Comune di Firenze
Firenze. Un nuovo giardino più verde e più fresco alla scuola Rodari
Finiti i lavori, l'area rinnovata. Oltre alla depavimentazione sono stati piantati alberi da frutto e alberi per ombreggiare
Un giardino completamente rinnovato, riqualificato e più verde. Sono finiti gli interventi alla scuola primaria e dell’infanzia Gianni Rodari di viale Corsica 2 e mercoledì 8 ottobre, alla presenza della sindaca, delle assessore all’ambiente e all’istruzione e della dirigenza scolastica, è stato inaugurato e potrà essere vissuto e utilizzati dalle bambine e dai bambini dell’istituto.
L’intervento, costato circa 100.000 €, curato dalla direzione Ambiente e dalla direzione Istruzione in collaborazione con i responsabili dell’istituto scolastico, ha avuto come obiettivo la riqualificazione ecologica e paesaggistica dell’area esterna alla scuola, trasformando uno dei due piazzali impermeabili in un nuovo spazio verde multifunzionale.
La depavimentazione della superficie di oltre 400 mq ha permesso di migliorare la permeabilità del suolo e la gestione naturale delle acque meteoriche, contribuendo alla riduzione dell’effetto isola di calore urbano; è stata anche allargata l’aiuola esistente, dove le radici dei pini creavano dislivelli pericolosi. Oltre alla depavimentazione, il progetto ha previsto l’inserimento di 10 cassoni per orti, 12 alberi da frutto, arbusti (nandina, fotinia e viburno) e tavoli da picnic, con l’obiettivo di favorire la biodiversità locale e la fruizione educativa e sociale dello spazio. Gli alberi da frutto, scelti in varietà diverse (melograno, melo, ciliegio, gelso), hanno fioriture e fruttificazioni in momenti differenti dell’anno, e sono stati scelti per permettere ai bambini di scoprire il valore della stagionalità e di comprendere il legame tra natura e cicli del tempo. Completano questa zona l’inserimento di due platani per favorire l’ombreggiamento.
Per la parte di piazzale antistante la palestra era necessario invece mantenere la pavimentazione, per cui è stata risistemata arricchendola con alcuni giochi disegnati direttamente sull’asfalto; inoltre sono state create due inserti permeabili di 3x3 m, in cui sono stati inseriti tigli con sedute circolari in modo da permettere contemporaneamente l’ombreggiamento e la sosta dei bambini. Il restringimento della carreggiata a lato della palestra ha consentito di ridurre ulteriormente le superfici impermeabili e di promuovere una mobilità più sostenibile e sicura.
Infine, stessa cosa è stata fatta nell’area con l’ingresso carrabile, in cui sono stati messi a dimora tre nuovi alberi di tiglio, che contribuiranno a migliorare la qualità microclimatica, ecologica e paesaggistica dell’intervento, mentre i lati della via carrabile sono stati lasciati permeabili.
10/10/2025 9.39
Comune di Firenze