Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Anci
Minori Stranieri Non Accompagnati, il grido di allarme dei Comuni riuniti ieri da Anci Toscana
Al 31 luglio 2025 l'Italia accoglieva 16.875 minori stranieri non accompagnati, di cui 693 in
Toscana, pari al 4,1% del totale nazionale
I mancati trasferimenti statali per l'accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) stanno mettendo in grande difficoltà i Comuni e le Società della Salute. È quanto è emerso ieri durante la riunione indetta da Anci Toscana con la presidente e sindaca di Poggibonsi, il sindaco di Teramo e delegato nazionale Anci per l'immigrazione, tanti Comuni – da Pistoia a Firenze, da Livorno a Lucca – e alcune Società della Salute.

Al 31 luglio 2025 l'Italia accoglieva 16.875 minori stranieri non accompagnati, di cui 693 in Toscana, pari al 4,1% del totale nazionale.

Da alcuni mesi è però emersa una grave insufficienza di copertura delle spese dei Comuni connesse all'accoglienza dei MSNA a valere sul Fondo nazionale dedicato.

Il fondo, pari a 115 milioni di euro nel 2025, è destinato a ristorare in via emergenziale le spese dei Comuni per i MSNA presi in carico fuori dai sistemi di accoglienza nazionale.

Tra il 2023 e il 2024 i Comuni toscani hanno registrato una mancanza di coperture di circa 5 milioni di euro, cifra peraltro già ampiamente superata nel primo semestre del 2025. Tra i Comuni più penalizzati in Toscana: Firenze (oltre 2 milioni di euro dal 2023 a oggi) e la Società della Salute Senese (oltre 1 milione di euro tra il 2023 e il 2024).

Anci Toscana chiede l'impegno del Governo e si rivolge ai Parlamentari toscani perché questa
problematica sia risolta al più presto.

Come Anci Toscana attiveremo un tavolo di lavoro, con i Comuni maggiormente coinvolti e la
Regione, sia per sollecitare e monitorare la soluzione al problema sia per salvaguardare la
prosecuzione dei percorsi di accoglienza e i diritti dei minori.

Oltre a ristorare i Comuni delle spese finora sostenute sarà infatti necessario ampliare la
capienza del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) dedicato ai minori, così da consentire
a tutti i MSNA di essere presi in carico all'interno di un sistema che coniuga sostenibilità
economica e buona integrazione.

12/09/2025 12.04
Anci


 
 


Met -Vai al contenuto