Redazione di Met
Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Gli appuntamenti a Firenze verso il 4 novembre
Firenze si appresta a celebrare il 4 novembre: “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”. Per l’occasione, la Difesa ha organizzato in città diverse iniziative.
Il 2 novembre nell’ambito delle Celebrazioni dei Caduti di ogni epoca e guerra saranno
svolte:
- alle ore 09.00, presso la Basilica di Santa Croce, la celebrazione della Santa Messa e la
deposizione di una corona d’alloro presso il Famedio;
- alle ore 12.00, nel Parco della Rimembranza a Monte alla Croci, una cerimonia del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana con deposizione di una corona di alloro in ricordo dei militari caduti della CRI.
Il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, alle ore 15.00 in Piazza dell’Unità Italiana, avrà luogo una Cerimonia Presidiaria Interforze alla presenza della Fanfara della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri con l’Alzabandiera solenne, la commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre e la deposizione di una corona al Monumento.
Per l’occasione, nella stessa giornata, saranno aperte al pubblico le seguenti Caserme ed
Enti della Difesa:
- l’Istituto Geografico Militare dell’Esercito Italiano, via Cesare Battisti 10: dalle 10.00
alle 15.00, visita del Museo Storico della Cartografia italiana e della mostra “1492 di
Patrizio Travagli”;
- l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, viale dell’Aeronautica 14: dalle 14:00 alle
18:00, visita della Biblioteca e dello stand informativo;
- la Caserma “Col. A. Fontanelli”, in Borgo San Frediano 14, sede del Comando
Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale: dalle 09.00 alle 13.00, visita della
Sezione Distaccata del Museo Storico della Guardia di Finanza “Casa Capponi”;
- la Caserma Guareschi, via Reginaldo Giuliani 201, sede dello Stabilimento Chimico
Farmaceutico Militare: dalle ore 09.30 alle 18.30, visita di alcune aree e manufatti di
interesse storico quali la Galleria della Memoria, il Nucleo Dogliotti (shelter
chirurgico) ed il Locomotore Ferroviario di rifornimento e partecipazione
allacerimonia di Alzabandiera e alla deposizione di una corona di alloro al
Monumento ai caduti;
- la Caserma della Croce Rossa Italiana “MVM Milite Tito Brunetti”, via dei Massoni
19, sede del Comando Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario
della Croce Rossa: dalle ore 09.00 alle 16.00, visita di una esposizione di mezzi e
materiali in dotazione e della raccolta museale di uniformi e cimeli dal 1866 ad oggi.
Il 12 novembre alle ore 10.00, in ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni
internazionali di pace, si svolgerà una cerimonia presso il Monumento ai Caduti della
Caserma Redi (in via Cherubini n.7).
31/10/2025 14.25
Redazione di Met - Esercito, Comando Territoriale.