L’Associazione culturale 'La Nottola di Minerva' presenta il prossimo appuntamento della rassegna Felicità Metropolitane - VII edizione, con il contributo della Città Metropolitana, dello sponsor Tram di Firenze S.p.A. e in collaborazione con il Comune di Fiesole e la Biblioteca di Fiesole: venerdì 22 settembre 2023 alle ore 18, nel Teatro Romano di Fiesole (Terrazza antistante il Museo archeologico), in via Portigiani 1, 'Felicità e lettura: performance letterarie e sonore' con Davide Susanetti e 'L’altrove della tragedia greca. Scene, parole e immagini' (edito da Carocci). L’autore dialoga con Maria Cristina Carratù. Letture a cura di Fulvio Cauteruccio.
In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nella Biblioteca di Fiesole, via Giovan Battista Sermei, 1.
Antigone, Medea, Agamennone, Oreste, Edipo… lunga è la schiera degli eroi e delle eroine che sfilano e si muovono sulla scena del teatro di Atene. Qui e ora, nel tempo dello spettacolo, i personaggi del mito vivono le loro storie, come se fosse sempre la prima volta: agiscono, parlano e soffrono, andando incontro al loro destino. Seduto in silenzio nella cavea, il pubblico vede e ascolta. Ma che tipo di esperienza suscita la tragedia?
Quali nodi della condizione umana, della conoscenza e della politica sono toccati dall’agire tragico? A quali visioni e a quali emozioni Dioniso, signore della maschera e della follia, conduce gli spettatori insieme ai personaggi stessi? Forse in un altrove dove le identità si lacerano, i discorsi si spezzano, la mente manca la presa della realtà, l’esistenza si disgiunge dall’essenza. Perché è solo perdendosi nella ferita spaesante di un altrove che la parola e lo sguardo possono rigenerarsi, trovando una diversa consapevolezza del vivere. Quell’altrove che noi stessi, ancora, intimamente siamo, anche quando non lo sappiamo e non vogliamo intenderlo.
Davide Susanetti
È professore di Letteratura greca all’Università degli Studi di Padova. Si occupa di teatro antico, di filosofia greca e di tradizioni esoteriche.
La Nottola di Minerva presenta la settima edizione della rassegna Felicità Metropolitane: dopo il successo delle precedenti edizioni, la rassegna si rinnova con un itinerario coordinato di autori e artisti di fama nazionale e internazionale, che hanno affrontato la tematica della felicità da diverse angolazioni, attraverso modalità innovative in grado di creare un dialogo tra generazioni: un programma interdisciplinare, un presidio culturale di aggregazione diffuso in collaborazione con gli Enti, Istituti Culturali e le Associazione del territorio per la Città di Firenze e la Città Metropolitana.
Da giugno a ottobre performances letterarie e sonore, laboratori, pubblicazioni con il “Taccuino di Viaggio- manuale di sopravvivenza Felice”, con la selezione delle migliori poesie scritte dal pubblico per “Poesia al cubo” nonché l’installazione del grande “Monumento-Libro” con modalità originali e interattive, al fine di coinvolgere attivamente in particolare le nuove generazioni.
Gli appuntamenti diffusi in modo capillare, in un circuito sempre più allargato nelle Biblioteche, Piazze e Parchi, nonché nei percorsi della Tramvia, per stimolare la curiosità dei nuovi pubblici in modo coinvolgente e interattivo, verso un’Ecologia della Felicità.
Letteratura, arte, poesia, filosofia, scienza e musica si intrecciano per raccontare la contemporaneità e per sottolineare l'intimo legame tra cultura, ecologia, educazione e felicità: la biblioterapia (o libroterapia) e i benefici della lettura sono infatti uno degli strumenti a disposizione per migliorare il benessere della sfera psicologica. Leggere aumenta l’empatia e rende più socievoli e umani.
'''
Tutti gli eventi su'''
http://www.lanottoladiminerva.it/wp/felicita-metropolitane-vii-edizione/