Nel contesto della mostra “Michelangelo Maiorfi (1862–1893): progettare il futuro riscoprendo l’antico”, inaugurata lo scorso 17 maggio al Museo Civico Archeologico e visitabile fino al 26 aprile 2026, sono ripartiti gli eventi collaterali. L’esposizione restituisce il profilo di Maiorfi, tecnico colto e visionario, capace di fondere progettazione urbana e riscoperta archeologica, lasciando un’impronta indelebile nella forma e nella memoria della città. Inizia a partire da questa settimana una serie di conferenze e passeggiate pensate per approfondire la storia di Fiesole e il legame tra la sua urbanistica e archeologia. Il programma, dal 20 settembre al 18 ottobre, condurrà il pubblico alla scoperta della “nuova Fiesole” immaginata da Maiorfi: dalle trasformazioni urbanistiche al cuore cittadino, fino alle scoperte archeologiche emerse durante i lavori di sterro.
Gli appuntamenti:
Sabato 20 settembre, ore 16.00 – Archivio Storico Comunale
Sulle vie dell’acqua. Scoperte (e riletture) dagli scavi fiesolani di Michelangelo Maiorfi
Conferenza a cura di Francesco Tanganelli
Sabato 4 ottobre, ore 16.00 – Archivio Storico Comunale
Michelangelo Maiorfi a Fiesole: forma urbana e qualità architettonica
Conferenza a cura di Giuseppina Carla Romby
Sabato 18 ottobre, ore 10.00 – Ingresso Area Archeologica
Abitare il paesaggio della storia
“Passeggiata architettonica” nel centro storico e visita alla mostra
A cura di Giuseppina Carla Romby e Francesco Tanganelli
Gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sul sito:
https://www.museidifiesole.it/
In parallelo, anche Firenze ospita appuntamenti legati alla figura di Maiorfi e di altri importanti architetti che hanno lasciato la loro impronta a Fiesole, con l’esposizione “È il fin di Fiesole la meraviglia”, promosso dalla Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura dell’Università di Firenze in collaborazione con il Comune di Fiesole e i Musei di Fiesole. Un evento che rientra nel contesto dell’accordo quadro sottoscritto ad aprile tra Università degli Studi di Firenze e Comune di Fiesole con l’obiettivo di valorizzare percorsi comuni di crescita culturale in un’ottica di sistema, sia nel territorio fiorentino che in ambito regionale.
Programma completo degli eventi collaterali alla mostra su:
https://www.sba.unifi.it/
Il Museo Civico Archeologico di Fiesole è aperto tutti i giorni nel mese di settembre dalle ore 9 alle 19; ad ottobre l’orario è 10.00–18.00. Per info: tel. 055/5961293 – e-mail:
infomusei@comune.fiesole.fi.it