Comune di Reggello - Ufficio Stampa
Reggello. Ritmi Urbani: la cultura che rigenera la comunità. Si conclude il progetto che ha portato musica, teatro e partecipazione nei giardini e nei parchi pubblici di Reggello.
Tra concerti, teatro e laboratori, il progetto ha trasformato giardini e parchi reggellesi in spazi di incontro e partecipazione, promuovendo coesione sociale e cittadinanza attiva.
Con un calendario ricco di eventi e attività, si è concluso Ritmi Urbani: il battito della comunità, la forza del cambiamento, il progetto promosso dal Comune di Reggello con il contributo della Regione Toscana, nell’ambito del PR FSE+ 2021-2027 – Avviso pubblico per la concessione di contributi agli enti locali per la promozione della partecipazione attiva dei cittadini e dell’inclusione sociale come leve di rigenerazione urbana e di sicurezza integrata.
Ritmi Urbani ha voluto rendere i giardini e i parchi pubblici di Reggello — in particolare i Giardini di piazza Aldo Moro, il Parco delle Lastre e il Centro Visite di Ponte a Enna — luoghi vivi, accoglienti e sicuri, contrastando fenomeni di incuria e marginalità.
Il progetto ha promosso un approccio integrato alla sicurezza urbana, basato sulla cura condivisa degli spazi pubblici e sulla partecipazione attiva dei cittadini, in linea con i principi del Libro bianco sulle politiche regionali di sicurezza urbana della Regione Toscana.
Il progetto si è articolato in tre azioni principali:
1. Lo Spazio delle Idee – sei giornate di animazione nei parchi e nei giardini pubblici, con attività culturali, ludiche e ricreative rivolte a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di includere tutti i membri delle famiglie dai più piccoli agli adulti, favorendo momenti di socializzazione e scambio intergenerazionale. Ad ogni iniziativa è stato possibile coinvolgere sia grandi che bambini, anche all’interno degli spettacoli.
Diverse associazioni culturali del territorio hanno arricchito il programma con iniziative specifiche:
- Associazione Musicale Giovanni da Cascia: due concerti interattivi (8 agosto e 19 settembre);
- Teatro Excelsior e Compagnia dell’Orsa: due spettacoli teatrali (2 agosto e 18 ottobre);
- Gruppo della Pieve: due novelle animate (24 agosto e 11 ottobre).
Tutte le attività del progetto hanno avuto come obiettivo la sensibilizzazione su tematiche legate al riciclo, alla coesione sociale e al rispetto del verde.
Inoltre, alcune associazioni hanno donato piccoli oggetti che hanno permesso ai più piccoli di portare a casa un ricordo della giornata — come kit di riciclo per costruire una tartaruga, sagome di gatti e altri materiali creativi.
2. Centro/Comunità – il Centro Visite di Ponte a Enna è diventato punto di partenza per attività motorie, escursioni, laboratori ambientali e iniziative di socialità, rivolte a famiglie, bambini, genitori e nonni.
3. Palco Aperto – un percorso laboratoriale dedicato agli adolescenti (11-18 anni), che li ha visti protagonisti nell’organizzazione di eventi e performance musicali, valorizzando la creatività come strumento di partecipazione e inclusione.
“Ritmi Urbani ha rappresentato un’esperienza di rigenerazione urbana e sociale, dimostrando come la cultura, la musica e la partecipazione possano essere strumenti efficaci per migliorare la qualità della vita e rafforzare il senso di appartenenza al territorio - ha dichiarato il Sindaco di Reggello, Piero Giunti - Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito, dalle associazioni agli operatori, dai volontari ai cittadini, per aver dimostrato che, quando una comunità si muove insieme, può davvero trasformare i propri spazi e renderli più accoglienti, inclusivi e vivi.”
“Il progetto Ritmi Urbani ha raggiunto gli obiettivi prefissati, attivando processi partecipativi che hanno contribuito a rafforzare la coesione sociale, a valorizzare le aree verdi di Reggello e a promuovere forme di cittadinanza attiva e inclusiva - ha riferito l’Assessora alle Politiche sociali, Adele Bartolini - Il progetto, inoltre, ha dimostrato come la partecipazione, la creatività e la collaborazione possano trasformare i luoghi urbani in spazi di inclusione e di comunità, ponendo solide basi per un futuro di condivisione e corresponsabilità”.
24/10/2025 13.05
Comune di Reggello - Ufficio Stampa