Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Olimpiade e Paralimpiade 2025
Olimpiade e Paralimpiade, il calendario del fine settimana
Week end denso di eventi quello di sabato 13 e domenica 14 settembre, il primo dopo l’apertura ufficiale dei Giochi della quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze
Olimpiade 2025
Arriva un fine settimana intenso e denso di eventi quello di sabato 13 e domenica 14 settembre, il primo dopo l’apertura ufficiale dei Giochi della quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze (voluti e sostenuti da Città Metro Firenze e di cui Uisp Firenze cura la parte tecnica), dopo che lunedì 8 settembre si era svolta la cerimonia di apertura e dopo che nei giorni scorsi erano state assegnate alcune medaglie, come per il calcio giovanile (Allievi Under 17) e la vela.

Sabato 13 settembre presso la struttura della piscina Le Pavoniere a Firenze c’è il triathlon, la disciplina olimpica che comprende in sequenza nuoto, ciclismo e corsa. Si parte in vasca alle ore 10.30 per la sequenza delle tre discipline (la formula sarà quella del Triathlon Sprint: 750 metri di nuoto, 20 km di bici e 5 km di corsa). Alle 14.30 è prevista la cerimonia di premiazione.
Sempre sabato 13 c’è il basket 3 contro 3 a Lastra a Signa nell’impianto antistante lo store di Decathon si parte dalle 15.30 e i momenti decisivi intorno alle 17.30.
Sabato 13 a partire dalle 9 e domenica 14 a Palazzuolo sul Senio c’è il torneo di tennis che assegna le medaglie del singolare maschile.

Domenica 14 settembre si assegnano anche le medaglie nel ciclismo, in questo caso nell’ambito della terza edizione del Trofeo dell’Uva a Impruneta, gara riservata alla categoria Allievi che interesserà il centro storico e le principali strade del territorio. Partenza in Piazza Buondelmonti, alle 9.30, e arrivo dopo 80 km e mezzo previsto per le 11.45.
Domenica 14 c’è anche la pesca sportiva a Firenze presso il Terrapieno alle Cascine tra le 9 e le 13.
Sempre domenica ci sono gli scacchi a Firenze presso il Circolo Le Terrazze. Il torneo comincia alle 9 e finisce tra le 16 e le 17 con partecipanti di tutte le età.
In due sedi in contemporanea (a Firenze e Bagno a Ripoli) si svolge il baseball , riservato agli Under 12 con le partite delle semifinali secondo questo programma:
Ore 10.30 Lancers contro Chiantella sul campo dell’Antella
Ore 10.30 Padule contro Firenze sul campo del Mezzetta
Ore 15.30 Chiantella contro Padule sul campo dell’Antella
Ore 15.30 Fiorentina contro Lancers sul campo del Mezzetta. Le premiazioni del torneo di baseball saranno nel pomeriggio del 23 settembre presso il Campo dell’Antella.
Domenica 14 settembre c’è anche il calcio a San Casciano Val di Pesa presso lo Stadio Comunale di Cerbaia.

Le gare peraltro non si fermano e proseguono anche dopo il fine settimana perché lunedì 15 comincia il torneo di padel over 14 a Campi Bisenzio e poi martedì 16 dalle 21 c’è il bridge presso Le Pavoniere a Firenze.

L’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze è un evento della MetroCittà di Firenze che si avvale dell’organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di CONI e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole; i Giochi sono in programma dall’8 settembre e si chiuderanno il 3 ottobre (quando la fiaccola arriverà San Casciano e sarà consegnata al sindaco); gli eventi si svolgeranno in 26 dei 41 Comuni che fanno parte del territorio della Città Metropolitana di Firenze.

12/09/2025 12.03
Olimpiade e Paralimpiade 2025


 
 


Met -Vai al contenuto