Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Anci Toscana
Rigenerazione e usi temporanei, AnciToscana: al centro i bisogni delle città
La voce dei Comuni alla prima giornata del Festival Many Possible Cities a Firenze
L’uso temporaneo degli spazi urbani inutilizzati o in via di recupero è una realtà sempre più viva e diffusa nelle nostre città. Ma c’è ancora tanta strada da fare ed è necessario adeguare le normative, favorire ulteriormente la partecipazione e creare strutture che servono davvero ai cittadini e alle comunità. E’ quanto è emerso stamani nell'evento di apertura del festival Many Possible Cities alla Manifattura Tabacchi di Firenze, tre giorni dedicati alla rigenerazione urbana destinati a professionisti, operatori, amministratori, practitioners, studenti e accademici, cittadini, con ospiti e relatori da tutto il mondo, per capire la trasformazione delle città e scambiarsi buone pratiche.

Nel confronto di stamani, dal titolo “Rigenerazioni urbane: gli usi temporanei per una transizione partecipata e inclusiva”, i tre panel sono sono stati dedicati alla presentazione delle esperienze di grandi città europee (Parigi, Bruxelles, Brema), di tre città toscane (Prato, Livorno e Follonica) e di quattro soggetti privati e del privato sociale. L’apertura e le conclusioni dei lavori, che hanno visto una grande partecipazione in sala e in streaming, sono state di Simone Gheri direttore di Anci Toscana, l'associazione regionale dei Comuni che ha coordinato l’importante progetto europeo T-Factor proprio sull’uso temporaneo degli spazi prima e durante gli interventi di recupero e riqualificazione: un progetto che ha coinvolto 25 partner di 12 Paesi, con città, università, imprese e organizzazioni di base in Europa, Usa e Cina, e che ha avuto come ‘punta di diamante’ proprio la Manifattura Tabacchi di Firenze.

“Come Anci Toscana, siamo molto contenti che la Regione abbia stanziato nuove risorse per la rigenerazione e la partecipazione - ha detto Gheri - anche perchè così si possono coinvolgere non solo le grandi città ma anche i piccoli centri”. “Le amministrazioni Comunali devono avere spalle larghe e voce in capitolo nei processi rigenerativi, per evitare il rischio di operazioni dedicate solo alle élite: gli interventi, temporanei e no, devono servire alla città e ai cittadini, tenendo conto dei bisogni sociali e anche del cambiamento climatico “.

Il festival è un progetto di Manifattura Tabacchi curato da LAMA Impresa Sociale, main supporter Fondazione CR Firenze, realizzato con il contributo di Anci Toscana e la collaborazione dei partner: Lo Stato dei Luoghi, Urbanpromo, Carbonsink, Skatchin, PPAN e Compagnia delle Foreste.

Il programma al seguente link:
https://ancitoscana.it/images/programma_ANCI-3.pdf

28/09/2023 14.45
Anci Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto