Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Unione Comuni Val di Bisenzio
Protezione civile: adottato il nuovo piano comunale. Cittadini invitati a partecipare con osservazioni entro l'8 giugno 2025
Icollaborazione con l’Ufficio associato di protezione civile dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio
La Giunta comunale di Cantagallo ha adottato, con deliberazione 44 del 6 maggio 2025, il nuovo Piano di protezione civile comunale, redatto in collaborazione con l’Ufficio associato di protezione civile dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio. Il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per la sicurezza del territorio, aggiornato secondo le più recenti normative regionali e nazionali. È infatti il documento che definisce le azioni da intraprendere in caso di emergenze o calamità naturali, come alluvioni, incendi o frane. Comprende attività di previsione dei rischi; prevenzione per ridurre i danni; gestione dell’emergenza, per il soccorso della popolazione; superamento dell’emergenza, per il ritorno alla normalità.??

Per garantire la massima trasparenza e coinvolgimento della comunità, il Comune invita tutti i cittadini e le associazioni a consultare gli elaborati pubblicati all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale, e a presentare eventuali osservazioni o proposte di integrazione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione e quindi entro mercoledì 8 giugno 2025.

È possibile consultare il Piano a questo link:? https://www.comune.cantagallo.po.it/novita/avvisi-e-bandi/adozione-piano-di-protezione-civile-comunale.
Le osservazioni possono essere inviate tramite Pec a comune.cantagallo@postacert.toscana.it oppure consegnate a mano all’Ufficio protocollo (via Giuseppe Verdi 24, Cantagallo), indirizzate al Sindaco con oggetto: “Osservazione al nuovo Piano di protezione civile comunale”.

“Il nuovo Piano di protezione civile – sottolinea il sindaco di Cantagallo, Guglielmo Bongiorno – è un passo importante per rafforzare la sicurezza dei cittadini in un territorio da sempre esposto a fragilità ambientali. Ma è anche un’occasione preziosa per costruire, insieme alla comunità, uno strumento realmente efficace. Per questo invitiamo tutti a prenderne visione e a contribuire con osservazioni e suggerimenti: la partecipazione dei cittadini è fondamentale per rendere il Piano davvero utile e condiviso".

14/05/2025 12.24
Unione Comuni Val di Bisenzio


 
 


Met -Vai al contenuto