Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
Sport e Boccia Paralimpica. Dalla Scandiccese il primo classificato al Campionato Italiano
I complimenti della Città Metropolitana a Ethen Garcia Riley
Si è concluso a Lecce il Campionato Italiano di Boccia Paralimpica. Durante questi giorni, gare emozionanti che hanno dimostrato l’alta qualità e la crescita della boccia in Italia. Ogni partita ha raccontato una storia di determinazione, e, soprattutto, amore per questo sport. È stato un vero spettacolo. I Campioni italiani di Boccia Paralimpica sono nel BC1 Ethen Garcia Riley, che gioca nella Scandiccese, nel BC2 Vincenzo Russo, nel BC3 Gabriele Zendron, nel BC4 Matteo Tosetti e nel BC5 Marco Epifani.

Dalla Città Metropolitana di Firenze i complimenti a Ethen Garcia Riley per l'ottimo traguardo conseguito come primo classificato.
Il Presidente Federale Roberto Favre, eletto nella giornata di ieri a Torino nell’inviare un messaggio video di saluto a tutti partecipanti alla manifestazione, ha poi dichiarato “È con grande emozione che oggi mi accingo a chiudere con queste parole, le prime da Presidente Federale di questa meravigliosa disciplina e di tutto il mondo boccistico italiano, i Campionati Italiani di Boccia Paralimpica che si sono svolti nella bellezza di una città come Lecce accolti nella palestra Polivalente San Giuseppe da Copertino, un evento che rappresenta non solo una vetrina per il nostro sport, ma anche una straordinaria opportunità per celebrare la determinazione e l'incredibile forza di volontà dei nostri atleti.

La boccia paralimpica è un sport che, forse più di altri, racchiude in sé il vero spirito dei giochi paralimpici: l'inclusione, la passione, e la voglia di superare i propri limiti. Ogni lancio, ogni partita, ogni vittoria è un passo verso un mondo dove le barriere, siano esse fisiche, sociali o culturali, vengono abbattute con il sudore, il sacrificio e la tenacia.
Negli ultimi anni, abbiamo visto crescere enormemente la qualità e la partecipazione a questa disciplina. Le nostre competizioni, non solo a livello nazionale ma anche internazionale, hanno visto una progressiva elevazione del livello tecnico e un aumento della visibilità della boccia paralimpica.

Questo è frutto di un lavoro instancabile che parte dai nostri atleti, ma che coinvolge anche gli allenatori, i dirigenti e tutti coloro che supportano il movimento paralimpico in Italia ed in questa cornice di Lecce se ne è vista la crescita.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che, con passione e dedizione, hanno lavorato per garantire che questi campionati si svolgessero con la massima professionalità, agli organizzatori della società Lupus 2014. Ma il mio saluto va principalmente – ha proseguito il presidente Favre – agli atleti, veri protagonisti di questi Campionati Italiani, ogni partita giocata è e stata un segno del progresso che il nostro movimento sta facendo.

Ogni lancio, ogni sfida vinta o persa, rappresenta una vittoria personale, una conquista non solo per voi, ma per tutto il movimento paralimpico italiano. In ultimo ringrazio tecnici e allenatori, il vostro impegno è fondamentale per il loro sviluppo, per lo sviluppo di queste ragazze e ragazzi e per la crescita del nostro sport. Vi do appuntamento al Challenger di Olbia di ottobre, una vetrina internazionale, di cui l’Italia è da alcuni anni un’ottima organizzatrice” ha concluso Roberto Favre.

15/09/2025 16.39
Città Metropolitana di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto