Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Greve in Chianti
Greve in Chianti celebra il compleanno di Mitoraj con la realizzazione di un intervento di pulitura del celebre “Torso Alato”
L’amministrazione comunale ha organizzato un evento aperto alla cittadinanza, in programma mercoledì 26 marzo alle ore 17.30 in piazza Matteotti. Il sindaco Paolo Sottani: “Siamo onorati di poter valorizzare un’opera così importante, al fianco della Fondazione Museo Mitoraj, un’opera nella quale si identificano i simboli che richiamano i valori della pace”
Un’opera di prestigio internazionale, imponente, evocativa, che ormai da ventidue anni crea un felice legame artistico tra la bellezza e l’armonia delle forme classiche cui l’artista, il grande Igor Mitoraj (Oederan, 26 marzo 1944 – Parigi, 6 ottobre 2014) si ispira e la funzione pubblica, in termini di accoglienza, socialità, vitalità culturale e commerciale, di una delle piazze più amate d’Italia, piazza Matteotti, cuore del comune di Greve in Chianti, tra i simboli del tessuto urbano incastonato nel territorio del Chianti Classico.

La scultura in bronzo “Torso Alato”, realizzata dal Maestro Mitoraj nel 2001, è stata al centro di un intervento di pulitura, reso necessario dai segni del tempo, realizzato dal Comune di Greve in Chianti nell’ambito del programma delle opere di manutenzione del patrimonio pubblico che l’ente locale attua periodicamente. Nel giorno della nascita del celebre maestro polacco, scomparso da più di dieci anni, l’amministrazione comunale ha organizzato un evento aperto alla cittadinanza, in programma mercoledì 26 marzo alle ore 17.30 in piazza Matteotti e a seguire nella sala consiliare del Palazzo comunale dove interverranno il sindaco Paolo Sottani, l’assessore al Turismo Giulio Saturnini, Giovanna Cornaro Folonari, lo storico e critico dell’arte Giovanni Faccenda, la titolare della Fonderia d’Arte Del Giudice che ha eseguito l’opera di pulitura Sarah Del Giudice, alcuni rappresentanti della Fondazione Museo Mitoraj. L’incontro sarà moderato dall’addetta stampa del Comune di Greve in Chianti e dell’Unione comunale del Chianti fiorentino Cinzia Dugo.

Giovanna Cornaro Folonari, già presidente dell’Associazione Chianti Cultura e Impresa onlus ripercorrerà la vicenda storica del legame tra il monumento e il territorio grevigiano, lo storico dell’arte Giovanni Faccenda dedicherà un tributo alla memoria dell’artista, scomparso da più di dieci anni, con un intervento sul tema “Nei cieli della bellezza. Il torso alato di Igor Mitoraj”, Sarah Del Giudice della Fonderia Leonardo Del Giudice & Figli illustrerà l’intervento di pulitura e consolidamento della patina originale.

“Il nostro è stato un intervento di mantenimento e conservazione – spiega Sarah Del Giudice - abbiamo lavorato sul lavaggio rimuovendo ciò che si era accumulato nel tempo sulla superficie dell’opera, con materiale di lavaggio neutro, senza alterare minimamente la bellissima patina che la caratterizza. Di fronte ad un’opera così bisogna porsi con riverenza e rispetto della materia e del Maestro che l’ha creata, del suo tempo storico e soprattutto della sua estetica. Alla luce della nostra esperienza e pratica abbiamo quindi cercato di utilizzare gli stessi materiali protettivi sulla superficie che potevano essere stati utilizzati all’epoca della sua creazione dai maestri fonditori che la realizzarono nel 2001”.

“Ne attendevo ogni anno l'arrivo in Versilia – commenta Giovanni Faccenda - come accade con gli uomini che abbiano un ingegno e un'anima speciali. Mitoraj tornava con gioia di fanciullo in quella sua dimora lontana dal mare e dai clamori che abitualmente accompagnavano ogni sua mostra o apparizione pubblica: in Europa come nel resto del mondo. [...] Non avremo più la gioia di vederlo camminare, come un turista qualunque, per le strade di Pietrasanta, né di parlarci, con la calma consueta, seduti a un tavolino all'aperto di uno dei bar di piazza Duomo. Eppure restano, a ogni latitudine, Mitoraj e la sua opera, come qualcosa che ha sapore eterno. Il sapore della Bellezza”.

“Siamo onorati di poter valorizzare un’opera così importante, al fianco della Fondazione Museo Mitoraj che ringraziamo per la collaborazione e il supporto – dichiara il sindaco Paolo Sottani – un’opera nella quale si identificano i concetti di armonia, apertura, inclusività e accessibilità del patrimonio artistico e culturale, simboli che richiamano i valori della pace, siamo altresì orgogliosi di poter ricordare il grande artista polacco, nostro cittadino onorario che peraltro decise la sede in cui collocare l’opera nella sua posizione davanti al Palazzo Comunale nel 2002. Mitoraj, in omaggio a Greve ed al Chianti, volle personalizzare la grande figura in bronzo con una coppa attaccata sul fianco sinistro”.

24/03/2025 15.44
Comune di Greve in Chianti


 
 


Met -Vai al contenuto