Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Regione Toscana
Regione. Formazione: in Consiglio regionale il corso sul sistema sangue in Toscana
L’iniziativa formativa per giornalisti è stata promossa dall’Assemblea legislativa con Avis regionale e Ordine dei Giornalisti della Toscana. Il vicepresidente Scaramelli: “Senza sangue non c’è vita. Il sistema di donazione toscano fa un lavoro straordinario”
Si è svolto martedì 19 settembre nell’Auditorium ‘Giovanni Spadolini’ di palazzo del Pegaso l’evento formativo Raccontare il sistema sangue promosso dall’Assemblea legislativa con l’Avis regionale e con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana.

Il corso di formazione per giornalisti, tra etica, fake news e informazioni scientifiche, ha offerto tutti gli strumenti per comprendere il funzionamento del complesso meccanismo che tiene insieme la macchina della solidarietà legata alle donazioni di sangue in Toscana, dall’apporto dei volontari a quello del sistema sanitario.

Per il vicepresidente Stefano Scaramelli, che ha portato i saluti del Consiglio regionale, “si tratta di un modello efficiente, all’avanguardia, che ha bisogno della donazione e dei volontari e per questo c’è un lavoro straordinario che fanno le associazioni. Allo stesso tempo è necessaria un’attività di formazione per il mondo del giornalismo. Un approfondimento che è un elemento di novità e di diversificazione su tematiche che il mondo dell’informazione può divulgare”. “È un tema verso cui sono particolarmente sensibile - ha concluso Stefano Scaramelli - essendo stato da sindaco, a Chiusi, il primo in Toscana a presentare un progetto che inseriva nella carta d’identità la disponibilità a donare gli organi. Senza sangue non c’è vita e il sistema di donazione toscano fa un lavoro straordinario”.

L’iniziativa è proseguita con l’intervento del presidente dell’Associazione Stampa Toscana Sandro Bennucci e con le parole di Claudia Firenze, presidente di Avis Toscana: “Il sistema sangue è un sistema complesso, con molti attori che ce l’hanno raccontato per instaurare un rapporto proficuo con tutti i professionisti dell’informazione. Donare il sangue è la cosa più semplice, però dietro c’è tutto un mondo. C’è la Regione, con il Centro Regionale Sangue, ci sono le Asl, con i loro centri trasfusionali, che in Toscana sono tutti pubblici; ci sono i medici e gli infermieri e poi ci sono le associazioni, che promuovono la donazione di sangue e plasma facendo si che quando c’è una necessità specifica i donatori siano sempre pronti. Un sistema sicuro e di qualità dal donatore al paziente”.

Un pomeriggio di approfondimento e riflessione con gli interventi di Simona Carli, direttore del Centro Regionale Sangue; di Franco Vocioni, direttore dell'Officina Trasfusionale di Firenze; di Francesco Da Prato, dell’Azienda plasmaderivazione Takeda e dei giornalisti Marzio Fatucchi e Anna Benedetto.

20/09/2023 8.55
Regione Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto