Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
1914/1918: La Guerra e gli Animali
Conferenza Mercoledì 4 novembre 2015 alla Biblioteca Piero Thouar
Il poeta fiorentino Vittorio Locchi e il suo cane Isonzo
Mercoledì 4 novembre 2015 Altana Biblioteca Piero Thouar - Piazza Tasso 3 III piano ore 21
Ingresso libero

Conferenza: “1914/1918: La Guerra e gli Animali. Truppe sileziose al servizio degli eserciti“ a cura di Susanne.E.L Probst e Serenella Ferrari organizzata da Associazione Via Maggio e amici della Biblioteca Thouar, il Patrocinio del Comune di Firenze.

Tra le iniziative promosse per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il giorno mercoledì 4 novembre alle ore 21 presso l'altana della Biblioteca Piero Thouar nel complesso delle Leopoldine in Piazza Tasso si terrà la conferenza dal titolo: “1914/1918: la Guerra e gli Animali.Truppe sileziose al servizio degli eserciti“ a cura di Susanne E.L.Probst e Serennella Ferrari.

La conferenza organizzata dall'Associazione Via Maggio e Amici della Biblioteca Thouar affronta attraverso immagini fotografiche di repertorio e letture tratte da testimonianze dirette e indirette dell’epoca, il tema del ruolo degli animali, eroi silenziosi al servizio degli eserciti nel corso della prima guerra mondiale, il loro utilizzo nelle tattiche belliche ma anche lo stretto rapporto di interdipendenza e di affezione che si instaurò nel binomio soldato/animale. I fotografi di guerra hanno lasciato una testimonianza preziosa, così accanto a ritratti di ufficiali a cavallo, addestratori di cani o guidatori di muli in posa non mancano gli scatti più “veristi” che documentano la cruda realtà dei campi di battaglia, le tragiche ritirate e la misera vita nelle trincee con uomini e animali deperiti, sofferenti e terreni cosparsi di cadaveri e carcasse.

Fin dall’antichità infatti l’uomo ha usato gli animali in guerra: da Omero passando per Alessandro il Macedone fino ad Annibale. Anche nel corso della prima guerra mondiale, nonostante l’impiego di armi sempre più sofisticate e trasporti motorizzati, l’uomo non poté fare a meno degli animali mobilitandone oltre 16 milioni fra cui 11 milioni di equini, 100.000 cani e 200.000 piccioni; un vero e proprio “esercito” impiegato nelle mansioni più diverse per sostenere le truppe di tutti gli eserciti trasportando armi, munizioni, equipaggiamenti ma anche liberando le trincee dai ratti, ritrovando e soccorrendo i feriti o facendo giungere ordini e comunicazioni da e per il fronte.

Nei testi scolastici non ne troviamo traccia per questo la conferenza vuole dar voce a questi eroi silenziosi che nel corso della Grande Guerra contribuirono a numerose azioni di successo. In occasione della conferenza verrà anche presentato il catalogo della mostra a cura delle studiose Susanne E.L Prost e Serenella Ferrari che nella prefazione reca la firma di Oliviero Toscani e comprende 89 fotografie e che si è tenuta a Gorizia (2014) e Venezia (2015), ed ha riscosso grande successo diventando itinerante: infatti sarà ospitata anche a Roma, Trento, Venzone, Udine Berlino e Firenze all’interno del Complesso delle Leopoldine.
Info: Associazione via Maggio
ass.viamaggio@gmail.com
http://viamaggio.blogspot.it/
https://www.facebook.com/Associazione-Via-Maggio-182498431795073/?ref=hl

03/11/2015 7.19
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto