Anci Toscana
Montagna e città, una giornata con i sindaci su progetti, problemi e prospettive
Il 19 dicembre appuntamento a Firenze in Palazzo Medici Riccardi
Dopo il doveroso rinvio per il lutto regionale in memoria delle vittime della tragedia di Calenzano, si terrà giovedì 19 dicembre la giornata di Anci Toscana “La montagna incontra la città. Un patto per crescere insieme”. Una preziosa e attesa occasione per fare il punto e consolidare le politiche per i Comuni montani della regione, in un settore che vede l’associazione impegnata sia nel lavoro quotidiano a fianco dei sindaci, sia nei confronti delle istituzioni locali e nazionali. L’appuntamento è confermato a Firenze, dalle 9.30 nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, non solo per rilanciare le richieste in vista della discussione sulla nuova legge nazionale del settore, ma anche per rafforzare il patto “Città-Montagna” e per presentare i risultati del progetto europeo “L’Europa sulla Montagna Toscana”. Saranno presenti sindaci, docenti universitari e amministratori, con il contributo del vicepresidente nazionale e delegato aree interne di Anci Roberto Pella.
“La nuova legge nazionale è nel pieno del suo iter parlamentare – sottolinea Luca Marmo, sindaco di San Marcello Piteglio e delegato di settore – Il nostro obiettivo è quello che vengono corrette alcune criticità, in particolare sui temi della classificazione dei Comuni e della ripartizione delle risorse: in caso contrario ne nuove norme non potranno tutelare concretamente i 147 Comuni montani toscani e assicurare uno sviluppo equilibrato e duraturo di tutti i territori. E per questo rinnoviamo il nostro appello ai parlamentari toscani”.
Oltre a Marmo e Pella, ne discuteranno Giacomo Santi delegato Anci Toscana Aree Interne e sindaco di Volterra; Nicola Poli referente Anci Toscana Consulta Piccoli Comuni e sindaco di Minucciano; Federico Ignesti referente Anci Toscana Unioni Comunali e sindaco di Scarperia San Piero; Emanuele Piani delegato Anci Toscana Parchi e Aree protette e sindaco di San Godenzo; Francesco Guarguaglini delegato Anci Toscana Politiche contro lo spopolamento e sindaco di Radicondoli; Tommaso Triberti Delegato Anci Toscana Rigenerazione Urbana e sindaco di Marradi.
Un altro tema forte dell’evento sarà quello del rapporto tra città e montagna. I cittadini che vivono nei grandi centri in realtà dipendono dai territori meno urbanizzati: per l’approvvigionamento alimentare, l’utilizzo dei suoli, l’energia, le risorse idriche, l’aria pulita e le materie prime. Ma a questa ‘cessione di risorse’ non corrisponde una reciprocità, e per i territori montani e le aree interne è sempre più difficile mantenere i servizi e combattere lo spopolamento. Da qui la necessità di un patto che possa ricreare un equilibrio virtuoso tra montagna e aree urbanizzate, a partire dai servizi ecosistemici, come l’acqua. Ne discuteranno Andrea Tagliasacchi delegato Anci Toscana al Tavolo Città Montagna e sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, e Massimo Rovai dell’Università di Pisa.
In apertura dei lavori spazio all’evento finale del progetto “L’Europa sulla montagna toscana”, finanziato dalla Commissione Europea, grazie al quale sono stati rafforzati ed aumentati gli interventi per far conoscere opportunità e finanziamenti. Un supporto concreto per tutti i Comuni montani, con attività di promozione, formazione e con l’apertura di nuovi Sportelli Montagna in Lunigiana, Casentino e Val di Merse. Ne parleranno Eleonora Ducci sindaca di Talla, Gianluigi Giannetti sindaco di Fivizzano e Luciana Bartaletti sindaca di Chiusdino.
I lavori si apriranno con gli interventi di Sara Di Maio sindaca di Barberino di Mugello, Giovanni Bettarini assessore di Firenze e Nicola Armentano vicepresidente Anci Toscana; moderatore sarà Marina Lauri di Anci Toscana.
17/12/2024 13.20
Anci Toscana