Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
Giuliani: "Tredici immobili, negli ultimi anni, confiscati a Firenze alle mafie"
L'assessora alla legalità risponde a un question time: "Con le risorse della Regione riqualifichiamo i beni assegnati"
Tredici immobili, negli ultimi anni, sono stati confiscati alla mafie nel territorio comunale di Firenze. E nel triennio 2021-2023 l'amministrazione fiorentina ha ricevuto dalla Regione Toscana 340mila euro per dare funzione nuove ai beni assegnati.
I dati sono stati resi noti, questo pomeriggio, dall'assessora alla legalità Maria Federica Giuliani nella risposta ad un question time in consiglio comunale.
"Le amministrazioni locali - ha ricordato l'assessora alla legalità - non hanno tuttavia competenze per la destinazione delle aziende e inoltre gli immobili sequestrati o confiscati non possono essere assegnati fino a quando il processo a carico dei soggetti ai quali sono stati sequestrati o confiscati no sia passato in giudicato". "L'utilizzo dei beni confiscati è sicuramente uno strumento prezioso per tutte le amministrazioni per il contrasto alle mafie - ha aggiunto - e per costruire tutti insieme una cultura della legalità, riaffermando così la presenza e, soprattutto, la preminenza dello Stato. Tanti aggiustamenti vanno però fatti alla lege istitutiva, che risale al 1996. Soprattutto da un punto di vista giuridico i tempi non aiutano questo percorso virtuoso".
"La Regione Toscana, unica in Italia - ha concluso l'assessora Giuliani - due anni fa ha deciso con l'assessorato alla legalità guidato da Stefano Ciuoffo di stabilire in bilancio, in modo permanente, una voce per finanziare annualmente gli enti locali destinatari dei beni confiscati. Questa importante scelta ha trovato terreno fertile nella nostra amministrazione e nel triennio 2021-2023 abbiamo ricevuto 340mila euro. Sono serviti a riqualificare due immobili per adeguarlo a finalità sociali: una casa famiglia e un centro diurno per disabili”. (fn)

31/05/2023 14.21
Comune di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto