Redazione di Met
18ª Giornata Nazionale Sla
Aisla Firenze lancia il progetto "La tua tranquillità, il nostro obiettivo" per la copertura economica del costo di un assistente familiare. L’iniziativa è possibile grazie alla partnership con l’associazione Chance ETS. In arrivo anche l’illuminazione simbolica di tanti monumenti il 18 settembre
Torna anche a Firenze la Giornata Nazionale SLA che ricorre il 18 settembre e che da quest'anno è formalmente riconosciuta dal Ministero del Made in Italy e gode del patrocinio ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), che si affianca all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, al patrocinio dell’Anci e della Regione Piemonte.
Per l’occasione, Aisla Firenze annuncia la nascita del nuovo progetto "La tua tranquillità, il nostro obiettivo", nato grazie alla recente partnership con l'Associazione Chance Ets che lo finanzierà. «Il progetto consiste nella copertura economica del costo di un assistente familiare (badante) assunto con regolare contratto e assicurato, per una persona affetta da Sla, nella fase in cui la malattia ha già compromesso in modo invalidante l'autonomia motoria del paziente, ma non al livello di gravità che dà diritto al contributo per le gravissime disabilità o all'assegno di cura regionale – spiega Barbara Gonella presidente di Aisla Firenze -.
È un’idea nata pensando a quanti familiari chiedono se ci sono contributi economici per assumere una badante, anche solo per poche ore, per quell'arco di tempo che precede il riconoscimento dell'assegno di cura regionale, col conseguente onere economico che devono accollarsi». Tutti i dettagli e le modalità di accesso al contributo verranno pubblicati a breve sul sito di Aisla Firenze (www.aislafirenze.it).
La Giornata Nazionale SLA non rappresenta una ricorrenza simbolica, ma la principale campagna ufficiale di raccolta fondi di Aisla: una mobilitazione civica che unisce Istituzioni, cittadini e territori.
Al cuore della campagna c’è “Operazione Sollievo”, il programma nazionale di aiuti concreti: assistenza domiciliare, supporto psicologico, ausili, trasporti, contributi economici e interventi personalizzati.
In Italia, nel 2024, Aisla ha affiancato direttamente 2.145 persone con Sla, realizzando 6.670 interventi concreti di sostegno. Per quanto riguarda la Sezione provinciale Fiorentina, "Operazione Sollievo" nel 2024 ha coinvolto oltre 80 pazienti e molti dei loro familiari con oltre 1000 ore di assistenza e terapie domiciliari e non: l’associazione, accreditata dall’Aou Careggi, ha svolto l’anno scorso 498 ore di assistenza erogata con fisioterapia, 161 ore con idrokinesiterapia, 130 tra sostegno psicologico e consulenza medica, 200 ore di incontri del Gruppo di Aiuto (GDA), 24 ore con logopedia. Fondamentale il suo ruolo di advocacy dei diritti dei pazienti e dei loro familiari.
Riconfermata a livello nazionale la grande adesione di centinaia di Comuni a “Coloriamo l’Italia di verde” che la sera e la notte del 18 settembre illumineranno la facciata del municipio o un monumento della città: un gesto simbolico ma di grande suggestione che in quella notte unirà idealmente le Istituzioni alle famiglie colpite dalla Sla e terrà ancor più viva la speranza di una cura e di non essere mai lasciati soli nella loro battaglia quotidiana. Aisla c'è, è sempre al loro fianco, anche nel territorio Fiorentino. I Comuni della Città Metropolitana di Firenze che hanno aderito al momento sono: Firenze che illuminerà le Porte Storiche, Fiesole, Montespertoli, Borgo San Lorenzo e Bagno a Ripoli con i rispettivi palazzi comunali, Empoli dove s’illuminerà di verde il monumento in piazza della Vittoria, e Scandicci con la Urban Gallery Fabbrica dei Saperi.
16/09/2025 8.30
Redazione di Met