Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
“Sfere armoniche: un viaggio fra astronomia e musica” conferenza di Emiliano Ricci
Giovedì 25 maggio alle ore 21 presso il Planetario di Firenze della Fondazione Scienza e Tecnica - Via Giusti 29, Firenze
Dopo il grande successo della giornata del 23 marzo scorso ritorna l’incontro con Emiliano Ricci. I legami fra astronomia e musica sono strettissimi fin dalle origini stesse della civiltà. Per molte culture l’universo trae addirittura origine da un suono, un mito sorprendentemente attuale se si pensa che la cosmologia moderna ipotizza il Big Bang – ovvero un “grande scoppio” – proprio come momento di origine del nostro universo.

Sono poi innumerevoli i riferimenti astronomici nelle composizioni musicali (dall'opera al pop), spesso semplici rimandi poetici, ma molte altre volte intenzionali e raffinati. Non è poi un caso che i nomi delle note siano sette come i pianeti noti agli antichi e 12 i semitoni in una ottava musicale (come i mesi dell'anno o le costellazioni zodiacali), oppure che la Luna compaia nel titolo e nel testo di migliaia di canzoni.

Da Pitagora a Keplero, dal Quadrivio medievale che considerava la musica una disciplina matematica, dalla lirica al jazz, dalla classica al pop-rock e oltre, per arrivare al “suono” del Big Bang, la conferenza che Emiliano Ricci terrà il prossimo 25 maggio alle ore 21 presso il Planetario di Firenze della Fondazione Scienza e Tecnica è un percorso attraverso i secoli volto a mostrare il continuo intreccio fra la scienza del cielo e l’arte dei suoni, con racconti di storie, ascolti di brani ed emozioni sotto il cielo stellato.


Emiliano Ricci
Giornalista e scrittore scientifico
Socio fondatore Società Astronomica Fiorentina

Biografia

Laurea in fisica con orientamento astrofisico, dottorato di ricerca in "Telematica e Società dell'Informazione", è responsabile della comunicazione web presso la Regione Toscana e professore a contratto di “Media digitali” presso l'Università di Firenze. Come giornalista scientifico, collabora con diverse testate nazionali, fra cui "Le Scienze" e "Focus". È autore di diversi libri di divulgazione scientifica, fra cui "La fisica in casa", “La fisica fuori casa”, "Osservare il cielo", “I viaggi dell’Orsa Maggiore”, “Guida turistica dell’universo”. Il suo ultimo libro è “La meraviglia del cielo”.

Attività a pagamento

Prenotazione facoltativa e gratuita al numero 0552343723 oppure all’indirizzo email: planetariofst@operalaboratori.com

dal martedì al venerdì con orario 9 – 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18

18/05/2023 9.32
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto