Tutto pronto per il Carnevale dei Ragazzi di Pontassieve, arrivato alla sua 52esima edizione. Si parte con lo storico concorso de La Mascherina d’Oro, nato nel 1964 all’interno del circolo “Pro Familia”, che dallo scorso anno è tornato protagonista: sabato 1 marzo, alle ore 16, infatti, il concorso per il travestimento più bello, originale e simpatico, avrà luogo all’interno del Teatro Cinema Italia, il luogo in cui, oltre 60 anni fa, la manifestazione era nata. La Mascherina d’Oro è un’iniziativa che ha visto partecipare nel corso degli anni migliaia di bambini, un appuntamento irrinunciabile per intere generazioni di famiglie della Valdisieve e non solo. Questa edizione, in collaborazione con il Teatro Cinema Italia, sarà condotta e animata da Radio Sieve e arricchita da Daniele Giangreco e Walter Sumskas con "Strudel", circo/teatro gestuale: un vortice di divertenti situazioni ripiene di tanto circo saranno gli ingredienti per uno evento adatto a tutti i palati. L'ironia ed il linguaggio universale della mimica, avvolgeranno il pubblico di ogni età.
Per partecipare al concorso è necessario iscriversi inviando una mail a
proloco.pontassieve@gmail.com entro il 26 febbraio, oppure recarsi presso la biglietteria del Teatro durante i giorni di apertura o direttamente un’ora prima della manifestazione.
E come di consueto, il martedì grasso, tornerà anche il Carnevale dei Ragazzi, con la sfilata dei carri allegorici per le vie del paese. L’appuntamento, il 4 marzo, è alle 14.30: il corteo partirà da Piazza Verdi a San Francesco e attraverserà le vie di Pontassieve e San Francesco e oltrepassando il Ponte Nuovo, giungerà nella piazza della stazione. Dopodiché, la sfilata scenderà e risalirà lungo il borgo, arrivando fino al Fossato e terminando in Piazza Vittorio Emanuele II. Saranno istituiti dei punti di PIT STOP se qualcuno vorrà riposarsi e poi riaccordarsi alla sfilata (P.zza Boetani, P.zza XIV Martiri, Fossato). In p.zza V. Emanuele II, si svolgerà il gran finale, con la proclamazione del carro più bello e con il tradizionale rogo del fantoccio, simbolo di rinnovamento. Protagoniste come sempre saranno le scuole del territorio, con i carri allegorici delle scuole primarie Italo Calvino, Giuntini e San Francesco e delle scuole per l’infanzia San Giuseppe, Collodi, Margherita Hack e Leo Lionni. Ma a sfilare per le vie del paese ci saranno anche i carri di tante realtà del territorio, come la Croce Azzura, i ragazzi della Biblioteca e la Tarantella.
Il Carnevale dei Ragazzi è organizzato dalla Pro Loco di Pontassieve, patrocinato dal Comune di Pontassieve e Pelago ed è reso possibile da BCC Pontassieve e da numerose altre attività del territorio: Gioielleria Renai, Fiori Toni, Il Monello, Cartoleria Ufficio Moderno, Libreria Fortuna, Mesticheria- Ferramenta Baggiani, Fanizza Group, Stazioni di Servizio Giusti e Autolavaggi, Orologio 2.0.