Convegno in occasione del quarantennale (1985-2025) di Biblia a Firenze, dal 28 al 30 marzo 2025.
L'Associazione Biblia nasce nel dicembre del 1984 per iniziativa di Agnese Cini e con l'avvallo di un comitato promotore costituito da: Gaspare Barbiellini Amidei, Valentino Bompiani, Giuseppe De Rita, Enrico Ferri, Francesco Flores D'Arcais, Romano Forleo, Carla Fracci, Margherita Hack, Giuseppe Lazzati, Primo Levi, Giancarlo Lombardi, Claudio Magris, Alberto Milla, Mario Pomilio, Daniel Vogelmann, animati dall’intento di diffondere la conoscenza della Bibbia secondo una prospettiva culturale. La laicità di BIBLIA si manifesta nell'ospitare credenti e non credenti, uniti dal comune proposito di produrre una feconda «cultura dello scambio».
Oggi conta circa 300 soci e molti simpatizzanti.
Di seguito il programma del convegno.
Davide, Golia e Betsabea. Bibbia, arte e storia. Venerdì 28 marzo.
Mattina: visita guidata al Museo Nazionale del Bargello (su prenotazione e a pagamento): è prevista la possibilità di scegliere l’orario della visita: ore 9,45 oppure ore 11,45.
Badia fiorentina, via del Proconsolo
Ore 15,30: Visita guidata alla Badia (aperta al pubblico)
Ore 16,30: Aperta al pubblico
Saluto delle autorità
Davide e Golia nella Bibbia (1Sam 17), Jean Louis Ska (biblista)
Davide e Golia a Firenze: Donatello, Verrocchio, Michelangelo, Cristina Acidini (Accademia delle arti del disegno Firenze)
Modera Piero Stefani (Presidente di Biblia)
Sabato 29 marzo
Circolo Unificato Esercito, via della Scala 68
Riservato agli iscritti
Ore 9,30 - 12,30
I Filistei: quando lo straniero diventa nemico. Uno sguardo fra testi e archeologia, Fabio Porzia (CNR, Roma)
«I fiorentini del Rinascimento ebbero David sopra tutti gli eroi», Vincenzo Lavenia, Università di Bologna.
Modera Gabriele Boccaccini (Michigan University, Comitato Scientifico di Biblia
Ore 15,30 - 17,30
Davide e Betsabea nella Bibbia (2 Samuele 11-12), Nuria Calduch Benages (Pontificia Università Gregoriana).
Betsabea al bagno: Artemisia Gentileschi e Rembrandt, Tomaso Montanari (Rettore dell’Università per Stranieri di Siena).
Modera Piera Arata (Consiglio Direttivo di Biblia)
Ore 18,30 – 20,30: Assemblea dei Soci, a seguire cena a buffet
Domenica 30 marzo
Sala della Comunità ebraica, via Farini 6
Riservato agli iscritti
Ore 9,30 - 12,00
Dawud e Jalut [Davide e Golia] nel Corano e nell’esegesi islamica. Ida Zilio Grandi (Università Ca’ Foscari, Venezia)
L'idea biblica della divisione dei poteri, il regno davidico e il regno messianico, Rav Gadi Piperno (Rabbino capo di Firenze).
Modera, Piero Stefani (Presidente di Biblia)
Ore 12,15
Visita guidata alla Sinagoga e al Museo ebraico (su prenotazione e a pagamento)
Per le iscrizioni
https://www.biblia.org/programma/2025-/convegno-in-occasione-del-quarantennale-1985-2025-di-biblia/