Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Ufficio Stampa Associato del Chianti
Ambliopia, il Rotary Club San Casciano Chianti ha realizzato un progetto nelle scuole per la prevenzione della salute visiva dei più piccoli
Presentati i dati della campagna di screening: 365 i bambini e le bambine visitati, 7 i casi di sospetta ambliopia diagnosticati, 41 inviti alla visita specialistica. I sindaci del Chianti: “Il Rotary San Casciano Chianti ha investito sul tema della prevenzione della salute delle nuove generazioni realizzando una capillare attività di screening nelle scuole dell’infanzia dei nostri territori”
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra il Rotary Club San Casciano Chianti e il Rotary Club Firenze Nord, durante il quale presso la sede imprunetina sono stati illustrati i risultati della campagna di screening per l’ambliopia svolta tra il 2024 e il 2025. L’ambliopia, nota anche come “occhio pigro”, è una riduzione della capacità visiva che si sviluppa nei primi anni di vita, spesso causata da strabismo, difetti refrattivi non corretti o ostacoli alla visione come la cataratta congenita. Un disturbo che, se diagnosticato precocemente, può essere curato.

Il Rotary Club San Casciano Chianti ha realizzato un’azione di prevenzione nelle scuole dell’infanzia dei comuni di Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, Impruneta e San Casciano in Val di Pesa visitando 365 bambini e bambine. Dalla campagna sono emersi 7 casi di sospetta ambliopia diagnosticati e 41 inviti alla visita specialistica. L’iniziativa Rotary Club San Casciano Chianti è sorta sull’esempio di un’analoga iniziativa realizzata da oltre dieci anni nel territorio di Firenze dal Rotary Club Firenze Nord, presieduta da Carlo Corbinelli.

«Sono molto felice che il nostro Club, coadiuvato dal Distretto 2071, — ha dichiarato il presidente del Rotary Club San Casciano Chianti, Stefano Gallastroni - abbia promosso, con il prezioso aiuto della Rotary Foundation e del Banco Fiorentino, un'iniziativa di grande valenza sociale per il nostro territorio e che ha visto il coinvolgimento di centinaia di bambine e bambini. Questo genere di service rispecchia fedelmente quello che è lo spirito rotariano. Un grazie particolare alla nostra dottoressa Monica Razzolini e a tutte le amministrazioni comunali coinvolte che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, sia patrocinandola, che fornendo attivo supporto organizzativo”.

“Desideriamo - hanno commentato i sindaci del Chianti Roberto Ciappi, Paolo Sottani, David Baroncelli, Riccardo Lazzerini - esprimere un profondo ringraziamento al Rotary Club San Casciano Chianti, nella persona del suo presidente Stefano Gallastroni, per l’impegno, l’attenzione e la sensibilità mostrata nei confronti del nostro territorio. Un’attenzione portata avanti in maniera concreta negli anni che giunge a centrare un altro obiettivo socio-culturale di rilievo, finalizzato a migliorare la qualità della vita delle nostre comunità. In questo caso il sostegno del Rotary chiantigiano, che ha coinvolto e messo all’opera un team di medici e professionisti del settore, ha investito sull’importantissimo tema della prevenzione della salute delle nuove generazioni con un intervento ampio e capillare ed un’attività di screening programmata e realizzata in funzione delle esigenze della scuola. Il luogo dove si formano i cittadini del domani, fucina di apprendimento, scoperta, bellezza, socialità, è anche lo spazio collettivo che riflette i bisogni, le fragilità e le necessità dei più piccoli e delle più piccole. Questo è il motivo per cui riteniamo che il progetto elaborato e realizzato dal Rotary nelle nostre scuole, testimonianza di una sinergia che siamo felici di consolidare e rafforzare, sia stato non solo utile ma fondamentale per rilevare eventuali difficoltà e problematiche legate ai disturbi e alle patologie dell’ambliopia. L’attività di prevenzione, svolta attraverso questa massiccia campagna di controlli e monitoraggio, come attestano i numeri dei soggetti coinvolti, ha permesso la realizzazione di un’azione diffusa sul territorio, sostanziale per la tutela della salute visiva dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze”.

Nel corso dell’incontro è stato inoltre ricordato che la IAPB ha recentemente avviato in Kenya un importante progetto internazionale per la prevenzione della cecità, confermando il suo impegno globale per la salute visiva.

15/05/2025 10.34
Ufficio Stampa Associato del Chianti


 
 


Met -Vai al contenuto