Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
"DIVERSI E ALLORA? LA POLITICA E LA SOCIETÀ CONTRO LA VIOLENZA RAZZISTA",
Iniziativa sabato e domenica al Teatro di Rifredi. L'evento è stato presentato in Palazzo Vecchio dal consigliere Grassi e dai rappresentanti delle oltre 40 realtà coinvolte (associazioni, partiti, muovimenti)
E' stata presentata stamani in Palazzo Vecchio nella Sala della Miniatura, alla presenza dei rappresentanti delle oltre 40 realtà tra associazioni, partiti e movimenti che hanno organizzato la due giorni fiorentina e del consigliere comunale Tommaso Grassi, l’iniziativa ‘DIVERSI. E ALLORA ? – La politica e la società contro la violenza razzista’ che si svolgerà il prossimo 12 e 13 maggio all’SMS e al Teatro di Rifredi. “Capita sempre più spesso di trovarci di fronte a episodi di apologia del Fascismo e di tentativi più o meno velati di legittimazione di forme di violenza razzista, xenofoba, omofoba. I muri delle nostre città vengono tappezzati di manifesti antisemiti, di graffiti contro gli extracomunitari, contro i rom, contro gli omosessuali. Si moltiplicano i siti internet e le pagine di Facebook che incitano all’odio razziale. E spesso la politica asseconda questa tendenza. – hanno dichiarato i presenti insieme al consigliere Tommaso Grassi- Il convegno pubblico nazionale intorno al tema dei razzismi e delle discriminazioni nasce proprio dal bisogno di riflettere sulla deriva razzista e la pratica della discriminazione che non lasciano al riparo il nostro Paese; una deriva resa più evidente dall’uccisione di due ragazzi senegalesi lo scorso dicembre a piazza Dalmazia a Firenze e che ha fatto seguito a esplosioni di violenza razzista e di intolleranza a Torino e in altre città italiane e europee. Riflettere e rispondere con progetti sociali e legislativi alla cultura della discriminazione e dell’odio razzista, questo è lo scopo per il quale le associazioni dei migranti, prima fra tutte quella dei senegalesi, le realtà antirazziste, soggetti della società civile attiva, le forze sociali e culturali e i partiti del centrosinistra, hanno deciso di promuovere un approfondimento serio e condiviso nel corso di due giornate: sabato 12 e domenica 13 maggio 2012"


DIVERSI E ALLORA?

La politica e la società contro la violenza razzista
Firenze, 12-13 Maggio 2012

SMS e Teatro di Rifredi

Il titolo del convegno è “Diversi. E allora? - La politica e la società contro la violenza razzista”.

La giornata di sabato sarà dedicata alle testimonianze di esperti che si concentreranno principalmente su tre aree: una antropologica/sociologica, una del diritto e una della cultura. Parleremo di “Identità plurime”, del diverso nella società, di razzismo lessicale nei media e del razzismo e antirazzismo nei mass media. Parleremo di leggi sull’immigrazione e di politica di genere. La giornata terminerà alla FLOG, con un concerto speciale intitolato “Ritmi diversi. E allora?” che metterà insieme le principali band fiorentine, come i Train de Vie, gli Zoopark, Pippo e i suoi pinguini polari.
La giornata della domenica sarà dedicata al lavoro di 8 workshop, che raduneranno esperti, operatori sociali e culturali, amministratori, personalità della cultura per elaborare insieme proposte articolate da presentare alla discussione socio-politica.
Tra gli ospiti della due giorni: Moni Ovadia, Giovanni Anversa, Anna Maria Rivera, Pape Diaw, Mauro Biani, Susanna Parigi, Jean Leonard Touadi, Alessandro Zan, Monica Cerutti, Tana De Zulueta, Igiaba Scego, Edda Pando, Michele Curto, Marcello Buiatti, Maurizio Ambrosini, Pamela Villoresi, Stefania Ragusa e tanti altri.
Il convegno pubblico è organizzato da oltre 40 realtà tra associazioni, partiti e movimenti:
Adelante– agenzia per la cooperazione, Altro Diritto, Amalipe Romano, Anelli Mancanti, ANPI provinciale Firenze, ARCI provinciale Firenze, Azione Gay e Lesbica –Firenze, Comitato per la difesa della Costituzione, Fattoria della Pace Ippoasi, La Prospettiva, Mwana Africa, Associazione per la memoria viva di San Salvi, AUCS, Collettivo SMU, Compagnia Chille de la balanza, Comitato Primo Marzo – Firenze, Comunità Senegalese, Consultorio Transgenere di Torre del Lago, COSPE, CSX – centrosinistra per l’università, Emergency, Fondazione Michelucci, Giornalisti contro il razzismo, Giovani Comunisti/e-Toscana, Giovani Democratici – Firenze, Giovani di valore, Giuristi Democratici – Firenze, Gruppo Giovani Glbti, IREOS, Italia dei Valori– Toscana, Le Mafalde, Libere tutte, Libertà e giustizia Toscana, OXFAM Italia, Mani tese, Medu – Medici per i diritti umani, Partito della Rifondazione Comunista – Toscana, Partito Democratico – Toscana, Punto di Partenza, Rete Antirazzista Fiorentina, R.O.M. (Rete per l’ Ospitalità nel Mondo) – chiesa Valdese, Sinistra Unita e Plurale Firenze-Rete@sinistra, Se non ora quando?, Sinistra Ecologia e Libertà, Sinistra per Firenze, Sinistra Universitaria / UdU Firenze, Slow Music, SMS di Rifredi, SPRITz – Giovani a Sinistra Fiorentini, Studenti di Sinistra


09/05/2012 17.16
Comune di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto