Sabato 20 e domenica 21 settembre si svolgerà “Tu la conosci la Protezione Civile?”, la prima Festa della Protezione Civile del Comune di Fiesole. Il programma prevede due appuntamenti principali. Sabato 20 settembre, alle ore 10, nella Sala del Basolato in piazza Mino a Fiesole, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Insieme, per una vera cultura di protezione civile: istituzioni, associazioni e cittadini a dialogo”, dedicata al significato e al valore di costruire, in tempo di pace, una cultura condivisa della protezione civile. Interverranno il sindaco di Fiesole, l’assessora alla Protezione civile della Regione Toscana, Giovanni Massini (direttore della Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Regione Toscana), Simone Pancani (coordinatore delle attività di Protezione Civile e Humanitarian Aid, AOU Meyer IRCCS – Firenze), Leonardo Ermini (responsabile Protezione Civile Città Metropolitana di Firenze), Alessia Mugnai Poggesi (Sala Operativa, Sanità e Sistema Informativo – Settore PC Regione Toscana), insieme a rappresentanti di associazioni, istituzioni ed enti del territorio. Introduce e modera l’assessore alla Protezione Civile del Comune di Fiesole.
Domenica 21 settembre, a Caldine (parcheggio di via del Mugnoncello e giardini adiacenti), dalle ore 10 alle 18 si svolgerà la festa vera e propria, con stand, attività, presentazioni e laboratori aperti a tutti, alla presenza di istituzioni, enti locali e associazioni di volontariato. Le associazioni del raggruppamento comunale della Protezione Civile – Misericordia di Fiesole, Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, Croce Azzurra Pubblica Assistenza Pontassieve, Croce Rossa Italiana, Misericordia di Pontassieve Sezione Compiobbi, VAB Fiesole – proporranno dimostrazioni di soccorso, presentazioni di mezzi e attrezzature, simulatori, proiezioni, giochi d’acqua per bambini, attività con unità cinofile, esibizioni con droni, “escape room” e la simulazione di un terremoto.
Tra le iniziative in programma vi saranno inoltre la campagna nazionale “Io non rischio”, lo Sportello Vanessa contro la violenza di genere, Pompieropoli per bambini a cura dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, la presenza di mezzi anfibi del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Firenze, la tenda CROSS (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario) del 118, l’Ospedale Pediatrico Meyer con attività dedicate ai più piccoli, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e i ragazzi di Casa Caldine con il progetto “Tutti insieme abilmente”, recentemente riconosciuto dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. È previsto anche il laboratorio “Galateo Cani & Bambini”, per scoprire come vivere al meglio, in maniera sicura e costruttiva, la relazione tra bambini e amici a quattro zampe a cura dell’Associazione Antropozoa (ore 16-17, posti limitati, iscrizione obbligatoria:
antropozoa@gmail.com).
L’Amministrazione Comunale esprime soddisfazione per l’ampia e appassionata adesione di associazioni, enti e cittadini, sottolineando come solo attraverso la formazione costante e un’informazione diffusa sia possibile costruire un percorso virtuoso e una vera cultura della protezione civile.