Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Guardia di Finanza - Comando regionale
GdF Firenze: 249° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza
Bilancio operativo dal 1° gennaio 2022 al 31 maggio 2023
Impegno “a tutto campo” contro la criminalita’ a tutela dei cittadini e delle imprese

Nel corso dell’anno 2022 e dei primi cinque mesi del 2023, la Guardia di Finanza di Firenze ha eseguito 1.004 indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile in tutti gli ambiti della propria missione istituzionale, di cui 264 per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica e organizzata nel tessuto economico e sociale della Regione, a tutela di famiglie e imprese in difficoltà.
CONTRASTO ALLE FRODI E ALL’EVASIONE FISCALE
Evasione fiscale internazionale, frodi carosello, indebite compensazioni, illeciti doganali, sono alcuni dei fenomeni più gravi, pericolosi e diffusi su cui anche nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023 i Reparti fiorentini hanno concentrato la loro attenzione per contrastare gli effetti distorsivi della concorrenza provocati dalla grande evasione e dalle frodi fiscali.
Sono stati denunciati 409 responsabili per reati fiscali, di cui 10 tratti in arresto. Il valore dei beni sequestrati per reati in materia di imposte dirette e IVA è di circa 9 milioni di euro mentre le proposte di sequestro sottoposte al vaglio delle competenti Autorità Giudiziarie ammontano a circa 196 milioni di euro.
Sono 11 i casi di evasione fiscale internazionale scoperti, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte, alla fittizia localizzazione all’estero della residenza fiscale di persone giuridiche. Sono, invece, 105 gli evasori totali individuati e 105 i lavoratori “in nero” o irregolari.
Diversi gli interventi a contrasto degli illeciti doganali e per ricostruire la filiera distributiva delle merci illecitamente introdotte sul territorio fiorentino e oltre 1.300 controlli C.I.T.E.S., previsti dalla Convenzione di Washington, per il controllo documentale e la verifica merceologica delle specie di flora e fauna in via d’estinzione presentate per l’importazione e l’esportazione.
Referente: Tcl Riccardo Fineschi; Contatti: 3346802254
TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA
Nel settore del contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica sono stati 511 gli interventi, 97 le deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la Magistratura ordinaria, la Corte dei Conti e la magistratura europea (EPPO).
Con riferimento alle indebite percezioni del “reddito di cittadinanza”, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria 114 soggetti per contributi illecitamente percepiti per un valore di circa 1 milione di euro.
Le frodi scoperte dai Reparti in danno del bilancio pubblico e nel settore della spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria, sono state pari a circa 114.000 euro mentre, il numero di soggetti denunciati è stato complessivamente pari a 8.
Per quanto concerne gli strumenti finanziari della Politica Agricola Comune e dei Fondi Strutturali, sono state scoperte indebiti percezioni e/o richieste di contributi per circa 6 milioni di euro e sono state denunciate 78 persone.
Sono stati segnalati alla Magistratura Contabile 126 soggetti e accertati danni erariali per circa 40 milioni di euro.
In materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione sono stati denunciati 11 soggetti con provvedimenti cautelari eseguiti per oltre 1,6 milioni di euro.
CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA
Nel contrasto di ogni forma di infiltrazione e degli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalità organizzata ed economico finanziaria, la strategia perseguita dalla Guardia di Finanza nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023 si è concretizzata nel sequestro di beni per un valore di circa 2 milioni di euro a seguito di 16 interventi in materia di riciclaggio e autoriciclaggio con 23 persone denunciate e 5 arrestate. In materia di usura 1 soggetto è stato denunciato e 1 è stato arrestato.
Sul fronte della prevenzione si è proceduto all’analisi di 826 segnalazioni di operazioni sospette di cui 19 attinenti al finanziamento del terrorismo.
In materia di circolazione transfrontaliera di valuta in entrata o in uscita dal territorio nazionale, sono stati intercettati al seguito valuta e titoli per oltre 11 milioni di euro, nel corso di 634 interventi che hanno consentito di riscontrare 189 violazioni e sequestrare circa 274.000 euro. Non trascurabile l’apporto fornito dall’unità cinofila anti-valuta (cash dog) in forza al 1° Nucleo Operativo Metropolitano di stanza presso l’aeroporto A. Vespucci di Firenze.
Con riferimento ai risultati conseguiti in applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 259 soggetti, con l’esecuzione di provvedimenti di sequestro e confisca per circa 14 milioni di euro, mentre le proposte di sequestro ammontano a oltre 21 milioni di euro.
Referente: Tcl Riccardo Fineschi; Contatti: 3346802254
pagina 2
Sono stati effettuati 190 gli accertamenti a richiesta dei Prefetti in materia di attività di prevenzione antimafia.
Nel settore della tutela del mercato dei beni e dei servizi i Reparti operativi hanno dato esecuzione a più di 52 deleghe dell’Autorità Giudiziaria. 116 gli interventi anticontraffazione e antiabusivismo commerciale, con la denuncia di 69 persone.
Sequestrati oltre 200.000 capi di abbigliamento, borse, articoli di moda in pelle contraffatti o recanti falsa indicazione di origine o provenienza o non sicuri.
Sono stati, inoltre, eseguiti sequestri di circa 3,2 milioni di mascherine e dispositivi di protezione individuale.
Nell’ambito della lotta al traffico di sostanze stupefacenti 105 sono le persone denunciate di cui 31 in stato di arresto. Sono stati sequestrati circa 84 kg tra cocaina, hashish e marijuana.
CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA
L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza, cui la Guardia di Finanza partecipa prioritariamente con l’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “AT P.I.”.
Nel contesto rientrano anche gli eventi di respiro internazionale caratterizzati dalla contemporanea presenza di Autorità estere.
Nel 2022, sono state impiegate complessive 6.633 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Tale impegno, che sta continuando anche nel 2023, ha portato ad un impiego complessivo di 2.811 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.

23/06/2023 9.52
Guardia di Finanza - Comando regionale


 
 


Met -Vai al contenuto