Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Non-profit in provincia di Firenze
LINUX DAY IL 22 OTTOBRE IN 109 CITTÀ ITALIANE
Ad Empoli la manifestazione è organizzata dal GOLEM (Gruppo Operativo Linux Empoli)
Linux Day 2011 il 22 ottobre
Sono passati 20 anni da quando Linus Torwalds, un giovane studente finlandese per scopi didattici e quasi per gioco ideò un sistema operativo libero che si diffuse attraverso la rete internet e che oggi fa funzionare una buona parte dei server mondiali. Era nato LINUX e la sua mascott era un pinguino di nome TUX. Migliaia di persone sparse per il mondo hanno aggiunto ogni giorno tasselli a quel software e ogni giorno ne aggiungono di nuovo. A distanza di 20 anni nella lista dei 500 computer più potenti al mondo, rilasciata con cadenza biennale, il sistema operativo del pinguino la fa nettamente da padrone. Dalle statistiche si nota come il 91% dei computer più potenti al mondo utilizzi GNU/Linux, ossia 455 unità su 500. http://www.top500.org/charts/list/35/os
Un po' più lentamente il sistema operativo Linux e le applicazioni open source si vanno diffondendo anche nell' ambito dei computer domestici.

Il Linux Day, la manifestazione nazionale che ha lo scopo di promuovere GNU/Linux ed il software libero, spenge quest'anno la sua decima candelina.
e si terrà il 22 ottobre in 109 città italiane. Ad Empoli la manifestazione è organizzata dal GOLEM (Gruppo Operativo Linux Empoli)

http://golem.linux.it/wp/2011/10/linux-day-2011-ad-empoli/

La sede dell’evento ad Empoli sarà la sala soci del CENTROCOOP dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 17,30 La partecipazione è aperta a tutti, gratuita e senza preiscrizione, e si rivolge non tanto agli smanettoni dei computer , ma vuol essere un punto di incontro e di discussione soprattutto con chi non si considera un esperto di informatica, ma in ogni giorno della sua vita si trova a contato con gli strumenti della tecnologia. Linux infatti oltre che nei computer può venire utilizzato per far funzionare i decoder ( satellitari e digitale terrestre) , navigatori, centraline auto, sistemi di telefonia e di navigazione e ogni altra attrezzatura dove ci sia un microprocessore. Anche Android il sistema operativo per cellulari è Linux.
Sarà l'occasione per fare il punto delle cose che son successe in questi venti anni, per far conoscere i vari applicativi . Verrà posta in evidenza la valenza educativa del passaggio al software libero di alcune scuole del circondario ( Linux è gratuito, può essere modificato a piacere, non ha virus ecc,funziona anche su computer vecchi) .
Sempre in ambito scolastico sarà mostrata la possibilità di creare una lavagna multimediale interattiva di basso costo con l'utilizzo di una console da videogiochi Ma si faranno anche esempi pratici di insicurezza informatica sulle reti senza fili ( cosa potrebbe succedere a connettersi ad una rete wifi che non si conosce ?) .
Non solo software ma anche hardware con la presentazione di ARDUINO , un progetto italiano diffuso ed apprezzato in tutto il mondo.
Per chi vuol provare ad utilizzare Linux , c'è la possibilità di portare il proprio portatile e vedere con una distribuzione live come funziona senza toccare i dati presenti o modificare in maniera permanente il proprio computer.


Sul sito del GOLEM è possibile leggere il programma dell'evento
http://golem.linux.it/wiki/LinuxDay_2011
oppure su Facebook
http://www.facebook.com/event.php?eid=161782440575901

La locandina della manifestazione
http://golem.linux.it/wiki/images/5/54/Ld2011_volantino_fronte.png

http://golem.linux.it/wiki/images/2/2e/Ld2011_volantino_retro.png

la sede storica del Golem: l'officina informatica di Avane
http://www.ethicalsurfing.com/var/enet/storage/images/map-the-territory/the-golem/20896-1-eng-GB/The-Golem_place.jpg

20/10/2011 7.33
Volontariato in provincia di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto