Thomas Coke, Conte di Leicester sarà ospite a “Brevissime” giovedì 27 marzo nell’Auditorium Antonio Paolucci delle Gallerie degli Uffizi e parlerà di Holkham Hall. Abitare la storia Passato e presente di una grande dimora inglese. Già proprietario del famoso Codice da Vinci, ora nella collezione di Bill Gates, ospita nella sua dimora palladiana nel Norfolk molti capolavori, tra cui opere di Rubens, Van Dyck, Gaspard Poussin, Claude Lorrain, Thomas Gainsborough, Batoni, Vanvitelli, Guardi e Bastiano da Sangallo.
L’ottavo conte di Leicester, che con la sua famiglia vive a Holkham Hall, in questa seconda lezione dedicata al Grand Tour, ripercorrerà la storia della sua casata, della dimora e delle sue collezioni e, in conversazione con Maria de Peverelli, racconterà della vendita di capolavori, come il famoso Codice Leicester di Leonardo, e parlerà di cosa significa vivere oggi in una casa che è fondamentalmente un museo. Descriverà inoltre come, suo padre prima di lui e ora lui stesso, abbiano trasformato la tenuta e quali siano le sue ambizioni personali per il futuro di Holkham.
Holkham Hall è una dimora settecentesca in stile palladiano la cui imponente struttura in arenaria stupisce anche il più assiduo visitatore delle dimore di campagna inglesi.
Commissionata negli anni Trenta del Settecento da Thomas Coke, 1° conte di Leicester ? che da giovane aveva trascorso molto tempo esplorando l'Italia, durante il suo Grand Tour, alla ricerca di dipinti, sculture e manoscritti ? la casa fu progettata sia come dimora di famiglia che come galleria per l'esposizione della sua collezione.
La collezione, che non è soltanto una delle meglio conservate dell'epoca in Inghilterra ma probabilmente anche in Europa, comprende, tra le altre, opere di Rubens, Van Dyck, Gaspard Poussin, Claude Lorrain e Thomas Gainsborough, ma anche di Batoni, Vanvitelli, Guardi e Bastiano da Sangallo. Vanta anche la più importante collezione privata del mondo di manoscritti e primi libri a stampa italiani e una straordinaria collezione di sculture antiche.
La terza e ultima lezione di Brevissime dedicata al Grand Tour dal titolo Sir John Soane: Made in Italy, la terrà Will Gompertz il 10 aprile . Racconterà la storia di un altro protagonista del Grand Tour, l’architetto John Soane che, fortemente influenzato dall’arte e dall’architettura italiana, mise insieme una collezione eccezionale, ospitata nella sua affascinante dimora londinese, oggi diventata il Sir John Soane’s Museum, di cui Gompertz è direttore
THOMAS COKE, EARL OF LEICESTER
Thomas Edward Coke è succeduto al titolo di conte di Leicester nel maggio 2015, alla morte di suo padre. Dal 1993 è attivamente coinvolto nella gestione della tenuta di Holkham di cui ha supervisionato la sua diversificazione, spostandola dalla dipendenza dall’agricoltura verso il settore del tempo libero, del turismo e dello sviluppo immobiliare. Nel giugno 2021 è stato eletto nella Camera dei Lord, ottenendo un seggio come Hereditary Peer.
L’INSAZIABILE DESIDERIO.
Storia e storie del collezionismo
fino al 29 maggio 2025 ore 18.45
Gallerie degli Uffizi / Auditorium Antonio Paolucci
Piazzale degli Uffizi, Firenze
Biglietti
I biglietti delle lezioni possono essere acquistati sul sito
www.brevissime.org
Biglietto intero: 13 €
Biglietto under 26: 5 €
Biglietto gratuito: sono previsti biglietti omaggio, donati da altri partecipanti, destinati agli under 26, prenotabili sul sito alla voce “Biglietto sospeso”
Diventare socio di Brevissime ETS
La quota associativa varrà fino al 31 dicembre 2025. Tutti i soci hanno accesso gratuito alle lezioni per l’anno in corso e a tutti i BreVideo disponibili sul sito dell’associazione.
Come associarsi
- Sul sito www.brevissime.org
- Da Menù cliccare su “Associazione”
- Cliccare su “Diventa Socio” e seguire le istruzioni
Info
T. 055 2342666
E.
brevissime@gmail.com
www.brevissime.org
IG @brevissime / FB Brevissime ETS