Due nuove date, l'11 e il 12 gennaio, per immergersi nelle tradizioni, nei mestieri e nella cultura di Impruneta. I tour turistici, che proseguono con cadenza mensile, offrono a residenti e visitatori un'opportunità unica di esplorare il ricco patrimonio storico, culturale e artistico del nostro territorio.
Ogni mese, itinerari esclusivi consentiranno di scoprire luoghi affascinanti, immergendosi nelle tradizioni locali e nella bellezza autentica di Impruneta, alla scoperta di angoli nascosti e suggestivi che arricchiscono il nostro comune.
Le due iniziative, ideate e organizzate da Enjoy Chianti, l'agenzia che gestisce l'Ufficio Turistico di Impruneta dal Febbraio 2023, sono state pensate per far scoprire e apprezzare la vera essenza di Impruneta, valorizzando il suo patrimonio unico e le tradizioni che da secoli ne definiscono l'identità.
Sabato 11 gennaio, dalle 9.30 alle 13.00: “L’oro Rosso di Impruneta”
Visita alla storica Antica Fornace Mariani M.I.T.A.L, riconosciuta dal marchio CAT (Ceramiche Artistiche e Tradizionali), con approfondimento sui moderni processi di produzione della terracotta.
Visita alla Fornace Agresti, risalente al 1700, che conserva reperti archeologici della ceramica imprunetina.
Laboratorio di terracotta (durata 1 ora), durante il quale i partecipanti potranno realizzare un manufatto in terracotta da portare a casa.
In alternativa, degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva di Impruneta, premiato dal Gambero Rosso, e di formaggi biologici della Fattoria Triboli.
Durata totale: 2,5 ore, inclusi gli spostamenti tra le tappe a piedi.
(Le attività sono cumulabili, per chi desidera partecipare a entrambe le esperienze.)
Domenica 12 gennaio, dalle 14.30 alle 18.00: Tour "Tesori di Impruneta"
Visita guidata alla Galleria Filtrante, a cura dell’Associazione Sassi Neri. Si scenderà una scala in ferro (con caschetto di protezione fornito), consigliate scarpe comode.
Visita al Centro Paolieri di Creatività, con ascolto di novelle di Ferdinando Paolieri.
Ingresso al Museo della Festa dell’Uva, che racconta la tradizione della festa e la storia della vendemmia locale.
Durata totale: 2 ore, inclusi gli spostamenti a piedi tra le tappe.
Le prenotazioni si possono effettuare presso l’Ufficio Turistico di Impruneta, in Piazza Buondelmonti 21, c/o il Loggiato del Pellegrino, o scrivendo a
infoturismo@comune.impruneta.fi.it. È possibile anche chiamare il numero 055 2036555.