Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Ordine degli Architetti
La Fotografia come cura per la città: un corso di fotografia organizzato da Fondazione Architetti Firenze
In collaborazione con Fondazione Studio Marangoni e Università degli Studi di Firenze
Quattro incontri da giovedì 15 maggio a mercoledì 18 giugno con uno shooting fotografico in esterna al Carcere di Sollicciano per riscoprire la città attraverso il volto delle periferie.

Il corso “La fotografia come cura per la città”, che si incentra sul tema delle periferie nell’anno del cinquantesimo anniversario della morte di Pasolini, si articola in quattro moduli da giovedì 15 maggio a mercoledì 18 giugno, di cui tre incontri si terranno con critici della fotografia e fotografi di architettura, e il quarto sarà uno shooting fotografico in esterna al carcere di Sollicciano.

È possibile iscriversi a ciascun modulo singolarmente oppure all’intero percorso a un costo ridotto: il corso è rivolto a chiunque interessato e non è richiesto nessun particolare equipaggiamento oltre al proprio smartphone o alla macchina fotografica.
Il corso sarà così strutturato:

Giovedì 15 maggio ore 19:00 - 21:00: Fotografia di architettura nella committenza pubblica -
Gotomeeting, piattaforma online. Tra gli anni Ottanta e Duemila, le istituzioni pubbliche hanno incaricato fotografi di documentare le trasformazioni urbane, sollevando questioni sul rapporto tra committenza, libertà espressiva e valore della fotografia nella memoria collettiva e nel dibattito architettonico.

Docente: Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia;

Chiusura iscrizioni: 13 maggio, per gli architetti sono previsti 2 CFP;

Giovedì 22 maggio ore 19:00 - 21:00: La fotografia come modello della realtà -
Gotomeeting, piattaforma online. Fotografare lo spazio costruito è un tentativo di dare ordine al caos del paesaggio, fermandosi a leggere i segni che esso offre per individuarne un criterio interpretativo.

Docente: Giovanni Hänninen, fotografo di architettura e di paesaggio;

Chiusura iscrizioni: 20 maggio, per gli architetti sono previsti 2 CFP;

Martedì 10 giugno ore 14.30 - 17.30: La cultura della visione fotografica post digitale come mezzo di indagine sociale + Shooting in esterna nell’area circostante il carcere di Sollicciano -

L’incontro “La cultura della visione fotografica post digitale come mezzo di indagine sociale”, Sala Corsi, Palazzina Reale di Firenze SMN. La diffusione del digitale ha reso la fotografia più accessibile ma rischia di impoverirne il linguaggio; è quindi necessario riscoprire un approccio personale e consapevole, capace di leggere i simbolismi del paesaggio e della città per tradurli in immagini significative.
L’incontro di shooting in esterna nell’area circostante il carcere di Sollicciano si terrà mercoledì 18 giugno ore 14.30 - 18.30. Obiettivo dell'incontro non è imparare a fotografare, ma sperimentare un modo personale di vedere il luogo. Le fotografie dello shooting saranno esposte durante il Festival della nuova città della Fondazione Michelucci, che si terrà alle Murate a settembre 2025.
L'incontro è un'attività nell'ambito del progetto dell'Università degli Studi di Firenze I CARE: un laboratorio congiunto tra carcere, città e Università.

Docente: Andrea Vierucci, fotografo di architettura, interior e cinema.
Chiusura iscrizioni ai due moduli: 8 giugno, per gli architetti sono previsti 7 CFP.

La Fondazione Architetti Firenze è stata costituita dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze nel novembre 2012, con lo scopo di promuovere e divulgare attività culturali e di ricerca per l’aggiornamento e l’adeguamento della figura professionale dell’Architetto Pianificatore, Paesaggista e Conservatore, attraverso l’organizzazione di mostre, convegni e seminari, promozione e realizzazione di iniziative editoriali, organizzazione di corsi di perfezionamento, istituzione e promozione di premi e borse di studio di ricerca scientifica nelle materie di competenza della professione di Architetto.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero tel. +39055215653 o visitare la pagina https://architettifirenze.it/corsi/la-fotografia-come-cura-per-la-citta

06/05/2025 12.39
Ordine degli Architetti


 
 


Met -Vai al contenuto