Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
Al via la 3/a edizione del “Festival delle Associazioni Culturali”, oltre 30 eventi tra visite guidate, convegni, spettacoli e concerti animano 30 luoghi inconsueti di Firenze
Dal 4 al 21 settembre a Firenze e dintorni, a ingresso libero. In anteprima eventi anche nel weekend dal 1 al 3 settembre, e fino al 20 ottobre il dopofestival. Inaugurazione lunedi 4 settembre alle 16.15 con l’urgenza della poesia di Alda Merini interpretata da Alessio Boni e Marcello Prayer al Teatro della Pergola nel “Canto degli esclusi”
''Numerose le visite guidate in programma tra gli spazi più nascosti; per l’occasione anche i cicli “Dalla dimora all’ultima dimora” e “Di casa in casa” nelle case d’artista e la celebrazione di Margherita Hack e di Italo Calvino per il centenario dalla nascita
E poi le mostre: “Pinocchio 140x140” alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione dei 140 anni dalla prima uscita del libro e “Le buchette del vino in mostra” con la presentazione di “Firenze e Toscana - Le buchette del vino” di Diletta Corsini e Lucrezia Giordano''


Prenderà il via lunedi 4 settembre al Teatro della Pergola con il “Canto degli esclusi. Concertato a due per Alda Merini” con Alessio Boni e Marcello Prayer, spettacolo di poesie e aforismi ispirato alla vita della poetessa, tra rimorsi e visioni, una partitura ritmica che fonde due voci in una sola, la 3/a edizione del “Festival delle Associazioni Culturali”, l’iniziativa organizzata da Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, presieduto da Antonia Ida Fontana.

Fino al 21 settembre a Firenze e dintorni oltre 30 eventi itineranti tra 30 luoghi affascinanti e inusuali, che si riempiono per l’occasione di appuntamenti vari di storia, arte, letteratura e musica, tra mostre, convegni, concerti, visite guidate, spettacoli. L’iniziativa, interamente a ingresso libero, è realizzata grazie al contributo di Estate Fiorentina del Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, CESVOT, sponsor tecnico Unicoop.

Moltissime le collaborazioni di più di 50 soggetti, tra cui spiccano il Teatro della Toscana, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Villa La Petraia, la Città Metropolitana e la Fondazione Collodi.

In anteprima eventi anche nel weekend dall’1 al 3 settembre, e poi, fino al 20 ottobre, un dopofestival pieno di altre occasioni. Un calendario fitto di appuntamenti, consultabile sul sito www.associazioniculturalifirenze.org, che permetterà ai partecipanti di entrare straordinariamente in spazi di immenso valore storico, artistico e culturale. Il Complesso di Sant’Orsola, la Certosa di Firenze, la Basilica della SS Annunziata, la Villa del Poggio Imperiale, la Villa Tornabuoni Lemmi, il Teatro del Maggio sono solo alcuni di questi, fino alle dimore d’artista per il ciclo “Dalla dimora all’ultima dimora” a cura degli Amici degli Allori e la Casa Museo Schlatter per un’incursione nell’atelier del pittore Carlo Adolfo Schattler, nella villa La Pietra New York University fino al Cimitero Evangelico degli Allori.

Il ciclo “Di casa in casa” permetterà di scoprire la vita quotidiana nel Medio Evo a Palazzo Davanzati, nel Settecento a Casa Martelli o quella di personaggi celebri dal nipote di Michelangelo al sindaco Bargellini. Due gli eventi dedicati a figure importanti del nostro panorama culturale, quello del 20 settembre a Margherita Hack con la serie di interventi per l’appuntamento “Margherita Hack: una vita per la scienza e per i diritti” con Ideerranti, Lyceum Club Internazionale di Firenze, Club per l’Unesco di Firenze, Associazione Nazionale Case della Memoria e quello del 19 settembre per il centenario della nascita di Italo Calvino alla Villa del Poggio Imperiale, con la Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze, la Società Filosofica Italiana – Sezione di Firenze e la Fondazione il Fiore.

Per l’inaugurazione, lunedi alle ore 16.15 al Teatro della Pergola, dopo i saluti istituzionali, il concerto “Alla notte” con il soprano Eleonora Bellocci e la pianista Elisabetta Sepe (a cura del Foyer - Amici della Lirica) a cui seguirà l’omaggio ad Alda Merini, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana (prenotazione obbligatoria a prenotazione.festivalfirenze@gmail.com o al 333 6886294). Boni e Prayer interpretano i testi della poetessa e costruiscono un’armonia ritmica che fonde le loro voci in un unico flusso, esaltando versi di profonda intensità emotiva e dando vita a una raffinata interpretazione all’insegna di rivelazioni e apparizioni, consapevolezze amare e felicità istintive. “Quella della Merini è una poesia che arriva indistintamente a tutti. Così potente, così diretta, senza filtri cerebrali. La sua sofferenza, profonda e terribile, autentica, vissuta sulla pelle, tocca il cuore di ogni tipo di pubblico”, dicono gli artisti.

Da segnalare, nel vasto programma, dal 2 al 16 settembre tutti i giorni dalle 10 alle 18 presso il Palagio di Parte Guelfa “Le buchette del vino in mostra”, una mostra-evento per raccontare storia e tradizioni di una modalità di vendita del vino unica al mondo (8.09 ore 11 le autrici Diletta Corsini e Lucrezia Giordano presenteranno il libro “Firenze e Toscana - Le Buchette del Vino” (edizioni BDV), alla presenza della vicesindaca di Firenze Alessia Bettini, dello storico Luciano Artusi e il presidente dell’associazione Buchette del Vino Matteo Faglia). Il 7 settembre alle ore 11 invece verrà inaugurata la mostra “Pinocchio 140x140” per celebrare i 140 anni dalla prima uscita del libro con protagonista il burattino più famoso del mondo. La mostra sarà visitabile fino al 4 ottobre presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; sarà possibile ammirare edizioni pregiate e le illustrazioni di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi. Interverranno il vicepresidente ANCDM Marco Capaccioli, la delegata alla direzione della BNCF Anna Lucarelli, il presidente ANCDM Adriano Rigoli, la presidente CACF Antonia Ida Fontana, il presidente della fondazione nazionale Carlo Collodi Pier Francesco Bernacchi, Simona Mammana della BNCF, la direttrice QN La Nazione Agnese Pini, Giuseppina Bartolini dell’archivio Sigfrido Bartolini e Lucia Fiaschi dell’archivio Venturino Venturi. L’evento è promosso da Fondazione Nazionale Carlo Collodi, La Nazione, Archivio Sigfrido Bartolini e Archivio Venturino Venturi (ingresso libero, info e orari della mostra www.bncf.firenze.sbn.it).

“Quello delle associazioni culturali è un patrimonio prezioso che dà lustro alla nostra città e gambe a progetti di alto livello – evidenzia la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini - ne è una dimostrazione il programma ricchissimo che per questa terza edizione il Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, presieduto da Antonia Ida Fontana, è riuscito a mettere in campo. Moltissimi eventi e di vario genere, tutti di grande spessore, e tante location differenti, per un festival diffuso che promuove quella cultura di prossimità a cui teniamo moltissimo. Ancora una volta un grande lavoro di squadra e una decisiva capacità di fare rete e tessere connessioni che si rivelano decisive per una produzione culturale capace di spaziare tra discipline e tematiche diverse”.

Dichiara la presidente Antonia Ida Fontana: “L’incontro delle Associazioni, che si rinnova per la nona volta grazie alla rete di circa 50 realtà diverse per finalità, dimensioni e target, offre al pubblico un insieme di stimoli volti alla coesione sociale e all’accrescimento culturale della cittadinanza, realizzando così lo scopo espresso nel nostro motto Insieme per sostenere la cultura”.

Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS è stato fondato nel 1996 su progetto degli Avvocati Torricelli e Speranza, con le finalità di promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni artistici e culturali anche presso gli stranieri, contribuire alla formazione di un’opinione pubblica sempre più sensibile alle problematiche del patrimonio artistico, favorire l’interscambio e la conoscenza fra culture diverse. Obiettivo prioritario è la sinergia fra le Associazioni che operano in ambito culturale a Firenze. Le organizzazioni che il Centro riunisce sono esempio di una galassia che vede entità storiche e altre più recenti, espressioni tutte dell’attivismo culturale caratteristico della nostra città. Le oltre 40 Associazioni aderenti operano in ambiti tematici diversi, dai beni culturali alla musica, dalla storia alla letteratura, e forniscono così un ampio panorama della vita intellettuale, artistica e musicale di Firenze e svolgono una funzione insostituibile quali serbatoi di memorie e di tradizioni da consegnare alle giovani generazioni. Molte le iniziative, dalle pubblicazioni alle conferenze, ai concerti pensati anche per gli stranieri, dai corsi per i soci al calendario on-line. Dal 2015, con l’intento di offrire una vetrina e di favorire la reciproca conoscenza e la collaborazione fra le associate, viene organizzata annualmente la Settimana delle Associazioni Culturali, che dal 2021 si è rinnovata in forma di Festival.

Ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti

Info e prenotazioni
www.associazioniculturalifirenze.org
prenotazione.festivalfirenze@gmail.com


ASPETTANDO IL FESTIVAL

Ad anticipare l’inaugurazione, un weekend di eventi speciali tra musica, storia culturale e un itinerario per scoprire luoghi nascosti del tessuto urbano. Si parte venerdì 1 settembre alle 9.30, con “La memoria dei combattenti”, un percorso fra lapidi militari poco note dell’area fiorentina a cura dell’Associazione Fiorentina Battaglie in scala (AFBIS). Appuntamento sul sagrato della Basilica di San Miniato per una passeggiata di 4 km della durata di un’ora e venti circa, con visita della chiesa e del cimitero delle Porte Sante, fino a San Bartolomeo a Monteoliveto. In programma sabato 2 settembre ore 21 presso il Teatro L’Affratellamento (via Giampaolo Orsini, 73) a cura di Associazione Musicale Fiorentina e Società ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli “Apertura in musica”, un’esibizione musicale del complesso bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina, diretto da Alessandro Giusti. Due giornate dedicate alle case museo e della memoria quelle di sabato 2 e domenica 3 settembre, con l’appuntamento “Di casa in casa - Visite a case museo e della memoria”, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli, per una serie di visite alla Casa Martelli, la Casa Buonarroti e Palazzo Davanzati.


SCIENZA, ARTE E BENI CULTURALI: LE CONFERENZE

I convegni si apriranno a Villa Arrivabene (Piazza Leon Battista Alberti, 1/A) mercoledì 7 settembre alle 16.30 con l’incontro “Una realtà nel quartiere 2: La Nuova Tinaia a San Salvi” con Centro Turistico ACLI Firenze e La Nuova Tinaia aps. Dopo i saluti iniziali del presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, il presidente della Commissione Cultura Quartiere 2 Enrico Ricci e la presidente della Commissione Territorio e Sviluppo Economico Caterina Nannelli, si prosegue con i due interventi inseriti nella cornice “La Nuova Tinaia, Centro di Attività Espressive: la storia e le storie di un patrimonio di opere d’arte raccolto in oltre 40 anni”: il primo “Da Bonifazio a San Salvi: appunti per una storia dell'architettura manicomiale fiorentina” di Esther Diana, architetta e storica dell’Architettura sanitaria e della Sanità, e il secondo “La Tinaia: racconto a più voci attraverso testimonianze storiche ed attuali dello sviluppo del Centro di Attività Espressive” di Simone Soni, Debora Meloni, Maika Cavarretta, Francesco Nocentini. Gli interventi saranno arricchiti da un intermezzo musicale a cura del Gruppo dei Mandolinisti fiorentini, e dall’esposizione delle opere realizzate, con funzioni terapeutico-riabilitative, nello spazio di attività espressive della collezione La Tinaia di San Salvi con filmato inerente e una visita alla Villa Arrivabene.

Si prosegue con “Pontormo alla Certosa” alla scoperta delle pitture dell’artista italiano con gli Amici della Certosa - Comunità di San Leolino, l’Accademia Il Fauno, gli Amici di Palazzo Pitti e l’Associazione Musicale Fiorentina. Introduce e coordina l’incontro Don Carmelo Mezzasalma, Superiore della Comunità di San Leolino, intervengono Antonio Natali con “Lontano da tutti” e Monica Bietti con “Da Pontormo e per Pontormo. Accademici alla Certosa”(09/09 ore 16, Certosa di Firenze).

Apertura straordinaria dell’archivio storico dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra nella giornata di martedì 12 settembre, in occasione dell’incontro presso la Casa del Mutilato insieme all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra in ricordo di Divo Savelli: ne parlano Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Alessandro Sardelli, presidente ANMIG Firenze, e Ulisse Tramonti, presidente Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini. Per l’occasione, i due ospiti d’eccezione Zeffiro Ciuffoletti con il suo intervento “Il lascito della guerra: la sofferenza umana” e Emilio Capannelli con “Le carte dell’ANMiG di Firenze: una fonte per la storia dell’Italia contemporanea”, con un intermezzo musicale a cura dell’Accademia degli Assetati diretta da Leonardo Pacini (12/09 ore 16.30, Casa del Mutilato).

Sarà possibile riscoprire il Complesso di Sant’Orsola nella giornata dedicata all’incontro “Via Panicale verso il futuro” con Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli, Insieme per San Lorenzo, Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze. Dopo i saluti istituzionali, con l’introduzione e il coordinamento di Francesca Fiorelli Malesci, sono previsti una serie di interventi a cura delle Associazioni Amici di Palazzo Davanzati e Casa Martelli, Insieme per San Lorenzo e Artea/Storia che, dopo i lavori di restauro realizzati dalla Città Metropolitana di Firenze, avvierà il progetto di recupero e riqualificazione dell’antico monastero, inaugurando con il futuro Museo Sant’Orsola un programma di residenze artistiche, mostre temporanee e manifestazioni culturali. Intervengono, inoltre, la curatrice del Museo Sant’Orsola Morgane Lucquet-Laforgue con “In attesa del 2025: Sant’Orsola un museo effimero e mutevole", Alessandro Savorelli con “Insieme per San Lorenzo e il complesso di Sant’Orsola: la sfida per il riscatto del quartiere” e Francesca Fiorelli Malesci con “Sant’Orsola e l’antico monastero di San Barnaba, due realtà a confronto”. A completare la giornata l’intermezzo musicale a cura de Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze (13/09 ore 18, Via Sant’Orsola).

E ancora, un evento tutto sulla connessione tra arte e medicina quello nella splendida Villa Tornabuoni Lemmi con Centro Turistico ACLI, Colline di Careggi. Introdurranno l’incontro la direttrice generale Inail Toscana Anna Maria Pollichieni con l’intervento “L’attività istituzionale Inail Toscana” e la responsabile del processo formazione Direzione regionale Inail Silvia Bianchini per un’illustrazione storico-artistica di Villa Tornabuoni-Lemmi, con un saluto dell’Associazione culturale colline di Careggi. Interverranno la storica della medicina Daniela Lippi e la storica dell'arte Giulia Coco. Per la giornata è prevista inoltre una passeggiata nella villa e nel giardino all’italiana con il Gruppo dei Mandolinisti fiorentini (14/09 ore 16, via Taddeo Alderotti 56).

Avanti con “Modelli culturali per lo sviluppo della pace tra i popoli a Firenze” dell’Associazione Montecatini Cinema APS, Club per l’UNESCO di Firenze, Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze e Fondazione Angeli del Bello Onlus presso la Villa Medicea La Petraia. Partenza alle 16.15 con l’introduzione del presidente del Montecatini International Short Film Festival Marcello Zeppi e i saluti istituzionali del direttore di Villa La Petraia Marco Mozzo e la presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze Isabella Gagliardi: intervengono il presidente TIAFF Trasimeno International Art Film Festival Fabio Cancelloni, il presidente Club per l’UNESCO di Firenze Vittorio Gasparrini, il decano del Corpo Consolare di Firenze Fabio Fanfani, il console generale del Senegal a Firenze Eraldo Stefani, il campus director ESE European School of Economics Anna Salvini, l’artista visivo già direttore degli Istituti italiani di cultura all’estero Alberto di Mauro e Alessandra Zecchi della fondazione Angeli del bello. A seguire l’International Talk on Metaverse a cura dell’Istituto Universitario europeo e le università americane a Firenze e Dance Arte Performance, con l’art dance performer Alessia Bolognini con coreografie di Junior Company, scuole di ballo nazionali e di Firenze, con la curatela e la direzione artistica di Marcello Zeppi (15/09 ore 16:15 Villa La Petraia).

Doppio appuntamento presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze: sarà la Fortezza da Basso la protagonista della giornata di sabato 16 settembre con l’Istituto Italiano Castelli e il Comitato Fiorentino per il Risorgimento. L’appuntamento vedrà gli interventi di Maurizio De Vita “Storia di un dominio e cronache di recenti restauri: la Fortezza da Basso a Firenze” e “La fortezza da Basso e la Firenze militare negli anni del Risorgimento” di Sergio Casprini, presidente del comitato Fiorentino per il Risorgimento, e lo storico Giovanni Cipriani. Mercoledì 20, invece, la giornata dedicata alla scienziata Margherita Hack con l’appuntamento “Margherita Hack: una vita per la scienza e per i diritti” con la partecipazione di Ideerranti, Lyceum Club Internazionale di Firenze, Club per l’Unesco di Firenze, Associazione Nazionale Case della Memoria. Dopo i saluti istituzionali della presidente del Lyceum Club Giovanna Corsi, della presidente Ideerranti Enrica Teresa Vignoli e del presidente del Club per l’UNESCO di Firenze Vittorio Gasparrini, seguiranno i contributi introdotti e coordinati da Maria Luisa Dalla Chiara, professoressa emerita di Filosofia della scienza dell’Università di Firenze: “Margherita Hack astronoma” di Massimo Mazzoni della Fondazione Osservatorio Ximeniano, “Margherita Hack, la didattica per i giovani” di Elena Dilaghi Pestellini, già responsabile nazionale per la didattica e la divulgazione della Società Astronomica Italiana, “Pranzo frugale con Margherita” di Anna Consortini, professoressa UNIFI Club per l’UNESCO di Carrara dei Marmi. Al termine degli interventi verrà proiettato il filmato “Una chiacchierata con ‘Marga’: una donna con opinioni ancora attuali” (16/09 ore 16.30, 20/09 ore 17.30, Lungarno Guicciardini 17).

Un evento speciale è previsto per il centenario della nascita di Italo Calvino alla Villa del Poggio Imperiale. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione della presidente emerita della Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze Antonia Ida Fontana, si alterneranno gli interventi di Giannina Poletto – “L’astronomia in Calvino” -, Giovanna Lo Monaco – “Calvino e il suo rapporto con Edoardo Sanguineti” –, Danilo Manca – “Calvino e la filosofia europea” –, e Gaspare Polizzi “Una poetica dell’esattezza”, a seguire un intervento musicale con Alessandro Natali al violoncello (19/09 ore 16.30, Piazzale del Poggio Imperiale).

Conclusione giovedì 21 settembre dalle 11 con la Giornata internazionale per la Pace, presso il Liceo Niccolò Machiavelli nella Sala degli affreschi del Palazzo Frescobaldi, con il Club per l’UNESCO di Firenze, il Comitato Fiorentino per il Risorgimento e l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra ANMIG. Si comincia con i saluti istituzionali della dirigente scolastica del Liceo Machiavelli Anna Pezzati e della consigliera della Città Metropolitana con delega all’ambiente, parchi e aree protette, politiche giovanili e cultura Letizia Perini, per proseguire con gli interventi condotti e moderati dal presidente del Club per l’UNESCO di Firenze Vittorio Gasparrini. Si alterneranno i contributi di Stefano Cosi, vicepresidente del Club per l’UNESCO di Firenze e presidente Arciteatro, insieme agli studenti del Liceo Machiavelli con “L’impegno per la pace attraverso la memoria e il dialogo”, di Fabio Bertini introdotto da Sergio Casprini, presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, con “1867 il Congresso di Pace a Ginevra. La Lega Internazionale per la Pace e la Libertà con Giuseppe Garibaldi presidente, e quello di Alessandro Sardelli, presidente ANMIG Firenze, “L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra: da unione fra vittime a presenza critica e memoria tragica del Novecento”. Tra i momenti speciali, quello della consegna ufficiale del Premio per il Concorso Dante the Immortal Light al Liceo Machiavelli, e quello dell’intervento degli studenti della scuola “Gli altri lavori con il Club per l’UNESCO di Firenze per la pace e la tutela dei diritti fondamentali durante l’anno scolastico 2022-2023”.


VISITE

Tante sono le iniziative che portano alla scoperta delle meraviglie sparse sul tessuto urbano, luoghi affascinanti spesso rimasti nascosti: passeggiate, visite guidate e approfondimenti multidisciplinari sulla storia culturale, sull’arte, sull’architettura e i beni culturali del territorio fiorentino.

Si parte martedì 5 settembre con un doppio appuntamento della visita alle due sale del Teatro del Maggio Musicale (Piazzale Vittorio Gui, 1) ore 15 e 16.15, nel nuovo palcoscenico meccanizzato e negli spazi della sartoria e zona trucco e venerdì 8 settembre dalle 15 alle 18 con gli itinerari pensati per “Oltrarno amore mio. Visite a luoghi sconosciuti dell’Oltrarno” a cura dell’Associazione Conoscere Firenze: da Palazzo Corsini-Suarez, Gabinetto Vieusseux Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti (via Maggio 42) alla gipsoteca dell’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana (Piazzale di Porta Romana 9), passando per l’albergo popolare con la sala affrescata da Luciano Guarnieri e il chiostro monumentale (via della Chiesa 68), per la Sala Vanni Musicus Concentus (piazza del Carmine 14) e per Santa Elisabetta delle Convertite (via de’ Serragli 104) fino all’Accademia Bartolomeo Cristofori Amici del fortepiano (via di Camaldoli 7/r).

Il finesettimana continua sabato 9 settembre alla Chiesa di San Pietro a Varlungo con il Centro Turistico ACLI Firenze per l’iniziativa “Visita all’area di Varlungo, alla chiesa di San Pietro e al Cimitero Monumentale” con Emilio Monciatti, don Vittorio Menestrina e il diacono Alessandro Bicchi e l’intermezzo musicale a cura del Gruppo dei Mandolinisti fiorentini (09/09, ore 10, via di Varlungo) e domenica 10 settembre per un altro appuntamento del ciclo “Di casa in casa - visite a case museo e della memoria” con la visita alla casa studio di Piero Bargellini (10/09, ore 11, via delle Pinzochere 3).

Avanti verso la Basilica della SS Annunziata per due appuntamenti il lunedì, ore 14 e ore 15, con gli Amici della Santissima Annunziata per le visite guidate a cura dell’Associazione Culturale Akropolis alla basilica, al chiostrino e al chiostro grande. Grazie all’Accademia delle Arti del Disegno, sarà visitabile la Cappella di San Luca, con gli Amici dei Musei e dei Monumenti fiorentini (11/09 ore 14 e ore 15). E ancora, Palazzo Ridolfi sarà il protagonista del mercoledì, con una visita guidata alla cappella affrescata e ai laboratori di restauro dell’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli in doppio appuntamento con l’Associazione “Per Boboli” (13/09, ore 14.30 e 15.30, via Maggio 13).

Avanti verso il Giardino di Villa Brewster per “Firenze dall’alto. Un giardino sul colle di Bellosguardo” con gli Amici dei Musei Fiorentini Didattica, l’Associazione Dimore Storiche Italiane ADSI-Toscana, Garden Club Firenze e l’Associazione Musicale Fiorentina: in programma laboratori didattici e visite con attenzione particolare a famiglie e bambini, con attività di pittura botanica per bambini e ragazzi a cura di Amici dei Musei Fiorentini Didattica. Alle 12, un intervento musicale del Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina diretto da Alessandro Giusti (17/09 ore 10, Piazza San Francesco di Paola). Altro appuntamento il giorno successivo per il ciclo “Di casa in casa. Visita a case museo e della memoria” insieme all’Associazione Nazionale Case della Memoria con la visita a Casa Barrett Browning (18/09 ore 15.30 e ore 17, piazza San Felice 8).

Le visite si concludono gli ultimi due giorni con l’evento del mercoledì “Da Galileo a Margherita Hack: astronomia sulle colline di Arcetri” con l’Associazione Nazionale Case della memoria, Ideerranti e Lyceum Club Internazionale di Firenze per una visita guidata con Fausto Barbagli alla Villa Il Gioiello (20/09 via del Pian dei Giullari 42) e i due appuntamenti del giovedì: il primo, dalle 15 alle 18 per una visita guidata al Cimitero della Misericordia di Porta a Pinti con l’Archivio Storico dell’Arciconfraternita della Misericordia - (21/09 ore 15-18, via degli Artisti) e il secondo alla Chiesa di Santa Trinita a cura dell’Associazione Ars et Fides (21/09 ore 21, piazza Santa Trinita).

Un intero ciclo sarà dedicato al tema “Dalla dimora all’ultima dimora” a cura degli Amici degli Allori e la Casa Museo Schlatter: il primo evento è la visita guidata dalla presidente dell’Associazione Casa Museo Schlatter Alessandra Schlatter nella casa e nell’atelier del pittore Carlo Adolfo Schattler (1873-1958)”, per un doppio appuntamento sia sabato che domenica (09/09 ore 15.30, 10/09 ore 10, viale dei Mille 14). Si prosegue il lunedì verso la villa La Pietra New York University per scoprire la residenza e la collezione Acton (12/09 ore 10, via Bolognese 120). Avanti ancora per l’ultimo del ciclo con la visita guidata al Cimitero Evangelico agli Allori (20/09 ore 11, via Senese 184).


IL DOPOFESTIVAL

Le attività del festival non si fermano il 21 settembre, tanti sono gli incontri in programma per il dopofestival dal 23 settembre al 20 ottobre.

Si comincia il sabato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze con “Pinocchio, un mito”, un evento collaterale a “Pinocchio 140x140” in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - European Heritage Days -: introduce e coordina il vicepresidente ANCDM Marco Capaccioli, con interventi di Simona Mammana della BNCF, della presidente dell’Edizione nazionale delle opere di Carlo Lorenzini Daniela Marcheschi, di Roberto Maini, Pier Francesco Bernacchi, Aldo Cecconi. A seguire, ore 18, “C’era una volta… un pezzo di legno” con letture e danze a cura di Lisa Capaccioli e Daisy Philips (23/09 dalle ore 16, via Magliabechi 2). Nella stessa giornata sono in programma la visita a cura del Centro Turistico ACLI Firenze all’area di Varlungo, alla chiesa di San Pietro e al Cimitero Monumentale con Emilio Monciatti, don Vittorio Menestrina e il diacono Alessandro Bicchi (23/09 ore 10, chiesa di San Pietro a Varlungo, via di Varlungo) e il concerto “I suoni che uniscono” a cura de Il Trillo Scuola di Musica e Arte di Firenze e Associazione Musicale Fiorentina Società l’Affratellamento di Ricorboli, con la Piccola Orchestra Il Trillo diretta da Fiorella Cappelli e Pietro Rossi, l’Orchestra Junior dell’Istituto Musicale Sammarinese e il complesso bandistico diretto da Alessandro Giusti (23/09 ore 21, via Giampaolo Orsini 73).

Avanti la domenica con due appuntamenti: la visita al Centro di attività espressive La Tinaia, al laboratorio e all’archivio di opere raccolte in oltre quarant’anni di storia a cura del Centro Turistico ACLI Firenze La Nuova Tinaia con Simone Soni, Debora Meloni, Maika Cavarretta, Francesco Nocentini ed Emilio Monciatti (24/09 ore 10, via San Salvi 12 palazzina 33) e il concerto barocco di Laura Manescalchi a cura della Società delle Belle Arti - Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, con il soprano Annelore Storiz, Laura Manescalchi al flauto e Paolo Cavigli al pianoforte, musiche di Vivaldi, Haendel, Caccini, Carissimi, Mozart, Schubert, Strauss (24/09 ore 17, via Santa Margherita 1R). Settembre si conclude con l’appuntamento del ciclo “Di casa in casa - Visite a case museo e della memoria” in collaborazione con il Comune di Empoli con la visita guidata con la direttrice di Empoli Musei Cristina Gelli e lo storico dell’arte Antonio Natali alla casa del Pontorno (30/09 ore 16, via Pontorme 97 Empoli).

Si continua con il primo appuntamento di ottobre “Il Difensore Civico 50 anni dopo, in ricordo di Ubaldo Rogari” a cura del Circolo Piero Gobetti. Dopo i saluti di Aureliano Benedetti della Fondazione Biblioteche CRF, Francesco Giubilei del Circolo Piero Gobetti, Luca Milani presidente del Consiglio Comunale di Firenze e Antonio Mazzeo presidente del Consiglio Regionale della Toscana, sono in programma interventi introdotti e moderati da Giuseppe Morbidelli, professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza e presidente CESIFIN, del presidente ABI Antonio Patuelli, del presidente della Banca di Lucca e del Tirreno Sergio Ceccuzzi, del Professore Ordinario di Storia Contemporanea e presidente dell’Accademia La Colombaria Sandro Rogari e del direttore di Toscana Notizie e Difensore Civico Regione Toscana Sandro Vannini (05/10 ore 16 via Maurizio Bufalini 6).

Doppio appuntamento sabato 7 ottobre e 14 ottobre ore 16 con visite guidate e laboratori presso la Casa Museo Sigfrido Bartolini a Pistoia e la Casa Museo Venturino Venturi a Loro Ciuffenna. E sempre sabato 14 ottobre presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze la conversazione-concerto “Richard Wagner - La poetica del puro umano” a cura di Donata Bertoldi con Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze. Parteciperanno il musicologo Renzo Cresti, il soprano Maria Billeri e la pianista Sara De Santis con musiche di Richard Wagner (14/10 ore 17, Lungarno Guicciardini 17). Ancora presso il Lyceum Club il concerto del 17 ottobre “Il Suono Giovane” nel 12° anno della rassegna con la direzione artistica di Paola Besutti, con il violino di Sara Pastine e il pianoforte di Giulia Contaldo. Per l’occasione, verranno eseguite musiche di Ludwig van Beethoven e Joseph Maurice Ravel, oltre a un brano inedito di Giorgio Federico Ghedini “Elegia Drammatica” per celebrare il Premio Giorgio Federico Ghedini conferito dalla nipote in memoria del compositore al progetto “Il Suono Giovane” (17/10 ore 17.30, Lungarno Guicciardini 17).

Conclusione venerdì 20 ottobre presso il British Insitute of Florence con la presentazione del libro di Lauretta Colonnelli “La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte desiderio e altre sfumature” (Marsilio), dialoga con l’autrice Cristina Acidini. L’evento, che vedrà anche un intervento musicale, è a cura di Ideeranti e Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze (20/10 ore 17, Lungarno Guicciardini 9).

La locandina del festival

01/09/2023 15.33
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto