Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
21 marzo: giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
L’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage partecipa a diverse iniziative in vista del prossimo anniversario di maggio
Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, riconosciuta dallo Stato Italiano (Legge 8 Marzo 2017, n. 20) per commemorare coloro che hanno perso la vita a causa della criminalità organizzata.

L’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili contribuisce alla manifestazione con la partecipazione a diverse iniziative: “Come Associazione vogliamo portare la nostra testimonianza di vittime, rammentare i morti ma anche sostenere l’impegno di chi lavora per la Legalità e spinge per avere piena Verità dallo Stato” spiega il Presidente dell’Associazione Luigi Dainelli.

Membri dell’Associazione sono stati e saranno presenti dunque ai seguenti appuntamenti sul territorio toscano e nazionale:
- Al Teatro delle Spiagge per la replica di “Il Paese nelle mani”, spettacolo che ripercorre tutta d’un fiato la cronaca delle stragi di mafia del 1992-1993, nato da attente ricerche d’archivio in stretta collaborazione con la nostra Associazione con a seguire la presentazione dell'omonimo libro Edizioni Piagge con prefazione di Don Ciotti.
- All’iniziativa "nazionale" che vede coinvolte in contemporanea quattro città e università italiane di Firenze, Palermo, Milano e Roma con vari interventi, la proiezione in contemporanea del docufilm “Falcone e Borsellino. Il fuoco della Memoria” e l'intervento di Fiammetta Borsellino.
- Alla XXX manifestazione in ricordo delle vittime innocenti della mafia, promossa dall’Associazione Libera, a Trapani.
- Alla presentazione del libro "La mafia non è cosa da adulti" di Stefano Baudino che si terrà nell'ambito della rassegna Ca.Ra. Campi racconta domenica 23 marzo alle ore 11 al Teatro Carlo Monni di Campi Bisenzio.

“Invitiamo i cittadini fiorentini e toscani a venire in particolare all’iniziativa di domenica mattina a Campi Bisenzio per lanciare insieme un forte messaggio di Legalità e Verità, perché sia diradata ogni nebbia, ambiguità o grigiore intorno ai fatti dei primi anni ’90 che rischiano di persistere e condizionare ancora la vita democratica contemporanea”.

L’Associazione nel frattempo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Primera e il Movimento Agende Rosse, nell’ambito del Bando Legalità della Regione Toscana, sta portando avanti un importante progetto didattico in diverse scuole toscane e si prepara all’organizzazione delle celebrazioni del prossimi anniversario della Strage con diversi appuntamenti insieme alla Regione Toscana e Comuni di Firenze e San Casciano Val di Pesa.

21/03/2025 10.41
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto