Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Accademia della Crusca
L'Accademia della Crusca celebra il Dantedì
Martedì 25 marzo l'Accademia della Crusca celebra il Dantedì , la giornata nazionale che dal 2020 è dedicata a Dante Alighieri e alla sua opera
L'appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è alle ore 15 nella sede dell'Accademia, la Villa medicea di Castello. Dopo la presentazione ei saluti di Paolo D'Achille , Presidente dell'Accademia della Crusca, alle ore 15 Andrea Mazzucchi terrà la lezione dal titolo “ Una dislettura per immagini della Commedia ”. Alle 16.30 l'Oranona Teatro, Associazione Polis, presenta lo spettacolo “ Dante e l'aragosta ”, tratto da un racconto di Samuel Beckett.

Andrea Mazzucchi

Ordinario di Filologia italiana e dantesca presso l'Università di Napoli Federico II, presenta gli esiti di una recente traduzione in immagini della Commedia di Dante dovuta a due talentuosi artisti napoletani contemporanei, che, reinterpretando la tradizione dei manoscritti miniati e interagendo con le prospettive di lettura beckettiane, hanno restituito una dis-lettura del poema dantesco, per molti aspetti sorprendenti e perturbante, la cui originaria struttura semantica e ideologica viene radicalmente messa in discussione. La Commedia tradotta in immagini diviene così un mero referente grafico funzionale a creare significati nuovi e non di rado antitetici rispetto a quelli previsti dal modello verbale, mostrando ancora una volta la sua prepotente capacità di nutrire il nostro immaginario e di rivelarci nuove, inedite profondità di senso.

Oranona Teatro

L'Oranona Teatro è un gruppo teatrale, fondato nel 1988 a Certaldo da Carlo Romiti. Dal 1998 ha sede presso l'Associazione Polis. Lo spettacolo propone la lettura scenica con musica di “Dante e l'aragosta”, racconto di Samuel Beckett tratto dalla raccolta “Più pene che pane”. Il protagonista è Belacqua, personaggio del Canto IV del Purgatorio di Dante, che incarna l'accidia, condannato a un'attesa prolungata prima di iniziare il suo percorso di purificazione. Beckett riprende questo simbolo trasformandolo in un individuo apatico e disincantato, immerso in una quotidianità assurda e paradossale. Il semplice compito di acquistare un'aragosta si carica di significati esistenziali, tra ironia e inquietudine. Regia di Carlo Romiti e Martina Dani Recchi, musiche originali composte dal M° Damiano Santini.

24/03/2025 12.22
Accademia della Crusca


 
 


Met -Vai al contenuto