E' stata firmata mercoledì mattina la Convenzione triennale, ai fini didattici, tra l'Educandato Statale della Ss. Annunziata e la Città Metropolitana di Firenze, da Giorgio Fiorenza, presidente del Cda dell'Educandato e dalla Sindaca della Metrocittà. Il documento è stato siglato nella Sala Convegni 'Francesca Morvillo Falcone' della Villa Mediceo Lorenese del Poggio Imperiale. Presente alla cerimonia anche la consigliera delegata alla Scuola.
L'accordo regola per un triennio le funzioni e le spese inerenti alla gestione degli spazi edifici e delle attività scolastiche del compendio immobiliare.
Nel corso dell'incontro è stato presentato anche il progetto generale per il recupero della Villa e degli annessi, comprensivo dell'area museale, del restauro del giardino all'italiana, il ninfeo, i nuovi campi sportivi, il parcheggio, un nuovo ingresso al Parco che sarà intitolato a don Sergio Pacciani, a lungo cappellano presso l'educandato, il restauro della cappella di San Placido.
Si punta a ricomporre "l'aspetto storico-paesaggistico originario, la realizzazione di percorsi accessibili, inclusivi e sostenibili, l'apertura regolamentata del parco al pubblico esterno, il rafforzamento del ruolo della villa, l'aumento dell'attrattività del sito, la realizzazione di un ambiente didattico naturale, offrendo a studenti e visitatori l'opportunità di approfondire conoscenze di botanica, storia dell'arte e architettura del paesaggio". Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha erogato a questo fine 1 milione e 707 mila euro.
La Villa del Poggio Imperiale fa parte della rete delle Ville e Giardini medicei in Toscana, patrimonio riconosciuto dall'Unesco, e la riqualificazione del giardino contribuisce in maniera significativa a rafforzare l'identità comune di quello che è un vero e proprio sistema culturale unico nel suo genere. Si prevede di ultimare i lavori entro l'estate del 2026.
Consegnato un omaggio ai Carabinieri, è stato eseguito anche un concerto con musica di Mozart (che qui fece un concerto) del pianista Francesco Mencarini.
L’agenzia del Demanio gestisce tutta la parte immobiliare del complesso, e il cda dell'educandato si occupa delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, curando e gestire le attività.
Siamo di fronte a un luogo di formazione che si apre sempre di più alla città, con spazi bellissimi e aree esterne che potranno essere fruite dai cittadini. Dalla Sindaca l'augurio a tutti gli studenti per il nuovo anno scolastico, perché possa essere ricco di soddisfazioni per loro, per gli insegnanti e per tutto il personale.
Sulla base della Convenzione l'Educandato conferma la disponibilità degli spazi ad uso scolastico per gli indirizzi di istruzione secondaria superiore di competenza della Città Metropolitana.
La gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutto il compendio della Villa Mediceo Lorenese del Poggio Imperiale è a carico dell’Educandato.
Sono a carico della Città Metropolitana le spese per le utenze relative agli spazi ad uso scolastico, determinate sulla base di tabelle millesimali allegate alla Convenzione, le spese relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti utilizzate esclusivamente ai sensi della norme per l'edilizia scolastica e le relative spese tecniche per progettazione e direzione lavori. Gli interventi saranno realizzati direttamente dall’Educandato e rimborsati dalla Città Metropolitana di Firenze. Sono a carico della Metrocittà la fornitura di arredi e servizi per l’Istituto scolastico di Istruzione secondaria superiore.
Gli oneri finanziari e la relativa operatività per gli interventi di minuta manutenzione ordinaria (quali, a puro titolo esemplificativo la sostituzione delle lampadine, dei vetri rotti delle finestre compreso le relative pellicole di protezione e delle porte finestrate) sono delegati all’Istituto d’istruzione secondaria superiore.
La convenzione disciplina anche le spese per utenze e per manutenzione ordinaria. La Città Metropolitana potrà concorrere, nei limiti degli stanziamenti del suo bilancio, alle spese di manutenzione straordinaria esclusivamente per gli interventi ritenuti indispensabili per la sicurezza, agibilità, esigenze di salvaguardia del patrimonio storico artistico ed efficienza impiantistica del compendio o per migliorare o potenziare le aeree ad uso scolastico, con esclusione degli interventi finalizzati a migliorie non pertinenti all’attività didattica.
Entro il 31 luglio di ciascun anno dovranno essere comunicati alla Città Metropolitana gli interventi che l'Educandato intende realizzare l’anno successivo.
Galleria fotografica di Antonello Serino
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720328960364