Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Vicchio
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus - Comune di Vicchio. Paolo Kessisoglu, Gaia Nanni, Giovanni Veronesi, Marianna Morandi e Marco Morandi, Antonella Questa, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino protagonisti della stagione 2025/26 del Teatro Giotto
Al via, da venerdì 28 novembre 2025, la campagna per i nuovi abbonamenti
Al via venerdì 28 novembre la stagione 2025/26 del Teatro Giotto di Vicchio. Un programma di otto appuntamenti con prosa e musica fino al 28 marzo.

Paolo Kessisoglu, Gaia Nanni, Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio, Marianna Morandi e Marco Morandi, Antonella Questa, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chara Riondino sono tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Vicchio e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Anche per la stagione 2025/2026 il Giotto presenta un programma con autori ed interpreti di spessore nazionale per una proposta culturale che si rivolge a un’ampia platea di spettatori.
La campagna per i nuovi abbonamenti è aperta dal 6 al 18 novembre.

Ad aprire la stagione teatrale, venerdì 28 novembre (ore 21:15), saranno Antonella Questa, Valentina Melis e Lisa Galantini con lo spettacolo STAI ZITTA!, tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia.

Giovedì 11 dicembre (ore 10:00 in matinée per le scuole e ore 21:15) al Teatro Giotto arriva IL CORPO. Voci di donne nel delitto Matteotti, di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino; introduzione di Riccardo Nencini.

Mercoledì 31 gennaio (ore 22:30) lo spettacolo fuori abbonamento HAPPY DAYS, di e con Stefano Santomauro.

Venerdì 9 gennaio (ore 21:15), Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli, Lorenzo Degl’Innocenti e Cosimo Zannelli portano in scena IL BAR SOTTO IL MARE di Stefano Benni.

La stagione prosegue venerdì 23 gennaio (ore 21:15): Marianna Morandi e Marco Morandi, diretti da Pino Quartullo, sono i protagonisti di BENVENUTI A CASA MORANDI.

LIBERI TUTTI! con Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio è lo spettacolo in programma venerdì 20 febbraio (ore 21:15).

Venerdì 6 marzo (ore 21:15) è il momento di Gaia Nanni con LA NOTTE DEI BAMBINI, mentre domenica 22 marzo (ore 17:00), in occasione della rassegna Giotto Jazz Festival, va in scena INTORNO A MEZZANOTTE. Omaggio a Pannonica Rothschild, baronessa del jazz, scritto, diretto e interpretato da Alessia Innocenti, con la direzione musicale di Nico Gori.

Ultimo appuntamento in stagione, sabato 28 marzo: Paolo Kessisoglu, diretto da Gioele Dix presenta SFIDATI DI ME.

"La stagione teatrale al Giotto rappresenta una proposta culturale importante per la nostra comunità. Ed anche questa stagione si presenta con un programma interessante e di qualità che si rivolge a un pubblico ampio. Un cartellone che si muove tra prosa e musica, artisti e protagonisti della scena nazionale, spettacoli più impegnati e altri più leggeri che comunque fanno riflettere, due appuntamenti che pongono l'accento sul tema delle donne grazie all'assessore alle pari opportunità Braschi, il jazz insieme al Giotto Jazz festival" - sottolineano il sindaco Francesco Tagliaferri e l'assessore alla Cultura Marco Gasparrini.
“Un programma che accompagnerà gli spettatori fino a primavera in un affascinante viaggio tra prosa e musica, fatto di racconti appassionati, sguardi sulla storia e spunti di riflessione su temi che riguardano le vite di tutti noi. La stagione 2025/26 del Teatro Giotto rappresenta un’ulteriore importante tappa del progetto culturale condiviso con l’amministrazione comunale” - ricorda la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti.

“Paolo Kessisoglu, Gaia Nanni, Giovanni Veronesi, Antonella Questa, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino, Nico Gori sono solo alcuni tra i protagonisti di un cartellone che, nel solco delle passate stagioni, porterà sul palco del Teatro Giotto spettacoli e interpreti di spicco con parole e musica per una stagione di qualità densa di contenuti” – osserva la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta.

Il programma
inizio spettacoli ore 21:15

venerdì 28 novembre
STAI ZITTA!
dal libro di Michela Murgia
di e con Antonella Questa, Valentina Melis, Lisa Galantini
regia Marta Dalla Via
disegno luci Daniele Passeri
fonica Marco Oligeri, Francesco Menconi
costumi Martina Eschini scene Alessandro Ratti
con la collaborazione di Alice Santini, Laura Forti, Federica Di Maria
produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione
in co-produzione con LAQ Prod - Teatro Carcano
col sostegno di Fondazione Armunia

Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire” contenute nel libro omonimo di Michela Murgia, offrono l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e di situazioni surreali. Antonella Questa, Valentina Melis e Lisa Galantini, guidate dalla sapiente regia di Dalla Via, sapranno coinvolgere lo spettatore nella lotta contro gli stereotipi di genere, annullando già di fatto quello secondo cui “le donne sono le peggiori nemiche delle donne”!

giovedì 11 dicembre, matinée per le scuole ore 10
replica serale ore 21
Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino
IL CORPO
Voci di donne nel delitto Matteotti
da un'idea di Riccardo Nencini
di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino
introduzione di Riccardo Nencini
regia Matteo Marsan
produzione Lo Stanzone delle Apparizioni

Velia, Anna, Julka, Margherita: quattro donne che hanno legato il proprio destino ai loro uomini, Matteotti, Turati, Gramsci e Mussolini. Dentro la storia, prendono forma le scelte di ciascuna di loro. Nel periodo che segnerà il passaggio alla dittatura fascista, in cui si consuma il sequestro, l’omicidio e infine il ritrovamento del “corpo” di Giacomo Matteotti, le vediamo agire, pensare, sentire, assumere la responsabilità delle proprie scelte.

spettacolo fuori abbonamento
mercoledì 31 dicembre, ore 22.30
Stefano Santomauro
HAPPY DAYS
scritto e diretto da Stefano Santomauro
collaborazione ai testi Daniela Morozzi, Marco Vicari
produzione Grande Giove
Spettacolo Selezionato al Torino Fringe Festival | Spettacolo Selezionato al Milano Off Fringe Festival |
Spettacolo Selezionato al Catania Off Fringe Festival

Uno spettacolo travolgente sulla ricerca della felicità: tra tisane alla malva e maglioni con le renne, trucchi per dormire 8 ore a notte, cibo bio e centrifugati imbevibili. Stefano Santomauro, dà il meglio di sé con un monologo esilarante, leggero e profondo, cinico e sincero. Un racconto inadeguato da chi prova a raggiungere i traguardi di felicità senza, però, riuscirci. O forse sì.

venerdì 9 gennaio
IL BAR SOTTO IL MARE
di Stefano Benni
regia e adattamento Emilio Russo
con Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli, Lorenzo Degl'Innocenti, Cosimo Zannelli
musiche eseguite dal vivo di Fabrizio Checcacci, Cosimo Zannelli
scene e costumi Pamela Aicardi
luci Mattia De Pace
produzione Tieffe Teatro/La Macchina del Suono

Ogni cosa può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare una notte per ascoltare i racconti del barista, racconti capaci di far ridere, riflettere e lasciare una traccia indelebile negli spettatori di ogni età. Uno spettacolo che miscela parole e musica per provare a restituire sul palcoscenico la follia ragionata di personaggi incredibili; proprio perché maledettamente somiglianti a quelli veri che incontriamo tutti i giorni.

venerdì 23 gennaio
Marianna Morandi, Marco Morandi
BENVENUTI A CASA MORANDI
di Marianna Morandi, Marco Morandi, Elisabetta Tulli, Pino Quartullo
regia Pino Quartullo
con Marcello Sindici
produzione Bis Tremila

Benvenuti a casa Morandi è un viaggio nei ricordi di Marianna e Marco Morandi; è la loro memoria ricca di aneddoti e ricordi esilaranti condivisi con papà Gianni, sempre troppo pignolo, mamma Laura alquanto eccentrica e la tata Marta. Una commedia divertente e romantica che parla in maniera ironica della loro vita, una vita come tante piena di domande, dubbi, (in)certezze.
venerdì 20 febbraio
Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio
LIBERI TUTTI!
di Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio
Luca Pirozzi chitarra, banjo, voce; Luca Giacomelli chitarre, cori; Raffaele Toninelli contrabbasso, cori; Emanuele Pellegrini batteria, percussioni, cori
produzione Associazione Musica da Ripostiglio

Uno spettacolo nato dal connubio artistico tra Giovanni Veronesi e i Musica da Ripostiglio, dove racconti inediti sul mondo del cinema e dello spettacolo, digressioni musicali e momenti di ironia sono gli ingredienti di uno show multiforme e imprevedibile.

venerdì 6 marzo
Gaia Nanni
LA NOTTE DEI BAMBINI
di Gaia Nanni e Giuliana Musso
regia Giuliana Musso
produzione Solares Fondazione delle Arti/Fondazione Sipario Toscana

La notte dei bambini è la storia di un piccolo popolo che si trova a vivere un evento straordinario: il trasferimento, avvenuto in una singola notte, dell’intero Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. È la storia di quella volta in cui fu facile riconosce i mille fili invisibili che ci legano gli uni agli altri e tutti insieme alla nostra umanissima e buffa fragilità.

Giotto Jazz Festival
domenica 22 marzo, ore 17
INTORNO A MEZZANOTTE
Omaggio a Pannonica Rothschild, baronessa del jazz
scritto, diretto e interpretato da Alessia Innocenti
direzione musicale Nico Gori
Nico Gori clarinetto, sax tenore
Massimiliano Calderai pianoforte
luci Emiliano Pona
allestimento Teatri di Pistoia
assistente alla regia Mauro Barbiero
consulenza vocale Daniela Dolce
produzione Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

Un fumoso Jazz Club stranamente vuoto, solo una donna e due musicisti. Tra un brano, un drink ed una sigaretta, la “Baronessa” Pannonica Rothschild si racconta e ci avvolge nella sua storia piena di incontri, di scontri, di eccessi, di generosità, di amore e di follia. E, soprattutto, ci conduce in un mondo fatto di musica: una musica che con la sua carica emotiva può essere capace di cambiare il destino delle persone.

sabato 28 marzo, ore 21.15
Paolo Kessisoglu
SFIDATI DI ME
testo di Paolo Kessisoglu e Giorgio Terruzzi
regia Gioele Dix
produzione ITC2000

Sfìdati di me, diretto da Gioele Dix, con Paolo Kessisoglu, è uno spettacolo intenso e divertente sul mistero che separa due generazioni. Un padre arriva al pronto soccorso dove il figlio adolescente è stato ricoverato in seguito a un incidente, ma le sue condizioni non sono chiare e l’attesa si trasforma in un viaggio interiore tragicomico.

Inizio spettacoli ore 21.15

campagna abbonamenti
nuovi abbonamenti dal 6 al 18 novembre
presso il Teatro Giotto tutti i lunedì dalle 18.00 alle 20.00, i giovedì dalle 18.00 alle 20.00 e il sabato mattina dalle 9.30 alle 11.30

abbonamento a 7 spettacoli di prosa
intero € 100, ridotto € 90

abbonamento a 7 spettacoli di prosa + 1 concerto Giotto Jazz Festival
intero € 110, ridotto € 100

biglietti
posto unico intero € 17, ridotto € 15

spettacolo Happy days - fuori abbonamento
posto unico intero € 30
speciale abbonati € 25

biglietto ridotto € 8 studenti universitari possessori della carta Studente della Toscana e “biglietto futuro” under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze

riduzioni
iscritti al sistema bibliotecario del Mugello; over 65; abbonati alla stagione teatrale 2025/26 del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo; soci Unicoop Firenze; soci Arci; possessori della “Carta dello spettatore FTS” (solo per i biglietti)
promozioni biglietti Coop
per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.
Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze

biglietteria
sabato 8 novembre dalle 9.30 alle 11.30; lunedì 10 novembre ore 18.00-20.00; giovedì 13 novembre dalle 18.00 alle 20.00; sabato 15 novembre dalle 9.30 alle 11.30;
successivamente, il giorno prima di ogni spettacolo, ore 18-20 e il giorno di spettacolo dalle ore 17 alle 19.00.
cell. 3534906678.


info Teatro Comunale Giotto piazzetta dei Buoni, 1 - 50039 Vicchio tel. 055 844460
Ufficio Cultura Comune di Vicchio tel. 055 8439269 ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it

teatrogiotto.it
comune.vicchio.fi.it
toscanaspettacolo.it

07/11/2025 15.18
Comune di Vicchio


 
 


Met -Vai al contenuto