Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Ufficio Stampa Comune di Borgo San Lorenzo
Il Comune di Borgo San Lorenzo aderisce a “R.Esistere la Palestina”: un’iniziativa zonale per riflettere, testimoniare e agire

R.Esistere la Palestina
Il Comune di Borgo San Lorenzo sostiene con convinzione l’iniziativa “ R.Esistere la Palestina”, promossa dal SAI dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dal SAI del Comune di Dicomano

Un evento di carattere zonale che vedrà coinvolte istituzioni, realtà associative e cittadinanza in tre giornate – dal 15 al 17 maggio – dedicate all’approfondimento, alla sensibilizzazione e alla solidarietà nei confronti della popolazione palestinese.

Durante la conferenza stampa tenutasi nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Borgo San Lorenzo, con le rappresentanze anche dei Comuni di Scarperia e S. Piero e Firenzuola, il Sindaco Romagnoli ha espresso chiaramente la posizione dell’Amministrazione:
“Si tratta di una guerra contro la popolazione civile. Molti preferiscono non usare il termine genocidio, parliamo allora di ‘pulizia etnica’. Il metodo di combattimento di queste persone è la distruzione delle case dei Palestinesi, come del resto sta succedendo a Gaza. Il problema è che ci stiamo abituando alla guerra, la consideriamo parte della quotidianità. Eventi come ‘R.Esistere Palestina’, invece, aiutano a sensibilizzare, a scuoterci da questo torpore.”

La presidente di Associazione Progetto Accoglienza, Eura Pasi, ente capofila del progetto SAI dell’Unione Montana, gestito in collaborazione con Fondazione Solidarietà Caritas, Cooperativa Il Girasole e Cooperativa C.a.t., ha sottolineato la funzione sociale e morale dell’iniziativa:
“Di fronte a questo scenario, noi cittadini abbiamo il dovere di fare qualcosa.”

Un impegno che trova riscontro anche nell’attività concreta di accoglienza portata avanti nel territorio. Come ricordato da Chandra Ciseri, coordinatrice dei SAI dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello:
“Il territorio mugellano si è dimostrato una terra aperta e recettiva, attraverso l’esperienza del SAI che ha accolto nuclei familiari e persone singole anche provenienti da Gaza.”

Anche il Comune di Dicomano ha aderito con convinzione all’iniziativa, come dichiarato dalla Vicesindaca Chiara Minozzi:
“Il Comune di Dicomano ha aderito con piacere all’iniziativa dei due SAI, in quanto è dovere anche degli enti locali far sentire la propria voce a livello nazionale e internazionale.”

Alla conferenza ha partecipato anche Valter Albericci, del Gruppo Emergency della Piana Fiorentina, che sarà tra i relatori della tre giorni. Albericci ha messo in evidenza il legame tra guerra, diritti e legalità:
“L’articolo 11 della nostra Costituzione di fatto non è mai stato applicato. La legge 185 del 1990, di contrasto alle armi, è stata infranta diverse volte, soprattutto da quel 7 ottobre 2023. Stiamo andando incontro a una militarizzazione della società.”
Emergency parteciperà attivamente all’iniziativa raccontando esperienze dirette dal campo, per coinvolgere sempre di più cittadine e cittadini sul tema palestinese e durante la conferenza stampa ha consegnato lo striscione della campagna R1PUD1A, a cui molti Comuni del Mugello aderiranno.
Il Comune di Borgo San Lorenzo, insieme agli altri Comuni dell’area mugellana, ribadisce così il proprio impegno nel promuovere i valori della pace, dei diritti umani e della responsabilità civile. Una posizione chiara e coerente con una lunga tradizione di accoglienza e dialogo.
La tre giorni ha un ricco programma.
La prima giornata si terrà presso il Centro d’Incontro (Piazza Dante 33, Borgo San Lorenzo) e inizierà alle ore 18:30 con un Aperitalk dal titolo “Distruzione, dominio e resistenze nelle aree rurali palestinesi”, con la partecipazione di Davide Olori e di un’attivista di Operazione Colomba.
A seguire, aperitivo a cura del bistrot inclusivo Pasta e Pasticci della Cooperativa Libera.
Venerdì 16 maggio, dalle ore 14:00 alle 17:00, all’IIS Giotto Ulivi si svolgerà un workshop rivolto agli studenti con l’antropologa Flavia Fini. Alle 18.00, sarà possibile partecipare a un secondo workshop aperto alla cittadinanza presso la Saletta Pio La Torre (Via Giotto 17).
La serata proseguirà alle ore 21:00 presso il Cinema Teatro Giotto (Corso Matteotti 151) con un talk con Valter Albericci (Emergency) e la proiezione del film “No Other Land”. Interverrà anche Leila Hassan (Giovani Palestinesi d’Italia).
Sabato 17 maggio, al Teatro Giotto di Vicchio (Piazza dei Buoni, 1), alle ore 16:30 si terrà la restituzione condivisa dei workshop, seguita alle 17:30 da un incontro con Somdeep Sen, Karem Rohana e Leila Hassan.
A partire dalle ore 20:00, presso il Circolo ARCI Il Tiglio (Piazza della Vittoria 23), si concluderà la giornata con una cena dedicata ai sapori del Medio Oriente
Il Comune di Borgo San Lorenzo invita tutta la cittadinanza a partecipare e contribuire a questa importante iniziativa, che unisce il territorio nel nome della pace, della solidarietà internazionale e del diritto all’autodeterminazione dei popoli.

14/05/2025 16.17
Ufficio Stampa Comune di Borgo San Lorenzo


 
 


Met -Vai al contenuto