno 2025
Orario di apertura 10-18 (Mercoledì Chiuso)
Ingresso offerto da Mazda
Galleria Fotografica di Antonello Serino - Met Ufficio Stampa
su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720326772545
Video di Florence TV:
https://www.youtube.com/watch?v=irTxK8xjgow
Servizio: Laura Bonaiuti
Riprese e montaggio: Laura Bonaiuti
Interviste a:
Claudia Sereni (consigliera metropolitana delegata alla Cultura)
Roberto Pietrantonio (amministratore delegato Madza Italia)
Suzuki Satoshi (ambasciatore del Giappone in Italia)
Tommaso Inghirami (direttore di Inghirami Company)
Jacopo Vicini (assessore Comune di Firenze allo Sviluppo economico)
11/06/2025 13.13 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Dodici scienziate dell’Università di Firenze fra le Top Italian Women Scientists
Il riconoscimento alle ricercatrici di eccellenza nel campo biomedico. Tra di loro anche la Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Firenze Annamaria Di Fabio
Due anni fa erano 6, l’anno scorso 9, ora 12. Sono le scienziate dell’Università di Firenze chiamate a far parte del Club delle ricercatrici “Top Italian Women Scientists” (TIWS), che riunisce le 113 studiose italiane in campo biomedico che si distinguono per la loro elevata produttività scientifica e l’alto numero di citazioni.
Il riconoscimento, nato nel 2016 per iniziativa di Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ETS, è andato, per l’Ateneo fiorentino, a Maria Pia Amato, Maria Luisa Brandi, Annamaria Di Fabio, Betti Giusti, Paola Guglielmelli, Rossella Marcucci, Daniela Massi, Daniela Monti, Paola Angela Mura, Benedetta Nacmias, Linda Vignozzi, Anna Linda Zignego.
Alcune delle scienziate sono state premiate oggi nel corso di un incontro a Milano presso Regione Lombardia, dedicato al riconoscimento e alla promozione del contributo femminile al mondo della scienza e della ricerca biomedica.
Ecco l’elenco completo delle ricercatrici dell’Ateneo fiorentino entrate nel Top Italian Women Scientists.
Maria Pia Amato è docente di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino. La sua ricerca, a carattere traslazionale, si concentra su vari aspetti delle malattie demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale, in particolare la sclerosi multipla e malattie correlate.
Maria Luisa Brandi, già docente di Endocrinologia, ha condotto le sue ricerche nell’ambito del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”. È considerata una delle maggiori esperte al mondo di osteoporosi, tumori endocrini, malattie rare metaboliche delle ossa ed ipoparatiroidismo.
Anna Maria Di Fabio, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, si occupa di healthy organizations, healthy lives, benessere lavorativo e nella vita, psicologia della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile. E' Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Firenze.
Betti Giusti, docente di Patologia clinica presso il Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, ha rivolto le sue ricerche principalmente allo studio delle basi genetiche e molecolari della malattia arteriosa coronarica, ictus ischemico, aneurismi aortici toracici e addominali, tromboembolismo venoso.
Paola Guglielmelli, docente di Ematologia presso il Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, è un'esperta di neoplasie mieloidi, con particolare focus sulle neoplasie mieloproliferative croniche e sulla loro caratterizzazione molecolare e genomica.
Rossella Marcucci, docente di Medicina interna presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, studia i meccanismi della malattia vascolare su base trombotica, in particolare le problematiche fisiopatologiche dell’ aterotrombosi, della coagulazione e delle malattie tromboemboliche venose.
Daniela Massi, docente di Anatomia patologica presso il Dipartimento di Scienze della Salute, concentra le sue ricerche sulla patologia e sull’immunobiologia dei tumori cutanei, con particolare attenzione agli studi traslazionali finalizzati all’identificazione di nuovi biomarcatori diagnostici, prognostici e predittivi della risposta alle terapie innovative.
Daniela Monti, docente di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, si occupa dello studio delle basi cellulari e molecolari dell’invecchiamento e della longevità, con un focus specifico sul sistema immunitario, sulla genetica e sul Sistema Nervoso Centrale.
Paola Angela Mura, docente emerita di Farmaceutico tecnologico applicativo, afferisce al Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff' e ha lavorato all’ottimizzazione del farmaco in formulazioni farmaceutiche, al fine di migliorarne efficacia terapeutica, stabilità e sicurezza nell’uso, oltre che allo sviluppo di innovative forme di dosaggio.
Benedetta Nacmias, docente di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, incentra la sua attività nella caratterizzazione molecolare di geni implicati nella suscettibilità genetica per lo sviluppo delle malattie neurodegenerative come la Malattia di Alzheimer, la demenza frontotemporale, le atassie, la malattia di Huntington.
Linda Vignozzi, docente di Endocrinologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, svolge studi sul ruolo delle malattie metaboliche sul benessere riproduttivo e sessuale sia maschile che femminile nelle varie fasi della vita.
Anna Linda Zignego, già docente di Medicina interna presso il Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, ha promosso ricerca traslazionale e clinica in Epatologia con particolare attenzione alle interazioni virus-ospite. È stata fra gli scopritori della capacità del virus HCV di infettare cellule del sistema immunitario e dar luogo a patologie, sino a forme tumorali.
Il club TIWS riunisce le ricercatrici italiane impegnate nel campo biomedico, delle scienze cliniche e delle neuroscienze, recensite nella classifica dei Top Italian Scientists (TIS) di Via-Academy, censimento degli scienziati italiani di maggior impatto in tutto il mondo, misurato con il valore di H-index, l’indicatore che racchiude sia la produttività sia l'impatto scientifico del ricercatore, oltre alla sua continuità nel tempo, e che si basa sul numero di citazioni per ogni pubblicazione. Per il Club sono state selezionate le ricercatrici con H-index pari o superiore a 60.
Nella foto-collage allegata, da sinistra a destra, dall'alto: Maria Pia Amato, Maria Luisa Brandi, Anna Maria Di Fabio, Rossella Marcucci, Daniela Massi, Daniela Monti, Benedetta Nacmias, Linda Vignozzi, Anna Linda Zignego.
Nella foto di gruppo, le cinque scienziate Unifi presenti oggi a Milano: Betti Giusti, Annamaria Di Fabio, Benedetta Nacmias, Daniela Monti e Linda Vignozzi
12/06/2025 16.54 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Incontro “Le donne e le viole: musica al tempo delle serenissime reggenti” in Palazzo Medici Riccardi
Mercoledì 18 giugno
Per il calendario di incontri “Il Palazzo Racconta”, promosso da Metrocittà e in collaborazione con Museo de' Medici, mercoledì 18 giugno alle ore 17, in Palazzo Medici Riccardi, sala Luca Giordano:
Bettina Hoffmann e Lorenzo Mattei presentano
“Le donne e le viole: musica al tempo delle serenissime reggenti”
Introducono e moderano Simone Lastrucci e Giovanni Cipriani.
Tutti gli eventi sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ingresso da via Cavour 9.
09/06/2025 17.34 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Figline e Incisa Valdarno
Lavori terza corsia: nella notte tra il 21 e il 22 giugno demolizione del ponte di via Santa Maria Maddalena a Figline
Gli interventi prevedono la realizzazione di un nuovo ponte, di lunghezza maggiore. Prevista la deviazione della viabilità sulla SP1 e via Santa Maria di Loreto
Proseguono i lavori, di competenza di Autostrade per l’Italia, di realizzazione della terza corsia autostradale anche sul territorio comunale. Per questo motivo, nella notte tra il 21 e il 22 giugno sarà necessario demolire il ponte di via Santa Maria Maddalena a Figline, in modo da realizzarne successivamente uno nuovo di lunghezza maggiore.
Durante le varie fasi di intervento di demolizione e successiva ricostruzione, la circolazione stradale sarà deviata sulla SP1 e su via Santa Maria di Loreto.
12/06/2025 13.17 Comune di Figline e Incisa Valdarno
Città Metropolitana di Firenze
Concerto gratuito di Viola, Violini, Violoncello con il Quartetto Laetatis
Il 20 giugno in Palazzo Medici Riccardi
Per il calendario di concerti “Il Palazzo Suona”, promosso da Metrocittà e in collaborazione con associazione Kelis, venerdì 20 giugno alle ore 17, in Palazzo Medici Riccardi, sala Luca Giordano:
Concerto del Quartetto Laetatis
Federico Mechelli Uhl e Marta Mutso - violini
Teresa Järve - viola
Camillo Cabassi - violoncello
Direzione artistica Paola Besutti
Laetatis è un quartetto d’archi di recente formazione composto da Federico Mechelli Uhl, Marta Mutso, Teresa Järve e Camillo Cabassi. Uniti da una comune curiosità musicale e da una scintilla artistica condivisa, il quartetto ha debuttato recentemente in occasione di un concerto nel foyer del Teatro Vanemuine (Estonia), un’esperienza che ha ispirato i quattro musicisti a proseguire insieme il proprio percorso.
Il nome Laetatis deriva dalla parola latina
laetitia, che significa gioia, delizia e luminosità interiore. Riflette i valori fondamentali del quartetto: la musica come fonte di gioia condivisa, come spazio di profondità emotiva e come ponte tra persone e culture.
Unendo radici estoni e italiane, Laetatis porta una voce nuova e sincera nel panorama della musica da camera. Con un repertorio che spazia dal grande canone del quartetto d’archi classico a opere più contemporanee, l’ensemble valorizza sia la profondità artistica che il senso di spontaneità nell’esecuzione. Laetatis si fonda sulla convinzione che la musica da camera rappresenti uno dei modi più intimi e autentici per entrare in connessione con la musica, tra i musicisti e il pubblico.
Evento gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili. Ingresso da via Cavour 9.
09/06/2025 18.03 Città Metropolitana di Firenze
Redazione di Met
Felicità Metropolitane presenta "La luce laggiù", di Sara Fruner, martedì 17 giugno sulla terrazza antistante il Museo Archeologico di Fiesole
L’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS inaugura la nona edizione della rassegna, con il patrocinio della Città Metropolitana e la collaborazione del Comune di Fiesole e di Tram di Firenze S.p.A
Appuntamento con l’autrice alle 18.30 di martedì 17 giugno presso la terrazza antistante il Museo Archeologico di Fiesole, in dialogo con Roberta Mazzanti e Cristina Scaletti, e letture a cura di Federica Miniati.
La luce laggiù è un romanzo che fa male al modo in cui fanno male le ossa quando si cresce. Ma è anche un coro di storie che concresce, che congiungono vari angoli di mondo – Italia, Stati giungono Uniti, Giamaica, Svizzera – e convergono in un finale potente dove casa, amore e cura trovano uno spazio inaspettato in cui coesistere.
Oltre alla fama internazionale, Moreno Mondo ha trovato nella fotografia un modo per fare silenzio intorno a sé e dialogare con la luce. Lo troviamo in una stazione. Ha appena fatto qualcosa di importante e ha perso il treno. Seduto su una panchina, aspetta il successivo, che però sembra non arrivare mai. In quel luogo sospeso, irraggiungibile per gli altri e lontano da dove dovrebbe essere, il tempo dell’attesa gli si spalanca di fronte come un dono: la possibilità di riguardare la propria vita e di soffermarsi su ciò che non ha potuto dimenticare. Il maledetto agosto del lago che lo ha sprofondato nel lutto e nella colpa. I primi passi con la macchina fotografica tra le mani. La madre, che plasma in grafica statuette il dolore per trovarvi un senso. La fragile violenza del padre, intrappolato tra Far West e inadeguatezza. E poi la ventata di nuovo portata da Didi, con il suo bagaglio di traumi, sogni furiosi e abbandoni. Didi che è carnevale laddove Moreno è quaresima. Didi che in lui vede sempre quello che trova la luce nascosta nelle cose, il cercatore dei punti di rottura – la vera bellezza del mondo.
Nata a Riva del Garda, Sara Fruner dal 2017 abita a New York, dove è docente di italiano presso il Fashion Institute of Technology. I suoi articoli su cinema, arte e letteratura sono apparsi su «La Voce di New York», «CinematoGraphie», «Magazzino 23», «Brick». Ha collaborato con il Center for Italian Modern Art e Magazzino Italian Art, e recentemente ha tradotto opere di Marie-Helene Bertino, Jane Hirshfield e W.S. Merwin. È Professional Member dell’Authors Guild e Bogliasco Fellow.L’istante largo, suo romanzo d’esordio (Bollati Boringhieri, 2020 e 2022), le è valso il secondo posto al Premio Nazionale Severino Cesari Opera Prima 2021. In poesia alterna volumi in italiano e in inglese: Bitter Bites from Sugar Hills (2018), Lucciole in palmo alla notte (2019), La rossa goletta (2023).
L’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS propone la nona edizione della rassegna "Felicità Metropolitane". Dopo il successo delle edizioni precedenti, il progetto si rinnova con un programma interdisciplinare che esplora il tema della felicità attraverso incontri con autori, artisti e esperti, podcast con interviste, performance, proiezioni, musica, passeggiate letterarie e percorsi immersivi nella natura. Il progetto intende rafforzare il presidio culturale nella città di Firenze e nella Città Metropolitana, favorendo il dialogo tra generazioni e la diffusione della cultura come bene condiviso.
La rassegna Felicità Metropolitane è presidio culturale permanente e diffuso, con eventi da giugno a settembre, in tutti i quartieri e negli spazi meno centrali di Firenze. L’obiettivo è promuovere un programma di alta qualità culturale e artistica, che coniughi rigore e leggerezza. Centrale è il tema della felicità: dalla felicità della ricerca alla ricerca della felicità.
http://www.lanottoladiminerva.it/wp/felicita-metropolitane-ix-edizione/
13/06/2025 9.05 Redazione di Met
Città Metropolitana di Firenze
Parco Mediceo di Pratolino. Torna per il quarto anno la rassegna “Un Parco di Musica ed altre storie”
Oltre 30 eventi tra il 2 giugno al 28 settembre
La nuova edizione di “Un Parco di Musica ed altre storie”, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e dal Comune di Vaglia con il coordinamento di Music Pool, rilancia, per il quarto anno, un importante programma di eventi con oltre 30 eventi tra musica ma anche teatro, danza, performance e letture: il programma si sviluppa all’interno del suggestivo Parco Mediceo di Pratolino, uno dei luoghi più affascinanti della Toscana, patrimonio Unesco e custode di una storia secolare.
Tanti i soggetti che hanno aderito al progetto anche per questo 2025: oltre al coordinamento, curato da Music Pool, avremo proposte presentate e realizzate da Fondazione Orchestra della Toscana, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Associazione Culturale Florence Dance Festival/Florence Dance Center, Orchestra da Camera Fiorentina, Associazione Culturale La Nottola di Minerva ETS, Arca Azzurra Teatro, Compagnia degli Istanti, AdArte Compagnia, Associazione La Chute, Pupi di Stac, Firenze Jazz Festival, Toscana Produzione Musica, Associazione Musicale Fiorentina, Anbima, Compagnia Teatro d’Almaviva.
Il risultato è un cartellone di primissimo piano con tanti protagonisti che accompagnerà i fine settimana di questa estate: la musica in tutte le sue accezioni spaziando dal jazz, alla musica classica ed alle Orchestre, alla musica popolare ed indipendente, alla danza proposta da ben 3 diversi soggetti, alle letture sceniche, agli incontri di sui temi letterari ed ambientali.
Gli spettacoli sono programmati per le 18,30 (alle ore 18,00 da fine agosto), con la possibilità di visite guidate alla scoperta delle bellezze del Parco, e la possibilità di un aperitivo ed una cena presso la Locanda, sempre in funzione.
Un Parco di Musica ed altre storie trasforma gli spazi del parco in scenari vivi, dove il pubblico può riscoprire la magia dell’arte in armonia con il paesaggio. Concerti, performance, spettacoli teatrali, incontri con artisti e musicisti si intrecciano in una programmazione che valorizza la bellezza naturale e il patrimonio storico del luogo.
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza immersiva, in cui la musica e le arti performative non siano semplici elementi di intrattenimento, ma strumenti per vivere il parco in una dimensione nuova, sensoriale ed emozionale. Il dialogo tra arte e natura diventa il filo conduttore di ogni evento, rendendo ogni appuntamento un’occasione speciale.
La Sindaca metropolitana Sara Funaro esprime soddisfazione per il fitto calendario estivo di eventi a Pratolino: “È un bel segnale inaugurare proprio il 2 giugno, per la Festa della Repubblica, il programma di 'Un Parco di Musica' al Giardino delle Meraviglie. Insieme agli eventi istituzionali, anche una celebrazione coinvolgente per le persone, le famiglie, i cittadini, con un momento che mi piace sottolineare: la Costituzione spiegata ai bambini”.
Claudia Sereni, consigliera metropolitana con delega alla Cultura sottolinea che “Pratolino è il palcoscenico ideale della Città metropolitana, in quanto rappresenta quel binomio perfetto tra natura e cultura che caratterizza il nostro territorio e la nostra storia. Proprio la sua posizione al confine tra Firenze e i Comuni metropolitani, da Vaglia fino al Mugello in particolare, permette di declinare in modo efficace l'unicità dell’offerta culturale metropolitana.
“Un cartellone molto articolato, frutto della collaborazione di tanti soggetti ed Istituzioni, che svela una delle potenzialità di questo luogo e l’importanza di dare continuità con una stagione con tanti appuntamenti” dichiara Gianni Pini, Presidente Associazione Music Pool
“Accogliere tale evento nel Parco Mediceo di Pratolino è un onore per Vaglia e un dono per tutta la comunità fiorentina. Artisti straordinari che trasformeranno ancora una volta il nostro territorio in un palcoscenico naturale d’eccellenza, dove cultura, bellezza e musica si fondono in un’esperienza unica. Vi aspettiamo!” dichiara Silvia Catani, Sindaca si Vaglia
Un Parco di Musica ed altre storie inizia con un grande appuntamento pensato per la speciale ricorrenza del 2 giugno, realizzato da Music Pool in collaborazione con La Nottola di Minerva. In programma una lunga giornata di spettacoli ed incontri. Tra i protagonisti Stefano Massini, scrittore, drammaturgo e narratore italiano, noto per la sua capacità di intrecciare storia, attualità e letteratura in una narrazione avvincente e profondamente umana; sarà impegnato in un incontro centrato su una sua riflessione sulla Repubblica col tratto consueto dei suoi racconti in teatro e in televisione. Per l’occasione sarà accompagnato dal musicista Luca “Roccia” Baldini.
La giornata prenderà avvio con l'esibizione della Filarmonica Otello Benelli di Vergaio, una delle bande più rappresentative della Toscana musicale e, dopo il pranzo presso la Locanda del Parco, proseguirà con un percorso in alcuni dei luoghi più simbolici ed evocativi del Parco. Si susseguiranno la presentazione di alcuni brani del disco La Scelta - Voci di Resistenza di Letizia Fuochi e Frank Cusumano, un concept album di undici tracce resistenti: dalla nostra lotta partigiana alla guerra civile spagnola, dalla brutalità del golpe di Pinochet alla tragedia dei desparecidos argentini.
La serata prosegue poi con la Compagnia teatrale Catalyst com “la Costituzione raccontata ai bambini” dai testi di Anna Sarfatti e di Gherardo Colombo, testo e regia di Riccardo Rombi, con la presenza dell’autrice Anna Sarfatti e le incursioni musicali di Meissa duo (Alda delle Lucche e Giulia Fidenti (sax).
Due gli appuntamenti nell’ambito del Florence Dance Festival (domenica 8 e domenica 15 giugno, ore 18,30), storica rassegna di danza contemporanea diretta dall’étoile Marga Nativo e da Keith Ferrone. Ancora appuntamento con la danza: la Compagnia Degli Istanti presenta Danza Celata, Danza Trovata (21 giugno, ore 18,30), mentre Adarte Compagnia propone il progetto La Grazia della Dissonanza (sabato 5 luglio, ore 18,30). Nel 650esimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, Arca Azzurra Teatro proporrà una lettura dal Decamerone, sabato 6 settembre (ore 18).
Domenica 22 giugno (ore 18,30) spazio al chitarrista virtuoso Christian Mascetta, a capo del suo quartetto, impreziosito dal cantante, produttore e conduttore GeGè Telesforo, mentre venerdì 20 giugno (ore 18,30) giugno l’Orchestra della Toscana, guidata dal direttore Aram Khacheh con Klara Wincor al violoncello, proporrà ormai il consueto concerto legato al progetto Ville e Giardini Incantati. Venerdì 11 luglio (ore 21,00) i Solisti ed Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino presentano una versione ridotta del Don Giovanni di Mozart.
Il progetto Maggio Metropolitano, con Accademia del Maggio Musicale sarà presente anche il 14 settembre con The W.A.M. Game, con la regia e scrittura scenica di Manu Lalli. Domenica 29 giugno (ore 18,30) salirà sul palco il Quintetto dell’Orchestra da Camera Fiorentina con un tributo sinfonico alle colonne sonore dei film Walt Disney. “100 Estati” è l’omaggio a Bruno Martino del trombettista e compositore Fabio Morgera, in concerto domenica 6 luglio (ore 18,30) con un ensemble d’eccezione, tra cui il cantante siculoamericano Antonio Barbagallo.
Con il quartetto di clarinetti Rose dei Venti riprenderà sabato 2 agosto (ore 18) la rassegna “Un Parco di Musica e altre storie”, musiche di Henry Mancini e Ennio Morricone. Domenica 3 agosto (ore 18,30) Matt Elliott, ex leader dei bristoliani Third Eye Foundation, proporrà un viaggio tra folk, minimalismo e sperimentazione, in cui le melodie si intrecceranno con riverberi elettronici. Trionfale fu l’accoglienza riservata a “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, quando nel 1725 furono pubblicate all’interno della raccolta “Il cimento dell'armonia e dell'inventione”.
E altrettanto entusiasmo aleggerà sabato 30 agosto (ore 18,00) a Pratolino nell’appassionata esecuzione dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta.
Domenica 31 agosto (ore 18,00) spazio alla “Chute Mixtape”, produzione originale che ha visto negli anni affiancare a La Chute Orchestra musicisti di primo piano. Anche in questa edizione non mancheranno ospiti speciali, che si uniranno al racconto collettivo per uno spettacolo unico. E ancora, venerdì 29 agosto (ore 18,00) saranno in concerto i Radio Lausberg, sabato 13 (ore 18,00) settembre la serata sarà dedicata alla letteratura con lo scrittore Franco Arminio e l’attrice Francesca Ritrovato con “La Cura dello Sguardo”.
Confermata la collaborazione con Associazione La Nottola di Minerva ETS che presenta un ciclo di presentazioni letterarie, performance, e incontri. Appuntamenti domenica 13 luglio (ore 18,30) e domenica 21 settembre (ore 18) per la nona edizione della rassegna “Felicità Metropolitane” e domenica 7 settembre (ore 18) all’interno della rassegna “Animae Loci”. Per i più piccoli, ci saranno poi gli spettacoli dei Pupi di Stac: sabato 7 giugno (ore 18,30) “Il Giardino del Re”, sabato 14 giugno (ore 18,30) “Raperonzolo”, sabato 20 settembre (ore 18,00) “I Tre Porcellini”. A chiudere l’iniziativa il concerto di Silvia Bolognesi con il progetto “The Jungle Duke” domenica 28 settembre (ore 18,00) per Firenze Jazz Festival in collaborazione con Toscana Produzione Musica.
Spazio alle Bande Musicali con ben cinque appuntamenti le domeniche mattina di giugno: domenica 2 giugno (10:30) la Filarmonica Otello Benelli di Vergaio, domenica 8 giugno (10:30) la Filarmonica Giuseppe Verdi di Fiesole, domenica 15 giugno (10:30) la Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana, domenica 22 giugno (10:30) Musica Insieme a cura di Associazione Musicale Fiorentina e a chiudere domenica 29 giugno (10:30) la Banda Musicale di Sesto Fiorentino.
Dopo il successo dello scorso anno, torna a settembre la seconda edizione di “Apparizioni nel Parco”, passeggiate teatrali in 12 scene, un progetto di Duccio Barlucchi / Compagnia Teatro d’Almaviva. Gli spettacoli si svolgeranno il 20,21,27 e 28 settembre dalle ore 16.
Nel periodo indicato si terranno visite guidate gratuite al Parco Mediceo offerte dalla Città Metropolitana, a cura della Pro Loco di Vaglia. informazioni:
proloco.vaglia.mugello@gmail.com, 393 8685826 (solo messaggi WhatsApp).
Dopo il concerto è possibile fermarsi presso la Locanda del Parco per un aperitivo o per cenare con piatti caldi, tortelli mugellani, secondi di carne e cocktail bar. Per chi ha assistito allo spettacolo una promozione speciale: € 12 tortello mugellano e bicchiere di vino. Prenotazioni al 333 5438336.
PROGRAMMA
Lunedì 2 giugno
FESTA DELLA REPUBBLICA A PRATOLINO
ore 10:30 Filarmonica Otello Benelli di Vergaio
ore 11:30 Intervento di STEFANO MASSINI con Luca “Roccia” Baldini
ore 13:00 a pranzo presso la Locanda del Parco dalle ore 15:00 letture e racconti itineranti nel parco a cura dell’Associazione la Nottola di Minerva ETS
LETIZIA FUOCHI e FRANK CUSUMANO Il Racconto de La Scelta - Voci Di Resistenza CATALYST TEATRO La Costituzione Raccontata Ai Bambini; sara’ presente l’Autrice Anna Sarfatti ingresso gratuito
Sabato 7 giugno
ore 18:30 - Pupi di Stac
IL GIARDINO DEL RE di Laura Poli ed Enrico Spinelli, Regia Giulio Casati
Ingresso € 5
Domenica 8 giugno
ore 10:30 - Filarmonica G. Verdi di Fiesole
ore 18:30 - Florence Dance Festival
SUMMER DANCE Kinesis Contemporary Dance Company
Coreografia di Angelo Egarese
Ingresso € 5
Sabato 14 giugno
ore 18:30 - Pupi di Stac
RAPERONZOLO di Enrico Spinelli, con Cristina Bacci, Enrico Spinelli e Pietro Venè
Ingresso € 5
Domenica 15 giugno
10:30 - Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana
18:30 - Florence Dance Festival
DANZANDO NEL PARCO Maestri e allievi dei programmi di formazione professionale del Florence Dance Center
Ingresso € 5
Venerdì 20 giugno
ore 18:30 - Ville e Giardini Incantati 2025
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Direttore Aram Khacheh, Violoncello Klara Wincor
Musiche di Giovanni Sollima, Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven
Posto unico Intero € 15,00 , Ridotto soci Unicoop Firenze € 12,00 + d.p.
Sabato 21 giugno
ore 18:30 - Compagnia Degli Istanti
DANZA CELATA, DANZA TROVATA
Ideazione Simona Bucci Coreografia Roberto Lori
Ingresso gratuito
Domenica 22 giugno
ore 10:30 - Musica Insieme / Associazione Musicale Fiorentina
ore 18:30 - Music Pool
CHRISTIAN MASCETTA 4TET feat GEGÈ TELESFORO
Christian Mascetta chitarre, voce / Giulio Gentile pianoforte, tastiere / Pietro Pancella basso Michele Santoleri batteria/ Gegè Telesforo voce e percussioni
Ingresso € 10 / € 8
Domenica 29 giugno
10:30 - Banda Musicale di Sesto Fiorentino
18:30 - Orchestra da Camera Fiorentina
OMAGGIO A WALT DISNEY Direttore Giuseppe Lanzetta
Posto unico € 10 / € 8
Sabato 5 luglio
ore 18:30 - Adarte Compagnia
LA GRAZIA DELLA DISSONANZA Due visioni coreografiche di Paola Vezzosi
Ingresso € 5
Domenica 6 luglio
ore 18:30 - Music Pool
FABIO MORGERA 100 Estati - Omaggio a Bruno Martino
Antonio Barbagallo voce / Fabio Morgera tromba e arrangiamenti / Stefano Negri tenor sax / Francesco Cangi trombone / Dario Cecchini sax baritono / Oliver Von Essen organo Hammond / Alessandro Fabbri batteria
Posto unico € 10 / € 8
Venerdì 11 luglio
21:00 - Maggio Musicale Fiorentino, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
DON GIOVANNI
di W.A. Mozart - Opera in forma ridotta
Solisti ed Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
ingresso a pagamento
Domenica 13 luglio
18:30 - La Nottola di Minerva - Felicità Metropolitane IX edizione
HAIKU D'APPENNINO. VIATICO PER UNA PASSEGGIATA di Marco Grassano
L’autore dialoga con Paolo Ciampi, Letture a cura di Federica Miniati
Musiche a cura di Ettore Bonafè
Ingresso gratuito
Sabato 2 agosto
18:30 - Orchestra da Camera Fiorentina
ROSE DEI VENTI - Musiche del grande schermo
clarinetto Gregorio Del Vecchio, Matilde Michielin, Adele Ceccanti, Valentina Carli
Posto unico € 10 / € 8
Domenica 3 agosto
18:30 - La Chute
MATT ELLIOTT chitarra e voce
Posto unico € 10 / € 8
Venerdì 29 agosto
18:00 - RADIO LAUSBERG
Giuseppe Oliveto voce, organetto, fisarmonica, piano / Carmelo Ciminelli fisarmonica, zampogna Marco Ielpo chitarra acustica / Pasquale Ferrara basso e contrabbasso / Corrado Aloise batteria Ingresso gratuito
Sabato 30 agosto
18:00 - Orchestra da Camera Fiorentina
LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI Direttore Giuseppe Lanzetta
Ingresso € 10 / € 8
Domenica 31 agosto
18:00 - La Chute
LA CHUTE MIXTAPE La Chute Orchestra & ospiti
Ingresso € 10 / € 8
Sabato 6 settembre
18:00 - Arca Azzurra
BOCCACCIO 650° Letture tratte dal Decamerone di Boccaccio
Ingresso € 5
Domenica 7 settembre
18:00 - Associazione La Nottola di Minerva ETS - Animae Loci
BEN-ESSERE - LETTURA IN NATURA
progetto Green Careggi Ospedale Biofilico di Stefano Mancuso
Intervengono: Cristina Manetti, Elena Pianea, Daniela Matarrese, Jacopo Nori, Maria Chiara Carrozza, Erika Maderna, Sonia Baccetti, Cristina Benedettini
Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi, modera Stefania Costa
Ingresso gratuito
Sabato 13 settembre 18:00
FRANCO ARMINIO e FRANCESCA RITROVATO La Cura dello sguardo
Ingresso gratuito
Domenica 14 settembre
18:00 - Maggio Metropolitano, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
THE W.A.M. GAME - il gioco di Mozart
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Regia e scrittura scenica Manu Lalli
ingresso gratuito
Sabato 20 settembre
18:00 -Pupi di Stac / Festival Fratelli Burattini IX
I TRE PORCELLINI di Enrico Spinelli, Regia Patrizia Morini
Ingresso gratuito
Domenica 21 settembre
18:00 - La Nottola di Minerva - Felicità Metropolitane IX edizione
LETTURA IN NATURA.
Dalle fabbriche dell’aria a Come dell’aria la musica che gira - Le Canzoni della Vita
La cura, il benessere, la salute, la scienza, l’architettura, l’arte e la musica in collaborazione con P.E.S.C.A.S.
Intervengono Ab Rogers, Maria Chiara Carrozza, Sergio Luzzi, Cristina Benedettini Tiziano Fratus, Letizia Fuochi
Ingresso gratuito
Domenica 28 settembre
18:00 - Firenze Jazz Festival
SILVIA BOLOGNESI “THE JUNGLE DUKE”
Emanuele Parrini violino / Emanuele Marsico tromba e voce / Tony Cattano trombone / Guglielmo Santimone piano / Silvia Bolognesi contrabbasso / Sergio Bolognesi batteria / Achille Succi sax alto (in collaborazione con Toscana Produzione Musica)
ingresso a pagamento
Sabato 20 settembre, Domenica 21 settembre, Sabato 27 settembre, Domenica 28 settembre
16:00 - Compagnia Teatro D’Almaviva
APPARIZIONI NEL PARCO
passeggiate teatrali in dodici scene presso il Parco di - seconda edizione Un progetto di Duccio Barlucchi
Ingresso gratuito su prenotazione
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Approfondimenti
https://unparcodimusica.it/
https://www.facebook.com/profile.php?id=61560662883513
27/05/2025 12.01 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Dal 6 giugno al 16 luglio "Ville e Giardini incantati" festeggia la nona edizione: 14 concerti in 8 ville con l'Ort
Tra le sedi anche il Parco Mediceo di Pratolino della Città Metropolitana
È pronta a prendere il via la nona edizione di Ville e Giardini incantati, la rassegna estiva dell’Orchestra della Toscana che intreccia musica e luoghi d’arte, realizzata in collaborazione con l'istituzione Museo autonomo delle Ville e Residenze monumentali fiorentine del Ministero della Cultura.
Un percorso che dal 2017 anima giardini e sale delle Ville Medicee, Patrimonio UNESCO, e che quest’anno si amplia con due nuovi spazi nel cuore di Firenze: Forte Belvedere e Villa Bardini, punti panoramici d’eccezione affacciati sulla città.
Dal 6 giugno al 16 luglio, quattordici concerti scandiranno il calendario estivo, offrendo al pubblico l’occasione di vivere la musica in contesti che parlano di storia e di paesaggio. Protagonisti sul palco, accanto all’ORT, saranno molti dei suoi musicisti: prime parti e la spalla dell’orchestra interpreteranno da solisti un repertorio che attraversa i secoli, dal classicismo viennese al Novecento. Sul podio, spicca la presenza di Diego Ceretta, direttore principale dell’ORT, insieme a lui nel programma i direttori Giampaolo Pretto, Aram Khacheh e Giovanni Conti.
I luoghi e il programma: tra Ville Medicee e nuove vedute
Le Ville Medicee, riconosciute come patrimonio dell’Umanità, restano il cuore pulsante della rassegna: Poggio a Caiano, La Petraia, Cerreto Guidi, Pratolino, Quarrata e Seravezza ospiteranno come ogni anno i concerti, a cui si aggiungono per la prima volta Forte Belvedere e Villa Bardini. Due sedi che, pur non appartenendo al circuito mediceo, si inseriscono con naturalezza nello spirito della manifestazione, offrendo scorci e prospettive inedite sulla città e sul territorio.
Il programma 2025 alterna grandi pagine del repertorio classico a incursioni nel Novecento. Tra i solisti, spiccano le prime parti dell’ORT: la spalla dell'orchestra il violinista Giacomo Bianchi, il violista Stefano Zanobini, la flautista Viola Brambilla, il clarinettista Fabrizio Fadda, insieme alla violoncellista Klara Wincor. Completano il cast il Quintetto a fiati e il Sestetto dell'ORT.
I concerti, della durata di circa un’ora senza intervallo, propongono pagine di Mozart, Haydn, Beethoven, Cajkovskij, Rossini, ma anche di Sollima, Honegger, Berio, Rota, costruendo percorsi musicali che dialogano con l’architettura e il paesaggio.
Visite guidate e ristorazione
Ad arricchire l’esperienza, la possibilità di partecipare a visite guidate gratuite o a pagamento in alcune delle sedi: tra queste, La Petraia, Poggio a Caiano, Cerreto Guidi e Seravezza. Inoltre, in alcune Ville sarà disponibile un servizio di ristorazione con buffet su prenotazione (Petraia, Cerreto Guidi, Poggio a Caiano, Quarrata), mentre per Villa Bardini e Seravezza sono attivi punti ristoro e strutture locali.
Informazioni e biglietti
Tutti i concerti iniziano alle 21:30, ad eccezione di quello al Parco Mediceo di Pratolino (ore 18:30). L’ingresso ha un costo di €15,00 (ridotto €12,00 per i soci Unicoop Firenze), con ingresso gratuito su prenotazione per gli appuntamenti a Serno) e Quarrata (dal 1° luglio).
I biglietti sono acquistabili dal 6 maggio (eccetto che per Forte Belvedere e Villa Bardini che verranno messi in vendita successivamente) presso la Biglietteria del Teatro Verdi di Firenze, nei punti vendita Box Office – Ticketone e online su Ticketone.it.
Ville e Giardini incantati è realizzata in collaborazione con l’istituzione Museo autonomo delle Ville e Residenze monumentali fiorentine del Ministero della Cultura, Comune di Firenze, Fondazione MUS.E, Città Metropolitana di Firenze, Villa Bardini, Comune di Quarrata, Palazzo Mediceo di Seravezza, con il sostegno di Fondazione CR Firenze e la sponsorizzazione di Unicoop Firenze.
Programma:
venerdì 6 giugno - Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30
sabato 7 giugno - Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30
Diego Ceretta direttore
Giacomo Bianchi violino
Stefano Zanobini viola
Orchestra della Toscana
MOZART Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364
HAYDN Sinfonia n. 101 “L'orologio”
giovedì 12 giugno - Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30
venerdì 13 giugno - Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30
Giampaolo Pretto direttore
Viola Brambilla flauto
Orchestra della Toscana
HONEGGER Pastorale d'été
STAMITZ Concerto per flauto e orchestra op. 29
HAYDN Sinfonia n. 92 “Oxford”
mercoledì 18 giugno – Villa Bardini, Firenze ore 21:30
giovedì 19 giugno - Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30
venerdì 20 giugno - Parco Mediceo di Pratolino, Vaglia ore 18:30
sabato 21 giugno - Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30
Aram Khacheh direttore
Klara Wincor violoncello
Orchestra della Toscana
SOLLIMA Hide in orchestra (versione per orchestra da camera)
HAYDN Concerto n. 1 per violoncello e orchestra
BEETHOVEN Sinfonia n. 1 op. 21
venerdì 27 giugno - Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30
sabato 28 giugno - Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30
lunedì 30 giugno – Forte di Belvedere, Firenze ore 21:30
Giovanni Conti direttore
Fabrizio Fadda clarinetto
Orchestra della Toscana
MOZART Divertimento per archi n. 1 K 136
ROSSINI Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e orchestra
MOZART Sinfonia n. 35 K 385 “Haffner”
martedì 8 luglio - Palazzo Mediceo di Seravezza ore 21:30
FIATI IN OPERA
Quintetto a fiati
musiche di Berio, Rota, Puccini, Verdi
sabato 12 luglio – Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30
Giacomo Bianchi concertatore e violino
Stefano Zanobini viola
Orchestra della Toscana
MOZART Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364
HAYDN Sinfonia n. 57
mercoledì 16 luglio – Villa Medicea La Magia di Quarrata (PT)
SEXTOURS CONCERTANTS
Sestetto dell'ORT
MOZART Grande sestetto concertante per sestetto d'archi, della Sinfonia concertante K 364
CAJKOVSKIJ Souvenir de Florence op. 70 per sestetto d'archi
05/06/2025 13.33 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Sesto Fiorentino
Sesto Fiorentino. Eccidio di Radio Cora, domenica 15 giugno la commemorazione
Domenica 15 giugno si terrà la commemorazione dell’Eccidio di Radio Cora nell’81esimo anniversario della strage nazifascista.
Alle 9,30, a Firenze, in piazza Massimo D’Azeglio, avverrà la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti.
Alle 11, a Cercina, si terrà la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Jacopo Madau, assessore del Comune di Sesto Fiorentino, Luca Gerbi, vicepresidente sezione Anpi Sesto Fiorentino, Lorenzo Tombelli, presidente della sezione Aned di Firenze.
12/06/2025 17.03 Comune di Sesto Fiorentino
AutolineeToscane
Autolinee Toscane. Dalla costa al Chianti, dai capoluoghi alla montagna ai borghi. Sotto al sole della Toscana, in bus
Destination Tuscany: tutti i servizi speciali per l’estate, ma tante mete sono già raggiungibili dalle oltre mille linee di at
Tutta la Toscana è una destinazione. Città d’arte imperdibili, borghi medievali da scoprire, spiagge di sabbia finissima, sentieri appenninici da attraversare e punti panoramici sulle Alpi Apuane da conquistare: ogni angolo della Toscana è una meta raggiungibile comodamente in bus. Grazie a una rete capillare con decine di migliaia di fermate, at-autolinee toscane porta i viaggiatori a pochi passi dalla meta.
La diffusa rete di collegamenti si arricchisce anche per l’estate 2025: “at” ha previsto nuovi collegamenti stagionali, 50 nuovi servizi o ampliamento degli attuali, grazie alla collaborazione con gli enti locali e con gli organizzatori di eventi culturali e musicali. (Destination Tuscany | Autolinee Toscane). at- autolinee toscane, gestore del trasporto pubblico in tutta la regione Toscana, promuove la mobilità pubblica per raggiungere mete straordinarie ed eventi culturali e musicali.
“Viaggiare è svago, cultura, divertimento e chi viaggia sa dove andare, ma vuole sapere anche come farlo. Con viaggiatori sempre più attenti al tema della sostenibilità, il bus rappresenta - rispetto ai mezzi privati - la scelta migliore. at-autolinee toscane con “Destination Tuscany” lancia una campagna di servizi e di informazioni ai clienti per fargli scoprire tutti i vantaggi del viaggiare sui bus in Toscana. Scegliere i bus “at” significa viaggiare non solo in modo economico e sicuro, ma anche sostenibile. Le emissioni di CO2, viaggiando sui bus “at”, si riducono fino a metà rispetto all’auto privata”, spiega Tommaso Rosa, Direttore Marketing e Comunicazione at.
“Siamo al fianco di Autolinee Toscane in questo progetto che punta a far utilizzare il trasporto pubblico locale non solo in autunno inverno, prevalentemente fatto di studenti e lavoratori, ma anche per il trasporto turistico. Questa idea vuole allargare la progettualità coerente con il nostro concetto di Toscana diffusa; quindi, affacciarsi anche sulle aree montane e costiere, apparentemente marginali ma che hanno ricchezza storica e identità straordinarie” ha commentato l’assessore ai trasporti della Regione Toscana, Stefano Baccelli.
Perché andare in bus
Chi sceglie di viaggiare in bus predilige un viaggio comodo, economico, sicuro e soprattutto sostenibile. Le emissioni di CO2, viaggiando sui bus “at”, si riducono fino a metà rispetto all’auto privata. Per esempio, per raggiungere da Piombino il golfo di Baratti (la fermata è a 2 minuti dal mare), si producono 987 grammi di CO2 contro i circa 2.000 g di CO2 in auto. E se a spingere a viaggiare è la cultura, si può andare da Firenze a Siena, producendo 5.102 grammi di CO2 contro i 10.400 grammi in auto: condividendo il viaggio magari con la musica delle playlist di “at”.
Ogni viaggio, una meta
Il servizio bus di at- autolinee toscane è una risposta concreta alle esigenze di chi viaggia quotidianamente, anche a chi si sposta per turismo, dato che ogni giorno sono operative più di 1.000 linee autobus pari ad oltre 29mila corse. Molte delle linee urbane di “at” attraversano luoghi di grande interesse culturale, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice spostamento. Lo sa chi, a Firenze, sceglie la linea 23 o i bussini C che permettono un viaggio dentro il centro storico della città o le linee 12 e 13 fino a piazzale Michelangelo con i suoi scorci sulla Cupola del Brunelleschi e sulla città che si specchia nell’Arno. Nella cinta muraria medievale di Lucca, la linea 3+ si muove con bus elettrici che si spostano dentro il tessuto storico della città; a Pisa le linee 1+ e 25 fanno fermata proprio di fronte a piazza dei Miracoli, all’ombra della Torre Pendente.
I tanti servizi estivi
Il bus consente di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, come gli scogli dell’Ardenza, a Livorno, dove la linea 20 accompagna residenti e visitatori fino al mare (si tratta di un percorso studiato dai giovani livornesi per spostarsi in modo sostenibile dalla città al mare), o del Golfo di Baratti, dove natura e archeologia si incontrano in uno dei tratti più suggestivi della costa toscana. Col bus di “at” si può anche passare una giornata immersi nelle Terme di Saturnia (GR) o raggiungere il Parco di Migliarino-San Rossore (PI) per una gita in bici fra i daini. Da Pisa, ad esempio, è assai apprezzato il servizio bus che porta a Tirrenia e sulla costa pisana e che nel 2024 ha contato oltre 161 mila viaggiatori, in crescita sul 2023 dell’11%. Coi bus “at” si può anche andare a ballare, in Versilia, dove il servizio bus notturno Lungomare By Night permette di vivere la notte nei locali più iconici senza preoccuparsi del parcheggio o del rientro, dato che i bus viaggiano fino alle 5 del mattino. Nell’estate 2024 sono stati quasi 17 mila i biglietti staccati: 17 mila viaggi sicuri nella notte della Versilia.
Dal Chianti alle apuane
La linea 31 tra Volterra e San Gimignano, inaugurata lo scorso anno, è un’occasione per attraversare paesaggi collinari e borghi medievali, scelta da quasi 3mila viaggiatori. Chi ama il trekking, dalla stazione FS di Massa può salire verso le Alpi Apuane in bus, dove iniziano i sentieri per escursioni e arrampicate. Anche all’Isola d’Elba, il trasporto pubblico collega non solo le spiagge più amate, ma anche i percorsi del CAI. Una scelta di turismo e mobilità sostenibile che ha come obiettivo anche il rispetto di un ecosistema fragile come quello dell’Elba, che at ha tradotto con una formula speciale a prezzi scontati, Elba Pass, scelto da quasi 3.500 clienti l’estate scorsa e riconfermato quest’anno.
Grandi eventi, un viaggio comodo
L’attenzione alla sostenibilità e la capillarità del servizio offerto da at-autolinee toscane vedono sempre più eventi scegliere il bus come mezzo ufficiale per raggiungere i vari luoghi: è il caso del Musart Festival e Lumen a Firenze, di Cortona On The Move. Queste realtà ci hanno chiesto un servizio ad hoc per le loro manifestazioni, che abbiamo creato per le loro esigenze e quelle dei partecipanti ai loro eventi.
Viaggiare è semplice, ma va validato il biglietto
Un viaggio è accessibile anche se l’acquisto dei biglietti è semplice e green. Al fianco delle biglietterie e delle rivendite tradizionali, dove si acquistano biglietti e abbonamenti, infatti, il proprio viaggio si può acquistare anche con sistema contactless, tramite app e ora anche con B-link, il nuovo sistema che consente di ricevere il biglietto via mail e attivarlo con un semplice clic (
https://www.at-bus.it/it/doveacquistare).
Il successo del “tip-tap”
Il sistema contactless “tip-tap” a bordo dei bus è una soluzione di pagamento friendly che sta incontrando sempre più il favore della clientela “at”, tanto che nel primo anno di utilizzo sono stati superati i 12 milioni di tap. Nei mesi estivi a fare tap sono tantissimi stranieri a testimonianza, seppur indiretta, di quanto la Toscana sia una meta ambita dai viaggiatori esteri. Infatti, se da ottobre a dicembre il 74% dei clienti è italiana (il 26% non-italiano si divide fra UE 15%, extra-Ue 8% e Usa 3%), da giugno a settembre la quota non-nazionale quasi raddoppia balzando al 44% (28% Ue, 11% extra-UE, 5% Usa), con gli italiani che scendono al 56%. Numeri destinati ad aumentare dal momento che at, prima azienda di trasporto in Italia, ha da qualche mese avviato anche un apposito accordo con Apple Pay per i pagamenti veloci a bordo bus tramite iPhone o Apple Watch con modalità express (
https://www.at-bus.it/it/apple). Ogni titolo di viaggio deve essere sempre validato, un aspetto che a volte alcuni turisti trascurano.
Ascoltare e parlare con i clienti
Per tutti questi motivi, at-autolinee toscane ha avviato una campagna di comunicazione, anche con avvisi in inglese a bordo dei bus, rivolta ai clienti stranieri. Si tratta di una campagna studiata ad hoc per chi viaggia in Toscana, nata dall'ascolto dei clienti: partendo dalle loro esigenze, domande, curiosità. Ci saranno anche una vetrofania a bordo in due lingue (italiano-inglese), un’altra sempre bilingue nelle biglietterie. Tutte con un qr code che rimanda ad un pdf virtuale disponibile sul nostro sito, navigabile e interattivo e sempre aggiornato che dà istruzioni, informazioni e supporto sulle maggiori tematiche interessanti per i turisti. Sopra tutte queste attività, ecco la campagna globale “destination tuscany”, che ricorda alcune tra le più belle e significative mete turistiche della nostra regione, indicando la fermata più vicina e i minuti – a piedi – necessari per raggiugere le mete stesse. Perché la nostra rete è già, davvero, capillare.
Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita gli utenti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app) , oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequently asked questions), oltre al travel planner, presenti anche nella app at bus (https://www.at-bus.it/it/app).Inoltre, si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
11/06/2025 10.23 AutolineeToscane
Comune di Lastra a Signa
Il 18 giugno il centro storico di Lastra a Signa si anima con il Mercato del piccolo antiquariato, laboratori per bambini, musica e apertura serale dei negozi
Al giardino delle Mura Poetry Slam, una competizione fra poeti a colpi di versi
Mercoledì 18 giugno serata speciale a Lastra a Signa: dalle 18 alle 23 tante attività ed eventi animeranno il centro storico. Il mercato del piccolo antiquariato e vintage e i laboratori per bambini saranno presenti in via XXIV Maggio e in via Primo Maggio grazie ad un progetto promosso insieme a Confcommercio.
E mentre le vie del centro storico di Lastra a Signa si trasformeranno in una passeggiata nel ‘paese dei balocchi’, tra banchi di oggettistica, mobili d’epoca, collezionismo e curiosità vintage, in via Primo Maggio ci saranno gli attesi laboratori di creatività: in particolare dalle ore 18 alle ore 19 "I nodi in montagna”:i nodi da conoscere e saper fare per vivere in sicurezza la montagna, a cura della sezione CAI Scandicci [dai 6 ai 12 anni], dalle 18 alle ore 20 "Cesteria", un approccio all’antica arte dell’intreccio con Mani Tese Firenze [adulti], dalle ore 21 alle ore 22 "Creare un taccuino” dal taglio alla cucitura, con Emanuele Fanfani Legatoria costruiamo il nostro taccuino [dai 6 ai 12 anni] e dalle ore 21 alle ore 23 "Crea Pinocchio" con Mani Tese Firenze costruiamo il burattino più famoso utilizzando i pezzetti di stoffa [dai 6 ai 12 anni]. I laboratori sono promossi sempre in collaborazione con Confcommercio.
Nel corso della serata sono previste altre iniziative collaterali: in piazza del Comune l’Associazione Auser Volontariato promuoverà i balli di gruppo con musica dal vivo a partire dalle 21. La Consulta Giovani, in collaborazione con l’amministrazione comunale, proporrà due eventi: alle 18.30 Dj Sgrida in via XXIV Maggio angolo via Cadorna e alle 21 Poetry Slam al giardino delle Mura in collaborazione con l’associazione Ossi di Nutria: una competizione in cui alcuni poeti si sfideranno a colpi di versi e il vincitore sarà decretato dal pubblico.
Durante la serata negozi aperti nel centro cittadino.
12/06/2025 15.27 Comune di Lastra a Signa
Città Metropolitana di Firenze
"Giovan Battista Foggini, 10/04/25 – 30/07/25"
In occasione della Mostra, le Biblioteche Riccardiana e Moreniana apriranno le loro sale ai visitatori
In occasione della mostra dedicata a "Giovan Battista Foggini” in Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 30 luglio 2025, la Biblioteca Moreniana in collaborazione con la Biblioteca Riccardiana metterà a disposizione del pubblico una serie di documenti di approfondimento sulle attività dell’artista, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria.
La guida alle opere sarà fruibile e scaricabile sul sito web della Biblioteca Moreniana:
https://opac.comune.fi.it/openweb/RT10BP/
Gli orari settimanali di apertura:
Lunedì e giovedì 8,15-17,15; martedì, mercoledì e venerdì 8,15-13,45 -
Sabato e domenica chiuso
L'ingresso è gratuito.
15/04/2025 13.15 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Lavori di Publiacqua su via Roma, ultimo atto: dopo il nuovo acquedotto ecco gli asfalti nel capoluogo
Si parte lunedì 16 giugno, si lavorerà in notturna per limitare i disagi. Si conclude così un complesso intervento che in più fasi ha modernizzato completamente la condotta idrica. Adesso via al rifacimento del manto stradale. Pignotti e Petruzzi: “Tutta la strada riqualificata, più decoro e sicurezza per la frazione”
Atto finale per i lavori di Publiacqua su via Roma. Da lunedì 16 giugno avrà inizio la riasfaltatura di tutta la strada nel centro abitato della frazione capoluogo. I lavori si svolgeranno in più step e in orario notturno per limitare al massimo i disagi alla viabilità. Giunge così a definitivo compimento un intervento complesso del valore di circa un milione di euro che in più fasi, nel giro di alcuni anni, ha portato alla sostituzione dell’acquedotto su tutta via Roma e all’ammodernamento della rete idrica.
“Via Roma sarà finalmente riqualificata con un nuovo manto stradale – commentano il sindaco Francesco Pignotti e l’assessore ai Lavori pubblici Corso Petruzzi -. Sotto via Roma corre un acquedotto nuovo, e in superficie avremo una viabilità asfaltata di fresco che renderà il capoluogo più decoroso e sicuro, sarà infatti rifatta anche tutta la segnaletica. Il cantiere finora ha creato qualche disagio, ma i cittadini, le associazioni e i commercianti ne hanno compresa l’importanza, mostrando sempre collaborazione e per questo li ringraziamo sinceramente. Ora manca solo l’ultimo passo, abbiamo chiesto che i nuovi asfalti vengano posati di notte proprio per ridurre i disagi il più possibile”.
Di seguito la road map dei lavori.
- Via Roma, nel tratto compreso tra intersezione con via Procacci e l’intersezione con via Le Plessis Robinson sarà chiusa per tre notti dalle ore 21.00 di lunedì 16 giugno alle ore 06.00 di giovedì 19 giugno.
Viabilità alternativa:
• direzione San Donato da via Pizzi - piazza della Vittoria - via Procacci
• direzione Firenze da via Fratelli Orsi - via Granacci – via Le Plessis Robinson
• Istituzione di doppio senso di circolazione nei tratti di via di Ritortoli e via della Nave a Rovezzano nei tratti senza sfondo
- Via Roma, nel tratto dall’intersezione tra via Le Plessis Robinson all’accesso del parcheggio ai giardini “Campeggi” ai Ponti sarà chiusa per due notti dalle ore 21.00 di giovedì 19 giugno alle ore 06.00 di sabato 21 giugno.
Viabilità alternativa:
• direzione San Donato dall’interno parcheggio ai Ponti - via Pizzi - piazza della Vittoria – via Procacci
• direzione Firenze da viabilità laterale di via Roma antistante i civici numero 84, 86, interno parcheggio dei Ponti
- Via Roma, dalla viabilità di accesso al parcheggio ai giardini “Nano Campeggi” ai Ponti fino al confine comunale con Firenze, sarà chiusa dalle ore 21.00 di lunedì 23 giugno alle ore 06.00 di giovedì 26 giugno.
Viabilità alternativa:
• direzione San Donato viale Pian di Ripoli – via Granacci - via Le Plessis
• direzione Firenze via Fratelli Orsi - viale delle Arti - via Granacci - viale Pian di Ripoli.
11/06/2025 14.49 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli
Città Metropolitana di Firenze
Giovan Battista Foggini. Percorsi e attività per la mostra in Palazzo Medici Riccardi
Nei weekend visite guidate per adulti, un laboratorio che insegna ai bambini come realizzare una scultura e percorsi sulle orme dell’artista, in giro per la città
Per meglio comprendere la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, visitabile in Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione MUS.E presentano un ricco programma di visite e percorsi per giovani e adulti, attività per famiglie con bambini e anche per le scuole.
Tutti i sabati e le domeniche alle ore 15 saranno proposte le visite guidate in mostra per giovani e adulti: il percorso aiuterà ad orientarsi tra i capolavori del poliedrico artista fiorentino che ha improntato con la sua opera il panorama artistico cittadino a cavallo tra Sei e Settecento. Dai grandi marmi a copia dell’antico realizzati per Luigi XIV, il Re Sole, ai preziosissimi oggetti in pietre dure per le fabbriche granducali, tra cui reliquiari, tavoli e scrigni intarsiati, passando per le piccole sculture in bronzo, ceramica e cera, il pubblico verrà accompagnato alla conoscenza di uno dei più insigni esponenti del Barocco fiorentino.
Tutte le domeniche alle ore 10.30 si terrà invece l'attività artistica per le famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni, intitolata Giovan Battista Foggini: la pratica della scultura. L’attività, che prevede un breve percorso in mostra e un laboratorio manuale, offre l’occasione per esplorare insieme i materiali dell’arte della scultura – il marmo, il bronzo, la terracotta, la cera – scoprendo i loro usi tecnici e le diverse qualità tattili e artistiche. In particolar modo, i giovani partecipanti potranno sperimentare la realizzazione di una piccola scultura, attraverso la tecnica della colatura del gesso in uno stampo.
Le stesse proposte sono attive anche per le scuole primarie e secondarie durante la settimana, con prenotazione obbligatoria:
didattica@musefirenze.it
A corollario della mostra sono previste inoltre speciali passeggiate in città sulle tracce dei luoghi fogginiani, realizzate su impulso dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco e del Soprintendente Musei Comunali del Comune di Firenze. Gli appuntamenti, si terranno sabato 17 maggio e sabato 14 giugno alle ore 10, mentre sabato 6 settembre le visite saranno due, alle ore 15 e alle ore 16.
Il 17 maggio appuntamento alle ore 9.45 all’inizio di Borgo Pinti, angolo via Sant’Egidio. Il percorso prevede: casa-bottega (oggi Fondazione Mello-Sudio d’arte Le Colonne) - Chiesa di San Francesco dei Macci - Basilica della Santissima Annunziata. Si ringraziano la Fondazione Mello e la presidente Luciana Frilli, l’Associazione Aurora, la Basilica della Santissima Annunziata.
Il 14 giugno appuntamento alle 9.45 davanti alla chiesa dei Santi Michele e Gaetano, piazza degli Antinori 1. Il percorso prevede: Chiesa dei Santi Michele e Gaetano - Palazzo Viviani della Robbia (esterno) - Loggia Rucellai (esterno) - Palazzo Corsini sull’Arno Si ringraziano la Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, il Palazzo Corsini, Luigi Ricceri e la Banca Passatore.
Il 6 settembre invece appuntamento alle 14.45 (1° gruppo) e alle 15.45 (2° gruppo) davanti all’ingresso di Villa Corsini, via della Petraia 38. Si ringraziano la Direzione regionale musei della Toscana e il Direttore Daniele Maras.
Visite guidate e attività per famiglie sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria: 055 2760552
info@palazzomediciriccardi.it
Le passeggiate in città sono invece gratuite con prenotazione obbligatoria attiva dal lunedì precedente il singolo percorso: 055-0541450 o
info@musefirenze.it (la prenotazione è obbligatoria ed è attiva dal lunedì precedente il singolo percorso)
Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina. dedicata:
https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/giovan-battista-foggini/
23/04/2025 11.56 Città Metropolitana di Firenze
Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze
Firenze, le 5 regole dell'Ordine dei Medici in attesa dell'ondata di calore: “Crema solare protezione 50 anche in città"
La vicepresidente Alti: “Importante idratarsi, vestirsi leggero e rinfrescare gli ambienti. Attenzione anche a zanzare e pappataci”
“È importante proteggersi dalle ondate di calore limitando il più possibile le attività all’aperto nelle ore più calde, dalle 11 alle 17, soprattutto per fragili e anziani. Anche i più giovani dovrebbero evitare di praticare esercizio intenso durante le ore calde della giornata e vestirsi leggeri e con colori chiari. Il rischio è il colpo di calore, che provoca sensazioni di nausea e vertigini: se compaiono occorre ripararsi all’ombra e rivolgersi al medico”.
A dirlo è Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, illustrando le 5 regole per fronteggiare l’ondata di calore prevista in Toscana per il prossimo weekend, con le temperature che raggiungeranno i 37 gradi.
“Raccomandiamo di utilizzare la protezione della crema solare 50 anche in città – dice Alti – mettendosi la crema protettiva ogni mattina e ripetendo spesso l’applicazione. Quando si esce, è importante proteggersi anche dalle zanzare e dai pappataci, consigliamo di fare attenzione a coprirsi o usare repellenti contro gli insetti il cui morso potrebbe veicolare determinati tipi di malattie”.
“È fondamentale bere tanta acqua ed evitare l’alcool, che potrebbe causare disidratazione – consiglia Alti –. Inoltre è bene mangiare frutta e verdura ed evitare cibi grassi. Importante anche rinfrescare gli ambienti – conclude Alti – aprendo le finestre al mattino presto e alla sera tardi, usare ventilatori e condizionatori, ma mai a temperature troppo basse rispetto all’esterno per evitare sbalzi di temperatura, che sono dannosi quanto il caldo”.
11/06/2025 13.37 Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze
MiC - Direzione regionale musei della Toscana
“Aurea Vitrea. I vetri tardo romani del Museo Nazionale del Bargello”
Una conferenza di Fabrizio Paolucci per le Giornate Europee dell’Archeologia 2025
Venerdì 13 giugno alle ore 17.00, nella suggestiva Sala del Verrocchio del Museo Nazionale del Bargello, si terrà la conferenza “Aurea Vitrea. I vetri tardo romani del Museo Nazionale del Bargello”, a cura di Valeria D’Aquino funzionaria archeologa dei Musei del Bargello e Fabrizio Paolucci, curatore del Dipartimento di Antichità Classiche della Galleria degli Uffizi.
L’appuntamento rientra nel programma delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025, coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP - lnstitut national de recherches archéologiques préventives) sotto l’egida del Ministero della Cultura transalpino e con il patrocinio del Consiglio d’Europa, a cui il Ministero della Cultura italiano aderisce e rappresenta un’importante occasione per riscoprire e approfondire uno dei nuclei meno noti ma più affascinanti delle collezioni del Bargello: la raccolta di vetri tardoantichi decorati a foglia d’oro.
Attraverso l’intervento di uno dei maggiori esperti italiani nel campo dell’antichità classica, il pubblico potrà avvicinarsi alla straordinaria raffinatezza e al valore storico-artistico di questi manufatti, testimoni dell’eccellenza raggiunta dalle tecniche vetrarie nei secoli tardo-romani.
L’ingresso alla conferenza è gratuito per tutti i visitatori in possesso del biglietto del Museo.
Per ulteriori informazioni: museonazionaledelbargello.it
12/06/2025 8.25 MiC - Direzione regionale musei della Toscana
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Il maestro Daniele Gatti Direttore musicale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
“Con Daniele Gatti, il Maggio segna la continuità ma anche il rinnovamento ed è pronto a costruire nuove pagine importanti della sua storia", la dichiarazione del sovrintendente Carlo Fuortes
Il sovrintendente Carlo Fuortes annuncia la nomina del maestro Daniele Gatti come Direttore musicale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 2026 e per i successivi tre anni. Il maestro s’insedierà ufficialmente come Direttore musicale in occasione della prossima 88esima edizione del Festival del Maggio e rimarrà in carica fino al 30 giugno 2029 al termine del 91esimo Festival. Gli impegni artistici del Maestro con il Maggio lo coinvolgeranno in opere, concerti sinfonici e sinfonico-corali e tournée.
“Sono particolarmente felice di annunciare questa nomina - afferma il sovrintendente Carlo Fuortes - Daniele Gatti è uno dei più grandi direttori della scena internazionale e ha già segnato profondamente la storia recente del nostro Teatro, ricoprendo fino allo scorso anno il ruolo di Direttore Principale con straordinari risultati artistici. In passato abbiamo avuto modo di lavorare insieme in diverse occasioni e conosco bene la sua visione, il suo rigore e la sua grandissima sensibilità musicale. La scelta di Daniele Gatti - continua il sovrintendente - rappresenta un investimento artistico di altissimo livello. Un segno di continuità ma anche di rinnovamento: accoglierlo alla guida musicale del nostro Teatro significa riaffermare con forza l’identità del Maggio come centro d’eccellenza, luogo di creazione e pensiero musicale, fedele alla sua storia ma sempre proiettato verso il futuro. A nome mio, del Consiglio di Indirizzo della Fondazione e di tutto il Teatro rivolgo a Daniele Gatti il più caloroso benvenuto. Lo accogliamo con entusiasmo, pronti a costruire insieme nuove pagine importanti della nostra storia.”
"Sono felice - afferma Daniele Gatti - e lo sono per più motivi. Torno a fare musica stabilmente con gli straordinari professori dell'orchestra e con gli artisti del coro del Maggio Musicale, a lavorare con tutte le persone legate alla fondazione lirico-sinfonica fiorentina, e lo faccio nella nuova veste di Direttore musicale, dopo la precedente esperienza come Direttore principale. Torno inoltre a collaborare con Carlo Fuortes, un sovrintendente di alta professionalità e lealtà, per il quale ho grande stima, e con cui abbiamo condiviso felicemente molti progetti in passato. Ringrazio tutti per questa nuova avventura artistica".
12/06/2025 12.58 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Comune di Montespertoli
A Montespertoli, città del tartufo torna la Sagra del Tartufo Scorzone Toscano
Due weekend dedicati ai sapori autentici e alla cultura del tartufo
È tutto pronto per la quarta edizione della Sagra del Tartufo Scorzone Toscano, che si svolgerà nei fine settimana del 14 e 15 giugno e del 21 e 22 giugno 2025 presso il Parco Urbano di Montespertoli. Un appuntamento atteso da appassionati di cucina e amanti del tartufo.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Tartufai delle Colline della Bassa Valdelsa con il patrocinio del Comune di Montespertoli, propone un menù interamente dedicato al tartufo nero estivo, noto come “Scorzone”. Tra le proposte in cucina si trovano l’antipasto del tartufaio, i tagliolini al tartufo, le crespelle estive, la tartare di manzo aromatizzata, le uova al tegamino e la tagliata di manzo alla brace. Non mancheranno i dolci al tartufo bianco o nero, i cantuccini accompagnati dal vinsanto e una selezione di vini Chianti locali.
L’evento si svolgerà il sabato sera a partire dalle ore 19.30 e la domenica sia a pranzo, dalle ore 12.00, sia a cena, dalle ore 19.30.
La sagra rappresenta un’occasione non solo gastronomica ma anche culturale, legata alla valorizzazione del patrimonio tartufugeno locale. L’Associazione Tartufai, attiva dal 1992, si impegna da anni nella tutela e nella gestione delle tartufaie controllate e nella salvaguardia delle piante simbionti, contribuendo alla difesa del patrimonio naturale del territorio. Una delle missioni dell’Associazione è quella di tramandare queste risorse alle future generazioni di cercatori, attraverso attività di recupero e manutenzione dei terreni vocati alla produzione di tartufi.
È gradita la prenotazione contattando i numeri 338 2590854 (Marco) o 346 7845561 (Rolando).
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook:
https://www.facebook.com/asstartufaivaldelsa
12/06/2025 10.14 Comune di Montespertoli
Regione Toscana
Festival: Etnica 2025, Mugello Global Groove XXVII edizione
Concerti, teatro, incontri, dj set, mostre, mercato, street food. Dal 26 al 29 giugno a Vicchio e Borgo San Lorenzo, Dicomano, Scarperia e San Piero. Fiammetta Capirossi: “Quando l’evento diventa territoriale è vinta la scommessa delle politiche regionali degli ultimi anni”; Francesco Gazzetti: “L’’iniziativa ha un messaggio di coinvolgimento e condivisione”
Protagonista la musica ma non solo, anche mostre, teatro, performance, incontri, dj set, mercato e street food etnico. Etnica, Mugello Global Groove, giunto alla ventisettesima edizione e presentata questa mattina a palazzo del Pegaso, si tiene dal 26 al 29 giugno, in quattro comuni del Mugello. L’obiettivo del festival è quello di promuovere musica e cultura popolare nelle sue forme più disparate, unendo territorio, arte e tessuto urbano.
“Per la prima volta Etnica si apre, esce dal comune di Vicchio e raggiunge Dicomano, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo -ha detto la consigliera regionale Fiammetta Capirossi – Siamo ben felici quando i territori lavorano insieme e riescono ad offrire un prodotto sia musicale che turistico ed enogastronomico; quando l’evento diventa territoriale è vinta la scommessa delle politiche regionali degli ultimi anni.”
“Un’iniziativa che ha un messaggio molto chiaro di coinvolgimento e condivisione -ha detto il componente dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa Francesco Gazzetti - Questi eventi aprono l’estate toscana con l’obiettivo di mettere insieme i territori e di offrirsi sia ai turisti che ai toscani”.
“Etnica si fa ‘diffusa’ - ha detto il sindaco di Vicchio Francesco Tagliaferri - un’edizione ancora più mugellana poiché si apre ad altri comuni del nostro territorio. La manifestazione si distingue da anni per la qualità e il livello dell’offerta musicale e culturale nel panorama regionale ma anche nazionale. E questa 27esima edizione, grazie al sostegno dell’Unione dei Comuni, proporrà oltre a Vicchio interessanti appuntamenti a Dicomano, Scarperia e San Piero e Borgo San Lorenzo, all’insegna della multiculturalità”.
“E’ la prima azione per il rinnovamento che abbiamo iniziato come Unione dei comuni del Mugello per il turismo, per la valorizzazione di certi eventi che hanno una loro ripetitività negli anni - ha sottolineato Federico Ignesti assessore al Turismo Unione dei Comuni del Mugello, sindaco di Scarperia e San Piero -. Abbiamo stipulato una convenzione con Etnica che, con la nuova dicitura dove mette il Mugello nel testo dell’iniziativa, riflette l’idea di un evento che esce dal comune di Vicchio e raccoglie spazi anche negli altri comuni”.
Nicola Cipriani organizzazione di Etnica, associazione Jazz Club Of Vicchio si è soffermato sul programma, sottolineando che “il festival si svolge in luoghi suggestivi, nei cuori storici dei borghi mugellani” e che “dà spazio ad artisti che non fanno parte dei consueti circuiti musicali”. Centrale la musica con le performance di Alborosie dei London Afrobeat Collective, de La Maschera, dei Cimafunk e ancora di Peppe Voltarelli, Sandro Joyeux, Cisco Belotti, gli Afrodream, Sinedades e il trio Staino/Mocata/ Coscia. Spettacolo anche con due performance teatrali, cinque incontri/interviste, dj set e tre mostre
L’ingresso al centro storico di Vicchio prevede un biglietto di 5 euro ed un abbonamento a 12 euro per l’intero festival. I concerti diffusi avranno un ingresso simbolico a 1 euro e gratuito per chi è abbonato al festival.
12/06/2025 8.42 Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Sp 37 chiusa dalla mattina di mercoledi 11 al pomeriggio di venerdì 13 giugno
Per interventi necessari per un movimento franoso a Tiribillo
Dalle 8.30 di mercoledì 11 giugno fino alle 17 di venerdì 13 giugno 2025, la Sp 37 sarà chiusa a causa dei lavori disposti dalla Città Metropolitana, necessari per effetto di un movimento franoso, al km 7+400, in località Tiribillo, nel comune di Scarperia e San Piero. Il traffico sarà deviato su altre strade della zona.
09/06/2025 18.37 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori al Pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci - Video e galleria fotografica
Dal 13 giugno al 4 luglio 2025. La danza contemporanea all’ora del tramonto in un fitto carnet di appuntamenti che propone nomi di punta della scena nazionale e internazionale e giovani talenti
Tra le novità, Calimala Disclosure Platform - Focus su artisti under 25, 8 proposte che intrecciano danza e musica dal vivo
Giunge alla VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione.
Dal 13 giugno al 4 luglio, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo.
La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola.
Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida / Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione CR Firenze. Molte le compagnie ospiti tra cui le due straniere JC Movement Production dal Lussemburgo e arcis_collective da Monaco di Baviera, e poi Artemis Danza, IVONA, COB Compagnia Opus Ballet, Yoy Performing Arts, Cornelia Dance Company, Collettivo Nanouk, The Gate che insieme alle svariate produzioni e coproduzioni del festival compongono un fitto calendario, mettendo in dialogo vari linguaggi, esperienze, culture e tendenze.
8 gli spettacoli che incrociano danza e musica dal vivo con importanti solisti come Andrea Rebaudengo.
35 sono i titoli in programma, 30 novità con 22 prime e 8 anteprime, per un totale di 41 repliche in 17 giorni, 6 le produzioni, 7 le coproduzioni, 73 danzatori in scena di cui 26 under 25 (programma dettagliato allegato).
Nutida è un progetto di Stazione Utopia, realizzato con il sostegno di Mic, Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze e Comune di Scandicci nell’ambito di OpenCity 2025.
Nutida 2025 - dichiarano Cristina Bozzolini e Saverio Cona - si propone come un laboratorio di idee in cui le performance vengono affiancate ad azioni collettive. In questo senso il Pomario del castello dell’Acciaio, che è in sé uno ‘spazio silenzioso’, diventa nei giorni del festival uno spazio di rigenerazione, non solo ecologica ma anche culturale. Un luogo dove l’artista fuori dal contesto teatrale convenzionale può sviluppare una modalità di pensiero differente, “out of the box”, e sperimentare percorsi innovativi.
In questa edizione Nutida amplia il focus sulla creatività giovanile, già avviato sei anni fa, attraverso lo sviluppo di un incubatore per giovani coreografi denominato CALIMALA, oltre a programmare due delle quattro compagnie under 35 sostenute dal MIC, a cui si aggiungono tre compagnie indipendenti. Altro tema in continuità con le precedenti edizioni è l’ospitalità di artisti italiani con base all’estero di cui Diego Tortelli è l’esempio più eclatante. Riteniamo essenziale che la danza contemporanea sia in costante confronto con altre forme espressive e per questo abbiamo scelto molti lavori con musica dal vivo e alcuni in dialogo con opere di artisti visivi.
IL PROGRAMMA
Il festival inaugura il 13 giugno alle ore 19 con una serata d’autore in cui Roberto Tedesco, nuova voce della danza contemporanea, presenta 3 creazioni. In anteprima We are our roots con la danzatrice Laila Lovino e Luca Pizzetti, compositore e esecutore delle musiche dal vivo. Sostenuto dal suono etereo e ipnotico dell’handpan, strumento fra i più recenti mai inventati, il pezzo mostra l’interprete alle prese con un percorso fatto di partenze, arrivi e ritorni. “Per coreografare questo viaggio tocco il tema delle radici intese come provenienza - afferma Tedesco - …L’itinerario, corto o lungo, facile o estenuante che sia, ci porterà a scoprire che Noi siamo le nostre radici, ovunque la vita ci porti.”
Rebecca (repliche 18 e 30 giugno) è la produzione in prima assoluta di Nutida/Stazione Utopia in cui il coreografo affronta il tema della resilienza creando un solo per Rebecca Intermite. “Far fronte alle avversità uscendone rafforzati, saper resistere e riorganizzare positivamente la propria vita a seguito di un evento critico negativo è encomiabile. – spiega Tedesco – Ciononostante, quando se ne sente il bisogno, saper chiedere aiuto è altresì un atto di coraggio.” Simbiosi, spettacolo finalista del Premio Prospettiva Danza Teatro 2023 e menzione Speciale, chiude la serata. «Quando in una coppia i due partner sono sempre d’accordo su tutto, uno dei due sta pensando per entrambi». Da questa frase di Sigmund Freud trae ispirazione il lavoro che vede in scena Lalla Lovino e Melissa Bortolotti, con sottofondo di musica elettronica. Indagando la relazione simbiotica l’artista dà vita a giochi di potere e sottomissione, scambi di ruoli, abbandoni e attrazioni, gesti reiterati di odio e amore, per uno spettacolo in cui è evidente la crescita del suo percorso compositivo.
È confermata anche nel 2025 la collaborazione con The Gate Florence Dance Urban School, basata a Scandicci, che propone all’interno della rassegna 3 serate in prima assoluta, in cui si alternano varie creazioni firmate da Lorenzo Di Rocco, Jennifer Lavinia Rosati, Teresa Bagnoli, Elisa Pagani a cui si aggiungono ospiti di eccezione come Alessia Gatta, la spagnola Lali Ayguadé, Gianni Notarnicola e Elisa Terrone aka “Pinklady”. Interpreti di tutti i lavori proposti sono i giovani danzatori della formazione Get The Floor. Queste le date e i titoli degli eventi di The Gate: 14 giugno Get The Show: 5 Dimensioni, 24 giugno Get The Show: Connexions e 4 luglio Get The Show: Urban Tales.
Il 14 giugno dopo Get The Show: 5 Dimensioni, prende il via NED NON STOP ECSTATIC DANCING, progetto in prima assoluta, declinato in due appuntamenti e guidato musicalmente il primo da Marco Dalmasso, il secondo il 27 giugno guidato da Pablo Girolami. NED è un evento performativo collettivo, uno degli elementi di novità di questa VI edizione, dedicato alla cittadinanza chiamata a partecipare alla creazione della performance: un instant workshop. Questa pratica si inserisce nel solco della tradizione del ballo come evento popolare e si configura come esperienza immersiva al termine degli spettacoli.
Il 16 giugno torna a Nutida Yoy Performing Arts con Ti ricordi il futuro? (Premio Twain Direzioni Altre 2024) in prima regionale, ispirato a C’è troppa luce per non credere nella luce del pittore Valerio Berruti (Belgrado 2011). Emma Zani e Roberto Doveri proseguono nella ricerca di contaminazioni e nuove forme espressive fondendo danza, musica e arte visiva. In un futuro possibile, inginocchiati in cerchio in un campo indefinito e in attesa di un ritorno alla vita, un gruppo di bambini si anima in una danza. Il lavoro nasce dall'idea di esplorare le molteplici possibilità interpretative del futuro e dell’utopia. Segue in prima assoluta Violetto Bellosguardo di e con Vittorio Porcelli, spettacolo che fa parte del progetto Calimala Disclosure Platform, incubatore per artisti under. La prima tappa di Calimala ha visto la luce a DIF Danzainfiera in febbraio 2025, dove, a seguito di una call internazionale, sono stati selezionati per un percorso creativo 6 DanzAutori under 25 da una commissione formata da Sveva Berti (direttrice di compagnia CCN / Aterballetto e responsabile Calimala Disclosure Platform), Pablo Girolami (coreografo e direttore di compagnia IVONA), Francesco Volpe (direttore artistico The Gala di Danzainfiera), e Gaia Bianchi (coordinatrice artistica Calimala Disclosure Platform). L’approdo a Nutida con le coreografie definitive di ciascun artista è preceduto da varie e importanti fasi di mentorship dei componenti della commissione. Violetto Bellosguardo gioca con il peso dell’usanza dell’“ereditare il nome” ed è il corrispettivo italiano della bambina Violetta Beauregarde de La Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl. Vittorio Porcelli scandaglia ipotetici scenari taciuti della bambina e realizza un solo coreografico che è un on the road sull’arroganza giovanile, sul solletico fastidioso dell’ambizione, che attraversa la sinistra sensazione di abitare il fittizio.
Martedì 17 giugno Sara Sicuro debutta in prima assoluta con Volière / Per istinto di fuga. L’autrice crea un habitat che interroga la soglia tra natura e casualità dell’essere, tra corpo materico e simbolo, tra il gesto della sosta e il desiderio del volo. Fonte di ispirazione è Le Livre des Oiseaux del pittore Andrea Bobo Marescalchi, (Marrakech, 1997) opera influenzata dal poema mistico persiano Il Verbo degli Uccelli di Farid al-Din ‘Attar, in cui l’artista traduce una tensione spirituale in un linguaggio visivo, dove ogni immagine diventa un microcosmo. Per l’occasione viene allestito uno spazio particolare in cui agisce la performer e in cui viene realizzata la riproduzione dell’installazione dell’artista, visitabile sino alla chiusura del festival.
Nell’edizione 2025 Nutida coinvolge COB Compagnia Opus Ballet direzione artistica Rosanna Brocanello di Firenze e programma 5 suoi spettacoli: Behind you, estratto da “White room” di Adriano Bolognino, pluripremiato autore, in scena il 17 giugno; il 23 giugno l’anteprima di La luna sui nossi monti di e con Stefania Menestrina, progetto vincitore del Premio TWAIN Direzioni Altre 2024; il 25 giugno Playground di e con Giuliana Bonaffini, Riccardo Papa, Frederic Zoungla; il 30 giugno la prima assoluta di The space in between…con la coreografia di Sabrina Secchi e il 3 luglio l’anteprima di Gea culpa coreografata da Aura Calarco.
Il 18 giugno è a Nutida per la prima volta EM+ con How to_ just another boléro, premiata produzione di e con Emanuele Rosa e Maria Focaraccio. La performance si sviluppa sulle celebri note del Bolero di Ravel e gli autori disegnano un mutevole paesaggio di corpi all’interno di uno spazio limitato e confinante dove 18 effimere immagini si plasmano l’una nell’altra.
Il 19 giugno Nutida ospita Claudia Catarzi, eccezionale danzatrice e coreografa toscana, attiva con nomi acclarati della danza contemporanea, che porta sul prato del Pomario 14.610, sviluppato tra il silenzio e le note di Julien Desprez. L’assolo agito su una superficie ristretta e inclinata è nelle parole dell’autrice “un’astrazione, seppur molto concreta, di un tempo totalmente personale. Senza prendere ispirazione da niente che possa arrivare in salvo, senza appoggiarsi a rimandi di senso o storie già scritte - eccetto ciò che già, consciamente o inconsciamente, è parte acquisita dalla vita.” Segue il secondo appuntamento in prima assoluta del progetto Calimala-Disclosure Platform: L/R di e con Rita Carrara in cui la DanzAutrice riflette sulla difficoltà di operare delle scelte. “Quando il bene e il male di ogni scelta si delineano in base alla realtà che viviamo, diventa impossibile pensare che una direzione sia quella giusta…. Il corpo oscilla nell’incertezza del decidere... Fino a quando non sceglie di stare nell’equilibrio, nel presente.” (replica il 1° luglio).
Il 20 giugno si apre con la prima nazionale di Together, drifting di e con Daniel Cantero e musica dal vivo di Leonardo Melchionda. Il giovanissimo artista, formatosi in Belgio, insieme al musicista mette in scena una realtà in continua trasformazione dove il suono acquista materialità e il corpo diventa una forza astratta. Together, Drifting è interferenza e interdipendenza, suono e movimento. La performance si muove come un racconto di distorsioni e distensioni, suona nell’armonia del rumore, si evolve in un ciclo costante di ordine e caos. Il 20 giugno è anche l’occasione per scoprire la poetica di una innovativa compagnia under 35 in arrivo da Napoli: Cornelia Dance Company in prima regionale con The nature of, il nuovo spettacolo a firma di Nyko Piscopo. Un lavoro che si interroga sugli ideali della bellezza, sui ruoli di genere nella danza e sui corpi ideali. The nature of è un contenitore di espressioni corporee che trovano equilibrio mantenendo la loro unicità, ma non si tratta solamente di fisicità differenti o di estetiche messe a confronto. Lo spettacolo mostra un dialogo tra corpo e coscienza, dove la danza diventa luogo di resistenza e riscrittura.
Il 23 giugno dopo l’anteprima di La luna sui nossi monti di e con Stefania Menestrina, è la volta della compagnia lussemburghese JC Movement Production che porta a Nutida in prima regionale (I)CE(S)CREAM Bolero Femme, reduce da un ampio successo internazionale, e firmato da Jill Crovisier, poliedrica e pluripremiata artista multidisciplinare. All'interno di un approccio femminista, la pièce di teatro danza è un viaggio ritmico e personale in cui l’interprete Katarzyna Zakrzewska lentamente trova la sua voce interiore nel suo territorio e si adatta alle tensioni del nostro mondo contemporaneo. Paragonati al cerchio della vita, i pattini a rotelle diventano un simbolo del rapido progresso della nostra esistenza, dell'incertezza e dell'instabilità che porta con sé, ma anche del controllo e della perseveranza. Un lavoro che coinvolge il pubblico in una potente e dolce-amara cavalcata sul capolavoro di Ravel. Sotto la gonna delle donne è il terzo spettacolo in prima assoluta di Calimala Disclosure Platform che Beatrice Alessandra Ranieri presenta il 24 giugno come autrice e performer. È un’idea coreografica scaturita dall’urgenza di andare oltre gli stereotipi e le linee guida che la società impone alle donne nonostante le varie conquiste, un inno al potere femminile. “La necessità delle donne di trovare se stesse in un mondo in cui nessuna etichetta sembra rappresentarci.” Segue Get The Show: Connexions in prima assoluta.
Il 25 giugno Matteo Mascolo allestisce sul prato dell’Acciaiolo il duetto Sequoia con Chiara Esposito e Gabriella Argirò. Partendo dalle letture di racconti e informazioni sugli alberi, l’idea base di Sequoia prende il via nel 2024 e si rivolge all’esplorazione di “quel qualcosa – dice il coreografo – che noi esseri umani percepiamo a contatto con gli alberi, i boschi e le foreste, ma che non possiamo definire”. La coreografia è un momento di contemplazione e si dispiega su musica composta ad hoc da Davide Nardelli. Chiude la serata Playground di e con Giuliana Bonaffini, Riccardo Papa e Frederic Zoungla.
Giovedì 26 giugno arriva a Nutida uno degli spettacoli più attesi: Bodies on glass, coreografia di Diego Tortelli in collaborazione con i danzatori Cristian Cucco e Thomas Van de Vene, musiche eseguite dal vivo da Andrea Rebaudengo, in prima versione outdoor. La performance è frutto dell’incontro tra il pianista e il coreografo. Mentre le mani di Andrea Rebaudengo scivolano sulle note di brani iconici di Philip Glass, i danzatori si muovono invece su delle partiture coreografiche più scivolose, fragili che li porteranno ad alternare momenti di materiale coreografico con una forma precisa a momenti di improvvisazione. Tortelli sceglie 2 danzatori che lo hanno seguito per anni nel suo iter creativo e nella sua ricerca. Il lavoro, basato sulla “memoria” e sulla “fiducia”, si incastra perfettamente con i brani ipnotici e intensi dettati dalla ritmicità ripetitiva del compositore americano. L’opera mette a nudo le sue nervature, ritmiche, melodiche e armoniche, come il dettaglio di un elaborato tessuto analizzato al microscopio, ma ad un tempo effimero, transitorio come la danza dei corpi, che nel momento in cui viene manifestata rimane solo come memoria per gli occhi di chi l’ha osservata e svanisce lasciando solo una sensazione, un’atmosfera sospesa. Da qui il doppio significato del titolo: sia “corpi che danzano su musica di Glass”, sia “corpi sul vetro”.
La serata del 27 giugno segna il felice ritorno Scandicci di Pablo Girolami con l’anteprima di T.R.I.P.O.F.O.B.I.A (The end). L’intenso duetto, che vede interprete lo stesso coreografo insieme a Guilherme Leal, rappresenta l’esito di un ulteriore sviluppo di un iter artistico e concettuale avviato con T.R.I.P.O.F.O.B.I.A dove – scrive Girolami - l’indagine sul disequilibrio emotivo e psichico, legato alla paura di perdere il controllo su di sé, sull’altro e sulla propria vita, ci spinge verso nuovi territori fisici e percettivi. Nella stessa serata il pubblico può conoscere il lavoro di Collettivo Nanouk, collettivo per la prima volta in programma al festival con la prima assoluta di Dive, di e con Marianna Basso e Daniel Tosseghini, una riflessione sul significato del diverso, dell’alieno. Segue il secondo e coinvolgente appuntamento di Non Stop Ecstatic Dancing, guidato da Pablo Girolami.
Gli spettacoli riprendono lunedì 30 giugno con Becoming di Marta Andreitsiv, danzatrice e artista visiva ucraina, la quarta performance in prima assoluta del progetto Calimala Disclosure Platform. Una meditazione coreografica sulla trasformazione, narrata attraverso la voce di una figura senza corpo, una coscienza che traccia la propria evoluzione interpretata da Marta Andreitsiv e Lasse Caballero. Altra prima assoluta della giornata è The Space In Between…firmato da Sabrina Secchi.
Martedì 1° luglio la rassegna accoglie arcis_collective da Monaco di Baviera con l’anteprima di White, coreografia e direzione artistica di Roberta Pisu, danzatore Christian Cucco, composizione musicale di Leonhard Kuhn, sassofonista Claus Hierluksch. Elemento fondativo del lavoro di arcis_collective è il dialogo costante tra l’arte della danza e la musica da camera. White è un duetto per un danzatore e un sassofonista che esplora il percorso dell'artista nel creare ogni volta dal nulla, affrontando il tema della reinvenzione e della vulnerabilità nel processo creativo e riflettendo sulla fragilità e la forza che emergono nell'affrontare la sfida di ricominciare da zero. La performance si configura come una conversazione continua tra i due interpreti, un confronto in cui ciascuno trae ispirazione dall’altro per evolvere costantemente. A seguire Davide Tagliavini propone il suo assolo That’all (produzione Artemis Danza) creazione vincitrice dei bandi Danza Urbana XL 2025, THIS MUST BE THE SPACE 2025 e WAM! Festival 2025. That’s all può essere una resa, un commiato o l’incipit per un nuovo numero che si appresta ad iniziare. In una wunderkammer piena di gesti e danze, troviamo stupore e ironia, corpo e voce, suoni e characters che appaiono per poi dissolversi. All’interno di un ring immaginario si consuma una partita con ciò che non è visibile. Fisicità, cambiamenti di stato e colore, diversi sfidanti in lizza per conquistare un posto innescano un gioco fatto di guizzi e inviti, aperto alla trasformazione e all’imprevedibilità.
Germina dalla visione di opere di Kandinsky e Münter, nella mostra Under the open sky al Lenbachaus di Monaco, Dove cresce ciò che salva, archivio sentimentale del movimento, il progetto della pluripremiata coreografa Francesca Foscarini che è in programma in anteprima e site specific martedì 2 luglio. La voce narrante dell’artista, fuori campo, diventa un espediente narrativo per raccontare il processo di ricerca e accompagnare l’atto performativo, aprire domande e riflessioni sulla relazione essere umano-natura, ma anche per portare lo spettatore dentro ai pensieri che muovono il processo creativo. Sono solo alcuni degli elementi naturali incontrati nelle tappe di composizione (rami, avena fatua, lupini, radici, foglie e fango) a trovare spazio sulla scena, tra tutti, le pietre.
Giovedì 3 luglio il calendario inanella 2 anteprime: Altitudine (Nutida/Stazione Utopia, Tempo Reale, Nexus Factory) e Gea Culpa di Aura Calarco. Simona Bertozzi, voce affermata della danza, e Francesco Giomi, autorevole compositore di musica elettronica, continuano a collaborare e da una tournée comune in Perù nel 2019 scaturisce l’idea di Altitudine. Due corpi si incontrano, quello biologico e quello sonoro dando origine a un’esperienza di improvvisazione totale, in cui nessun elemento è predeterminato e ogni azione si offre come possibilità di scoperta reciproca. Il movimento e il suono si inseguono, si sfiorano, si mescolano, dando origine a un paesaggio sensibile in costante metamorfosi. Altitudine è un’esperienza di attraversamento, in cui la verticalità evocata dal titolo si fa tensione verso la rarefazione e l’ossigeno dell’istante creativo.
Il festival si chiude venerdì 4 luglio con il debutto di Nice to meet you two, ultima produzione del progetto Calimala Disclosure Platform, di e con Sara Ariotti e Kyda Pozza che interpretano due personaggi che entrano in scena, si incontrano forse per la prima volta, si stringono la mano. Il contatto diventa l'interruttore per rendere possibile l'immateriale e far scaturire un’onda emotiva d’ironia, intimità, conflitto ed illusione. A seguire sono previste la prima assoluta di Get The Show: Urban Tales e l’anteprima di Misshapen, il solo di e con Sara Ariotti, un affondo sull’esplorazione della propria immagine ed estensione, in cui la protagonista si osserva, si studia e si smarrisce. Un viaggio intimo e personale di un corpo alla ricerca delle svariate forme che può assumere, desideroso di conoscere e sperimentare il proprio movimento nello spazio e la staticità della sua struttura anatomica.
Per promuovere un approccio inclusivo all’arte performativa Nutida 2025 produce Spicchio, performance ideata da Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini appositamente per gli ospiti di 3 RSA del territorio metropolitano, un lavoro in cui gli stessi anziani possano riconoscersi e rispecchiarsi. Il gesto creativo nasce dalla relazione e Spicchio si sviluppa grazie a un processo di azione partecipativa che pone al centro la persona, la sua memoria, la sua unicità utilizzando musica, narrazione e movimento. (Info su luoghi e orari nel calendario allegato e su www.stazioneutopia.com)
Completa il programma di Nutida Musicando, laboratorio gratuito rivolto ai ragazzi dai 6 ai 14 anni e articolato in 3 incontri nei giorni 11-12-13 giugno. I danzatori Niccolò Poggini e Beatrice Ciattini accompagnano i partecipanti alla scoperta della musica e del corpo in movimento in attività che si svolgono dalle 10 alle 12 sul prato del Pomario.
Pomario del Castello dell'Acciaiolo - via Pantin 63 - 50018 - Scandicci FI
BIGLIETTI SPETTACOLI Intero 5€ ridotto 3€ (riduzioni di legge) senza prenotazione
BIGLIETTI NED Non stop ecstatic dancing Intero 5€ ridotto 3€ (riduzioni di legge) senza prenotazione
Spicchio Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria su www.stazioneutopia.com
Musicando laboratorio gratuito per iscrizioni
nutidanuovidanzatori@gmail.com
Galleria fotografica della conferenza stampa di presentazione dell'evento in Palazzo Medici Riccardi al link:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720326637966
Foto di Antonello Serino - Met Ufficio Stampa Città Metropolitana di Firenze
Video di Florence Tv - Servizio, riprese e montaggio: Carlo Carotenuto
https://www.youtube.com/watch?v=4FfqCqVDM5c
06/06/2025 10.12 Città Metropolitana di Firenze - Ufficio Stampa Festival Nutida
Città Metropolitana di Firenze
Attenzione: al via dal 10 giugno una nuova fase dei lavori di rinnovo della rete idrica di via Bolognese
Un intervento fondamentale di Publiacqua realizzabile grazie ai finanziamenti PNRR
Parte il 10 giugno una nuova fase dei lavori su via Bolognese. Uno degli assi viari principali del Comune di Firenze, ma strategico anche per tutti quei pendolari che dal Mugello tutte le mattine si dirigono verso il capoluogo, sarà interdetto in due tratti al traffico veicolare.
L’intervento è tra quelli finanziati dal PNRR ed ha quindi tempistiche stringenti. Publiacqua, di concerto con il Comune di Firenze, ha individuato i mesi estivi come quelli più adatti per un lavoro così importante, ma anche impattante sulla viabilità, proprio per la chiusura delle scuole e quindi un minor disagio per i cittadini. L’intervento, lo ricordiamo, interessa una direttrice dell’acquedotto troppo spesso soggetta a rotture con l’obiettivo quindi non solo di mettere in sicurezza l’approvvigionamento idrico della zona ma anche di preservare la risorsa ed evitare i disagi alla viabilità, e quindi ai cittadini, che si creano ogni qualvolta si verificano guasti i guasti improvvisi in via Bolognese.
I NUMERI DELL’INTERVENTO
L’intervento su via Bolognese avrà inizio, come detto, alle ore 21.00 di martedì 10 giugno con le propedeutiche opere di cantierizzazione.
Il cantiere interesserà il tratto di via Bolognese compreso tra vicolo del Cionfo e via Salviati.
Per questa fase di intervento il Comune di Firenze ha concesso l’ordinanza 3639/2025 valida dalle ore 21.00 del 10 giugno alle ore 24.00 del 7 luglio.
COME OPERERÀ IL CANTIERE
Il lavoro sarà organizzato su due turni protraendosi fino alle ore notturne.
Nei fine settimana saranno realizzate tutte quelle opere che non prevedono presenza diretta di operativi sul cantiere o lavori evidenti (come scavo, posa etc.) ma opere che interesseranno i tratti di tubazione già posati (collaudo, sanificazione etc.).
Ricordiamo che il rinnovo della rete idrica di adduzione (DN 300) e distribuzione (DN 150) di via Bolognese, inclusi il rifacimento degli allacci, è parte della missione 4.2 del PNRR che prevede interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua. Un intervento complessivo e strategico per tutta l’area in quanto interessa condotta di adduzione che trasportano l’acqua e collegano grandi serbatoi a servizio della città di Firenze (Croce al Pino, Pellegrino, Massoni).
Finestra di apertura straordinaria: 20-22 giugno compresi – causa Moto GP;
'''
PROVVEDIMENTI DI VIABILITÀ '''
Fase I – (decorrenza dalle ore 21.00 del 10 giugno alle ore 24.00 del 19 giugno)
VIA BOLOGNESE (da intersezione con via di Careggi a intersezione con via Salviati, cantiere posto tra il civico 221 e incrocio con via Salviati):
- strada interrotta (all’altezza del cantiere) e istituzione di divieto di transito a tutti i veicoli (escluso mezzi di soccorso e Polizia e provenienti o diretti al passo carrabile civici 121-123 nonché diretti o in uscita dal vicolo del Cionfo);
- istituzione divieto di sosta con rimozione forzata, entrambi i lati.
- all’intersezione con via Salviati (veicoli provenienti da via Bolognese) istituzione di direzione obbligatoria a sinistra;
- istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
VICOLO DEL CIONFO (intersezione con via Bolognese):
- istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a destra/sinistra in fasi alterne e successive);
- direzione obbligatoria a sinistra;
- istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
VIA SALVIATI (area intersezione con via Bolognese):
- istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a sinistra, direzione da via Faentina a via Bolognese);
- istituzione divieto di sosta con rimozione forzata, entrambi i lati;
- istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
- istituzione direzione obbligatoria a destra (per i veicoli provenienti da via Faentina all’intersezione con via Bolognese);
Fase II – (decorrenza dalle ore 9.00 del 23 giugno alle ore 24.00 del 7 luglio)
VIA BOLOGNESE (da intersezione con via di Careggi a intersezione con via Salviati, cantiere posto tra il civico 221 e incrocio con via Salviati):
- strada interrotta (all’altezza del cantiere) e istituzione di divieto di transito a tutti i veicoli (escluso mezzi di soccorso e Polizia e provenienti o diretti al passo carrabile civici 121-123 nonché diretti o in uscita dal vicolo del Cionfo);
- istituzione divieto di sosta con rimozione forzata, entrambi i lati.
- all’intersezione con via Salviati (veicoli provenienti da via Bolognese) istituzione di direzione obbligatoria a sinistra;
- istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
VICOLO DEL CIONFO (intersezione con via Bolognese):
- istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a destra/sinistra in fasi alterne e successive);
- direzione obbligatoria a sinistra;
- istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
VIA SALVIATI (area intersezione con via Bolognese):
- istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a sinistra, direzione da via Faentina a via Bolognese);
- istituzione divieto di sosta con rimozione forzata (da 20 metri prima dell’intersezione con via Bolognese) entrambi i lati;
- istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
- istituzione direzione obbligatoria a destra (per i veicoli provenienti da via Faentina all’intersezione con via Bolognese).
Di seguito i percorsi alternativi consigliati per i mezzi di soccorso:
- dal Mugello e diretti a Careggi o al Meyer: via Bolognese – via dei Massoni – via di Careggi o via Faentina – Piazza delle Cure;
- per raggiungere via Bolognese, lato loc. La Lastra: piazza delle Cure – via Faentina – via Salviati;
- per raggiungere il centro città: via Salviati – via Faentina – piazza delle Cure;
Gli Ospedali di Careggi e Meyer saranno raggiungibili da via di Careggi solo dai veicoli provenienti dal centro città.
LE FASI SUCCESSIVE PREVISTE:
7-13 luglio: Lavori su via Salviati, chiusura a monte dell’incrocio
13 luglio - 10 settembre: Chiusura completa tra via Salviati e La Lastra
Per ognuna delle due fasi delle lavorazioni non ancora in corso, il Comune di Firenze ed i Comuni interessati emetteranno le apposite ordinanze di modifica alla viabilità con l’individuazione delle strade alternative.
Sarà nostra cura, e degli enti interessati, dare opportuna e puntuale comunicazione ai cittadini.
In sede di rilascio di ordinanza non sono state indicate dai comuni strade alternative; allo stesso modo il confronto effettuato con le strutture tecniche ha evidenziato i seguenti percorsi consigliati
Percorso Consigliati direzione Mugello in uscita da Firenze
- Don Minzoni - Cavalcavia delle Cure - Faentina - Salviati – Bolognese
- Via Cosimo il vecchio - via di Careggi - via dei Massoni - Via Bolognese
Percorsi Consigliati per ingresso Firenze
SP 102 Loc. Olmo - via faentina - piazza Cure
Percorso obbligato per chi percorre la via Bolognese fino al tratto chiuso
Salviati - Faentina - piazza delle Cure
Oltre ai precedenti percorsi, ricordiamo le seguenti alternative alla via Bolognese
SS67 Dicomano-Pontassieve-Firenze sud
Autostrada A1 Barberino - Firenze
La viabilità alternativa su via dei Massoni (per chi arriva di via Bolognese) è ad esclusivo utilizzo dei mezzi di soccorso.
Di seguito i percorsi alternativi consigliati per i mezzi di soccorso:
- dal Mugello e diretti a Careggi o al Meyer: via Bolognese – via dei Massoni – via di Careggi o via Faentina – Piazza delle Cure;
- per raggiungere via Bolognese, lato loc. La Lastra: piazza delle Cure – via Faentina – via Salviati;
- per raggiungere il centro città: via Salviati – via Faentina – piazza delle Cure;
Gli Ospedali di Careggi e Meyer saranno raggiungibili da via di Careggi solo dai veicoli provenienti dal centro città.
Video di Florence Tv - Servizio e montaggio: Agnese Fedeli; Riprese: Publiacqua, archivio Florence Tv
https://youtu.be/wbGPRYegCGw
Link approfondimenti
https://www.publiacqua.it/al-una-nuova-fase-dei-lavori-di-bolognese-firenze (con allegati TPL)
https://www.at-bus.it/it/mugello-dal-10-giugno-al-7-luglio-modifiche-del-trasporto-pubblico-locale-lavori-bolognese
09/06/2025 13.00 Città Metropolitana di Firenze - Publiacqua
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
L'Homme Armé, 'Lume alla terra'. Sul podio, Fabio Lombardo
Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 20 l’ensemble dell’Homme Armé torna in sala Zubin Mehta. In cartellone le musiche di Claudio Monteverdi, Giovanni Gabrieli, Giovan Battista Grillo, Luzzasco Luzzaschi e Ottavio Bargnani.
Continuano gli spettacoli del ciclo Maggio Aperto, i concerti che uniscono il Teatro e il suo Festival al mondo delle variopinte e numerose realtà musicali del territorio, inclusi nell’ambito dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 20, nella Sala Mehta l’Ensemble L’Homme Armé, accompagnato dalla banda La Pifarescha, con la direzione di Fabio Lombardo, presenta Lume alla terra. Monteverdi sacro e profano.
L’Homme Armé da oltre quattro decenni svolge un’intensa attività di ricerca e di esecuzione concertistica e discografica del repertorio, principalmente vocale, dal ‘300 al ‘600, dedicando particolare attenzione al repertorio fiorentino. Fabio Lombardo ha debuttato nelle stagioni del Maggio, sempre con l’Homme Armé nella primavera del 2011. Oltre all’ensemble L’Homme Armé, protagonista della serata anche la banda La Pifarescha.
Il concerto è costruito intorno a due importanti opere monteverdiane: la Missa in illo tempore, pubblicata nel 1610 insieme al famosissimo “Vespro della Beata Vergine”, e la Sestina. Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata, un ciclo di madrigali su testo di Scipione Agnelli, composto in memoria di Caterina Martinelli, pubblicato nel 1614 all’interno del VI libro di madrigali: due opere in cui sacro e profano prendono connotazioni diverse. Nel caso della messa, composta in stile antico (ma pubblicata insieme al Vespro, cioè a quanto di più moderno era concepibile al tempo), assistiamo a una esplosione di fantasia contrappuntistica che sembrerebbe mirata a creare il nuovo con strumenti antichi. Questa Missa del 1610 (le altre due a quattro voci furono pubblicate nel 1643 e nel 1650) ha in realtà le radici saldamente piantate nella musica del Rinascimento, ma le fronde completamente proiettate verso un’altra epoca. Al di là della superficie stilistica e del tour de force contrappuntistico, la Missa in illo tempore svela nuove prospettive musicali, in particolare nell’impianto quasi modernamente tonale in cui si muove il contrappunto, e nella relazione del testo con la musica. Tutti aspetti che contraddistinguono un’opera decisamente moderna pur usando una tecnica antica, anzi omaggio dichiarato al glorioso stile fiammingo.
L’inserimento in questo programma della famosa Sestina. Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata, tratta del VI libro dei Madrigali (pubblicato nel 1614 quando Monteverdi era già a Venezia) potrebbe suonare improprio: un ciclo di madrigali in un contesto quasi interamente sacro. In effetti il brano fu commissionato al compositore dal duca Vincenzo Gonzaga per commemorare la precoce scomparsa (a 18 anni, di vaiolo) di Caterina Martinelli, detta la Romanina, una cantatrice chiamata da Roma alla corte di Mantova per le sue particolarissime doti musicali. Dietro i personaggi citati nel testo di Scipione Agnelli, il pastore Glauco e la ninfa Corinna, si nascondono il committente, il duca stesso, e la giovane scomparsa. Questo ciclo di madrigali, inserito nella più ampia produzione monteverdiana, evidenzia bene come i confini tra sacro e profano diventano più labili, a meno che non si resti ancorati a dei luoghi comuni schematici o dogmatici, stile declamatorio concertante = profano, stile imitativo da cappella = sacro. Il carattere solenne della commemorazione funebre acquista in questo caso una sacralità che assume toni diversamente ieratici rispetto alle complessità contrappuntistiche della Messa in programma. Le particolarità della scrittura polifonica di questi madrigali adombrano il nuovo modo di sentire che in quegli anni prendeva la forma del melodramma.
A chudere il programma, pensato come un’immaginaria liturgia, una serie di brani strumentali di autori contemporanei, colleghi o allievi di Monteverdi, affidati alla magnificenza sonora del cornetto, lo strumento che all’epoca si avvicinava di più alla voce.
L’ensemble L’Homme Armé:
Fondato nel 1982, L’Homme Armé svolge un’intensa attività di ricerca e di esecuzione concertistica e discografica del repertorio, principalmente vocale, dal Trecento al Seicento, dedicando particolare attenzione al repertorio fiorentino, ma senza tralasciare grandi opere della letteratura antica (tra cui Vespro della Beata Vergine, Intermedi della Pellegrina, Rappresentazione di Anima et di Corpo). Nel corso degli anni ha collaborato con vari musicisti e direttori quali Frans Bruggen, Andrew Lawrence-King, Christophe Coin, Andrew Parrott, Kees Boeke, Alan Curtis. Da molti anni la direzione artistica del gruppo è affidata a Fabio Lombardo. Negli ultimi anni, il gruppo ha sviluppato una riflessione sulle affinità tra alcune delle problematiche sollevate dalla “musica antica” e alcune forme di pensiero musicale attuale, ricercando analogie tra la ricerca della prassi esecutiva del repertorio antico e di quello contemporaneo. Tale riflessione ha stimolato L’Homme Armé ad estendere il proprio campo di ricerca ed esecuzione anche alla musica contemporanea.
La Pifarescha:
La Pifarescha nasce come formazione di alta cappella, ensemble di strumenti a fiato e percussioni diffuso nell’Europa medievale e rinascimentale con il nome di Piffari. Nel repertorio rinascimentale combina le potenti sonorità dell’alta cappella con quelle più morbide della bassa cappella, utilizzando un ampio e fascinoso strumentario: bombarde, tromboni, cornetti, flauti, liuto, viella, viola da gamba, percussioni e molti altri. Parallelamente si addentra all’interno delle tradizioni musicali popolari ed etniche, custodi di un sapere che fornisce preziosi spunti per l’interpretazione della musica antica. Arricchisce inoltre la propria identità includendo il repertorio del periodo barocco, grazie a un organico flessibile con musicisti specializzati.
È presente in importanti Festival Internazionali e ha inciso per varie etichette tra le quali Dynamic, Concerto Classics, Arts, Outhere, Pan Classic, Glossa. Nel 2020, in collaborazione con la Cappella Marciana diretta da Marco Gemmani, ha vinto il primo premio nella categoria Early Music degli International Classical Music Awards (ICMA).
Il programma:
CLAUDIO MONTEVERDI
Adoramus te, Christe a 6
GIOVAN BATTISTA GRILLO
Canzon quartadecima a 4
CLAUDIO MONTEVERDI
Missa in illo tempore a 6: “Kyrie”, “Gloria”
OTTAVIO BARGNANI
Canzon seconda a 4
CLAUDIO MONTEVERDI
Sestina. Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata: “Incenerite spoglie”, “Ditelo voi”, “Darà, la notte il sol”, “Ma te raccoglie”, “Chiome d’or”, “Dunque amate reliquie”
LUZZASCO LUZZASCHI
Occhi del pianto mio (strumentale)
CLAUDIO MONTEVERDI
Missa in illo tempore a 6: Credo
GIOVANNI GABRIELI
Canzon seconda a 4
CLAUDIO MONTEVERDI
Missa in illo tempore a 6: Sanctus, Agnus Dei
Direttore
Fabio Lombardo
—
L'Homme Armé
La Pifarescha
L’Homme Armé:
Giovanna Baviera, cantus
Marta Fumagalli, sextus
Andrés Montilla Acurero, altus
Paolo Fanciullacci, tenor
Riccardo Pisani, quintus
Gabriele Lombardi, bassus
—
La Pifarescha:
Bruce Dickey, cornetto
Andrea Inghisciano, cornetto
Davide Brutti, cornetto
Mauro Morini, trombone
Andrea Perugi, organo
Prezzi:
Posto unico 20€
Si ricorda che per questo concerto non è possibile acquistare biglietti con la Gift Card
10/06/2025 12.54 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Città Metropolitana di Firenze
Messa in sicurezza della Sp 130 di Monte Morello: aggiornato il cronoprogramma dei lavori
Anticipata la riapertura al traffico al 23 luglio
La Direzione Viabilità Area 2 della Città Metropolitana di Firenze, grazie anche al supporto tecnico dei progettisti e delle imprese incaricate, sta lavorando per ottimizzare le tempistiche necessarie alla messa in sicurezza della Sp 130 di Monte Morello a causa degli eventi franosi dello scorso marzo.
Nelle ultime settimane, a seguito di ulteriori sopralluoghi e ottenuti i risultati delle indagini geofisiche, è stato possibile consolidare il quadro conoscitivo, sensibilmente migliorato rispetto alla contingenza immediatamente successiva agli eventi calamitosi.
Infatti, le analisi effettuate al km 7 (località Le Torricelle) hanno permesso di individuare un modello geotecnico che consente l’attraversamento una tantum dell’escavatore da 300 quintali con braccio di 9 metri, necessario alle prime attività di messa in sicurezza al km 11 (località Gualdo). Una volta transitato, il mezzo sarà a disposizione delle operazioni di rimozione del materiale lapideo instabile che sarà depositato provvisoriamente nell’area di cantiere in attesa di essere smaltito.
Resta confermata l’impossibilità di transito dei mezzi necessari alle operazioni da Sesto Fiorentino poiché, come già sostenuto in precedenza, non sussistono le condizioni di sicurezza adeguate. Tuttavia, la tratta Sesto Fiorentino – Località Gualdo (km 11) sarà utile per il passaggio di quei mezzi d’opera necessari al trasporto di materiale dalle dimensioni e dal peso più contenuto (ad esempio per l’allestimento del cantiere al km 11).
Sostanzialmente quanto detto si traduce nella possibilità di anticipare alcune attività al km 11 (Località Gualdo), che saranno effettuate in contemporanea a quelle al km 7 (località Le Torricelle), con la conseguente possibilità di riapertura della strada nella sua totalità per fine luglio, seppur con sensi unici alternati in corrispondenza delle due aree di lavoro.
Di seguito si riporta per punti il cronoprogramma aggiornato come anche schematizzato negli elaborati grafici allegati.
- Dal 21/05/2025 al 01/07/2025: al km 7 (loc. Le Torricelle) le attività sono iniziate, mentre al km 11 (loc. Gualdo) i lavori inizieranno dal giorno 09/06/2025 con riapertura del traffico a senso unico alternato prevista per il 01/07/2025. In questa fase nel tratto ricompreso tra le due kilometriche sarà consentito l’accesso ai soli residenti e mezzi di soccorso, oltre alla movimentazione dei mezzi d’opera necessari alle attività di lavoro. Si intendono per residenti quelli lungo il tratto stradale interdetto al transito e, come da prassi, sono residenti anche i turisti che pernottano nelle strutture turistiche lì ubicate.
- Dal 01/07/2025 al 23/07/2025: con lavori ancora in corso rimarrà riaperto al traffico con senso unico alternato il km 11 (loc. Gualdo), mentre al km 7 (loc. Le Torricelle) proseguiranno le attività con possibilità di passaggio ai soli residenti e mezzi di soccorso.
- Dal 23/07/2025: con lavori ancora in corso e senso unico alternato in corrispondenza dei cantieri, la strada sarà interamente riaperta al traffico.
Si specifica che l’aggiornamento delle attività così come prospettato consente sì un anticipo dei tempi di riapertura ma comporta un aggravio dei costi del +17% circa sull’importo lavori inizialmente stimato per gli interventi al km 11 (loc. Gualdo). Ciò in relazione alla maggiore complessità delle attività che prevedono un implemento della movimentazione del materiale, la necessità di uno stoccaggio temporaneo per quest’ultimo, una maggiore disponibilità di uomini e mezzi, ulteriori oneri per la sicurezza, ecc.
Tuttavia, in considerazione della strategicità dell’asse viario di Monte Morello, collegamento privilegiato tra l’area del Mugello e la piana di Sesto Fiorentino/Calenzano/Prato, si conferma, ancora di più oggi che il quadro conoscitivo è stato approfondito, che sia opportuno procedere nella direzione di una più rapida riapertura della strada a vantaggio di tutti gli utenti.
05/06/2025 11.58 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Calenzano
Calenzano. Conto alla rovescia per Lunaria, Festival delle arti di strada. L’edizione 2025 è ispirata alla Divina Commedia
Il 14 e il 15 giugno spettacoli e performance animeranno il borgo medievale di Calenzano Alto. Manifestazione aperta dalle 19 alle 24
Un viaggio tra inferno, purgatorio e paradiso, tutto da compiere all’interno del borgo medievale di Calenzano: sarà dedicata alla Divina Commedia di Dante Alighieri l’edizione 2025 di Lunaria, che si svolgerà sabato 14 e domenica 15 giugno.
Il Festival delle arti di strada è promosso dal Comune di Calenzano, organizzato dall’Associazione Turistica di Calenzano e affidato dal 2022 alla direzione artistica dell’associazione Le Petit Voyage.
Non mancheranno il Sommo Poeta, Caronte e il Conte Ugolino, ma saranno oltre 70 gli artisti, oltre a decine di figuranti, che creeranno per due notti la magia e la meraviglia nelle strade di Calenzano alto e nel giardino del Castello, con spettacoli e performance itineranti, tra esibizioni aeree, bolle di sapone, fuoco e danze alate.
La manifestazione sarà aperta dalle ore 19 alle ore 24, con apertura delle casse nelle ore 17,30-24,00 per la giornata di sabato e nelle ore 17-23 per la giornata di domenica. Le biglietterie saranno posizionate nel parcheggio del cimitero di via Puccini e al piano terra dello St.Art. Eventi di via Garibaldi.
Il costo dei biglietti è 10 euro l’intero, 8 euro il ridotto (per i bambini da 6 a 12 anni, per i soci Coop e di ATC), gratis fino a 6 anni; saranno acquistabili in prevendita nel circuito Ticket One.
Ci sarà un servizio navetta che collegherà il parcheggio del cimitero, in via Puccini, con il borgo all’altezza di via dell’Aia e viceversa. La navetta sarà attiva dalle ore 18,00 alle ore 00,30 il sabato e dalle 17,30 alle 00,30 la domenica.
All’interno del borgo, in varie aree, ci saranno punti ristoro. Il Museo del Figurino storico sarà aperto e visitabile fino alle 23 di entrambe le sere.
I parcheggi consigliati sono nell’area della biblioteca CiviCa, in via Leonardo da Vinci e nel centro cittadino.
Tutte le informazioni su www.lunariacalenzano.it e sulla pagina FB Calenzanoeventi
12/06/2025 15.24 Comune di Calenzano
Città Metropolitana di Firenze
FiPiLi: avviso di chiusura carreggiate dal 10 al 13 giugno
Sarà predisposta opportuna segnaletica di percorso alternativo per la chiusura notturna
Su disposizione dell'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze, sono programmate alcune chiusure di carreggiata sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno:
dal 10 al 13 giugno in orario serale, per lavori sul cavalcavia Autostradale dello svincolo di Collesalvetti e
nella sola mattinata del 10 giugno sulla corsia di marcia e di emergenza nel Comune di Firenze in direzione Mare.
Per lo smontaggio del ponteggio sul cavalcavia n. 63 al km 68+70, è infatti prevista la chiusura della carreggiata tra gli svincoli di Vicarello e Interporto Est in direzione Mare, oltre alla chiusura della carreggiata tra gli svincoli di Interporto Est e lo svincolo Autostradale di Collesalvetti in direzione Firenze, con la rampa di uscita dalla A12 dello svincolo di Collesalvetti in direzione Firenze aperta al traffico veicolare, nei seguenti giorni e orari:
- dalle ore 22.00 del 09/06/2025 alle ore 06.00 di martedì 10 giugno 2025;
- dalle ore 22.00 del 10/06/2025 alle ore 06.00 di mercoledì 11 giugno 2025;
- dalle ore 22.00 del 11/06/2025 alle ore 06.00 di giovedì 12 giugno 2025;
- dalle ore 22.00 del 12/06/2025 alle ore 06.00 di venerdì 13 giugno 2025;
Invece, per attività di controllo su nuova pavimentazione nell'ambito dell'appalto per l’intervento di risanamento acustico, è prevista la chiusura della corsia di marcia e della corsia di emergenza dal km 1+170 al km 2+400, in direzione Mare nel Comune di Firenze, con il conseguente spostamento del traffico sulla corsia di sorpasso, sempre in direzione Mare:
- dalle ore 10.00 del 10/06/2025 alle ore 12.00 di martedì 10 giugno 2025;
03/06/2025 12.49 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Figline e Incisa Valdarno
Figline Incisa. Una nuova campagna di scavi per il sito etrusco de La Rotta
Il 20 e 21 giugno Comune, Soprintendenza e ArcheoClub Valdarno Superiore organizzano visite guidate agli scavi in corso, nell’ambito del piano di valorizzazione 2025 del Ministero della Cultura
È iniziata a maggio e si sta concludendo in queste settimane una importante nuova campagna di scavo nel sito archeologico de La Rotta,resa possibile grazie ad un cospicuo finanziamento da parte del Ministero della Cultura. Tra il Comune di Figline e Incisa Valdarno, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e l’Archeo Club Valdarno Superiore è stato stipulato un accordo di collaborazione allo scopo di promuovere iniziative di valorizzazione dell’indagine archeologica attraverso eventi, pubblicazioni, produzione di materiale multimediale e attività didattiche.
È all’interno di questo quadro, e nell’ambito delle aperture straordinarie previste dal piano di valorizzazione 2025 del Ministero della Cultura, che venerdì 20 e sabato 21 giugno si terrà l’iniziativa “Una finestra sulla storia”, che permetterà le visite allo scavo da parte della cittadinanza.
Con la guida degli archeologi della Soprintendenza e di AdArteSrl, la partecipazione del personale del Ministero e il supporto dei volontari dell’Archeo Club, i visitatori potranno accedere al sito de La Rotta per apprezzare gli ultimi ritrovamenti e vedere da vicino un cantiere di scavo in attività. Le visite si terranno in 3 turni a giornata (ore 9.30-10.30-11.30) per un massimo di 20 persone a gruppo: per prenotare basta accedere alla sezione Eventi del sito www.comunefiv.it.Ulteriori eventuali nuove iniziative aperte alla cittadinanza verranno comunicate attraverso questi canali.
Ricordiamo che il sito etrusco de La Rotta (attivo dal VII al II sec. a.C.) si trova in un’area immediatamente a sud dell’abitato di Figline. Indagato a più riprese a partire dal 2000, sono stati ritrovati qui resti di strutture e tracce di attività artigianali. In particolare, le campagne effettuate nel 2013 e 2014 hanno consentito di riportare in luce un grande scarico di fornace, costituito da livelli di terreno ricchissimi di materiali ceramici scartati perché mal cotti, realizzati ben cinque secoli prima di Cristo. Al di sotto di questi strati è stata messa in luce una grande struttura muraria ancora più antica. Gli scavi attuali si stanno concentrando proprio sul muro, attorniato da un’area caratterizzata dalla presenza di numerose tracce di fornaci.
Nel corso degli anni sono state diverse le attività di valorizzazione promosse da Comune, Soprintendenza e Archeo Club sia per la valorizzazione del sito e dei suoi reparti, sia per avvicinare la cittadinanza ad un tema allo stesso tempo complesso e affascinante. Ricordiamo, tra le più importanti, l’allestimento del percorso espositivo “Tracce di archeologia invisibile nel Valdarno superiore” nel 2018 e la mostra “Plasmati dal fuoco”, tenutasi nel 2022 presso il laboratorio di restauro della Soprintendenza al Mulino di Gonfienti (Prato) e da cui è scaturito il volume “Plasmati dal fuoco”.
Per la visita si consigliano scarpe comode (preferibilmente da trekking), cappello e adeguata dotazione d’acqua.
PER I LINK DIRETTI ALLE PRENOTAZIONI, LA GEOLOCALIZZAZIONE E ALCUNE FOTO DEL SITO ARCHEOLOGICO :
https://comunefiv.it/novita/visitascavietruschi/
12/06/2025 16.43 Comune di Figline e Incisa Valdarno
Città Metropolitana di Firenze
Incontro con il Territorio. Mercoledì 18 giugno l’evento del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con Metrocittà: un confronto con gli enti toscani per la presentazione di nuove risorse
Presso l’ufficio territoriale CDP di Firenze, piazza della Repubblica, dalle ore 11
Mercoledì 18 giugno alle ore 11 presso le sale dell’ufficio territoriale di Cassa Depositi e Prestiti in Piazza della Repubblica 6 a Firenze, si terrà l’Incontro con il Territorio, rivolto alle pubbliche amministrazioni del territorio regionale.
Al centro dell’evento organizzato da CDP in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, sarà l’offerta di strumenti finanziari messi a disposizione dal Gruppo nei confronti delle amministrazioni pubbliche, con particolare riguardo al nuovo Prestito Rifinanziamento Enti Locali, con approfondimenti sugli aspetti normativi.
All’incontro, oltre agli esponenti di CDP Riccardo Maria Ardizzone, Stefania Meloni e Fabio Fioravanti, sarà presente Rocco Conte, Dirigente dei Servizi Finanziari della Città Metropolitana di Firenze.
Per partecipare si invita a confermare la presenza entro il 3 giugno, registrandosi al seguente link:
https://forms.cloud.microsoft/Pages/ResponsePage.aspx?id=tUdLjDXqcEOBf5UGbU-EZ20hIesy1LpEpLM_rF5VX7ZUOTNHWlhNN1FaUVRGVkIzVU5QSklWODdFVS4u
30/05/2025 15.09 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Firenze. Scudo Verde, rinviata al 1° luglio l’attivazione del sistema sanzionatorio
Necessarie ulteriori verifiche per affinare i dati utili al corretto funzionamento del sistema di sanzionamento
Scatterà dal 1° luglio il sistema sanzionatorio dello Scudo Verde, la ZTL ambientale per il monitoraggio dei veicoli più inquinanti e dei bus turistici che entrano in città. Durante queste settimane sono state effettuate verifiche sui dati acquisiti dalla Motorizzazione Civile-Ministero dei Trasporti e relativi alle immatricolazioni dei veicoli interessati dai divieti. Dagli accertamenti è emersa la necessità di svolgere ulteriori verifiche per affinare i dati necessari al corretto funzionamento del sistema di sanzionamento. Quindi a tutela dei cittadini e per completare le verifiche aggiuntive l’Amministrazione comunale ha deciso di prorogare il pre-esercizio fino al 30 giugno. Il sistema sanzionatorio sarà quindi attivato dal 1° luglio.
Si ricorda che il provvedimento, che non prevede nessun pedaggio né nuovi divieti e che sarà in vigore h24 tutti i giorni dell’anno, controllerà i veicoli che già ad oggi non possono circolare in città, in quanto mezzi inquinanti (sono infatti confermati i divieti ambientali già vigenti da molto tempo nel centro abitato) e il pagamento dei ticket di ingresso da parte dei bus turistici.
Dal 28 maggio saranno collocati i cartelli di avviso sulla proroga del pre-esercizio sui dispositivi collocati sui confini della Ztl ambientale.
28/05/2025 10.18 Comune di Firenze
Comune di Montespertoli
A veglia sulle aie: dal 18 giugno torna la festa di comunità nelle campagne di Montespertoli
Un’estate di racconti, vino, tradizione e convivialità tra le colline toscane
Dal 18 luglio al 19 agosto 2025 torna “A Veglia sulle Aie”, il calendario estivo promosso dal Comune di Montespertoli e patrocinato dalla Regione Toscana, che ogni anno invita cittadini, visitatori e famiglie a riscoprire il territorio attraverso il calore delle aie contadine, trasformate in spazi di incontro, cultura e buon vivere.
L’edizione 2025 coinvolge nove aziende agricole del territorio che, a rotazione, apriranno le loro porte per ospitare serate ricche di atmosfera. Ci saranno l’Enoteca I Lecci, il Podere Ribaldaccio, Le Fonti a San Giorgio, l’Azienda Agricola Ammirabile, Podere Guiducci con l’Agricampeggio Osteria del Cipollatico (che ritorna dopo anni di assenza), la Tenuta Moriano e, per la prima volta, anche la Tenuta Barbadoro e il Podere San Michelino, nuove realtà che si uniscono con entusiasmo al progetto, portando la propria esperienza e accoglienza familiare.
L’inaugurazione dell’edizione 2025 è in programma per mercoledì 18 luglio all’Enoteca I Lecci, presso il Centro per la Cultura del Vino “I Lecci”. La serata, realizzata in collaborazione con la Pro Loco Montespertoli, prevede una cena conviviale e musica dal vivo, per dare ufficialmente il via alla rassegna in un clima di festa e condivisione.
“Da quindici anni questa iniziativa coinvolge tutto il territorio di Montespertoli, con l’obiettivo di farlo scoprire e vivere sia ai turisti che ai cittadini. Rappresenta al meglio l’anima del nostro paese: una comunità capace di fare rete, di valorizzare le proprie risorse con creatività e spirito di condivisione.” dichiarano il Sindaco Alessio Mugnaini e l’Assessora alla Cultura Alessandra De Toffoli.
“Un programma ricco di eventi e iniziative che coinvolge le associazioni del territorio e molte altre realtà. Quest’anno si intreccerà anche con MOMU, Montespertoli Musica: nel programma troverete indicazioni su come partecipare sia a un concerto che a una veglia.” aggiunge Francesco Giorgi, dell’Associazione Mascarà – Teatro popolare d’arte.
In ciascuna di queste realtà, immerse nel paesaggio rurale montespertolese, si alterneranno degustazioni di vini e prodotti locali, passeggiate tra vigne e oliveti, laboratori, racconti, spettacoli, attività per bambini e momenti di autentica socialità.
“A Veglia sulle Aie” è molto più di una semplice rassegna: è un progetto che nasce dal desiderio di recuperare e rinnovare il valore delle veglie di una volta, quelle serate d’estate trascorse all’aperto, tra vicini di casa, amici e parenti, a raccontarsi storie, suonare, mangiare qualcosa insieme e godersi il fresco della sera. Oggi, quelle stesse aie diventano luoghi dove la comunità si ritrova e si racconta, coinvolgendo agricoltori, artisti, artigiani e cittadini in un percorso che unisce cultura e territorio.
Il calendario completo dell’edizione 2025 di A Veglia sulle Aie, con le aziende partecipanti e i relativi periodi di svolgimento:
• 18 al 24 giugno – Enoteca I Lecci (inaugurazione presso il Centro per la Cultura del Vino "I Lecci" in collaborazione con la Pro Loco Montespertoli)
• 25 giugno al 1 luglio – Podere Ribaldaccio
• 2-8 luglio – Le Fonti a San Giorgio
• 9-15 luglio – Azienda Agricola Ammirabile
• 16-22 luglio – Podere San Michelino
• 23-29 luglio – Podere Guiducci Agricampeggio Osteria del Cipollatico
• 30 luglio - 5 agosto – Tenuta Moriano
• 6-12 agosto – Tenuta Barbadoro (nuova partecipante dell’edizione 2025)
• 13-19 agosto - Agriturismo Manetti
Le veglie si svolgeranno ogni sera con programmi diversi a seconda dell’azienda ospitante, tra degustazioni, musica, laboratori, spettacoli e momenti dedicati alla scoperta del paesaggio e delle tradizioni locali. Il programma completo, con orari, attività e modalità di partecipazione, è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.vegliedimontespertoli.it
Per ulteriori informazioni Facebook e Instagram: @comunemontespertoli | @avegliasulleaie
12/06/2025 10.16 Comune di Montespertoli
Comune di Barberino Tavarnelle
Barberino Tavarnelle. Il maestro toscano Fabio Calvetti in mostra a Palazzo Malaspina, "Esistenze. Questioni e paesaggi della vita"
Il sindaco David Baroncelli: “un volo onirico e realistico che ci farà perdere e poi ritrovare tra le architetture dell’anima del pittore”
Si intitola “Esistenze. Questioni e paesaggi della vita” ed è la personale di Fabio Calvetti che aprirà i battenti sabato 14 giugno alle ore 17.30 negli spazi del prestigioso palazzo Malaspina, l’edificio storico che il Comune di Barberino Tavarnelle ha convertito da anni in un polo espositivo di rilievo internazionale dedicato all’arte contemporanea. La stagione di eventi, segni e sogni, che prende vita tra le sale del fulcro di piazza Malaspina, nel borgo di San Donato in Poggio, certificato come uno dei più belli d’Italia, continua a narrare la contemporaneità in chiave artistica con una retrospettiva inedita incentrata sul cammino culturale di alto profilo del grande maestro di Certaldo.
Aperta fino al 14 settembre, la mostra pone al centro il pensiero e l’opera del pittore in un viaggio ‘mai visto’ di Calvetti, che attraversa ed esprime la profondità del senso dell’esistenza, contemplata in tutte le sue sfumature più ampie, energiche e malinconiche, individuali e collettive, vitali e sensuali, proiettate all’analisi della consapevolezza di una coscienza civica che vuole stimolare bellezza, impegno, umanità. Decine di opere pittoriche e tridimensionali, gran parte delle quali inedite, saranno accolte tra le sale di Palazzo Malaspina. Opere, tra cui volti e figure femminili, spazi urbani, ambienti fisici e immateriali, che esprimono indipendenza nell’uso dei materiali e dei colori, affiancati da elementi di novità quali la presenza della scrittura e della luce artificiale, opere verticali che riflettono sui temi del presente, spaziando dalla socialità alla politica, installazioni semioscure che inneggiano alla libertà.
“Quello che racconteremo con la personale di Fabio Calvetti – dichiara il sindaco David Baroncelli - è l’essenza di un percorso di ricerca di verità che impegna il maestro toscano da 40 anni, dunque un itinerario che ricostruisce la storia della sua vita attraverso i linguaggi, le forme, i colori, i messaggi che è capace di diffondere con la versatilità dell’arte contemporanea, un volo onirico e realistico che ci farà perdere e poi ritrovare tra le architetture dell’anima dell’artista”.
“La ritengo una mostra fondamentale – sottolinea il maestro – che mi ha permesso di esprimermi liberamente nell’allestimento e nella creazione dell’evento, un momento che ferma e racconta il mio viaggio attraverso un’occasione che sintetizza e fonde l’analisi tra spazio e opere esposte, la commistione tra possibili mutamenti e nuove direzioni di ricerca. Un ringraziamento speciale all’amministrazione comunale per avermi concesso l’opportunità di continuare ad approfondire la mia esistenza, ad amare la vita e l’arte”.
Al vernissage, in programma sabato 14 giugno alle ore 17.30, saranno presenti e interverranno il sindaco David Baroncelli e l’artista Fabio Calvetti.
FABIO CALVETTI. Fabio Calvetti, nato nel 1956 a Certaldo (Firenze), si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dagli anni ’90 ha iniziato a esporre all’estero, instaurando solidi rapporti con gallerie internazionali in Asia, Europa e Stati Uniti. Ha partecipato a numerose fi ere d’arte internazionali e ha tenuto mostre personali sia all’estero (Tokyo, Parigi, Lussemburgo, Osaka, Weimar, Seoul, ecc.) sia in Italia (Napoli, Milano, Pisa, Roma, Venezia, ecc.). In Giappone ha preso parte al prestigioso World Artist Tour. Tra le sue esposizioni più recenti, si ricordano quelle del 2023 a Kanramachi in Giappone e del 2024 a San Miniato e a Bram (Francia).
LUOGO E ORARI DELLA MOSTRA. La sede della personale è Palazzo Malaspina, cuore storico del borgo di San Donato in Poggio, nel comune di Barberino - Tavarnelle (FI). Apertura: nei mesi di giugno e settembre: lunedì e martedì 10-13 / giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13, 16-19. Nei mesi di luglio e agosto: lunedì, martedì e giovedì 10-13 / mercoledì 16-22 / venerdì, sabato e domenica 10-13, 16-22. I
Info: www.comune.barberinotavarnelle.fi.it, pagina Fb Comune.
INGRESSO LIBERO.
12/06/2025 13.56 Comune di Barberino Tavarnelle
Comune di Firenze
Al via i lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza sul Viadotto dell’Indiano
Dall'11 al 23 giugno chiusa la passerella pedonale, a seguire previsti restringimenti su entrambe le direttrici fino a metà agosto
Sono iniziati questa mattina mercoledì 11 giugno alcuni interventi programmati sul Viadotto dell’Indiano. Si tratta della sostituzione e adeguamento delle barriere di sicurezza sul margine interno del ponte.
Due le fasi con differenti provvedimenti di circolazione.
Nella prima fase, iniziata l'11 giugno, è prevista la chiusura della passerella pedonale al di sotto dell'impalcato del ponte per consentire l’installazione dei ponteggi per poi eseguire la sostituzione delle barriere. La chiusura terminerà il 23 giugno.
A seguire la seconda fase con restringimenti di carreggiata (con chiusura della corsia interna) in entrambe le direzioni in corrispondenza del tratto interessato dai lavori. Il provvedimento rimarrà in vigore fino al 14 agosto.
11/06/2025 9.52 Comune di Firenze
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Barberino del Mugello-Calenzano Sesto Fiorentino verso Firenze
Dlle 22:00 di domenica 15 alle 6:00 di lunedì 16 giugno
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 22:00 di domenica 15 alle 6:00 di lunedì 16 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Barberino di Mugello e Calenzano Sesto Fiorentino, verso Firenze.
In alternativa, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Barberino di Mugello, percorrere la SP8 seguendo la segnaletica di colore giallo indicante "Roma" e rientrare in A1 a Calenzano.
12/06/2025 12.09 Autostrade per l'Italia
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Sabato prossimo l’inaugurazione de “L’Arco della Pace” di Giorgio Butini al Museo Archeologico di Gonfienti a Campi Bisenzio
Un'opera simbolica tra arte contemporanea e memoria storica
Sabato 21 giugno, alle ore 17, nel giardino del Museo Archeologico di Gonfienti sarà inaugurata L’Arco della Pace, la scultura in bronzo dell’artista Giorgio Butini. Realizzata con l’antica tecnica della fusione a cera persa, l’opera rappresenta un arco umano formato da corpi nudi che si intrecciano in un gesto collettivo di sostegno e cooperazione, evocando i valori universali della solidarietà, della convivenza e della pace.
Collocata in uno spazio ricco di memoria come il Museo archeologico di Gonfienti – custode delle tracce materiali delle civiltà della pianura fiorentina e pratese – la scultura di Butini intesse un dialogo intenso tra il linguaggio dell’arte contemporanea e il patrimonio archeologico, invitando il pubblico a una riflessione attuale e condivisa. La mostra è stata resa possibile dalla generosità del collezionista Gabriele Niccolai che ci ha dato l'opportunità di esporre l'opera prima del grande tour internazionale che porterà l'Arco della Pace in tutto il mondo.
"Come gli archi trionfali del mondo romano celebravano la vittoria con la forza – spiega Francesca Bertini, direttrice scientifica del museo – questo arco celebra un altro tipo di vittoria: quella dell’unione, del mutuo sostegno e della costruzione di ponti tra le persone. È un messaggio silenzioso ma potentissimo, rivolto soprattutto alle nuove generazioni."
All’interno delle sale del museo sarà inoltre visitabile una sezione dedicata al processo creativo dell’opera, con modelli in gesso, disegni preparatori, filmati, che raccontano il passaggio dall’idea alla materia.
"Con quest’opera – dichiara la Vicesindaca Federica Petti con delega alla cultura – riaffermiamo il ruolo del museo come spazio vivo, dove il passato incontra il presente e l’arte diventa strumento di coesione e crescita collettiva. Il nostro museo si conferma luogo di memoria, ma anche di sensibilizzazione verso i temi sociali per lanciare un messaggio di pace."
L’inaugurazione sarà aperta al pubblico con ingresso libero da Via Roma n. 6 . L’esposizione sarà poi visitabile negli orari di apertura del Museo fino al 3 luglio, compresa nel biglietto del Museo.
13/06/2025 12.08 Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Festival del Maggio: in coproduzione con Amici della Musica di Firenze - il ritorno del grande violoncellista Yo-Yo Ma
Sabato 14 giugno 2025 alle ore 18 nel cartellone le musiche di Zhao Jiping, Johann Sebastian Bach, Ahmet Adnan Saygun e George Crumb
Dopo oltre vent'anni dalla sua ultima esibizione fiorentina, Yo-Yo Ma - fra i più grandi violoncellisti di ogni epoca - torna al Festival del Maggio . Il concerto, in coproduzione con gli Amici della Musica di Firenze , è in programma in Sala Mehta sabato 14 giugno alle ore 18 . Un altro appuntamento in coproduzione con gli Amici della Musica di Firenze è in cartellone ad appena quarantott'ore di distanza con il concerto di Grigory Sokolov , in programma il 16 giugno alle ore 20 sempre in Sala Mehta.
Yo-Yo Ma si era esibito a Firenze oltre vent'anni fa, il 13 novembre 2004 al Teatro della Pergola, nella stagione degli Amici della Musica. Successivamente è tornato nel 2008 per un concerto in duo con la pianista Kathryn Stott.
Al centro del programma troviamo tre colonne portanti del repertorio per violoncello : le Suites n.1 BWV 1007, n.3 BWV 1009 e n.6 BWV 1012 di Johann Sebastian Bach , di cui Yo-Yo Ma è fra i più importanti interpreti di sempre. Tre composizioni che hanno accompagnato l'intera carriera di Yo-Yo Ma, interpretate e incise in disco nel 1983, nel 1997 e nel 2018 e presto diventano un vero e proprio modello di riferimento.
Alle tre Suites di Bach il cartellone della serata affianca “Summer in the High Grassland” del compositore cinese Zhao Jiping ; la “Partita op.31” del turco Ahmed Adnan Saygun , la quale venne composta in occasione del 150° anniversario della morte di Friedrich Schiller e la "Sonata per violoncello" solo dell'americano George Crumb , scritta nel 1955.
Yo-Yo Ma ha iniziato a studiare il violoncello con il padre all'età di quattro anni e tre anni dopo si è trasferito con la famiglia a New York, dove ha proseguito gli studi alla Juilliard School prima di intraprendere un percorso di studi umanistici ad Harvard.
Ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti, tra cui la National Medal of the Arts nel 2001, la Medaglia Presidenziale della Libertà nel 2010, i Kennedy Center Honors nel 2011, il Polar Music Prize nel 2012 e il Premio Birgit Nilsson nel 2022. Ha suonato per nove presidenti degli Stati Uniti, l'ultima volta in occasione dell'insediamento dell'ex presidente Joe Biden.
La sua vastissima discografia comprende oltre 120 album (19 di essi vincitori del prestigioso Grammy Award) che spaziano da interpretazioni iconiche del repertorio classico occidentale a registrazioni che sfuggono a ogni classificazione, come Hush con Bobby McFerrin e The Goat Rodeo Sessions con Stuart Duncan, Edgar Meyer e Chris Thile. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Six Evolutions , la sua terza incisione delle suite di Bach per violoncello, e “Beethoven for Three: Symphony No. 4 and Op. 97 Archduke ”, terzo volume di una nuova serie dedicata a Beethoven. Più recentemente ha avviato "Our Common Nature", un percorso culturale volto a celebrare i modi in cui la natura può riunirci nella costruzione di un futuro condiviso. Our Common Nature segue il "Bach Project", un tour in 36 comunità su sei continenti incentrato sulle suite per violoncello di Bach, affiancato da attività culturali locali.
Oltre alla sua grande carriera musicale Yo-Yo è Messaggero di Pace delle Nazioni Unite , il primo artista nominato nel consiglio di amministrazione del World Economic Forum, membro del consiglio di Nia Tero — organizzazione non profit statunitense che lavora in solidarietà con i popoli ei movimenti indigeni di tutto il mondo — e fondatore del collettivo musicale globale Silkroad (La via della seta).
La locandina :
ZHAOJIPING
"Estate nelle praterie alte"
JOHANN SEBASTIAN BACH
Suite per violoncello solo n. 1
in sol maggiore BWV 1007
Preludio / Allemande / Corrente /
Sarabanda / Minuetto I e Il / Gigue
AHMET ADNAN SAYGUN
Partita per violoncello solo op. 31
Lento/Vivo/Adagio/Allegretto/
Allegro moderato
JOHANN SEBASTIAN BACH
Suite per violoncello solo n. 6
in re maggiore BWV 1012
Preludio / Allemande / Corrente /
Sarabanda / Gavotte le Il / Gigue
GEORGE CRUMB
Sonata per violoncello
Fantasia / Tema Pastorale con variazioni / Toccata
JOHANN SEBASTIAN BACH
Suite per violoncello solo n. 3
in do maggiore BWV 1009
Preludio / Allemande / Corrente /
Sarabanda / Bourrée le Il / Gigue
__
Violoncello
Yo-Yo Ma
Per questo concerto non è possibile acquistare i biglietti con la Gift Card
Prezzi :
Settore D: 60€
Settore C: 80€
Settore B: 100€
Settore A: 120€
13/06/2025 11.00 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiusure notturne uscita stazione Firenze Impruneta
Cinque notti di domenica 15, lunedì 16, martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 giugno, con orario 22:00-6:00
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di potenziamento impianti della galleria "Brancolano", nelle cinque notti di domenica 15, lunedì 16, martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Firenze Impruneta, in uscita per chi proviene da Roma.
In alternativa, i veicoli leggeri potranno uscire alla stazione di Firenze sud o potranno utilizzare l'area di parcheggio "Villa Costanza", per riprendere la A1 verso Roma e uscire a Firenze Impruneta.
I veicoli pesanti dovranno uscire alla stazione di Firenze Scandicci.
12/06/2025 16.40 Autostrade per l'Italia
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte la stazione di Firenze Impruneta
Dalle 22:00 di venerdì 13 alle 6:00 di sabato 14 giugno
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle gallerie, dalle 22:00 di venerdì 13 alle 6:00 di sabato 14 giugno, sarà chiusa la stazione di Firenze Impruneta, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Roma.
In alternativa si consiglia d utilizzare le seguenti stazioni:
in entrata verso Bologna: Firenze sud;
in uscita per chi proviene da Roma: Firenze sud; in ulteriore alternativa, i veicoli leggeri potranno utilizzare l'area di parcheggio "Villa Costanza" per riprendere la A1 in direzione di Roma e uscire alla stazione di Firenze Impruneta. I veicoli pesanti dovranno uscire alla stazione di Firenze Scandicci.
10/06/2025 12.53 Autostrade per l'Italia
Redazione di Met
Fondazione Catarsini compie 5 anni. I traguardi, la mostra itinerante e il grande progetto per l’accessibilità
Nata nell’estate del 2020, l’ente culturale presieduto da Elena Martinelli vara a Firenze un’importante mostra itinerante dell’Artista viareggino che ha attraversato tutto il Novecento, itinerante e con caratteristiche innovative per rendere i luoghi di cultura più accessibili a persone con disabilità visiva. Inaugurazione il 26 giugno alle ore 16 a Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Giunta Regionale
La Fondazione Alfredo Catarsini 1899 compie cinque anni e per celebrare l’avvenimento organizza una mostra d’arte itinerante dedicata ad Alfredo Catarsini che parte proprio da Firenze, città che vanta il più alto numero di esposizioni dell’Artista dopo la natia Viareggio. L’esposizione presenta caratteristiche innovative per rendere i luoghi di cultura più inclusivi e l'arte sempre più accessibile. La metodica originale messa a punto dalla Fondazione Catarsini, in particolare rivolta alle persone con disabilità visiva e applicata per la prima volta proprio in questa mostra e al suo percorso, sarà svelata in anteprima in occasione dell'inaugurazione, quando sarà possibile effettuare anche una esercitazione "al buio".
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina, questo il titolo dell’esposizione, sarà inaugurata giovedì 26 giugno alle 16, nella sede della Giunta Regionale della Toscana, a Palazzo Sacrati Strozzi, in Piazza del Duomo a Firenze; poi nell'estate 2025 toccherà altre importanti città della Toscana con lo scopo di riscoprire, attraverso l'arte di Catarsini, il patrimonio artistico della regione del Novecento creando così occasioni per conoscere luoghi, arte, storia della nostra terra.
Al taglio del nastro saranno presenti Eugenio Giani (Presidente della Regione Toscana), Elena Martinelli (Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS), Cristina Acidini (Presidente dell’Accademia delle arti del disegno di Firenze) e gli storici dell’arte Lucia Mannini e Rodolfo Bona; all’inaugurazione farà seguito una visita guidata anche per persone con disabilità visiva.
«La proposta espositiva itinerante che presentiamo – dice Giani - è caratterizzata e resa più preziosa dal suo essere interamente inclusiva e accessibile, in ognuna delle sue sedi, anche ad un pubblico con disabilità visive; arricchita da un laboratorio esperienziale messo a disposizione dei visitatori e realizzato con il supporto della Stamperia Braille della Regione, grazie alla collaborazione da tempo avviata con la Fondazione Catarsini. L’Artista ci ha lasciato un’opera che ha attraversato il Novecento, a partire dai primi fertili incontri con protagonisti quali Amedeo Modigliani e Filippo Tommaso Marinetti, nelle inquietudini del Futurismo e delle altre avanguardie. E di sicuro ha saputo dare sostanza a una frase di Lorenzo Viani, di cui ha fatto tesoro fin dagli anni del Regio Istituto d’Arte di Lucca: ‘Non si diventa artisti andando dentro le accademie, ma l’arte va vissuta totalmente’».
La mostra proseguirà fino al 18 luglio e sono previste alcune visite guidate alle quali ci si può prenotare chiamando in orario d’ufficio il numero della Fondazione Catarsini 342.1684031.
La mostra
Arricchita e completata dal catalogo con i testi di Giani, Martinelli, Acidini, Mannini, Bona, Gloria Chiarini, Elena Pontiggia, Sandro Gorra e Claudia Menichini, la mostra itinerante propone una selezione di 53 opere - fra dipinti e disegni – raffiguranti paesaggi, darsene, marine, cantieri, ritratti, nature morte – realizzate tra gli anni ’30 e gli anni ’80 del Novecento per raccontare il cammino artistico di Alfredo Catarsini (Viareggio 1899-1993), partito da dipinti di derivazione macchiaiola e postimpressionista e proseguito attraverso esperienze segnate dal gusto dei primitivi e dal richiamo all’ordine, per approdare alle forme volumetriche e plastiche degli anni Trenta e alle grandi composizioni a soggetto storico e religioso realizzate fra 1936 e 1948.
Nel secondo dopoguerra il suo percorso è caratterizzato da sperimentazioni, con le opere del periodo del suo Riflessismo, da rotture formali e dalla temperatura espressiva in cui si è incubato il realismo esistenziale italiano degli anni Cinquanta.
Quindi a partire dal 1948, Catarsini sviluppa una nuova forma espressiva incentrata sul difficile rapporto tra natura, uomo e macchina - ribattezzato Simbolismo meccanico e caratterizzato da pitture che raffigurano complessi ingranaggi -, un tema divenuto sempre più urgente nel secondo dopoguerra e oggi di grande attualità.
Da segnalare che tra le opere di Catarsini a Palazzo Sacrati Strozzi, vi sarà anche Il grano della bonifica lucchese, il grande dipinto su tela (cm 233 x 300) con cui l’Artista prese parte nel 1940 alla seconda edizione del "Premio Cremona" e che normalmente lo si può ammirare a Villa Bertelli di Forte dei Marmi.
Tra le novità presenti in mostra, anche tre dipinti – Mare agitato del 1969, Ritratto di un allievo del 1951 e Capanni sul mare del 1936 – che sono stati ritrovati recentemente sul mercato e vengono qui proposti per la prima volta dopo molto tempo.
Cinque anni di Fondazione
Nata alla fine di giugno del 2020, con l’intento di studiare e valorizzare l’opera di Alfredo Catarsini, la Fondazione che porta il suo nome «si è ritrovata presto "in cammino", alzando continuamente l’asticella dei propri obiettivi, puntando dritta all’abbattimento di quelle barriere che ancora impediscono la piena accessibilità ai luoghi dell’arte, soprattutto alle persone con disabilità visiva» scrive Elena Martinelli nella prefazione del catalogo.
Infatti, dopo i primi due anni trascorsi tra mostre e convegni dedicati all’artista viareggino, alla fine di marzo 2023, in collaborazione con il Touring Club Italiano, è nato il Cammino i luoghi di Catarsini, percorso che abbraccia Lucchesia e Versilia, percorribile in autonomia, con qualsiasi mezzo, che attualmente comprende 8 tappe con 10 sedi espositive dove si incontrano le testimonianze dell’opera dell’Artista. La particolarità del Cammino è che si tratta dell’unico in Italia interamente accessibile anche a persone con disabilità visiva, recentemente presentato al Giubileo delle persone con disabilità.
Inoltre, in cinque delle tappe del Cammino sono allestiti dei Laboratori esperienziali per persone con disabilità visive, ognuno con un’opera tattilmente esplorabile che reinterpreta un’opera esposta di Catarsini allestiti con elaborati realizzati dagli studenti partecipanti al XXII e XXIII premio Catarsini. In definitiva, il Cammino I luoghi di Catarsini è una grande mostra diffusa permanente di una cinquantina di opere dell’Artista, oggi fruibili da un pubblico più vasto che in passato.
INFO MOSTRA
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina mostra itinerante 26.06.2025 – 18.07.2025
Inaugurazione giovedì 26 giugno 2025 ore 16
Ingresso libero
Orario: da LU a VE ore 10-12.30 e 14-16.30, SA ore 10-12.30
Visite guidate il giorno dell’inaugurazione
Per info e prenotazioni sulle visite guidate telefonare al numero della Fondazione Catarsini 342.1684031
Palazzo Sacrati Strozzi
Piazza del Duomo 10, Firenze
Info e preotazioni: 055.4385616
www.fondazionecatarsini.com
13/06/2025 10.48 Redazione di Met
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Campi a Tavola: oltre 700 iscritti, ultimi giorni per acquistare i biglietti
Torna la "cena sotto le stelle" nel centro storico di Campi Bisenzio
Dopo alcuni anni di pausa torna “Campi a Tavola”, uno degli appuntamenti più attesi, la cena all’aperto che sabato 21 giugno, a partire dalle ore 20, animerà via Santo Stefano e tutto il centro storico di Campi Bisenzio.
A pochi giorni dall’evento sono già oltre 700 le adesioni raccolte, segno del grande entusiasmo e della voglia di partecipazione da parte della cittadinanza. Per chi non avesse ancora acquistato il proprio biglietto, è possibile farlo fino a lunedì 16 giugno, presso il Teatrodante Carlo Monni, i circoli, le associazioni e le attività commerciali aderenti. L’elenco completo dei punti vendita è disponibile sul sito del Comune di Campi Bisenzio (
https://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/vivere-il-comune/eventi/eventi-sociali/raduno-di-comunita/sagra/campi-a-tavola-di-nuovo-insieme-1). I punti vendita sono facilmente riconoscibili dalla locandina con la dicitura “Qui il tuo biglietto”.
Organizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Unicoop Firenze sezione soci di Campi Bisenzio, ChiantiBanca e le associazioni del territorio, “Campi a Tavola” punta a coinvolgere l’intera comunità, rafforzando la rete di relazioni tra cittadini e realtà associative. Il coordinamento per la gestione organizzativa è affidata al Circolo arci Rinascita con il prezioso supporto di numerose associazioni del territorio e volontari che renderanno possibile l’iniziativa.
Una vera e propria festa del territorio, che propone quattro diversi menù,compresa un’opzione dedicata ai celiaci , e che includono anche il tradizionale piatto a base di pecora, tipico della cucina campigiana.
I menù disponibili: Rucellai: Penne alla pecora, arista, fagioli, campigianina; Strozzi: Penne alla carrettiera, arista, fagioli, campigianina; Montalvo: Penne alla carrettiera, fagioli, verdure miste, dolce; Celiaco: Menù a scelta con prodotti per celiaci.
Il contributo di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini fino a 12 anni. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere una mail a:
campiatavola@gmail.com o contattare il numero 351 3283811.
13/06/2025 10.23 Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Comune di Greve in Chianti
Greve in Chianti. Vuoi cantare, ballare, recitare, suonare? "Open Mic" offre un microfono a chiunque voglia esprimersi in chiave artistica
L’iniziativa, promossa e sostenuta dal Comune, si terrà domenica 15 giugno dalle ore 18.30 nell’area del Pozzo dell’Oblìo di Panzano in Chianti. L’estate panzanese prende il via con un palcoscenico aperto alle forme artistiche più varie. Ta gli ospiti il celebre percussionista Ettore Bonafè
Cantare o ballare un brano, recitare una poesia, leggere un racconto, suonare un assolo o esibirsi con una band. Artisti e artiste di ogni età per passione e talento pronti a lanciare il cuore oltre l’ostacolo sul palcoscenico a cielo aperto di Panzano in Chianti. Un’occasione collettiva che invita a generare sogni e condividerli con la comunità. La creatività che si coltiva negli spazi pubblici mette radici nella piccola grande arena del Pozzo dell’Oblio dove domenica 15 giugno dalle ore 18.30 i riflettori si accenderanno sull’iniziativa “Open Mic”, promossa e sostenuta dal Comune, nata dalla collaborazione tra il Circolo Arci, i giovani del paese e un folto numero di volontari e volontarie.
Un microfono aperto a chiunque voglia esprimersi in chiave artistica e sentirsi libero e libera di esternare sentimenti, emozioni, parole, note e suoni che raccontano chi siamo in maniera naturale e autentica. E’ così che ha inizio l’estate panzanese, una serata speciale che dà il via ad una rassegna di eventi culturali di vario genere che si alterneranno nel corso della stagione estiva nella piazzetta del Pozzo dell’Oblio, rivitalizzata dallo scorso anno con un programma di iniziative che ha coinvolto attivamente gli abitanti ed in particolar modo i giovani, oggi volontari all’opera nei vari aspetti che caratterizzano l’iniziativa, dal bar/punto ristoro all’animazione.
“Il seme piantato lo scorso anno con il progetto di rivitalizzazione e riqualificazione del Pozzo dell’Oblio – ha dichiarato l’assessora alla Cultura, alla cura e alla vivibilità delle Frazioni Monica Toniazzi - è cresciuto ed è sbocciato con l’energia e l’entusiasmo delle nuove generazioni e di tutta la comunità, ripartiamo da qui dalla voglia di esserci e partecipare per continuare a realizzare eventi di qualità che stimolino coinvolgimento e voglia di fare…fare bene per il proprio paese e la propria gente”.
Ad animare e condurre “Open Mic”, aperto a tutte le forme artistiche, musica, teatro, poesia, ballo, racconto e performance, ci saranno Gioia Anichini e Mirco Batacchi. Il programma spazia dalle ore 18:30 alle ore 24:00 e prevede laboratori di strumenti musicali per bambini e ragazzi e danze popolari con Elena Lunghi, Dario Facchini e Sofia Nardi. Alle ore 20:00 è previsto l’Aperi Mic con il Circolo Arci e alle ore 21:00 il Drum Circle, aperto a tutti con il celebre percussionista Ettore Bonafè. L’invito è anche quello di portare i propri strumenti, oltre a quelli che potranno essere utilizzati messi a disposizione dell’organizzazione dell’evento.
13/06/2025 9.14 Comune di Greve in Chianti
Comune di Montespertoli
Solidarietà concreta: oltre 1700 prodotti raccolti per l’Emporio Solidale di Montespertoli
Si è conclusa con grande successo la raccolta alimentare a favore dell’Emporio Solidale di Montespertoli, un’iniziativa che ancora una volta ha visto la comunità rispondere con generosità e senso civico
Nel corso della giornata sono stati donati complessivamente 1721 articoli, per un totale di oltre 900 KG di spesa in generi alimentari e beni di prima necessità, tra cui alimenti a lunga conservazione, prodotti per l'igiene personale e per la casa. Un risultato che conferma la forza della solidarietà locale e l'importanza di reti di supporto come l'Emporio Solidale, che ogni giorno offre un aiuto concreto alle famiglie più fragili del territorio.
Tutti i beni raccolti saranno ora inseriti all’interno del minimarket dell’Emporio Solidale, dove circa 50 famiglie residenti a Montespertoli in condizioni di difficoltà economica possono fare la spesa con una tessera speciale. Il progetto – che rappresenta un’evoluzione rispetto al tradizionale pacco alimentare – non solo restituisce autonomia e dignità alle persone, permettendo loro di scegliere direttamente i prodotti di cui hanno più bisogno, ma ci consente anche di conoscerle meglio, di comprendere il livello delle loro difficoltà economiche e di offrire un supporto più mirato per aiutarle a superare questo momento difficile.
“Questa è la seconda raccolta che facciamo dedicata al nostro Emporio che ha aperto a gennaio del 2024. Lo scorso anno, quasi cinquanta famiglie hanno usufruito dell'Emporio, a conferma del valore di questo servizio che continua a esistere anche grazie a gesti concreti di solidarietà come la raccolta alimentare.” Dichiarano le assessore Di Lorenzo e Viti - “Il risultato della raccolta è la dimostrazione tangibile di solidarietà e impegno che da sempre caratterizzano la nostra comunità. Questa iniziativa è il risultato di sforzi congiunti di molti volontari che ringrazio infinitamente per il loro impegno a favore delle iniziative rivolte alla solidarietà.”
La raccolta si è svolta sabato 24 maggio davanti all’ingresso della Coop di Montespertoli ed è stata promossa dall’Emporio Solidale in collaborazione con la Misericordia di Montespertoli, la Propositura di Sant’Andrea, la Casa del Noi, e con il patrocinio del Comune di Montespertoli. Un’occasione che ha ribadito il valore della solidarietà e dell’impegno comunitario: ogni cittadino può contribuire a sostenere una rete di aiuto che rende più forte e coesa la nostra comunità.
13/06/2025 9.53 Comune di Montespertoli
Questura di Firenze
“Nessuno si salva da solo”. Donazione multi religiosa e appello alla Solidarietà
Al Centro Trasfusionale IRCCS Meyer
“Nessuno si salva da solo”, perché il sangue è lo stesso per tutte le persone e non ha colore: con una donazione simbolica dal mattino, oggi 12 giugno 2025 hanno raccolto il nostro invito alla solidarietà alla presenza della Direzione del Meyer, l'imam di Firenze Izzeddin Elzir, il Rabbino Capo di Firenze Gadi Piperno e l'Abate di San Miniato al Monte dom Bernardo Gianni.
A pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Donazione di Sangue, nell’ambito delle iniziative sul territorio, DonatoriNati ha proposto la condivisone dell’idea di Solidarietà che trova nella religione il senso di comunità e di aiuto. In uno scenario oltremodo complicato, il messaggio che nasce da un atto concreto come la donazione di sangue si unisce alla pace e alla fratellanza. Le tre principali religioni monoteiste pur con tutte le differenze vedono nel dono del sangue un gesto solidale che salva la vita. Il sangue è un elemento simbolico profondo e antichissimo nelle
tradizioni di tutte e tre le religioni.
“ Una goccia di sangue ci ricorda che ognuno di noi ha bisogno dell’altro. La mission di Donatorinati rispecchia l’esserci sempre di polizia e vigili del fuoco uniti per divulgare la cultura della donazione di sangue. I nostri
giovani hanno bisogno di esempi e queste iniziative aiutano le future generazioni per riappropriarsi dei valori fondanti della società -afferma Pierluciano Mennonna Presidente DonatoriNati Toscana A margine dell’iniziativa, Donatorinati e Ospedale Pediatrico Meyer hanno rinnovato la Convenzione per il prossimo triennio, grazie alla quale la
nostra associazione un punto di riferimento per la raccolta di sangue su tutto il territorio regionale.
12/06/2025 15.15 Questura di Firenze
Comune di Fucecchio
Fucecchio. Arte e natura si fondono, nel bosco di Pinete arriva “Imboscata”
Domenica 15 giugno l'inaugurazione della mostra di arte contemporanea allestita nei boschi delle Cerbaie
Riappropriarsi dei boschi e tornare a viverli attraverso l'arte. In quest'ottica nasce “Imboscata”, mostra di arte contemporanea che dal 15 giugno al 13 luglio sarà allestita presso il bosco di Pinete, in via Pesciatina 20/22. La mostra, realizzata in collaborazione con le associazioni Comitato Francigena Galleno e Mi Chiamo Viscardo, con il patrocinio del Comune di Fucecchio ed il supporto della Sezione Soci Coop di Fucecchio e della Regione Toscana, è giunta alla terza edizione e nasce da un progetto ideato nel 2021 dagli artisti Shilha Cintelli, Rachel Morellet, Eva Sauer ed Enrico Vezzi.
“Con questa mostra abbiamo un duplice obiettivo – spiegano i curatori –: da un lato far vivere ai visitatori un'esperienza diversa di fruizione dell'arte contemporanea, dall'altro lasciare agli artisti la piena libertà di poter sperimentare. Una mostra pensata per tendere "agguati" allo spettatore, attraverso la collocazione delle opere in situazioni inedite che entrino in dialogo con lo spazio naturalistico. Un progetto espositivo che aspira a promuovere una diversa modalità di fruizione dell'arte contemporanea e dell'ambiente boschivo ed a sensibilizzare pubblici di ogni età ad un corretto rapporto di interscambio tra arte, uomo e natura, alla luce di una visione olistica, rispettosa ed ecologica”.
L'inaugurazione, in programma domenica 15 giugno dalle ore 15:30 alle 21, vedrà anche le performance degli artisti Kinkaleri e Aldo Thomas. Saranno esposte le opere di molti artisti contemporanei tra cui Viron Erol Vert, Stefano Boccalini, Lori Lako, Pantani-Surace, Pierluigi Calignano, Vittorio Cavallini, Fabrizio Prevedello, Helena Hladilovà, Raffaele Di Vaia e Anouk Chambaz.
“Questa amministrazione, come da programma di mandato, vuole assolutamente riappropriarsi dei nostri boschi – prosegue l'assessore alla cultura Alberto Cafaro -, sia attraverso politiche volte al controllo e alla sicurezza delle Cerbaie, sia attraverso l'arte e la cultura. Si tratta di un'iniziativa sperimentale in cui crediamo molto e che pensiamo possa essere uno strumento utile per dare nuova vita ad alcune aree, come quelle boschive, che molti ritengono marginali, ma all'interno di una comunità possono e devono tornare ad essere centrali”.
La mostra resterà visitabile fino al 13 luglio e successivamente sarà possibile visitarla su appuntamento contattando i numeri 349 8735713 e 348 8029817.
12/06/2025 15.05 Comune di Fucecchio
Comune di Empoli
"Mercatale in Empoli", dalla carne ai formaggi, passando per frutta e verdura di stagione
Sabato 14 giugno 2025, dalle 8 alle 13, ritorna l'appuntamento in via Bisarnella
EMPOLI - Torna un nuovo appuntamento con il 'Mercatale' di Empoli' nel parcheggio di via Bisarnella dalle 8 alle 13: verdure, frutta, salumi e formaggi di qualità da produttori di zona.
Sabato 14 giugno troverete i banchi dell'azienda agricola 'Belvedere' con pasta e olio EVO, la frutta e la verdura di stagione delle aziende 'Marco Scarselli' e 'Luigina D'Ercole'.
Per i prodotti da forno abbiamo anche il Forno Romolino con pane di grani antichi e prodotti da forno fatti con farine toscane.
Capitolo carni: da 'Marco Macelleria' pronti salumi, tagli pregiati di vitello, maiale, pollo e coniglio. All'azienda agricola 'Roberto Romagnoli' la carne di vitello, di maiale e salumi assieme alla vendita di pasta di grani antichi.
Infine tantissimi formaggi: dall'azienda 'Maria Castrogiovanni' formaggi a latte crudo, assieme a salumi, carne fresca bovina da animali allevati allo stato semibrado; l'azienda 'La Contadina' porterà i suoi formaggi caprini. Direttamente dall'Appennino invece la Cooperativa agricola del Frignano con il Parmigiano Reggiano.
13/06/2025 9.16 Comune di Empoli
Comune di Castelfiorentino
Castelfiorentino: Paolo Migone apre la rassegna teatrale di Castelnuovo d’Elsa
Sabato 21 giugno (ore 21.30) il comico livornese “completamente spettinato” inaugurerà
la “settimana teatrale” all’aperto che contempla ogni sera uno spettacolo diverso
Il rapporto di coppia e quello tra marito e moglie, calati in una realtà quotidiana fatta di incomprensioni, piccoli bisticci, gelosie. Il tutto raccontato in modo irriverente, mordace, attraverso una gestualità essenziale e una graffiante ironia, che tende a mettere in risalto soprattutto i lati divertenti del carattere femminile. E’ questo il biglietto da visita di “completamente spettinato”, spettacolo del comico livornese Paolo Migone che sabato 21 giugno aprirà la rassegna teatrale all’aperto di Castelnuovo d’Elsa promossa dal Gat, nella suggestiva cornice di Piazza Santa Barbara (inizio spettacoli ore 21.30).
Una rassegna “sotto le stelle” che per otto giorni (fino a sabato 28 giugno) presenterà ogni sera uno spettacolo diverso, alternando la comicità da cabaret (Paolo Migone si è fatto conoscere a “Zelig” già a partire dal 2000) alle “piccole storie” di provincia, commedie che si soffermano sulla vita familiare, il lavoro o magari temi di attualità come la violenza sulle donne e la criminalità organizzata.
La “compagnia stabile” del Gat di Castelnuovo, in particolare, presenta domenica 22 giugno “La sala d’attesa”, una produzione realizzata interamente da donne, che pone in risalto il problema della violenza di genere con grande rispetto e sensibilità. Lunedì 23 serata dedicata ai “Cazzotti”, spettacolo originale di Marco Azzurrini che racconta le vicende dimenticate di alcuni vecchi pugili pisani. Da segnalare poi martedì 24 la storia di tre sorelle raccontate dalla Compagnia “Passi di Luce” nello spettacolo “Effetto Domino”, che mette in luce non solo le loro diversità caratteriali ma anche gli scheletri nell’armadio di una famiglia comune. A seguire mercoledì 25 “Nell’aldilà dell’Aldiquà”, commedia brillante in tre atti della compagnia del Lato B e giovedì 26 lo “Lavorare tutti lavorare dentro”, stand up comedy terapeutico di Michele Tomai.
Dedicato a un grande protagonista della lotta contro la criminalità organizzata infine lo spettacolo di venerdì 27 dal titolo “Amuninni. Storia d’amore e di mafia”, di e con Massimo Caponnetto. Conclusione della rassegna sabato 28 giugno con un’altra produzione del Gat: “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”
“Con questa nuova rassegna estiva – osserva l’Assessore alla Cultura, Franco Spina – il piccolo e incantevole borgo collinare di Castelnuovo d’Elsa rinnova il suo ruolo di presidio teatrale della nostra città, ricca come ho avuto modo di ricordare anche in passato di commedianti e cantastorie. Una comunità viva, in cui le esperienze e la formazione teatrale è particolarmente diffusa, a partire dai giovani. Un dato questo che ci fa ben sperare poiché il teatro, per definizione apre le menti, crea cultura, democrazia, bellezza”
Ingresso agli spettacoli: 10 euro, abbonamento a sette spettacoli 50 euro (spettacolo di Paolo Migone è fuori abbonamento 12 euro). Prenotazioni sul sito: www.gatteatro.net. Per informazioni: 3926090772
13/06/2025 10.54 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino
Asl Toscana Centro - Firenze
Centro trasfusionale Serristori, anticipata al 19 e 20 giugno la Giornata regionale della Donazione del Sangue (in Toscana, 21 giugno)
Apertura prolungata per tutta la mattina. Sempre possibile donare nei Servizi trasfusionali Asl
Due giornate di apertura prolungata con la possibilità di donare per tutta la mattina. Saranno promosse il 19 e 20 giugno prossimi dal centro trasfusionale dell’ospedale Serristori in occasione della Giornata regionale della Donazione del Sangue che si celebra in varie regioni d'Italia e con cadenza annuale. In Toscana quest'anno l'evento promosso dal Centro Regionale Sangue, è previsto il 21 giugno, presso il Palazzo Senza Tempo di Peccioli di Pisa ed ha come titolo "Il tempo del dono, il dono del tempo".
Presso l'ospedale Serristori nei giorni subito precedenti la giornata regionale della donazione sono state organizzate due appuntamenti un po' diversi dal solito. Per il 19 e 20 giugno prossimo gli eventi saranno il Plasma Day e il Sangue Day con gli stessi obiettivi che ispirano l’evento a livello regionale: sensibilizzare e promuovere la donazione di sangue e la cultura del dono; informare la popolazione dell'importanza della donazione stessa per la salute di tutti; celebrare la generosità dei donatori toscani che con il loro piccolo-grande dono contribuiscono al funzionamento delle strutture sanitarie.
Nella Ausl Toscana centro è possibile donare presso tutti gli ospedali dove sono presenti i Servizi Trasfusionali. Si può prenotare la donazione sia telefonando al Servizio Trasfusionale dell’ospedale di riferimento che alle Associazioni dei Donatori (e comunque è possibile donare anche per accesso diretto, presentandosi direttamente al Servizio). Per il centro trasfusionale dell’ospedale Serristori il numero è 0559508294.
La prenotazione sull’AgenDona, Agenda Regionale informatica del Centro Regionale Sangue (CRS), consente di sapere in anticipo quante donazioni e di quali gruppi sanguigni si avranno in Regione Toscana nei giorni successivi. Questo per una miglior gestione della risorsa sangue per interventi chirurgici programmati e trapianti. Ricordiamo a tutti che prima della donazione è possibile fare una leggera colazione, a base di caffè, tè, succo di frutta e biscotti secchi, evitando latte e latticini.
Dopo la donazione è consigliabile, inoltre, assumere liquidi, per reintegrare il volume del sangue o plasma donato e non effettuare attività o hobbies particolarmente impegnativi dal punto di vista fisico.
12/06/2025 12.53 Asl Toscana Centro - Firenze
Comune di Castelfiorentino
Castelfiorentino: Urban ParK Running, staffetta competitiva al Parco Urbano e al Parco dei Filosofi
Mercoledì 18 giugno (ritrovo ore 19.00 negli spazi antistanti la sede della Polisportiva I’Giglio in Viale Roosevelt (adiacente lo Stadio Comunale “Riccardo Neri”). Partenza alle ore 20.15. Circuito lungo 3 km.
Mercoledì 18 giugno torna la Staffetta “Urban Park Running” (17° trofeo Giracastello”) corsa competitiva disputata da squadre composte da tre atleti, che si svolgerà su un circuito di 3 km completamente pianeggiante all’interno del Parco Urbano e del nuovo Parco dei Filosofi di Castelfiorentino.
Promossa dalla Polisportiva I’Giglio e da Avis Castelfiorentino in collaborazione con la UISP Comitato Empoli Valdelsa, la manifestazione è patrocinata dal Comune di Castelfiorentino, e la gara sarà valevole per il Campionato Regionale UISP di Corsa a Staffetta. A questo proposito, le staffette che concorreranno al titolo Regionale dovranno essere composte da soli atleti in possesso della tessera UISP (rilasciata almeno tre giorni antecedenti all’evento).Le prime staffette classificate di ogni categoria saranno premiate con la maglia di Campione Regionale, più una medaglia per le prime tre staffette classificate. Saranno inoltre premiate le prime tre società più numerose e le prime tre società a punteggio di merito
Per le altre premiazioni previste, rimangono validi tutti gli altri Enti di promozione sportiva (Fidal, ecc…) Inoltre quest’anno è stata introdotta una premiazione aggiuntiva dedicata a tutti i donatori di sangue AVIS e il miglior frazionista Avis riceverà un premio speciale.
Ogni staffetta sarà composta da tre atleti (minimo 18 anni compiuti), che potranno anche appartenere a società diverse. Ogni singolo staffettista dovrà percorrere un giro del percorso previsto di circa 3 km. Il chip di cronometraggio (testimone) verrà consegnato ai concorrenti della prima frazione presso la zona di partenza. La classifica sarà in base ai tempi totali impiegati dalle staffette per completare i percorsi. La Staffetta è competitiva e parteciperanno solo atleti muniti di idoneo certificato medico sportivo agonistico.
Il ritrovo, le iscrizioni degli atleti, le partenze e l’arrivo si svolgeranno negli spazi antistanti la sede della Polisportiva I’Giglio in Viale Roosevelt (adiacente lo Stadio Comunale “Riccardo Neri”). Saranno messi a disposizione dei partecipanti spogliatoi, deposito borse e servizio docce (oltre alla possibilità di poter contare su un ampio parcheggio). Il ritrovo è previsto alle 19:00, mentre la partenza è in programma alle 20:15 Sono previsti punti di sorveglianza sul percorso per garantire la buona riuscita della manifestazione e ristoro a fine gara. I premi per i tempi migliori ottenuti dalle staffette avverranno in base alle categorie, assegnate con il criterio dell’età complessiva dei tre atleti che compongono ciascuna staffetta. Un premio speciale sarà inoltre assegnato al “miglior frazionista” uomo e donna, mentre un premio di partecipazione sarà consegnato a tutti i partecipanti.
“Urban Park Running – osserva il Vicesindaco con delega allo Sport, Fabio Tinti –richiama a ogni edizione centinaia di appassionati di questa disciplina, e rappresenta pertanto una preziosa vetrina non solo per tutta l’area sportiva ma anche per i due Parchi che si trovano nelle immediate vicinanze, un “polmone verde” adatto a chi desidera fare due passi o anche fare una corsetta salutare. In questo caso funge anche da sede naturale di una manifestazione sportiva, una gara competitiva promossa dalla Polisportiva I’Giglio che anche quest’anno ha profuso un grande impegno per assicurare l’organizzazione e la riuscita della manifestazione. Un ringraziamento particolare va quindi alla Polisportiva, in particolare al Presidente Silvano Comanducci e a Iacopo Manetti, costante e prezioso punto di riferimento di questo appuntamento sportivo”.
Le iscrizioni si possono fare sia online sul sito www.cronorun.it oppure il giorno della gara.
Per ulteriori informazioni: 320.6986049 (Paolo), 348.5623642 (Iacopo).
13/06/2025 12.37 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino
GestTramvia
Sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da CUB Trasporti, SGB, USB Lavoro privato: coinvolta anche la Tramvia
Due fasce di garanzia
GEST informa il giorno 20 giugno 2025 i tram potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse, a causa di uno sciopero generale nazionale di 24 ore proclamato da CUB Confederazione Unitaria di Base, SGB Sindacato Generale di Base e USB Unione Sindacale di Base per il Trasporto Pubblico, a cui hanno aderito SGB, USB Lavoro Privato e CUB Trasporti.
Il servizio sarà garantito dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Lo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati.
Per operai e impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei tram fuori dalle fasce di garanzia dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione a precedenti scioperi indetti dalle medesime sigle è dello 0%.
I motivi dello sciopero
Lo sciopero è stato indetto contro il genocidio in Palestina e la fornitura di armi a Israele, contro la guerra e l’aumento delle spese militari. Contro lo sfruttamento sul lavoro, la precarietà, per l’approvazione di una misura di salario minimo non inferiore a 12 euro l’ora, l’emergenza abitativa e l’assenza di politiche industriali. Contro il nuovo decreto sicurezza. Contro le morti sul lavoro per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Contro la legge “Sbarra”. Per l’aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti, adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL, blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare i pannelli informativi elettronici alle fermate, a visitare il sito www.gestramvia.it oppure a consultare i nostri canali social:
Telegram:
https://t.me/tramviagest
X:
https://twitter.com/TramviaGEST
13/06/2025 11.48 GestTramvia
AutolineeToscane
Firenze, modifiche del TPL per il Calcio Storico Fiorentino
Sabato 14 e domenica 15 giugno - Dalle 11.00 alle 22.00 modifiche per le linee 6, 11, 14, 23, C1, C2, C3 e C4.
Autolinee Toscane informa che sabato 14 e domenica 15 giugno, in occasione delle iniziative legate al calcio storico di Firenze, alcune linee urbane del trasporto pubblico dovranno subire deviazioni e modifiche.
Dalle 11.00 alle 22.00 le linee 6, 11, 14, 23, C1, C2, C3 e C4 devieranno o limiteranno il proprio percorso.
Nella sezione Avvisi del sito web www.at-bus.it sarà possibile consultare tutte le modifiche per ogni singola linea.
Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita gli utenti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (
https://www.at-bus.it/it/app ) , oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (domande frequenti), oltre al travel planner, presenti anche nella app at bus (
https://www.at-bus.it/it/app ). Inoltre, si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
13/06/2025 11.08 AutolineeToscane
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Detenuti di Sollicciano e avvocati si sfidano a calcio: tutti in campo per i diritti e contro i pregiudizi
Il terzo Trofeo Carcere si svolgerà martedì 17 giugno all’impianto “Pazzagli” di Ponte a Niccheri. L’iniziativa organizzata dalla Camera penale e dall'Ordine degli avvocati di Firenze in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli. Il ricavato sarà devoluto al Calcit per l'acquisto dei kit di "primo ingresso"
I detenuti di Sollicciano in una metà campo, dall’altra una rosa di avvocati. Pronti a sfidarsi a calcio con una partita di pallone, ma tutti dalla stessa parte per tutelare i diritti delle persone in carcere. Tutto pronto per il fischio di inizio del terzo Trofeo Carcere promosso dalla Camera penale di Firenze, l’Ordine degli avvocati di Firenze in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli, in programma martedì 17 giugno a partire dalle 17.00 all’impianto sportivo “Pazzagli” di Ponte a Niccheri (via di Belmonte 35). La partita sarà aperta dai saluti del sindaco Francesco Pignotti e dell’assessore allo sport Francesco Conti, che al termine premieranno i vincitori del Trofeo.
“Conosciamo bene le condizioni del carcere di Sollicciano, che ho visitato personalmente solo pochi mesi fa – dichiara il sindaco Pignotti -. Non è un luogo dignitoso né per i detenuti né per il personale che ci lavora. Con questa iniziativa vogliamo dare il nostro piccolo contributo per tenere accesi i riflettori su quella che è una vera e propria emergenza”.
“Siamo felici di ospitare il Trofeo, che dà ai detenuti l'opportunità di vivere un momento di normalità e relazione con l'esterno. Il tutto grazie allo sport, strumento di inclusione e reinserimento sociale. Diritti delle persone detenute sanciti dalla nostra stessa Costituzione”, aggiunge l'assessore Conti.
Per partecipare è previsto un biglietto di 5 euro. Il ricavato sarà devoluto al Calcit Chianti Fiorentino che lo impiegherà per l'acquisto di kit per il "primo ingresso": pacchi con beni di prima necessità consegnati alle persone detenute al momento del loro ingresso in carcere.
13/06/2025 9.47 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli