Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Reggello - Ufficio Stampa
“Foresta maestra”, in arrivo il primo festival rigenerativo dedicato a Vallombrosa
Dal 1 al 3 settembre una serie di eventi per promuovere un territorio straordinario
Tre giorni dedicati a Vallombrosa e alla potenzialità ancora inespresse di questo straordinario luogo alle porte di Firenze. Dal 1 al 3 settembre è in programma “Foresta maestra. Primo festival rigenerativo”: seminari, passeggiate, trekking, concerti e molto altro che consentiranno si scoprire o riscoprire tutto ciò che potrebbe animare uno dei luoghi più suggestivi del territorio fiorentino.

“Proseguiamo il percorso che abbiamo intrapreso da qualche mese – spiega Angelo Rabatti. presidente dell’associazione Vallombrosa Foresta di Firenze -. Vorremmo fare di questo luogo un modello di buone pratiche a salvaguardia dell’ambiente, rendendola una località montana completamente sostenibile; un luogo di riferimento per la formazione e il dibattito in tema di ambiente ed ecosostenibilità, anche attraverso la valorizzazione della sua foresta e del territorio. Vogliamo rafforzare i legami di Vallombrosa con Firenze, che hanno le loro radici nella tradizione monastica fondata da Giovanni Gualberto, e candidare Vallombrosa ad essere la vetrina ambientale della città”.
Il Festival e` stato organizzato in accordo ed ha il pieno sostegno della Regione Toscana, dei Comuni di Firenze e Reggello e della Citta` Metropolitana di Firenze. Tali enti stanno partecipato alle riunioni preparatorie ed e` previsto che concederanno il loro patrocinio alla manifestazione. La manifestazione ha anche il sostegno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, la cui vicepresidente, Susanna Nocentini siede nel Comitato scientifico dell’Associazione.

Ad aprire la tre giorni un incontro, “Firenze e la sua foresta”, (venerdì 1 settembre, ore 11, basilica di Santa Trinita, Firenze) con Yuval Avital (artista), Mario Ferraguti (scrittore), don Giuseppe Casetta (abate generale dei monaci vallombrosani), Angelo Rabatti (presidente associazione Vallobrosa la Foresta di Firenze) e Letizia Fuochi (che curerà gli intermezzi musicali).

Il Programma

Venerdì 1 Settembre

Ore 11.00
Firenze. Chiesa di Santa Trinita
“Firenze e la sua foresta”
Incontro nella chiesa Fiorentina dei Monaci Vallombrosani con Yuval Avital, Mario Ferraguti,
Intermezzi musicali di Letizia Fuochi.

Sabato 2 Settembre

Ore 10.15
Vallombrosa
Passeggiate botaniche

Ore 12 e 15.30
Vallombrosa
Laboratorio erboristico
Eventi a cura di AFAM - Farmacie Comunali Firenze
Prenotazioni obbligatorie: info@circoloesploratori.it

Ore 10.30
Vallombrosa
Raduno Ebike. A cura di SDA Babbo Bike
Info e prenotazioni: www.babbobike.it

Ore 10.30 e ore 14
Visite guidate all'Arboreto Sperimentale
A cura dei Carabinieri Forestali

Giornata - Vallombrosa/Saltino
Mercatino prodotti locali
A cura di Proloco Saltino/Vallombrosa

Ore 15
Vallombrosa. Abbazia - Sala Capitolare
"Aver cura di sé con il verde"
Incontro con esperti sulla salute attraverso le piante

Ore 17.30
Pratone Vallombrosa
Concerto in acustico
dei cantautori: Dente, Claudio, Delvento, Bianco
A cura di Apollo Festival

Domenica 3 Settembre
Ore 8.30
Stazione Sant' Ellero-Saltino
Trekking sul percorso della vecchia Cremagliera. A cura del CAI Pontassieve
Info e prenotazioni: www.caipontassieve.it

Ore 11.15
Arboreto di Vallombrosa
Visite guidate all'Arboreto Sperimentale. A cura dei Carabinieri Forestali

Giornata
Vallombrosa/Saltino
Mercatino prodotti locali. A cura di Proloco Saltino/Vallombrosa

Ore 15
Abbazia - Sala Capitolare
Incontro interconfessionale*
In collaborazione con la Scuola Fiorentina per l'Educazione al Dialogo Interreligioso e Interculturale

Ore 18
Chiesa dell'Abbazia di Vallombrosa
Concerto di artisti del coro del Maggio Musicale Fiorentino
Stabat Mater di di G.B. Pergolesi e poesie di Alda Merini
Nell'ambito del Maggio Metropolitano 2023


Previsti trasporti eccezionali tutte informazioni sul sito www.vallombrosafirenze.org

31/08/2023 15.07
Comune di Reggello - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto