Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Barberino Tavarnelle
Barberino e Tavarnelle. “StillClose”, l’arte di leggere il paesaggio dell’anima nelle armonie del nudo
Elvio Pierattini, fotografo d’arte, approda con una cinquantina di opere a Palazzo Malaspina, dal 5 aprile al 2 giugno. Il sindaco David Baroncelli: “Nel progetto “StillClose”, che esorta a conoscere il nostro corpo, ad avvicinarsi pur mantenendo il rispetto per ciò che vi si può trovare dentro, in quanto tempio della nostra anima, riscontro creatività, emotività, intelligenza”
Nudi, trasparenze, chiaroscuri per leggere e individuare nella multiforme geografia del corpo umano i segni maturati nel tempo, i tratti distintivi, i linguaggi, i colori, le peculiarità innate che rendono ogni persona unica e diversa dall’altra. La fotografia d’arte come strumento che riconosce, rispetta e valorizza il diritto di essere, di conoscere, di vivere ed esprimere la propria fisicità individualmente e nella relazione con chi si ama, chi ci sta accanto. I capolavori in bianco e nero di Elvio Pierattini, manifesti di umanità che si lasciano scoprire attraverso l’obiettivo fotografico, puntano una luce speciale sulle colline del Chianti.

Apre i battenti, tra le sale di Palazzo Malaspina, cuore medievale di uno dei Borghi più belli d’Italia, San Donato in Poggio, un nuovo percorso che lega arte contemporanea e cultura dell’immagine per realizzare una sperimentale ricerca sulla bellezza e l’armonia del corpo. Un invito a rendere omaggio alla vita che scorre, all’età che avanza, ai sentimenti che uniscono e creano connessioni invisibili, alla potenza iconica ed evocativa dello scatto d’arte che mira ad esplorare il paesaggio dell’anima.

“Nel progetto “StillClose”, che esorta a conoscere il nostro corpo, ad avvicinarsi pur mantenendo il rispetto per ciò che vi si può trovare dentro, in quanto tempio della nostra anima – dichiara il sindaco David Baroncelli – riscontro creatività, emotività, intelligenza, apprezzo la qualità di una forma d’arte, la fotografia, che siamo felici di tornare ad ospitare nel nostro palazzo, ancora una volta l’obiettivo di questo nuovo percorso è il coinvolgimento della comunità. Continuiamo a perseguire le finalità dell’arte partecipata organizzando alcune attività laboratoriali in cui i cittadini e le cittadine potranno rendersi protagonisti del progetto e proporsi come soggetti da fotografare in accordo con l’artista”.

Sabato 5 aprile, alle ore 17.30, il Comune di Barberino Tavarnelle alza il sipario d'arte su “StillClose". Un reportage sulla corporeità contemporanea. Molto più di una mostra di fotografia che mira ad offrire ai visitatori l'opportunità di ammirare il talento e i lavori dell’artista laziale, che era già stato al centro di un percorso espositivo allestito a Palazzo Malaspina circa dieci anni fa. “StillClose” nasce da un’idea, una visione, un’immagine e si fa arte scolpita sulla pelle, sull'intreccio di vite dei tanti soggetti raffigurati, donne, uomini di ogni età che il quarantenne Elvio Pierattini, pone al centro del proprio sguardo.

Tra le sale dello storico palazzo rinascimentale il progetto artistico, firmato a quattro mani da Marianna Porro ed Elvio Pierattini, approdato a San Donato grazie all’allestimento di Francesco Nannoni, trovano spazio una cinquantina di lavori realizzati nell’arco di dieci anni. E’ la ricerca della composizione essenziale, intrisa di sensualità e carnalità, che conduce alla conoscenza della purezza della forma. Un viaggio nelle molteplici variabili del corpo, osservato, approfondito con uno sguardo contemporaneo che sospende il giudizio per scrutare le relazioni tra passato e presente e dare valore ai tratti umani che rendono inconfondibile la bellezza della materialità, innervata di nei, cicatrici, perfette imperfezioni. La mostra, visitabile fino al 2 giugno, si inaugura alla presenza del sindaco David Baroncelli, degli autori Elvio Pierattini, l’artista fotografo, e Marianna Porro, ideatrice e direttrice del progetto, di Francesco Nannoni, curatore dell’allestimento, e Carlo Giuliani, assistente di studio.

“Il progetto è incentrato sulla corpografia contemporanea – spiega la coautrice del progetto Marianna Porro - il corpo nudo, la pelle, come diario dell’unicità individuale: armonia dell’imperfezione, valorizzazione delle differenze, bellezza dell’autenticità. La nostra ricerca antropologica promuove un’estetica scevra da stereotipi tendenti a clonare, plastificare, derealizzare la figura umana. Modelli tossici questi che minano l‘autostima delle persone con paradigmi illusori, alterati, simulati e dunque irraggiungibili. La nostra volontà è andare oltre queste convenzioni promuovendo una valorizzazione del corpo autentico, imperfetto e unico”.

“Se dovessi paragonare il progetto ad una figura artistica – aggiunge il curatore dell’allestimento Francesco Nannoni - lo vedrei come un tessitore che, una volta impostato l'ordito, l'individuo o la figura umana, imprime una trama con mille varianti, le pose plastiche o gli abbracci, e scegliendo i diversi filati fini o grossi, la diversa estrazione fisica, età ed etnia, rifinisce il tutto con un cromatismo basato su una scala di grigi, cominciando dal bianco per finire al nero più assoluto; creando un piacevole gioco di chiaroscuro con una piega della pelle, una ruga o una cicatrice, talvolta un neo che sono i motivi , i caratteri, che formano il disegno del tessuto finito”.

StillClose è stato selezionato per il premio Internazionale di Fotografia 2024 (IPA) e ha vinto la menzione d’onore al Monochrome Award 2024.

L’artista
Elvio Pierattini nasce a Formia, Latina nel 1983.
Laureato in Scienze dei Beni Storico-Artistici, Musicali, Cinematografici e Teatrali presso l'Università degli Studi di Siena e diplomato al Centro Sperimentale di Fotografia di Roma, inizia ad occuparsi di fotografia e video arte sin da giovanissimo, concentrandosi sull'arte figurativa.

STILLCLOSE

Orari di apertura:
lunedì - martedì 10:00 - 13:00
giovedì 16:00 - 19:00
venerdì - sabato - domenica 10:00 - 13:00 e 16:00 - 19:00
aperta anche nei giorni 21 aprile - 25 aprile - 1 maggio - 2 giugno 2025 negli orari dei rispettivi giorni della settimana

Maggiori informazioni al link:
https://www.clic-he.it/elvio-pierattini-stillclose

04/04/2025 10.31
Comune di Barberino Tavarnelle


 
 


Met -Vai al contenuto