Musei Statali
Visite guidate gratuite per disabili: due appuntamenti straordinari nella Galleria degli Uffizi
Sabato 27 febbraio due visite guidate straordinarie per non vedenti alle 9.30 e alle 11.30
Sta ottenendo apprezzamento, grazie alla disponibilità del personale di vigilanza delle Gallerie degli Uffizi, il programma di visite guidate gratuite nella Galleria degli Uffizi per i portatori disabilità
Ogni primo venerdì del mese (il prossimo appuntamento è il 4 marzo alle 10.15) la Direzione del museo offre la possibilità di visite guidate gratuite nel museo alle persone portatrici di disabilità grazie all’accompagnamento del personale.
Ma per accontentare le numerose richieste pervenute, la Direzione degli Uffizi ha programmato per sabato prossimo (27 febbraio) due visite guidate straordinarie per non vedenti alle 9.30 e alle 11.30. Come accade ormai da sei anni, oltre alla consueta possibilità di effettuare percorsi in autonomia, a cura del personale di custodia della Galleria, appositamente formato per adeguare il museo a standard più elevati di accoglienza, vengono organizzate visite lungo un percorso che si snoda attraverso sia le opere della originale collezione medicea di statuaria classica degli “Uffizi da toccare”, sia attraverso alcuni capolavori pittorici qui conservati.
Le prenotazioni, a cura dell’Ufficio Coordinatori del Servizio della Galleria degli Uffizi, si possono effettuare chiamando il numero 055-2388693, dal martedì al sabato tra le 14.30 e le 16.30. Le visite sono riservate a gruppi di massimo 8 partecipanti, compresi gli accompagnatori; il punto di ritrovo è nel Primo Corridoio, subito dopo lo strappo dei biglietti.
Il percorso per i portatori di disabilità visiva, denominato “Uffizi da toccare”, si snoda al secondo piano dell’edificio vasariano, dove è possibile effettuare la lettura tattile di 13 sculture e di due copie tridimensionali di pitture.
Avviato nel 2009, il percorso è dedicato esclusivamente a persone con disabilità visiva, cioè a coloro che si presentano alla biglietteria degli Uffizi (con apposita documentazione che dà diritto alla gratuità dell’ingresso), viene consegnato un paio di guanti monouso in latex (gli stessi che utilizzano i restauratori di opere d’arte) con cui possono toccare le sculture apprezzandone le caratteristiche salienti della superficie lapidea scolpita, scoprendone i “pieni” e i “vuoti”.
In corrispondenza di ogni opera del percorso tattile sono predisposti dei leggii che sorreggono le didascalie – con testi in italiano e in inglese - con modalità grafica fruibile sia per un’utenza ipovedente, sia non vedente. Il testo in braille è stato stampato dalla Stamperia Braille della Toscana, per i font, nonché per il contrasto che ne faciliti la lettura è stata coinvolta la Didattica
GALLERIE DEGLI UFFIZI
Via della ninna 5, 50122 Firenze – TEL. 055-23885 – FAX 055-2388699
dell’Unione Italiana Ciechi, mentre per quanto riguarda il test del materiale è stata consultata l’Unione Italiana Ciechi.
Il testo in braille, stampato su foglio trasparente, può essere sfogliato, così da consentire agli ipovedenti una migliore lettura. Il supporto che sorregge la didascalia è evidenziato con apposita segnaletica per facilitarne l’identificazione.
Questa la lista aggiornata delle opere inserite nel percorso:
Antiricetto
Sarcofago con il trionfo di Bacco
Primo Corridoio
Domizia
Elio Cesare
Secondo Corridoio
Amorino dormiente in marmo nero
Omero pseudoantico
Lupa in porfido
Terzo Corridoio
Caracalla
Ricetto delle iscrizioni Ara funeraria Amorino dormiente Sarcofago con scena di caccia Sarcofago con ratto delle Lucippidi Centauro Sala 38 dell’Ermafrodito L’ermafrodito
Sala 41
S.Botticelli, la Nascita di Venere
Sala 45
D.Veneziano, Pala di Santa Lucia de’ Magnoli
L’ESPERIENZA IN GALLERIA DI UN GRUPPO DI STUDENTI SENESI
Negli spazi dell’Ufficio Servizi Educativi in via della Ninna, Questa mattina è stato realizzato un incontro con gli studenti dell’indirizzo socio-sanitario dell’Istituto professionale Caselli di Siena.
L’incontro, cui ha partecipato anche un gruppo di persone non vedenti o ipovedenti, aveva una finalità formativa per gli studenti in un’ottica di educazione all’inclusione e alla formazione delle competenze chiave di cittadinanza, promosso nell’ambito delle Proposte educative di Unicoop Firenze.
Insieme studenti e non vedenti hanno potuto leggere i dipinti tattili, riproduzioni di originali esposti alla Galleria degli Uffizi donati ai Servizi Didattici dal Liceo Artistico di Porta Romana, e sperimentare le possibilità offerte a chi soffre di disabilità visiva dalla lettura tattile.
Mentre un primo gruppo seguiva la lezione sui quadri tenuta da operatrici dei Servizi Educativi, un altro gruppo è stato introdotto da personale di Galleria appositamente formato al percorso “Uffizi da toccare”, in una fattivo spirito di collaborazione a favore dell’utenza.
23/02/2016 15.16
Soprintendenza Speciale di Firenze