Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
A Firenze le "21 tappe per l'equità di genere nello sport italiano" - Galleria fotografica - Video
L'evento si è svolto a Firenze in Palazzo Medici Riccardi, con l'organizzazione del Coni e della Fondazione Milano-Cortina 2026, col Patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con la Scuola dello Sport del Comitato Regionale Toscana
Giovedì 23 ottobre, presso la prestigiosa Sala Luca Giordano del Palazzo Medici Riccardi si è tenuto il convegno "21 tappe per l'equità di genere nello sport italiano", un progetto promosso dal Coni e dalla Fondazione Milano Cortina 2026, con il patrocinio della Città Metroplitana di Firenze e in collaborazione con la Scuola dello Sport del Comitato Regionale Toscana, per favorire la parità di genere nel mondo sportivo italiano.
L'evento, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport Coni Toscana, ha toccato temi importanti con l’intento di sensibilizzare verso una maggiore prevenzione di violenze nei contesti sportivi, formazione dei partecipanti sul reale valore della parità di genere, integrazione all’approccio gender mainstreaming nelle politiche sportive e trasformazione dell’equità di genere in pratica concreta.
Sono intervenuti relatori di alto profilo provenienti dal mondo dello sport quali Cecilia D'Angelo, Alessia Tuselli, Greta Barbone, Claudia Giordani, Gianfranco Puddu, Veronica Angeloni.
L’incontro è iniziato con i saluti istituzionali di Nicola Armentano, consigliere della Città Metropolitana di Firenze delegato allo Sport, Simone Cardullo, Letizia Perini, assessora allo Sport del Comune di Firenze, mentre l’introduzione è stata curata da Roberto Bresci.

Dopo i saluti istituzionali del Dottor Nicola Armentano, consigliere con Delega allo Sport della Città Metropolitana, che ha ricordato le prime istanze egualitarie tra atlete ed atleti riguardanti i premi partita sollevate fin dal torneo pallanuotistico femminile di Vienna '95, il Presidente del Coni Toscana Simone Cardullo ha evidenziato l'importanza di questi eventi mirati ad una sempre maggiore sensibilizzazione verso l'equità di genere.
L'assessora allo Sport del Comune di Firenze, Letizia Perini, ha portato la propria testimonianza sulle realtà sia anagrafiche delle tesserate sia sul volontariato prettamente declinato al maschile.
Cecilia D'Angelo, direttrice del Territorio Coni, ha illustrato i contrasti alle discriminazioni, poche donne ai massimi livelli dirigenziali in ambito delle Istituzioni Sportive ed il poco sviluppo negli anni, sollecitando i Comitati Regionali ad una sempre maggiore integrazione femminile anche in ruoli chiave.
Alessia Tuselli, sociologa e ricercatri C.s. interdisciplinari di Genere dell'Università degli Studi di Trento, ha illustrato dati e prospettive relative al Gender Gap nello Sport.
Preziose e illuminanti anche le testimonianze di Gianfranco Puddu, docente formatore della Commissione Tecnica Nazionale per l'Attività Giovanile, che ha sottolineato l'intervento metodologico mirante al superamento dei limiti delle differenze di genere, di Greta Barbone (Fondazione Milano-Cortina 2026) che ha illustrato il contributo di Milano-Cortina 2026 per la parità di genere nello sport italiano, di Claudia Giordani, già vice Presidente nazionale del Coni, che ha parlato del ruolo della comunicazione nello sport di genere oltre gli stereotipi ed infine le testimonianze di ex atlete oggi con incarichi dirigenziali come l'ex azzurra di Pallavolo, Veronica Angeloni, già Maglia Azzurra Fipav, oggi responsabile relazioni Esternedella Savino Del Bene Volley, speaker sportiva, e l’ex azzurra Manuela Levorato vicepresidente Fidal.
Presenti anche la segretaria regionale Clelia Merola Ricca, il vicepresidente Francesco Contorni, Simona Nava e Patrizia Pieri membri di Giunta, i delegati provinciali Gianni Taccetti di Firenze, Vittorio Cucurnia di Massa e Alberto Melis di Arezzo, oltre al direttore tecnico regionale Fabrizio Balducci. Il convegno è stato introdotto e moderato dal vicepresidente della Scuola Regionale dello Sport Roberto Bresci.

Galleria Fotografica di Antonello Serino Met Ufficio Stampa su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720329866543

Video a cura di Florence Tv su:
https://youtu.be/uiYMNJGalCI?si=gCp0ySFsDjQY8twO

Nicola Armentano, Consigliere con Delega allo Sport della Città Metropolitana, durante l'incontro (foto Antonello Serino - Met Ufficio Stampa)

Intervento dell'Assessora allo Sport del Comune di Firenze, Letizia Perini (foto Antonello Serino - Met Ufficio Stampa)

24/10/2025 8.52
Città Metropolitana di Firenze - Coni


 
 


Met -Vai al contenuto