Comune di Agliana
STORIE AGLIANESI DEL PROFESSOR RENATO RISALITI
Il libro verrà presentato nel foyer del Teatro Moderno sabato 25 febbraio alle ore 10,30
Il libro è una raccolta di scritti d'occasione, aneddoti, saggi che hanno come minimo comun denominatore la comunità aglianese. Possiamo perciò trovarci spaccati di vita quotidiana del secondo dopoguerra, scritti di più ampio respiro come la "Breve storia del Comune di Agliana dalla sua origine alla caduta del fascismo" o " L'arrivo degli alleati a Agliana" e scritti d´ occasione come quello per l'intitolazione della Piazza di San Michele o quello per i Cento anni della Misericordia di Agliana. Proprio per la centralità della comunità aglianese, il testo è pubblicato nella collana " Tracce di comunità" del Comune di Agliana grazie anche al contributo della BCC di Masiano.
Alla presentazione del 25 febbraio parteciperanno oltre all´ autore il prof. Arnaldo Nesti, il Sindaco del Comune di Agliana Eleanna Ciampolini e il Presidente della BCC di Masiano Pier Maria Baldi.
Renato Risaliti è nato ad Agliana (PT) il 20 maggio 1935. Laureato in Storia Moderna al´ Università Statale " Lomonosov" di Mosca sotto la guida degli accademici B.A. Rybakov, L.V. Cherepnin e I.D Kovalchenko. Si è successivamente laureato in Lingua, letteratura e istituzioni giuridiche dell´ Europa Orientale all´ Istituto Universitario " l´ Orientale" di Napoli. Nel corso della sua lunga attività scientifica si è occupato della storia e della cultura russe dal Medioevo all´età contemporanea. Ha pubblicato oltre quaranta monografie e centinaia fra articoli e recensioni sulla storia e la letteratura russe. E´ membro dell´ Associazione Italiana Slavisti (AIS), dell´ Associazione Italiana Russisti (AIR), dell´AISU (Associazione Italiana Ukrainisti) e del Centro Interuniversitario per la Ricerca del Viaggio in Italia (CIRVI). Attualmente sta lavorando alla seconda parte della sua " Storia della Russia" .
E´stato Sindaco di Agliana dal 1975 al 1980.
22/02/2012 13.02
Comune di Agliana