Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
Si sono aperte l'Olimpiade e Paralimpiade Metropolitane nella Metrocittà Firenze
Con l'arrivo della fiaccola, la cerimonia di inaugurazione, il giuramento, le prime medaglie assegnate - Video e Galleria Fotografica
E’ cominciata ufficialmente la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze, evento promosso dalla Città Metropolitana di Firenze che si avvale dell’organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di Coni e Cip (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole; i Giochi sono in programma ufficialmente dall’8 settembre e si chiuderanno il 3 ottobre (quando la fiaccola arriverà San Casciano e sarà consegnata al sindaco); gli eventi si svolgono in varie sedi, in 26 dei 41 Comuni che fanno parte del territorio della Città Metropolitana di Firenze.

Lunedì 8 settembre la fiaccola è partita da Scarperia diretta nel Salone de’ 500 di Palazzo Vecchio, dopo una cerimonia che ha visto protagonisti tra gli altri Nicola Armentano, delegato allo sport di Città Metropolitana di Firenze, Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero a Sieve, Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze.
A Scarperia e San Piero a Sieve si sono disputate anche le partite del torneo di calcio con la vittoria della medaglia d’oro che è andata proprio ai padroni di casa del San Piero a Sieve che hanno battuto in finale la Sancascianese per 1-0. In precedenza in semifinale San Piero aveva battuto la Molinense per 6-5 dopo i calci di rigore (1-1 dopo i tempi regolamentari) e la Sancascienese il Sesto Calcio per 6-3. Il bronzo è andato al Sesto Calcio che sempre ai rigori ha superato la Molinense per 7-6 (i tempi regolamentari erano finiti 2-2).

La giornata di apertura
Lunedì 8 settembre l’Olimpiade si è quindi aperta ufficialmente, come nelle precedenti edizioni, con la lunga giornata della cerimonia di apertura dei Giochi.
Dopo l’accensione della fiaccola c’è stata la manifestazione dei bambini che hanno presentato i “Diottini”, giochi tradizionali che ricalcano una delle manifestazioni folcloristiche che caratterizzano la comunità.
La fiaccola olimpica a Scarperia è passata dalle mani del sindaco in quelle di Guido Pini, atleta diciassettenne che gareggia nel Motomondiale in Moto3, che l’ha trasferta a sua volta a un contingente di ciclisti che sono partiti alle 14 alla volta di piazza Santa Croce a Firenze. Tra loro il giornalista Alessandro Fiesoli, Luca Mercatelli, Lorenzo Nigi, responsabile settore ciclismo Uisp Toscana, Ilario Masini, Emiliano Pasquini, Alessio Orlandi, Simone Baldi.
Il percorso ha attraversato i Comuni di Scarperia e San Piero, Vaglia (a Pratolino era allestito un punto di ristoro la delegazione è stata salutata della sindaca Silvia Catani), Fiesole e poi Firenze. Una volta arrivati a piazza Santa Croce il corteo con i rappresentanti delle istituzioni e gli atleti si è diretto in Piazza Signoria.
All’interno di Palazzo Vecchio nel Salone de’ 500, gremito con una folta rappresentanza di sindaci dei vari Comuni e tanti atleti ed atlete, è stato simbolicamente acceso il braciere olimpico.

Il giuramento olimpico è stato pronunciato da dirigenti e atleti. Simone Ciulli e Aleksandra Cotti, atleti della città metropolitana vincitori rispettivamente di medaglie paralimpiche e olimpiche, dai tecnici Francesca Vannini e Paolo Palchetti, dall’ex arbitro di calcio e selezionatore degli arbitri di Serie A Gianluca Rocchi e Monica Nannicini, arbitro di pallavolo. Per i dirigenti assente il designato Marcello Marchioni, membro del Consiglio nazionale del Coni, per un problema di salute, l’onere e l’onore della lettura è toccato alla sola Valeria Pisacchi, presidente dell’Unione Sportiva Affrico Firenze.
Dopo la dichiarazione di apertura ufficiale dei Giochi, nel Salone, suggestivamente in silenzio, è risuonato l’inno d’Italia cantato senza accompagnamento musicale dalla cantante solista Nora Marte, artista polivalente che spazia dal rock al melodico e che tra i vari inediti ha anche pubblicato un singolo a tema sportivo, dedicato al ciclismo e al Giro d’Italia. Un momento di magica atmosfera.

PER VIDEO E FOTOGALLERY: https://www.facebook.com/olimpiadeparalimpiadefirenze/

Link ai video e Galleria Fotografica utilizzabili da media e canali sociali

"Sport: la fiaccola delle Olimpiadi e Paralimpiadi metropolitane è partita"
https://www.youtube.com/watch?v=P5n3on4DtZg

Le Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze 2025 sono ufficilamente iniziate!
https://www.youtube.com/watch?v=fWcyluDkLfU&t=2s

Galleria Fotografica di Antonello Serino Met Ufficio Stampa su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720328910906



09/09/2025 12.41
Città Metropolitana di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto