Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Storia e cultura a Impruneta: l’incontro con Eugenio Giani e la storia di Pietro Leopoldo
Il ciclo di eventi che unisce arte, storia e innovazione è stato aperto con la presentazione del libro del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Il ricco programma prosegue fino al 21 Maggio.
Si è aperto ieri sera, al Loggiato del Pellegrino di Impruneta, il ciclo di eventi culturali curato da Roberto Boddi, dedicato ad approfondire temi legati all’arte e alla storia. L’incontro inaugurale ha visto la presentazione del libro del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, dedicato alla figura di Pietro Leopoldo, un sovrano illuminato e riformatore.
In un’ampia e partecipata platea, il presidente Giani ha illustrato il percorso biografico del Granduca di Toscana, dalla formazione a Vienna fino alla sua ascesa al trono imperiale d’Austria. Il libro evidenzia in particolare il suo spirito innovatore, sottolineando il primato mondiale della Toscana nell’abolizione della tortura e della pena di morte. Un ritratto intenso di un governante che fece del concetto di "pubblica felicità" il fulcro del suo operato.
Ad arricchire l’evento, la mostra "Trilogia Creativa", curata da Maurizio Della Nave, che espone opere di Mauro Pispoli, Alberto Bertoldi e Sergio Tamassia. L’esposizione, a ingresso gratuito, rimarrà visitabile fino al 30 marzo presso il Loggiato del Pellegrino.
"Siamo orgogliosi di ospitare un’iniziativa culturale di così alto livello che arricchisce la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini –. L’incontro tra storia, arte e cultura è un valore fondamentale per il nostro territorio e queste occasioni di approfondimento contribuiscono a mantenere viva la memoria storica e il dibattito culturale."
Il programma degli eventi proseguirà con una serie di incontri dedicati all'arte rinascimentale, al patrimonio artistico fiorentino e alle tradizioni locali:
27 marzo, ore 21:00 – Museo Nazionale del Bargello: Introduzione alla scultura del Quattrocento con Maria Grazia Trenti Antonelli.
2 aprile, ore 21:00 – Museo Nazionale del Bargello: Introduzione alla scultura del Cinquecento con Maria Grazia Trenti Antonelli.
9 aprile, ore 21:00 – Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore: Letture della Pietà Bandini con Antonio Natali.
23 aprile, ore 21:00 – Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore: Il restauro della Porta del Paradiso con Fabio Burrini.
7 maggio, ore 21:00 – La terra di Impruneta: Il cotto imprunetino nei documenti d’archivio con Giovanni Roncaglia.
14 maggio, ore 21:00 – Tesoro dei Granduchi (Museo degli Argenti, Palazzo Pitti): Storia del tesoro dei Granduchi con Maria Sframeli.
21 maggio, ore 21:00 – L’Elettrice Palatina: Anna Maria Luisa de’ Medici, "Principessa di gran pietà e saviezza" con Marco Betti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Comune di Impruneta o visitare il sito istituzionale.
Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con la Pro Loco e la Biblioteca di Impruneta. Alla serata inaugurale erano presenti insieme al sindaco Riccardo Lazzerini, anche la vicesindaca Laura Cioni e l'assessora Lara Fabbrizzi.
20/03/2025 11.06
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa