AutolineeToscane
Autolinee Toscane. Con il progetto “Va’ dove ti porta il bus” di at protagoniste le scolaresche
A Firenze ha aderito la 5B della Scuola Primaria San Gregorio. Percorso didattico per muoversi in autonomia in città. Adesione grazie a “Le Chiavi della città”.
In tutta la Toscana coinvolte 60 classi e 1.200 studenti.
Si sta concludendo l’apprezzato progetto di Autolinee Toscane “Va’ dove ti porta il bus” rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi prime della secondaria di 1° grado, realizzato con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale.
60 classi e 1200 bambini che hanno seguito nella Regione Toscana un percorso didattico di 6 ore, finalizzato ad incentivare l'uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani, fornendo gli strumenti di base per muoversi in autonomia e con consapevolezza nella città, sviluppando così un senso di appartenenza al proprio territorio, favorendo l'immagine del bus, non solo come mezzo di trasporto, ma anche come mezzo di incontro e socializzazione, evidenziando il concetto di “bene pubblico” per la collettività.
La classe 5B della Scuola Primaria San Gregorio di Firenze ha aderito iscrivendosi attraverso “Le Chiavi della città”, il progetto del Comune di Firenze che promuove l’offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine e li coordina in questa unica proposta.
Così si esprimono i bambini della classe: “Siamo stati davvero entusiasti di partecipare al progetto ‘Và dove ti porta il bus’ con “Le Chiavi della Città”! Abbiamo scoperto Firenze in modo diverso, esplorando quartieri e luoghi che non conoscevamo. Prima dell’uscita, l’operatrice della Cooperativa che ha seguito il progetto per conto di Autolinee Toscane, per la città di Firenze, ha tenuto una lezione informativa molto esaustiva sui comportamenti da tenere sui mezzi pubblici, di come si deve leggere un orario, ecc.
Dopo questa lezione abbiamo imparato a muoverci in città prendendo il bus con le linee 8 e 20, a leggere le mappe e a lavorare insieme. Il progetto ci ha fatto capire l'importanza della mobilità sostenibile e ci ha fatto scoprire la città in una maniera del tutto nuova.
L’ultima lezione in classe ci è servita per ampliare a piccoli gruppi la conoscenza di alcune piazze, chiese o monumenti della nostra città, come ad esempio Piazza Beccaria, la Fortezza da Basso, Santissima Annunziata, Piazza San Marco e altro ancora. Infine, abbiamo fatto un disegno e la didascalia dell’argomento scelto, alcuni dei quali saranno esposti a bordo dei bus all’interno di pendini legati ai corrimani.
Grazie a Chiavi della Città ed Autolinee Toscane per questa esperienza fantastica! Siamo stati bene e abbiamo imparato tanto”.
15/05/2025 12.31
AutolineeToscane