Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Unione Comuni Valdarno Valdisieve
Bacco Artigiano: le mostre della 42^ edizione
Tra gli espositori: Silvia Serafini, Carlo Magnolfi, Valerio Savino, Gaetano Petrioli e tre giovani artisti
Si avvicina il taglio del nastro per la quarantaduesima edizione del Bacco Artigiano previsto dal 28 settembre al 1 ottobre, come ogni anno grande importanza sarà data all’arte con mostre ed esposizioni di altissimo livello.
“Abbiamo scelto artisti anche molto diversi fra di loro – spiega Daniela Galanti Assessore alla Cultura del Comune di Rufina – abbiamo voluto tenere a battesimo tre giovani esordienti, di cui uno di Rufina, mentre l’arte al femminile è affidata alla bravissima Silvia Serafini, protagonisti insieme anche il pittore Carlo Magnolfi e lo scultore Valerio Savino e per finire Gaetano Petrioli per fare un omaggio ai meravigliosi paesaggi toscani. Celebreremo anche i 40 anni del Gruppo del Teatro di Rufina con una mostra, una bella storia che ha caratterizzato con continuità la nostra vita culturale, non mancheranno, poi, i nostri fotografi che esporranno anche gli scatti realizzati per le aziende del territorio durante il Vinitaly”.
A partire dalle 18 di giovedì 28 settembre saranno aperte in Villa Poggio Reale “I nostri primi 40 anni” frammenti di storia del Gruppo del Teatro di Rufina, saranno esposte fotografie dei tanti spettacoli portati in scena e raccontate numerose curiosità, per l’occasione è stata realizzata anche una piccola pubblicazione nata con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura. Sempre in Villa si potrà visitare “Ad occhi aperti: ladri di utopie” che vedrà esporre in modo congiunto il Pittore Carlo Magnolfi e lo scultore Valerio Savino due artisti con 30 anni di esperienza che vivono o operano a Pistoia capitale italiana della cultura 2017 e la mostra servirà anche per rendere omaggio a questa città. La terza esposizione in villa avrà come filo conduttore “Natura della ricerca: le categorie del vero e dell’astratto si fondono nell’abbraccio della natura” e ospiterà tre giovani: il rufinese Gianluca Braccini ed i suoi colleghi Giovanni Guiotto e Benito Curcio. Si tratta della prima uscita per questi artisti che attualmente studiano a Venezia e già si distinguono per la loro buona tecnica. Ospite fisso in Villa Poggio Reale il Gruppo Fotografi Rufina, tema dell’esposizione “Rufina un luogo DiVino”, si potranno ammirare scatti del territorio: castelli, vigne, edifici privati, chiese e proiettate le immagini dei produttori presenti al Vinitaly.
Nella cappellina adiacente la villa ci sarà la mostra personale di Gaetano Petrioli un importante artista che renderà omaggio alla bellezza dei paesaggi toscani. Nel centro storico all’interno della saletta civica del palazzo comunale ci sarà “Colori DiVini” mostra personale della pittrice Silvia Serafini, artista che si contraddistingue per la sua tecnica e per il suo stile unico, inimitabili i paesaggi visti da finestre molto particolari, quelle delle chiese e dei rosoni delle facciate. Con la presenza di questa artista il Comune di Rufina vuole rendere un omaggio alla città di Firenze riconfermando il forte legame che lega questi due luoghi.
Durante tutta la manifestazione saranno sempre aperti i due musei permanenti presenti in Villa Poggio Reale, il Museo della Vite e del Vino e il Museo dedicato a Mario Romoli

Per consultare il programma integrale www.comune.rufina.fi.it.

26/09/2017 10.46
Unione Comuni Valdarno Valdisieve


 
 


Met -Vai al contenuto