Novecento anni fa, Fiesole cadde sotto l’assedio di Firenze. Era il 1125, e si concludeva così uno degli episodi più drammatici e affascinanti della storia della città. Per rivivere quell’epoca fatta di assedi, strategie e tradimenti, i Musei di Fiesole propongono la conferenza “Non resta che passare dal fuoco. 1125–2025. Assedi, intrighi e battaglie a novecento anni dalla presa di Fiesole da parte di Firenze”, in programma venerdì 5 settembre, alle 18:00, nella Sala Costantini del Museo Civico Archeologico di Fiesole (ingresso da via Portigiani 9).
A guidarci in questo viaggio nel Medioevo sarà Giulio Cerri, dottorando in Storia medievale presso l’Università di Roma Tre, che illustrerà al pubblico le ragioni profonde e le tappe decisive dello scontro tra Fiesole e Firenze. Un focus speciale sarà dedicato alla caduta della città e alla distruzione delle sue antiche mura, simbolo della sua incredibile resistenza fin dall’età etrusca. L’incontro sarà arricchito da un accurato apparato cartografico realizzato con il contributo di Alessandro Baronti (Politecnico di Torino).
Questo evento rientra a pieno titolo nel percorso di candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura per il 2028, essendo Giulio Cerri proprio uno dei giovani giovani che hanno aderito con entusiasmo al processo partecipativo per la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite il modulo online disponibile nella sezione eventi del sito:
https://www.museidifiesole.it/
Per informazioni: tel. 0555961293, e-mail:
infomusei@comune.fiesole.fi.it